La prima ascensione dell'Eiger (Alpi bernesi - Svizzera, 3967m) fu effettuata l'11 agosto 1858 (167 anni) dall'alpinista irlandese Charles Barrington con le guide Christian Almer e Peter Bohren; la squadra seguì quella che è oggi la via normale sul versante occidentale.
Il 14 luglio 1871 vi fu la prima salita della cresta sud-ovest, da parte di William Auguste Coolidge e Meta Brevoort, con le guide Christian Bohren, Christian Almer e Ulrich Almer. Il 31 luglio 1876 George Edward Foster con le guide Hans Baumann ed Ulrich Rubi raggiunge la vetta passando per la cresta sud, dopo aver raggiunto il colle Eigerjoch risalendo il ghiacciaio Eiger.
Nel 1890 ebbe luogo la prima salita invernale, effettuata da Mead e Woodroffe, con le guide Ulrich Kaufmann e Christian Jossi. La cresta Mittellegi fu salita per la prima volta il 10 settembre 1921 da Fritz Amatter, Samuel Brawand, Yuko Maki e Fritz Steuri.
Nel 1924 vi fu la prima salita scialpinistica, effettuata salendo dal ghiacciaio Eiger.
Nel 1932 Hans Lauper ed Alfred ZĂĽcher aprirono la via Lauper sul versante nord-orientale.
I primi scalatori impiegarono 3 giorni a salire la parete nord, ma giĂ nel 1950 Leo Forstenlechner ed Erich Wascak riuscirono a completare l'ascensione in giornata, impiegando circa 18 ore; lo stesso tempo verrĂ impiegato da Michel Darbellay nel 1963 per salire la parete in solitaria. Il 16 novembre 2015 Ueli Steck ha battuto tutti irecord precedenti, pure il suo, arrivando in vetta all'Eiger in 2 ore e 22 minuti.