Almanacco del giorno
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Siamo al 127° giorno dell'anno (feriale), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 238 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 18:51.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:45.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette: essenza d'#Estate
- Non mi trovi ADORABILE !?!
- Certo... ma preferirei ODORABILE !!!
-
#Barzellette: il profumo che rende molto ma molto #sexy
Una bella e formosa signorina entra in una profumeria
Chiede alla commessa un buon profumo.
La commessa ne prende uno e le dice:- questo è nuovissmo !
- No guardi ne vorrei uno...
più sexy ! - Ecco questo è decisamente sexy !
- No guardi, non è abbastanza...
- Ecco, questo è potentissimo...
pensi che, compreso nel prezzo, c'è la mini-sirena per chiamare il poliziotto di quartiere !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Mamma.
-
Il 7 maggio 1921 arriva nelle profumerie la fragranza più famosa del mondo: Chanel numero 5
Quando nel 1920 (105 anni fa) Coco Chanel commissionò al chimico Ernest Beaux la creazione di un profumo per la sua Maison, aveva in mente un’immagine di donna indipendente, emancipata, moderna, autonoma, lontana dagli stereotipi di fine Ottocento, che la costringevano in corpetti, abiti lunghi fino alle caviglie e fragranze floreali. Il concetto di femminilità che permeava il lavoro della stilista francese la portò ad ideare un prodotto innovativo sotto molteplici aspetti, dal nome scelto per il profumo alla struttura chimica della fragranza, fino alle linee essenziali del flacone, disegnato dalla stessa Chanel. Oggi Chanel no. 5 è il profumo più venduto di sempre con più di 80 milioni di flaconi...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Telemarketing aggressivo, Garante privacy multa per tre milioni Acea Energ
Da Tananai agli Smashing Pumpkins, torna 'Rock in Roma': le date dei concer
Urtis, le prime parole dopo l'intervento: "Giacomo diventa Genn
Israele, Houthi: "Usa hanno fallito gli obiettivi, avanti col blocco marittimo in Mar Ross
Roma, Campidoglio e Tor Vergata trovano accordo su realizzazione tranv
Gaza, Hamas vuole accordo completo per stop a guerra. Civili stremati, Anp: "Carestia criminal
Conclave, pugni, scherzi e scismi: ecco i più turbolenti della storia della Chie
Conclave 2025, i 133 cardinali: il più giovane e il più vecchio, l'identik
Baby bullismo
Scende l’età in cui vengono compiuti i primi comportamenti inquadrabili come atti di bullismo (ovvero comportamenti vessatori reiterati) ora riguarda i bambini di 9 - 10 anni (ultimi due anni della scuola primaria).
#DettiLatini: conosci il significato di [Flatus vocis]?
Locuzione latina
Flàtus vòcis
Emissione di voce
Parola o discorso privi d’importanza e consistenza: le loro promesse sono flatus vocis.
#PilloleCultura, [Epitaffio di Sicilo]: conosci il più antico brano #musicale completo?
Epitaffio di Sicilo
L'Epitaffio di Sicilo è un documento musicale dell'antica Grecia, costituito da 12 righe di testo, di cui 6 accompagnate da notazione alfabetica greca di una melodia musicale frigia in otto misure, scolpite su una stele funeraria di marmo. Ritrovato a Aydın, in Anatolia, nel 1883, la sua datazione varia dal II secolo avanti Cristo al I secolo dopo Cristo e per questo può essere considerato il più antico brano musicale completo, a differenza di numerosi e frammentari inni delfici scritti in tempi ancora più antichi. Dal 1966 a oggi l'epitaffio è conservato al museo nazionale danese.
Epitaffio di Sicilo approfondisci su wikipedia...
#Barzellette: Una studentessa rientra in famiglia dopo due anni di studi in Inghilterra
La ragazza decide di mettere subito in chiaro le cose con suo padre
"Papà, devo rivelarti una cosa, io ho studiato un po' ma poi sono entrata in un giro in Inghilterra e sono diventata prostituta"
"Sciagurata - dice Il padre - ma come hai potuto? Non voglio più vederti"
"Lo sapevo... però voglio darti lo stesso un regalo che ti ho portato tu hai fatto tanto per me: sei cacciatore e questo è uno splendido fucile Heckler & Kock. Poi ti prego, dà alla mamma questo assegno da 30.000 Euro. Vi prego, accettate..."
Il padre dopo un attimo domanda:
"Ma tu cosa hai detto che hai fatto?"
"La prostituta, papà..."
"Ma accidenti, avevo capito la protestante! Tu lo sai che noi siamo cattolici praticanti !!!"
#Aforismi: alcune #frasi di Ambrogio Fogar
Ambrogio Fogar
(1941 - 2005)
Navigatore, Esploratore, Scrittore, Conduttore Televisivo
Ci sono cose che si scelgono
e altre che si subiscono.
Nell’oceano ero io a scegliere,
e la solitudine diventava una compagnia.
In questo letto sono costretto a subire,
ma ho imparato a gestire le emozioni.
- È la forza della vita che ti insegna a non mollare mai, anche quando sei sul punto di dire basta.
- Volevo morire, ho imparato a non farmi schiacciare dai ricordi.
- È strano scoprire l'intensità che l'uomo ha nei confronti della voglia di vivere: basta una bolla d'aria rubata da una grotta ideale, sommersa dal mare, per dare la forza di continuare quella lotta basata su un solo nome: speranza.
