Almanacco del giorno
Venerdì, 04 Luglio 2025
Siamo al 185° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 180 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: per non concepire l'incidente
Al Pronto Soccorso si presenta una ragazza col braccio fasciato
- Dottore penso di essermi rotta il braccio!
- Il medico di guardia:
Come è andata? - ...per evitare un bambino!
- Stava guidando l'automobile?
È andata a sbattere? - No...
per evitare un bambno...
all'ultimo momento faccio uno scatto indietro e...
stavolta sono caduta giù dal letto !!!
-
#Barzellette #xBambini: il regalo della nonna
Ti è piaciuto il salvadanaio a forma di automobile che ti ho regalato?
Si nonna...
mi piace però ti sei dimenticata di fargli il pieno !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel dopp
Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streami
Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazion
Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio ca
Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissim
Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agos
Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparat
Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichet
#DettiLatini: conosci il significato di [Pauper ubique iacet]?
Ovidio
(Fasti, 1, 218)
Pauper ubique iacet
Il povero sta male comunque
(Chi è debole viene sempre e comunque colpito)
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Ubertà]?
Ubertà
Letteralmente: fertilità
Etimologia
Dal latino: ubertas -atis = fertilità del suolo, e stato di prosperità; derivato di "uber" mammella.
Significato
- Fertilità, fecondità. (Carducci) Ride a le valli d’ubertà floride.
- In senso più generico, abbondanza, copiosità: (Dante) Udir mi parve un mormorar di fiume che scende chiaro giù di pietra in pietra, mostrando l’ubertà del suo cacume; (Giusti) l’albero perde l’ubertà del primo verde.
Aggettivi
- Ubertoso: fertile, produttivo: terre ubertose, contrade ubertose.(Fazio degli Uberti) Larghe pasture e ubertose molto.
- Ubere: (poetico) fertile, ubertoso.
Sostantivi
- Ubero: poppa, mammella; (Sannazaro) il gregge m'insegnava di conducere, e di tonsar le lane e munger gli uberi.
- Ubertosità: qualità di ciò che è ubertoso, ubertà di una valle.
Sinonimi
- Fecondità, feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prosperità, rigogliosità, ubertosità.
- Abbondanza, copiosità, ricchezza.
Contrari
- Infecondità, improduttività, sterilità
- Miseria, povertà, scarsezza.
#Aforismi: alcune frasi di Dario Fo
Dario Fo
(Sangiano, 24 marzo 1926 - Milano, 13 ottobre 2016)
È stato un drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano.
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997.
Aforismi di Dario Fo
- Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa. Mio padre, prima dell'arrivo del nazismo, aveva capito che buttava male; perché, spiegava, quando un popolo non sa più ridere diventa pericoloso.
- Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti.
- La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà.
- Come diceva Orson Welles, per avere materiale sempre nuovo basta affidarsi alla cronaca.
- Dite: "Com'è triste Venezia"? Si vede che non avete mai visto Monfalcone.
- La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile.
- La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.
- Siamo veramente in una nazione orrenda, io spero che sia soltanto un sogno, un orrendo sogno che stiamo facendo tutti quanti [... ] Dobbiamo farci capire, e soprattutto far intendere che siamo scocciati al limite e che così non accettiamo si vada avanti.
- Abbiamo perso l’indignazione, la dignità, la coscienza, l’orgoglio di essere persone che hanno inventato la civiltà. Siamo degli ingiusti che se ne fregano della giustizia. Cosa lasciamo ai nostri figli?
- Certe volte, un incidente serve per sopravvivere se lo sfrutti con intuito creativo. L’intelligenza, madre della genialità, ti porta a fare attenzione a tutto quello che ti succede attorno
- Siamo un Paese di disinformati che continua tranquillamente a voler dimenticare tutto quello che succede e metterlo sotto i piedi.
- Un uomo che non partecipa alla vita della comunità, che si estranea, è un morto che cammina. Ci sono tante persone, anche giovani, che tirano a campare. Questa è una società che non ti dà più stimoli. Vedere persone che si lasciano comprare, che leccano i piedi e accettano mortificazioni pur di stare a galla. È così che uno muore perché ha sposato l’ovvio, il banale.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Senescenza]?
Senescenza
Etimologia
Dal latino: senescentem, derivato del verbo "senèscere" invecchiare, da "senex" vecchio. Sostantivo.
Significato
Insieme di fenomeni involutivi, processo naturale di invecchiamento comune a tutti gli organismi pluricellelari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura, conconseguente rallentamento, via via più accentuato, dell'attività vitale. Patologia oggetto di studio della gerontologia e della geriatria.
