Almanacco del giorno
Martedì, 22 Aprile 2025
Siamo al 112° giorno dell'anno (feriale), alla 17ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 253 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:36.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:28 e tramonta alle 19:26.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Pisces clarissime audiunt], ne conosci il significato ? #DettiLatini
Plinio il Vecchio
Gaio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio, è stato uno scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il suo unico lavoro che si sia conservato.
(23 dopo Cristo - 79 dopo Cristo)Versione latino
Pisces clarissime audiunt
Analisi del testo
I pesci ci sentono benissimo
Il proverbio è tratto da un passo della Historiæ naturalis dove l'autore constatava semplicemente che i pesci non parlano, ma comunicano benissimo con la vista e l'udito. È diventato una sorta di avvertimento, l'uomo saggio non si ferma alle apparenze.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 2 giorni alla Festa della Liberazione.
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Festa del Lavoro.
Oggi è la Giornata nazionale della Salute della donna.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina-Russia, Trump promette novità: "Vedrete tra 3 giorn
Papa Francesco, funerali entro domenica. Conclave dopo 5 maggio. Oggi governo proclama lut
Funerali di Papa Francesco, Ali Agca: "Voglio partecipare" - Vid
Roma, auto in fiamme nella villa di Christian Panucci: la pista dolo
Laureus Awards, Duplantis è lo 'Sportivo dell'Anno', Simon Biles vince tra le don
Papa, tutti i cardinali in corsa per la successione di Frances
Papa Francesco, il testamento: "Tomba a Santa Maria Maggiore, solo terra e il nom
Carlo Conti ricorda Papa Francesco: "Momento unico il suo messaggio a Sanremo 202
L'entrata in scena della moderna e potente Alfa Romeo Giulia (1962) aveva reso, di colpo, meno interessante la Fiat 1500, nata nel 1961 con una linea di gusto americaneggiante ispirato alla Chevrolet Corvair che, a metà anni sessanta, risultò precocemente datata. Certo a favore della berlina FIAT giocavano il conveniente prezzo d'acquisto e la robustezza costruttiva, tuttavia l'appeal, nel 1965 si stava rapidamente appannando. Bisognava correre ai ripari velocemente. La dirigenza FIAT affida il compito all'ing. Dante Giacosa, grande progettista ed ineguagliato maestro nell'arte dell'arrangiarsi, il compito era veramente arduo: progettare, in soli 18 mesi, un nuovo modello, che fu presentato 58 anni fa, in grado di arrestare il calo di vendite che non richiedesse la costruzione di nuovi impianti per produrlo...
80 anni fa un grido di libertà si levò per le strade, salutando la vittoria di migliaia di uomini e donne, padri e madri, giovani e vecchi, riuniti sotto la bandiera della Resistenza. La liberazione di Milano e Torino segnò da un lato la fine di due anni di sacrifici umani e devastazioni, dall'altro l'inizio di un cammino di democrazia suggellato dalla nascita della Repubblica nel 1946...
Jovanotti dopo aver celebrato un traguardo non comune per un artista: i 25 anni di carriera. Dopo la pubblicazione dell'album "Backup", un tour negli Stati Uniti arriva finalmente con "Backup tour – Lorenzo negli stadi 2013".
Eros non sbaglia un colpo. Dell'ultimo lavoro in studio «Noi» è uscito solo il singolo «Un angelo disteso al sole» ma il tour di supporto all'album sta già facendo il tutto esaurito. Le date, annunciate a metà ottobre, vedranno il cantante nelle arene italiane a marzo, aprile e settembre 2013. Si parte dal Palaolimpico di Torino il 9 marzo, per poi proseguire il 12 e 14 con due date al Mediolanum Forum di Milano. E poi Caserta, Firenze e Bologna. Altra data da segnare sul calendario quella dell'11 settembre 2013, quando Ramazzotti, sulle orme di Celentano, calcherà il palco della magnifica Arena di Verona, forse il posto più suggestivo per svolgere un concerto in tutta Italia.
Quale altra città avrebbe eretto un simile monumento allineandolo rigorosamente, come una banale casa d'affitto, al rettifilo di una strada qualunque, un'anonima traversa come via Montebello?
(Vittorio Messori, Il Mistero di Torino)