Almanacco del giorno
Martedì, 09 Settembre 2025
Siamo al 252° giorno dell'anno (feriale), alla 37ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 21 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 113 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 12h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:20 e tramonta alle 18:08.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:58 e tramonta alle 18:53.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: Nel 2050 è tutto cambiato
Dopo secoli di supremazia i bianchi sono ridotti allo stato di schiavitù
In Piazza Duomo a Milano guardie nere a cavallo controllano l'operato di schiavi bianchi che trasportano e lavorano enormi massi di porfido, che vengono prima ridotti a blocchetti e poi usati per lastricare le strade; nei campi della pianura padana bianchi raccolgono il cotone 18 ore al giorno. La notte sono costretti a dormire in enormi camerate legati l'un l'altro da catene su un giaciglio lercio di paglia. Ma hanno una speranza dentro il loro cuore...
e allora cantano...- "o mia bella maduninaaaaa" e un coro di voci sognanti:
"che te bril de luntaaan" - Due guardie nere si confidano:
Eh, però...
questi cacchio di bianchi...
saranno anche delle bestie...
però che senso del ritmo che hanno !!!
- "o mia bella maduninaaaaa" e un coro di voci sognanti:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci la storia della rana bollita?
La storia della rana bollita è un principio metaforico raccontato dal filosofo e anarchico statunitense Noam Chomsky, per descrivere una pessima capacità dell'essere umano (zombie) moderno: ovvero la capacità di adattarsi a situazioni spiacevoli e deleterie senza reagire, se non quando ormai è troppo tardi.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni all'equinozio d'Autunno.
Oggi si celebra San Pietro Claver, protettore degli Schiavi e delle Missioni presso i popoli neri.
-
Il 9 settembre 1945 Grace Murray Hopper scopre il primo bug informatico
Il termine che in informatica indica un errore, in inglese indica genericamente un piccolo insetto. Cosa ha legato tra loro i due significati è stato un malfunzionamento, 80 anni fa, del computer Mark II, uno dei primi super calcolatori. Il tenente Hopper, tecnico infomatico, scopre che una falena, un insetto fisico, vero, si era incastrato tra i circuiti del calcolatore determinando un malfunzionamento. Si trattava di un problema hardware,in seguito il termine è stato usato molto di più per i problemi software...
- Oggi è la Giornata Internazionale della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Spectrum Disorders - #FASD)
Informati con un'occhiatina alle News...
Dazi Usa, Corte suprema accoglie ricorso Trump: tariffe resta
Lombardia, la figlia di Iginio Massari in giunta? L'ipote
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 settemb
iPhone 17, iPhone 17 Air e iPhone 17 Pro. Apple svela i nuovi telefo
Alessandra Amoroso mamma, il post per 'presentare' Penelope Mar
Francia, Macron nomina Lecornu nuovo premi
Tabacco, Fedriga: "Cresce hub Bat Trieste grazie a risposta sistema FV
Tabacco, rinnovato MoU Bat-Masaf, gruppo acquisterà 15 mila ton prodotto italia
L'entrata in scena della moderna e potente Alfa Romeo Giulia (1962) aveva reso, di colpo, meno interessante la Fiat 1500, nata nel 1961 con una linea di gusto americaneggiante ispirato alla Chevrolet Corvair che, a metà anni sessanta, risultò precocemente datata. Certo a favore della berlina FIAT giocavano il conveniente prezzo d'acquisto e la robustezza costruttiva, tuttavia l'appeal, nel 1965 si stava rapidamente appannando. Bisognava correre ai ripari velocemente. La dirigenza FIAT affida il compito all'ing. Dante Giacosa, grande progettista ed ineguagliato maestro nell'arte dell'arrangiarsi, il compito era veramente arduo: progettare, in soli 18 mesi, un nuovo modello, che fu presentato 58 anni fa, in grado di arrestare il calo di vendite che non richiedesse la costruzione di nuovi impianti per produrlo...
80 anni fa un grido di libertà si levò per le strade, salutando la vittoria di migliaia di uomini e donne, padri e madri, giovani e vecchi, riuniti sotto la bandiera della Resistenza. La liberazione di Milano e Torino segnò da un lato la fine di due anni di sacrifici umani e devastazioni, dall'altro l'inizio di un cammino di democrazia suggellato dalla nascita della Repubblica nel 1946...
Jovanotti dopo aver celebrato un traguardo non comune per un artista: i 25 anni di carriera. Dopo la pubblicazione dell'album "Backup", un tour negli Stati Uniti arriva finalmente con "Backup tour – Lorenzo negli stadi 2013".
Eros non sbaglia un colpo. Dell'ultimo lavoro in studio «Noi» è uscito solo il singolo «Un angelo disteso al sole» ma il tour di supporto all'album sta già facendo il tutto esaurito. Le date, annunciate a metà ottobre, vedranno il cantante nelle arene italiane a marzo, aprile e settembre 2013. Si parte dal Palaolimpico di Torino il 9 marzo, per poi proseguire il 12 e 14 con due date al Mediolanum Forum di Milano. E poi Caserta, Firenze e Bologna. Altra data da segnare sul calendario quella dell'11 settembre 2013, quando Ramazzotti, sulle orme di Celentano, calcherà il palco della magnifica Arena di Verona, forse il posto più suggestivo per svolgere un concerto in tutta Italia.
Quale altra città avrebbe eretto un simile monumento allineandolo rigorosamente, come una banale casa d'affitto, al rettifilo di una strada qualunque, un'anonima traversa come via Montebello?
(Vittorio Messori, Il Mistero di Torino)