Aggettivo
Senescente: che sta invecchiando, che è in processo di invecchiamento.
Sinonimi
Invecchiamento, senilità, decadimento, declino, incanutimento, logoramento.
Contrari
Ringiovanimento, rifiorimento, rinnovamento.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Arcano]?
Arcano
Etimologia
Dal latino: arcanus, derivato di "arca" scrigno, rinchiuso.
Significato
- (come aggettivo): occulto, misterioso, che non ci è dato conoscere, che non si conosce: gli arcani disegni del destino, parole arcane. (Leopardi) arcano è tutto fuor che il nostro dolor.
- (come sostantivo): mistero, segreto; svelare, spiegare l'arcano, studiare gli arcani della natura.
Avverbio
Arcanamente: in modo misterioso.
Sinonimi
Segreto,inesplicabile, misterioso, nascosto, occulto, oscuro, sconosciuto, segreto.
Enigma, mistero, rebus, segreto.
Contrari
Chiaro, esplicito, evidente, manifesto, palese, trasparente; comprensibile, intelligibile.
#Barzellette: Giotto e la fregna di sua madre
Il papà di Giotto si reca a scuola per informarsi dai professori come va suo figlio.
Dal professore di matematica:
"Squsi se pallo così, ieli mi sono scottato la lingua. Mi piacelebbe sapele come va mio fillio?
"Un disastro! E' un incapace! Non si applica!".
Dal professore di geografia.
"Come va mio fillio? Scusi se pallo così pel un incidente alla lingua".
"Ah, lei è il padre? Mi spiace dirlo ma suo figlio è un autentico asino! E' il peggiore della classe!"
Dal professore di disegno.
"Volevo chiedele come va mio fillio, scusi pella plonuncia: mi si è bluciata la lingua":
"Suo figlio è un talento naturale, un fenomeno. Pensi che ieri ha disegnato sul vetro della finestra una mosca talmente bene che noi tutti, pensando che fosse vera, abbiamo provato in tutti i modi a scacciarla via!"
"Non lo dica a me, che ieli ha disegnato la flegna di sua madle sulla stufa!"
#Barzellette #xRagazzi: pirati della radice quadrata
Un'anziana signora sta navigando in internet
Dopo un po' compare una scritta: [Inserire la key di window]
"Ok... calma... ma dov'è la serratura ???
Che cos'è una radice quadrata ???
Mmm... uno sbaglio della natura !!!
#Barzellette #xbambini: anche Pierino ha il braccio ingessato ma...
Pierino a scuola vede un suo compagno col braccio destro ingessato; per questa ragione non scrive..
Allora incuriosito chiede alla prof :" Perché Luigino non sta scrivendo?"
"Secondo te col braccio rotto può scrivere?"
L'indomani matttina anche Pierino arriva col il braccio destro ingessato.
E Lei: "Pierino, non pensare di farla franca...tu sei mancino ahah!"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Gnòmico]?
Gnòmico
Etimologia
Dal greco: ghnomikòs, derivato di "ghnòme" opinione, sentenza. Aggettivo.
Significato
Che contiene o è ricco di sentenze, massime morali, sentenzioso, in uso in genere nelle poesie: poesia gnomica; poeti gnomici, linguaggio gnomico. In particolare, presso i Greci, poesia gnomica, genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa in un verso esametro o trimetro giambico o in un distico elegiaco. Linguaggio gnomico.
(Carducci) La contenenza gnomica di codesta canzone si drammatizza nella forma allegorica.
Sostantivo
Gnome: sentenza, massima morale, precetto.
Sinonimi
Aforistico, sentenzioso, didascalico, didattico, moraleggiante, moralistico, precettistico.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Precìpuo]?
Precìpuo
Etimologia
Dal latino: praecipuus, composto di "prae" e "càpere" che si prende prima. Aggettivo.
Significato
Principale, fondamentale: lo scopo precipuo della nostra ricerca; intento, scopo precipuo.
Per estensione, che ha maggior rilievo, quindi peculiare, tipico, caratteristico: i caratteri precipui del rinascimento, del barocco; i caratteri precipui della nostra epoca.
Avverbio
Precipuamente: in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: (B. Croce) Rinascimento e Controriforma furono due grandi moti spirituali, entrambi precipuamente italiani.
Sinonimi
Principale, preminente, basilare, fondamentale, primario, essenziale, inderogabile.
Tipico, caratteristico, particolare, proprio, specifico, peculiare.
Contrari
Secondario, marginale, accessorio.