NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 05 Luglio 2025

Siamo al 186° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 26 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 179 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 36m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:21.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi Avvenne

  • Il 4 luglio 1957 debutta la [nuova Fiat 500]
    Il 4 luglio 1957 debutta la [nuova Fiat 500]

    L'auto per tutti. Quando viene messa in commercio la nuova Fiat 500 68 anni fa, si è nel pieno del boom economico che inizia a cambiare le abitudini di vita degli italiani, dal lavoro alla vita domestica, al tempo libero...



#CheVuolDire: conosci etimologa e signficato di [Gipsotèca]?

Un'ampia sala con statue di uomini e donne
Gipsoteca Canova - Possagno Treviso

Gipsotèca

Etimologia

Dal greco: gypsos = gesso + thèke = custodia.

Significato

Luogo dove si conserva la collezione di statue in gesso ricavate tramite calchi da sculture originali bronzei, marmorei o parti architettoniche, soprattutto dell’antichità classica, nel qual caso costituisce un mezzo di studio, ed è di solito ospitata presso università o accademie.
Esistono anche gipsoteche con calchi di monete e di gemme.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato di [Flammé]

una scheda del filato di colore chiaro

Flammé

Francese, pronuncia: flamé.

Etimologia

Dal latino flamma = "fiamma".

Significato

Il flammé è un tipo di filato fantasia tinto in matasse con colori diversi, che presenta corti tratti di diametro maggiorato: ne risulta un tessuto a strisce sfumate nelle varie tinte. Il termine italiano corrispondente è: fiammato o sfumato.


(nicedie.it)

#Barzellette: cameriere negli #spaghetti ci sono molti gusci senza #vongole...

Al ristorante

"Cameriere, scusi, lei mi ha portato il piatto di spaghetti alle vongole, ma guardi, ci sono molti gusci senza vongole dentro!"
"E certo, allora se lei ordina la torta della nonna mica c'è la nonna dentro, è una similitudine!"
"Ah,ah! Lo sa che ha proprio ragione! Ieri ho ordinato spaghetti alla puttanesca e mica ho trovato sua sorella dentro il piatto!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Freatico]?

Freàtico

Etimologìa

Dal greco: "phrèar - phrèatos" pozzo.

Significato

In geologia, detto di falda acquifera, formata dalle acque piovane (meteoriche), che scorre attraverso terreni porosi permeabili, sopra strati di terreni impermeabili e che infine si arresta su un fondo impermeabile. Dopo l'arresto forzato, si forma un accumulo di acqua.
La falda freatica svolge un ruolo fondamentale nell'agricoltura o per il rifornimento d'acqua tramite l'utilizzo dei pozzi.
Per estensione, in ecologia, fauna freatica è il complesso degli organismi che vivono nelle acque freatiche.

Sostantivo

Freatologia: (phrèar + logos) è lo studio o il trattato sulle acque freatiche o dei pozzi


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mefistofèlico]?

Mefistofèlico

Etimologia

Da Mefistofele, essere demoniaco, in una leggenda popolare tedesca sul dottor Faust.

Significato

Relativo a Mefistofele; maligno, perfido, diabolico: volto, espressione mefistofelica ; sarcastico, beffardo: riso, sorriso, ghigno mefistofelico.

Avverbio

Mefistofelicaménte, in modo mefistofelico: ridere, ghignare mefistofelicamente.

Sostantivo

Mefstofele: in letteratura, individuo maligno, beffardo, tentatore.

Sinonimi

Demoniaco, diabolico, maligno, satanico, infernale, perverso, malefico, beffardo, cinico, sarcastico.

Contrari

Angelico, celestiale, paradisiaco, benevolo, benigno.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Ne mente quidem recte...]?