- Trovare mezz’ora al giorno per noi, significa ritrovare se stessi.
- I vincitori rappresentano per un attimo l'uomo o la donna insuperabili. Splendono sul podio distinguendosi per qualche minuto dal resto dell'umanità. Chi arriva secondo, invece, rappresenta l'umanità.
- È difficile accettarsi quando non sei più quello di prima: ogni impulso è una frustata, ogni desiderio una ferita, nelle mie condizioni devi chiedere aiuto anche per grattarti il naso.
- Non si pensa di morire quando si è felici.
- I radioamatori sono le ombre amiche dei viaggiatori di mare. (dal libro “Solo la forza di vivere”)
#Barzellette: Giotto e la fregna di sua madre
Il papà di Giotto si reca a scuola per informarsi dai professori come va suo figlio.
Dal professore di matematica:
"Squsi se pallo così, ieli mi sono scottato la lingua. Mi piacelebbe sapele come va mio fillio?
"Un disastro! E' un incapace! Non si applica!".
Dal professore di geografia.
"Come va mio fillio? Scusi se pallo così pel un incidente alla lingua".
"Ah, lei è il padre? Mi spiace dirlo ma suo figlio è un autentico asino! E' il peggiore della classe!"
Dal professore di disegno.
"Volevo chiedele come va mio fillio, scusi pella plonuncia: mi si è bluciata la lingua":
"Suo figlio è un talento naturale, un fenomeno. Pensi che ieri ha disegnato sul vetro della finestra una mosca talmente bene che noi tutti, pensando che fosse vera, abbiamo provato in tutti i modi a scacciarla via!"
"Non lo dica a me, che ieli ha disegnato la flegna di sua madle sulla stufa!"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Senescenza]?
Senescenza
Etimologia
Dal latino: senescentem, derivato del verbo "senèscere" invecchiare, da "senex" vecchio. Sostantivo.
Significato
Insieme di fenomeni involutivi, processo naturale di invecchiamento comune a tutti gli organismi pluricellelari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura, conconseguente rallentamento, via via più accentuato, dell'attività vitale. Patologia oggetto di studio della gerontologia e della geriatria.
Aggettivo
Senescente: che sta invecchiando, che è in processo di invecchiamento.
Sinonimi
Invecchiamento, senilità, decadimento, declino, incanutimento, logoramento.
Contrari
Ringiovanimento, rifiorimento, rinnovamento.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Prolusione]?
Prolusione
Letteralmente innanzi al gioco, discorso introduttivo ad un corso di studi, ad un ciclo di conferenze ecc.; in particolare, lezione inaugurale dell'anno accademico.
Etimologia
Dal latino prolusio -onis [esercizio preparatorio], Pro = prima; lùdere = gioco; Innanzi al gioco.
Significato
- Lezione di carattere solenne che, nella consuetudine universitaria, è tenuta all'inizio dell'anno accademico dal professore che è stato per la prima volta nominato in una Facoltà; in essa il professore sviluppa di solito un argomento che gli permetta di dare il panorama di un problema – in riferimento al corso che intende svolgere – e di delineare i propri interessi scientifici e il proprio metodo di ricerca.
- Relazione introduttiva a un convegno e simili.
Diminutivo e Spregiativo
prolusioncina, prolusioncèlla.
Sinonimi
Prefazione, presentazione, introduzione, preambolo, prologo, proemio.
Bicentenario della costituzione dei Carabinieri: 14 luglio 1814 - 14 luglio 2014
Il corpo dei Carabinieri fu ideato da Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, a Cagliari nel giugno 1814 e si concretizzò il 13 luglio 1814 a Torino, con la promulgazione delle Regie Patenti. Lo scopo era di fornire il Regno di un corpo di polizia militare e territoriale.
La ricorrenza è stata fissata per il 14 luglio giorno della costituzione fisica del corpo che operativamente richiese qualche giorno. Il loro primo Generale Giuseppe Thaon di Revel, fu chiamato a ricoprire la più alta carica solo il successivo 13 agosto.
Il loro nome deriva dall'arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina. I colori del pennacchio (lo scarlatto e il turchino) sono stati scelti il 25 giugno 1833 dal re Carlo Alberto, al quale successivamente i Carabinieri salvarono la vita durante la battaglia di Pastrengo.
Oggi i copricapo sono adornati anche da un fregio: da un'aquila dorata tra serti di quercia (Berretto da Generale di Brigata e di alloro su panno rosso per il Comandante Generale, Vice Comandante Generale e Generale di Corpo d'Armata); da un'aquila argentata per gli ufficiali Generali di Divisione e di Brigata; dalla tradizionale granata sormontata da una fiamma con tredici punte, piegata dal vento con monogramma R.I. (repubblica Italiana), segno di vicinanza con i Granatieri (che hanno uguale granata ma con la fiamma ritta), dorata per gli altri ufficiali ed i marescialli, argentata per i brigadieri e metallica per il rimanente personale.
Il fregio per basco è metallico argentato con monogramma R.I. per tutto il personale.
#Barzellette #xRagazzi: pirati della radice quadrata
Un'anziana signora sta navigando in internet
Dopo un po' compare una scritta: [Inserire la key di window]
"Ok... calma... ma dov'è la serratura ???
Che cos'è una radice quadrata ???
Mmm... uno sbaglio della natura !!!