Almanacco del giorno
Mercoledì, 18 Giugno 2025
Siamo al 169° giorno dell'anno (feriale), alla 25ª settimana.
Alla fine di Giugno mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 196 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 44m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:14 e tramonta alle 19:22.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:38 e tramonta alle 20:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
Vecchi bersaglieri dal medico #Barzellette
Un bersagliere ormai anziano racconta al suo caro amico le sue disavventure di salute
Gli dice di essere andato dal medico e questo dopo averlo visitato per bene gli ha detto:
- Bersagliere...
mi dispiace, ma con questo tuo fegato, ormai malandato, non devi più assolutamente bere vino! - L' altro bersagliere lo ascolta tutto pensieroso poi gli chiede:
Tu allora cosa hai fatto? - Ho dato retta al medico....
ma che fatica mandare giù pranzo e cena bevendo solo grappa !!!
- Bersagliere...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#DettiLatini: conosci il #significato di [Nulli Secundus] ?
Lucio Apuleio Madaurense
Lucio Apuleio Madaurense (in latino Lucius Apuleius Madauresis oppure Lucius Appuleius Madauresis), meglio conosciuto semplicemente come Apuleio, è stato uno scrittore, filosofo e retore romano di origini nordafricane.
(125 – 170)Versione latino
Nulli Secundus
Analsi del testo
Secondi a nessuno
Apuleio scrive nella Florida = "florilegio", raccolta in 4 libri di 23 estratti di discorsi tenuti da Apuleio nei suoi viaggi a Roma e Cartagine. Oltre alla varietà di tematiche esposte si nota un notevole interesse per l'aspetto formale. Parlando del filosofo Ippia di Elide (443 avanti Cristo) scrive:
Et Hippias e numero sophistarum est artium multitudine prior omnibus, eloquentia nulli secundus.
ovvero: Anche Ippia è da annoverare tra i sofisti, primo fra tutti per la quantità delle sue arti e secondo a nessuno in eloquenza.
Diventato un motto è stato adottato da diversi gruppi paramilitari e militari nel tempo, in italia lo è del è del 2° reggimento bersaglieri la cui sede è stata fino al 1940 a Trastevere nella caserma La Marmora oggi sede della Fanfara che ne prende la declinazione come Fanfara “Nulli Secundus”.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 2 giorni al solstizio d'Estate.
Oggi è la Giornata internazionale del Picnic (World Picnic Day).
Oggi è la Giornata internazionale del Sushi (International Sushi Day).
Oggi Avvenne
-
Il 18 giugno 1956, il pianoforte diventa trasportabile
Una silhouette unica, ancora oggi, con la sua tastiera vintage, sarebbe una chiara presenza in una stanza, anche se sono sopravvissuti pochissimi esemplari. Prima di esistere, è stato l'oggetto dei desideri di tutti i professionisti, 69 anni fa arriva finalmente sul mercato è il primo del suo genere..
Informati con un'occhiatina alle News...
Milano, ragazzini rapinati e insultati con frasi antisemite fuori da sinago
Sold out pompati, Zampaglione: "Non critico giovani, vanno cambiate dinamich
Iva Zanicchi torna in Rai, sarà ospite fissa di 'BellaMà di Ser
Si tuffa nel Piave e non riemerge: morto un 21en
Spagna, ritirato un drink 'afrodisiaco': conteneva Viag
Sanremo, domanda Rai 'ammissibile': si apre fase negoziale con Comu
Mondiali judo, Bellandi conquista l'oro a Budape
Al via le celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messi
Risotto all'Ossubuco
La cucina milanese è di certo famosa per il suo Risotto, ma anche per essere quella che più ha esaltato l'Ossobuco, rendendolo un succulento piatto della sua tradizione. Che dire allora di questa ricetta dell'Ossubuco accompagnato al risotto allo zafferano? Un piatto Top di Milano.
Pannello riassuntivo
- Nazionalità ITALIA - LOMBARDIA
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 4Ore
- Cottura CARNE 3ore
- Cottura RISO 20min
- Costo moderato
- Reperibilità ingredienti facile
- Energia 756Kcal

Preparare un buon risotto non è facilissimo. Non sempre si riesce ad ottenere un risultato con la consistenza perfetta o con un buon equilibrio tra gli elementi che usiamo per condire il riso. Le prime regole sono quelle comuni a tutte le preparazioni in cucina: conoscenza, pazienza, esperienza, cura e assaggio.
La tragedia in tavola è dietro l'angolo. Cerchiamo di fare chiarezza sulla scelta del tipo di riso e su tutte le fasi del procedimento, obbiettivo il risotto perfetto.