Ritorno di Cicerone dall'esilio

Marco Tullio Cicerone 

(106 a.C. - 43 a.C.)
Filosofo, avvocato e scrittore

Villa medicea di Poggio a Caiano - MIBAC
Dettaglio del Ritorno di Cicerone dall'esilio di Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio

Ne mente quidem recte uti possumus multo cibo et potione completi

Non possiamo usare bene neppure la mente se siamo gravati da molto cibo e bevanda.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #frasi di #GianniAgnelli

Un bell'uomo con le sue tante rughe capelli brizzolati ben curati

Giovanni Agnelli, detto Gianni

(1921 – 2003), imprenditore italiano


  • Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.
  • Innamorarsi è da camerieri.
  • Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare.
  • Ho conosciuto mariti fedeli che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme.
  • Come tutti i politici, anche Montezemolo è molto sensibile a quello che scrivono i giornali. Anzi: è più sensibile ai giornali che ai fatti. Sbaglia.
  • Per essere italiani nel mondo dobbiamo essere europei in Italia.
  • Mi sono simpatici gli ecologisti. Ma hanno programmi costosi. Non si può essere più "verdi" delle proprie tasche.
  • Buscetta ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi.
  • È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società
  • Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.
  • Ogni giovane d'Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l'eredità degli antichi "clerici vagantes".

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi umoristiche di #CarlWilliamBrown

 

Carl William Brown

pseudonimo di Bruno Mensi, attuale Presidente Daimon Club, nasce a Brescia nel Giugno del 1960.
Personaggio eclettico, ha prodotto anche migliaia di aforismi. Eccone alcuni:

  • La luce dell'ignoranza fa sì che i politici possano governare tranquillamente anche al buio.
  • La stupidità è tutt'intorno a noi, se non la vedete è perché siete stupidi.
  • I ricchi non vedono di buon occhio i delinquenti. Per forza hanno paura della concorrenza.
  • Dicono sempre: "Bisogna essere sé stessi", ma se uno è un imbecille?
  • Per imparare il cinese o il giapponese vi consiglio di frequentare la facoltà di architettura.
  • Costanzo dice che la madre degli imbecilli è sempre incinta, e lui lo sa bene, infatti è uno dei suoi figli più illustri.
  • L'è mèi en ràt èn boca a n'gàt che n'òm èn boca a n'àocat. Proverbio milanese universalmente valido.
  • Una volta i medici non avevano bisogno di usare una grafia incomprensibile, la gente infatti non sapeva leggere, poi...
  • Non vide mai l'amante di sua moglie, per forza era cieco dalla nascita.
  • La pubblicità sarà anche l'anima del commercio, però quando c'è io cambio canale, subito.
  • Se rubate e vi prendono siete dei delinquenti, se rubate e non vi prendono siete dei cittadini onesti.
  • Molti medici pensano di più ai loro onorari che non alla vostra salute.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Inoculare]?

Inoculare

Etimologia

Dal latino: inoculare, composto di "in" illativo e "oculus" occhio-

Significato
  1. In medicina, introdurre liquidi contenenti germi o le loro tossine, nell'uomo a scopo terapeutico o profilattico, negli animali da laboratorio a scopo sperimentale.
  2. In senso figurato, Insinuare, far sorgere accortamente e quasi inavvertitamente nell’animo altrui un sentimento, in genere negativo o sfavorevole: inoculare il veleno del dubbio, del sospetto, dell’odio, il germe dell’invidia.
Sostantivi

Inoculazione: atto, effetto dell'inoculare. In senso figurato: insinuazione di principi, idee, sentimenti specialmente negativi.
Inoculo: forma usata talvolta per inoculazione.

Aggettivi

Inoculato: nel significato del verbo; anche participio passato del verbo inoculare.
Inoculàbile: che può essere inoculato, in senso proprio e figurato.

Sinonimi
  • Infiltrare, iniettare.
  • Inculcare, infondere, insinuare, instillare, ingenerare, provocare, suscitare.
Contrari

Frenare, soffocare.


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: colloqui surreali


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi15
Ieri624
Settimana Scorsa2126
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3230593

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out