NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Parole straniere

Parole straniere

Anglicismi, Francesismi, Ispanismi e i più rari Germanismi i prestiti linguistici e cioè l'assimilazione di elementi, di solito lessicali, da un'altra comunità, sono un fenomeno che accompagna lo sviluppo della società umana nella storia. Idee nuove e cose nuove esigono parole nuove; ed è naturale che una comunità che porta idee e cose nuove le trasmetta ai popoli con cui viene in contatto, insieme alle parole a esse collegate.
La storia è ricca di esempi. Basterà ricordare la quantità di parole greche assimilate dal latino; il numero dei vocaboli germanici disseminati da un capo all'altro dell'Europa all'epoca delle grandi migrazioni; i termini arabi –e non solo quelli legati direttamente alla religione islamica– diffusi in tutto il mondo musulmano. E poi, la penetrazione, un po' in tutte le lingue europee, di voci italiane durante il Rinascimento, spagnole nei Seicento, francesi nel Settecento. Il fenomeno si accentua ancora nell'Ottocento con l'avvento della rivoluzione industriale e la parallela diffusione di termini inglesi legati soprattutto all'industria e al commercio, per divenire massiccio nel Novecento, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, quando non più soltanto l'Inghilterra ma ancor più il Nord America diffondono in tutto il resto del mondo, con parole inglesi, le grandi novità della scienza, della tecnica, della vita associativa. La facilità dei contatti, la radio, la televisione, le canzoni, lo sport, i più intensi scambi culturali, non fanno che accrescere questa ondata di parole straniere, soprattutto inglesi, che si abbatte, in misura senza precedenti, sulle altre lingue.

In un'epoca come la nostra, caratterizzata da una fitta rete di scambi comunicativi e di contatti interlinguistici a livello planetario, niente di più normale che le parole legate a fatti di particolare risonanza mondiale viaggino da una lingua all'altra. Dinanzi a ciò, i dizionari non possono che essere incompleti e inevitabilmente in ritardo. E' il caso di pasdaran, parola dell'iranico moderno, dal significato di guardiani e spesso presente nei testi facendo ricorso alle virgolette o al corsivo.

Dal 2000 ad oggi, l'uso di termini inglesi nella lingua italiana scritta è aumentato del 773% in base ad una rilevazione condotta su un campione di 58 milioni di parole prodotte da aziende italiane.

In questa rubrica vogliamo districarci in questo mondo complicato e spesso crudele (perché gioca brutti scherzi anche ai più eruditi).

Se vuoi approfondire leggi il nostro Articolo Zero

la vignetta di un omino che spinge un enorme elemento di un domino che gira tutto attorno a lui e gli ricadrà in testa alla fine

Karma

Sanscrito, pronuncia Karman, tanto che è corretto ancche il termine scritto con la "n".

Etimologia

Il termine Karma deriva dal sanscrito कर्मन् -> karman = "azione, risultato, causa che porta a determinati effetti, fato nel senso di conseguenza delle azioni delle vite precedenti".

Significato

Karma deriva dal termine sanscrito "karman" quindi si scrive con la "k" e non con la "c"; termine che troviamo nelle filosofie e delle religioni orientali, come l'induismo, il buddhismo e il giainismo.

Il concetto di "karma" si riferisce alla legge di "causa ed effetto" morale o spirituale che governa le azioni umane e le loro conseguenze.

Anche qui vogliamo precisare che riferirlo invece alla legge di "azione e reazione" non è del tutto sbagliato ma è fuorviante, in quanto quest'ultima si riferisce al terzo principio della dinamica di Newton, secondo il quale ogni azione ha una reazione uguale e opposta.

Secondo il concetto di karma, le azioni compiute da un individuo, le sue intenzioni e il suo comportamento influenzeranno la sua futura esistenza. Ogni azione, buona o cattiva, genera una reazione o conseguenza che può manifestarsi nella vita presente o in una vita futura. In altre parole, ciò che si semina si raccoglie.

Dove abbiamo già sentito questo concetto? Non fatevi illusioni: con Dio non si scherza! Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato.
Gàlati 6:7
Quindi il karma è presente anche nella Bibbia?

Il Karma non è basato su un semplice principio di punizione o ricompensa, ma piuttosto sull'idea che ogni azione abbia delle conseguenze e che gli individui siano responsabili delle proprie azioni. Le azioni compiute in passato influenzano la situazione attuale e le azioni compiute nel presente avranno un impatto sul futuro.

