NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 11 Dicembre 2023

Siamo al 345° giorno dell'anno (feriale), alla 50ª settimana.
Alla fine di Dicembre mancano (oggi escluso) 20 giorni.
Alla fine del 2023 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 20 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 08h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 06:57 e tramonta alle 16:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 07:54 e tramonta alle 16:49.

Luna

A longitudine 18°10'E (Lecce) la Luna sorge alle 05:22 con azimuth 119° e tramonta alle 14:55 con azimuth 238°.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, la Luna sorge alle 06:22 con azimuth 122° e tramonta alle 15:21 con azimuth 235°.

  • #Barzellette #xRagazzi: Alpinisti

    ragazzo che ride

    Antonio e Mario, stanno scalando la parete alpina di 4000 metri

    A un certo punto Mario, il capocorda, sente uno strappo:

    in Barzellette
  • #Barzellette #xRagazzi: Meditazione tra le nuvole

    ragazzo che ride

    Due giovani monaci con il loro maestro spirituale si ritirano in cima ad una montagna

    Assunta la posizione del loto, iniziano a meditare in perfetto silenzio.
    Dopo una settimana, uno dei due novizi alza gli occhi al cielo e dice:
    Guardate, una nuvola rosa in cielo !
    Quindi riassume la posizione del loto e torna a meditare.
    Passa un'altra settimana, il secondo novizio alza a sua volta gli occhi al cielo e dice:
    Guardate, ce né un'altra !
    Quindi riabbassa gli occhi riassume la posizione del loto e torna a meditare.
    Passa un'altra settimana, il maestro apre gli occhi, guarda i due severamente ed esclama:
    Beh !?! Voi due !!! Finito di fare casino ?!?

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ChevuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Alpeggio]?

    Due lupi con la panza piena al pastore: complimenti le pecore di quest'anno hanno sono ancora meglio di quelle dell'anno scorso

    Alpéggio

    Sostantivo maschile

    Etimologia

    Il termine alpeggio deriva dal latino àlpes = "alpi".

    Significato
    1. L’alpeggio è l'esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa 1000 metri sino a 2300-2500 metri, effettuato da fine maggio a metà settembre, ma con durata diversa secondo l’altitudine, l’esposizione, la giacitura e la vegetazione dei pascoli (è detto anche monticazione e estatatura).
    2. Il contratto di alpeggio, è quello di affitto dei pascoli, per un periodo di uno o più anni, a proprietari o conduttori di bestiame. Nel diritto medievale, era un contratto in base al quale i mandriani raccoglievano e conducevano ai pascoli alpini bestiame da latte, pagando al proprietario una determinata mercede e tenendo per sé i prodotti degli animali.
    Sinonini

    alpe, malga.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni al solstizio d'Inverno.


Mancano (oggi escluso) 13 giorni al Santo Natale.

Oggi è la Giornata internazionale della montagna.


  • L'11 dicembre 1946 diventa operativo l'Unicef
    L'11 dicembre 1946 diventa operativo l'Unicef

    Compie oggi esattamente 77 anni il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia istituito nell'assemplea inaugurale dell'ONU e subito operativo nei territori europei sconvolti dalla guerra...

Proverbio

Laudato vino non opus est hedera.Latine loqui

Dove si bene vino buono non serve insegna. 

Altro su Detti latini

Mero                                       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: merus = puro, semplice.

Significato

Presso i Romani "merum" era riferito al vino (puro-schietto) non mescolato con acqua.

Nell'uso odierno: schietto, puro; queste sono mere menzogne, ho dovuto eseguire il lavoro per mera necessità, mi sono attardato a vedere l'incidente per mera curiosità.
(Dante) come raggio di sole in acqua mera; (Manzoni) questo è un di più, un mero di più.
Anticamente mero veniva usato con significato di lucente, sfavillante: (Dante) e vidi le sue luci tanto mere.

Avverbio

Meramente; puramente, semplicemente; è una presenza meramente formale.

Sinonimi

Autentico, buono, genuino, naturale, puro, reale, sano, schietto, semplice, solo, vero.

Contrari

Impuro, opaco, sporco, torbido.

Altro su Che vuol dire?

a sinistra un bicchiere con del vino a destra un decanter è una boccia di vetro molto larga sul fondo

Decanter

Inglese - Pronuncia [tèkanter] - Un altro termine che erroneamente, anche alcuni dizionari, definiscono "Francese".

Etimologia

Dal latino [decantare] con lo stesso significato in italiano. Curiosa l'origine anche in latino decantare ha il significato originale di "cantare in musica" in senso figurato quindi "cantare le lodi" cioè [lodare] da qui anche nel senso di [Purificare].

Significato

Il decanter è una particolare caraffa dalla base larga e piatta e dal collo stretto e allungato, utilizzata per la decantazione del vino.

Sinonimi

Caraffa.

Decanter nelle altre lingue
  • Tedesco: Dekanter
  • Russo: декантер
  • Spagnolo: Decantador
  • Inglese: Decanter
  • Francese: Decanter
Note

Il decanter è utilizzato per travasare il vino dalla bottiglia alla caraffa per farlo ossigenare, soprattutto se ha subito un processo di riduzione a causa di un invecchiamento prolungato. Un'altra funziona del decanter è la separazione del liquido dai suoi possibili sedimenti, in altre parole la decantazione del vino. Può essere di varie forme a seconda del vino da decantare: in vetro o in cristallo, stampato o soffiato a mano.

La decantazione (che altro non è che un delicato travaso del vino da una bottiglia ad un decanter) è un'operazione necessaria nei vini rossi che hanno subito un lungo invecchiamento. [...] Operazione assai più semplice è la caraffatura che viene effettuata su vini che non hanno subito un lunghissimo invecchiamento e di conseguenza non contengono depositi. Per questo il vino può essere messo nella caraffa o nel decanter in maniera assai più veloce.

Curiosità

Non si decanta solo il vino ma anche per esempio l'olio.

Altro su Parole straniere

Un tino di legno chiaro sopra un grappolo d'uva con le foglie

Aforismi sul vino

  • Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo! (Anonimo)
  • Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri. (Pedro Ruiz)
  • La sola arma che tollero, è un cavatappi. (Jean Carmet)
  • Bevo per rendere gli altri interessanti. (George Jean Nathan)
  • Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente. (Aristofane)
  • Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo. (Mario Soldati)
  • Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo. (Louis Pasteur)
  • Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo de Amicis)
  • Il vino bianco va servito assiderato. (Totò)
  • Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. (Ernest Hemingway)
  • Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino. (Pablo Neruda)
  • I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí)
Altro su Frasi celebri

Guido di Rado in un locale per una dimostrazione sta versando un vino, si vedono tre bicchieri di vini diversi

Quella del sommelier è una professione molto dinamica, in continua evoluzione e che richiede aggiornamenti costanti, ma offre un notevole sbocco di lavoro. Le donne, anche se al momento sono solo il 25%, risultano molto brave in questa professione perché hanno dimostrato di avere un palato particolarmente sensibile e una fantasia maggiore.

L'intrusione e la diffusione del termine sommelier sono stati determinati dalla forza acquisita dalla grandeur francese, in grado di costruire e spingere appellativi tecnici nel mondo come nessuna altra nazione. In questo caso parliamo della figura del professionista del servizio del vino, precedentemente in Italia "Coppiere" o "Bottigliere".

Organolettico

Etimologia

Dal greco: "organon" organo(di senso) e leptòs/lambànein = che si può prendere, afferrare.

Significato

Detto della proprietà di una sostanza percepibili dai nostri sensi, come odore, sapore o colore: caratteri organolettici di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio esame o altro.
Analogamente, esame, saggio organolettico viene effettuato per valutare e controllare le caratteristiche e le proprietà.

Sinonimi

Distintivo, specifico, tipico, particolare, connotato, proprio.

Altro su Che vuol dire?

Wine cooler

Inglese - pronuncia: uàin kùule "refrigeratore di vino"

Significato

Termine usato per indicare una bibita a bassa gradazione alcolica, una delle cosiddette «bevande di fantasia», ideata nel 1982 in California da un venditore di birra, la cui produzione è consentita anche in Italia, con decreto ministeriale del febbraio 1988 che ne stabilisce la composizione: con almeno il 75% di vino da tavola e 25% di succhi di frutta e una gradazione alcolica complessiva minima di 8°.

Altro su Parole straniere
Pagina 1 di 2

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi379
Ieri562
Settimana Scorsa4001
Mese Scorso17350
Da Gennaio 2015 (2.0)2986345

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out