Il concetto di Karma viene spesso associato alla rinascita o alla reincarnazione, poiché si crede che le azioni di una vita influenzino le vite future. Attraverso il processo di apprendimento dalle esperienze passate e dalla correzione delle azioni negative, si spera di raggiungere un livello superiore di esistenza o di liberarsi dal ciclo delle rinascite.

Tuttavia, è importante notare che il concetto di Karma può variare nelle diverse tradizioni religiose e filosofiche che lo adottano. Ci possono essere interpretazioni e sfumature diverse, ma l'idea generale è quella di un legame tra le azioni umane e le loro conseguenze nel corso delle esistenze.

Per concludere, il concetto di Karma è strettamente legato a quello del libero arbitrio. La coscienza ci indica la strada giusta ma siamo liberi di non ascoltarla accettandone le conseguenze.

un uomo distratto dal telefono al tavolo con una donna annoiata

Phubbing

Verbo, inglese, pronuncia: Fàbin

Etimologia

Il termine phubbing è composto dal sostantivo inglese ph(one) = "telefono" + dal verbo inglese (sn)ubbing = "snobbare", è stato creato a tavolino all’università di Sidney nel 2012.

Significato

Il phubbing è il comportamento che si riferisce allo snobbare la compagnia degli altri, specie in contesti informali come un'uscita di gruppo o un appuntamento con il partner, preferendo utilizzare lo smartphone o altri device digitali.

Come sostantivo, il phubber è colui che ha l'abitudine di fare phubbing.

due ragazzi effeminati mostrano un abbigliamento coordinato tra loro

Leitmotiv

Sostantivo neutro, tedesco, pronuncia: làitmotiif

Etimologia

Il termine Leitmotiv è composto da leiten = "dirigere" + motiv = "motivo".

Significato
  1. In musica, il Leitmotiv è il tema melodico che ricorre nel corso di una composizione, che in essa ritorna con qualche variazione, come rievocazione del sentimento che esprime.
  2. Per estensione, con significato generico, un Leitmotiv è il motivo o aspetto costante, tema, concetto che si ripete o ricorre con frequenza, in opere non strettamente musicali, o anche in attività, manifestazioni, comportamenti di vario genere, costituendone un elemento caratterizzante: Il leitmotiv della produzione di un pittore, di un caricaturista; i leitmotiv della sfilata di moda primavera/estate sono stati i tessuti con stampe floreali.

Un uomo in aereo con la cuffia e il pc

Smart working

Inglese, pronuncia: sma wokin

Etimologia

La locuzione inglese smart working è composta da smart che deriva dall'antico germanico schmerz = "mestiere" e working che deriva dal gotico gawaurki = "manufatto".

Significato

Premesso che la locuzione lavoro agile è preferibile, nella lingua italiana, a quella inglese smart working, entrambe indicano una modalità di esecuzione e del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività. La definizione di smart working è contenuta nella Legge numero 81/2017.

Note

Nel periodo di covid19 si è spesso confuso queste locuzioni con il telelavoro, termine certamente più indicato per definire il lavoro a cui siamo stati obbligati dai decreti per l'emergenza sanitaria, ma che esprime solo nella caduta del vincolo spaziale, cioè recarsi in ufficio. Allo stesso modo queste locuzioni non hanno nulla a che fare neanche con il lavoro flessibile.

un sottopassaggio pedonale con poche persone ben distanziate

Droplet

Sostantivo, inglese, pronuncia: dròplez

Etimologia

Il termine droplet composto da drop che deriva dal proto-germanico drupon = "piccola goccia" + suffisso -let = (diminutivo).

Significato

  1. Con il termine droplet in medicina si indica quelle goccioline nebulizzate di saliva che escono dalla bocca parlando o in maniera più massiccia tossendo.
  2. Per estensione, parlando di virus, con droplet si indica il criterio di tenersi alla giusta distanza affinché le "goccioline di saliva" che disperdiamo nell’aria non arrivino agli altri. Dal punto di vista scientifico, la misura di sicurezza da rispettare è più ampia di un metro: gli infettivologi spiegano che la distanza da mantenere per una sicurezza vicina al 100% è di 1,82 metri.
Pagina 1 di 160

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi83
Ieri226
Settimana Scorsa1621
Mese Scorso14060
Da Gennaio 2015 (2.0)3170271

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out