NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 07 Maggio 2025

Siamo al 127° giorno dell'anno (feriale), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 238 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 18:51.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:45.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Macrobiotica] conosci etimologia e significato del termine ?

    piatto unico macrobiotico

    Macrobiòtica

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine macrobiòtica deriva dal greco: màcros = "grande" + bios = "vita".
    Il termine macrobiòtica fu adottato per la prima volta dall'igienista tedesco Christoph Wilhelm Hufeland nel 1700, anche se la notorietà del vocabolo ai tempi nostri si deve interamente al giapponese Nyoiti Sakurazawa. Questi, in effetti, ha prodotto un'opera di vasta diffusione delle antiche conoscenze estremo orientali, dapprima nella sua patria di origine e successivamente, con lo pseudonimo di Georges Ohsawa, in Occidente.

    Significato

    La macrobiòtica è la dottrina che vuole applicare alla vita quotidiana, e soprattutto all’alimentazione, antichi principi filosofici e religiosi orientali (in particolare buddismo Zen) per assicurare la massima efficienza psicofisica. Le norme della dieta macrobiotica comportano un’alimentazione (aspramente discussa e rifiutata a livello scientifico e nutrizionale) vegetariana che si avvale soprattutto di cereali integrali, in particolare del riso, e di altri prodotti che non abbiano subìto manipolazioni o sofisticazioni, escludendo, quindi, oltre alla carne, lo zucchero, le bevande ottenute industrialmente, i prodotti in scatola e conservati in genere. La fortuna della macrobiotica si collega alla polemica contro le adulterazioni e le sofisticazioni alimentari e più ampiamente ha assunto a volte i toni del rifiuto della società industriale.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Mamma.


  • #Oggi è la Giornata Internazionale contro le Diete (No Diet Day)
    #Oggi è la Giornata Internazionale contro le Diete (No Diet Day)

    Nata 33 anni fa con lo scopo di bloccare, per un giorno, ogni tipo di dieta e, magari concedersi qualche bel piatto ricco di calorie. Il 6 maggio però è anche una giornata dedicata agli stili di vita salutari e intende mettere in guardia circa i pericoli di alcune diete. Il simbolo di questa giornata è un fiocco blu, assolutamente da indossare...

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Coprolalìa]?

Coprolalia

Dal greco: "kòpros" = sterco, "lalèin" = parlare

Significato

Impulso morboso a pronunciare frasi oscene, specialmente riferite ad escrementi.
E' una devianza comportamentale che porta l'individuo (detto coprolalico) ad usare continuamente un linguaggio osceno e volgare.
Le origini di tale disturbo possono derivare sia da turba psichica che da fattori ambientali in grado di favorirla.

Sinonimi

indecenza, volgarità, turpitudine, trivialità, scurrilità, immoralità.

Contrari

decenza, moralità, decoro.


(nicedie.it)

#Astrologia, #Astronomia: Scoperto nuovo pianeta nel sistema solare, gli astrologi: Ci saranno influenze su Acquario e Ariete

l'immagine del telescopio spaziale: lo sfondo è blu molto scuro, si vedono dei puntini di varie dimensioni ci colore bianco splendente

È grande dieci volte la Terra, si trova a una distanza 600 volte di quella che ci separa dal Sole. Lo hanno chiamato Pianeta Nove, per ora. L'annuncio è di alcuni astronomi americani dell'Istituto di tecnologia della California (Caltech), che sostengono di avere prove evidenti che ci sia un nono pianeta in orbita ben al di là del pianeta recentemente declassificato nano Plutone.

Le ripercussioni della scoperta di un nuovo pianeta sull'oroscopo? Potrà avere ripercussioni "sui segni predisposti ai viaggi interplanetari, come l'Acquario e soprattutto l'Ariete, particolarmente sollecitati dall'esplorazione".

#DettiLatini: conosci il #significato di [Pulchra mulier nuda...]?

Plauto

Pulchra mulier nuda erit quam purpurata pulchrior

Una bella donna è più bella svestita che vestita in bella porpora


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Imponderabile]?

Imponderàbile

Etimologia

Dal latino: imponderabilis, composto da "in" negativo, e "ponderabilis" ponderabile dal verbo "ponderare" pesare, da "pondus" peso. Aggettivo.

Significato
  1. Che ha peso così lieve da non poter essere registrato dalle comuni bilance a causa della sua estrema leggerezza: una quantità imponderabile. di materia residua, fluidi imponderabili.
  2. Per estensione, è che non si può valutare, calcolare, prevedere: circostanze, motivi imponderabili di cose immateriali, fatti, avvenimenti la cui natura ed entità sfugga al controllo e a una precisa determinazione pur producendo effetti sensibili: bisogna sempre tener conto dell'imponderabile.Il termine si usa anche sostantivato: gli imponderabili della politica.
Sostantivo

Imponderabilità: carattere di ciò che è imponderabile: l’imponderabilità della luce; (figurato) l’imponderabilità di alcune circostanze.

Aggettivo

Imponderato: che non è stato pesato. (figurato) Che non è stato bene meditato.

Sinonimi

Difficile da valutare, incalcolabile, indeterminato, indefinibile, sconosciuto, inimmaginabile, incomprensibile, misterioso, imprevedibile, casuale, accidentale, fortuito.
(Come sostantivo) Caso, destino, sorte, imprevisto, imprevedibile, fato.

Contrari

Valutabile, calcolabile, determinabile, determinato, prevedibile, ponderabile.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Simulacro]?

Simulacro

Etimologia 

Dal latino: simulacrum, misura, statua, derivato di "simulare" raffigurare in forma simile. Sostantivo.

Significato

Statua, ritratto, immagine.
Per estensione.: parvenza, immagine lontana dal vero.


(nicedie.it)

#Barzellette #Battute: (Veri) Titoli di giornale

Donna sorpresa

Non si sa se per volere, per sbaglio o superficialità ma a volte le battute nei titoli dei quotidiani sono veramente spassosi, purtroppo anche nelle tragedie

  • Tromba Marina per un quarto d'ora
    (Corriere del Mezzogiorno)
  • Casini di nuovo a Napoli
    (Il Mattino - pagina politica interna)
  • Falegname impazzito tira le seghe ai passanti
    (La Nazione di Firenze)
  • In cinquecento contro un albero, tutti morti
    (La Provincia Pavese)
  • Si è spento l'uomo che si è dato fuoco
    (Giornale di Sicilia)
  • Pompini a raffica
    (N.B. Pompini ex giocatore dell'Ascoli, titolo della Gazzetta dello Sport)
  • Fa marcia indietro e uccide il cane, fa marcia avanti e uccide il gatto
    (Corriere della Sera)
  • Bimbo conteso tra due padri. effettuato il test del dna: È di un terzo
    (La Prealpina)
  • Incredibile! All'aeroporto spariscono le valigie del mago silvan
    (Il Messaggero)

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Noli tu quaedam referenti credere semper...]?

Marco Porcio Catone

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliScrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)

Versione latino

Noli tu quaedam referenti credere semper, esigua est tribuenda fides, quia multa loquuntur

Analisi del testo

Non credere a chi ha sempre qualcosa da dire, bisogna fidarsi poco di chi parla molto

(da Distico 2, 20) La parola è l'espressione del pensiero, purtroppo non sempre si parla dopo aver pensato. Addirittura si dice "chi non sa presto parla". Dalla parola, è vero, si riconsce la sapienza e l'istruzione, tuttavia chi tace è ritenuto saggio e chi è troppo loquace è riprovato. In ogni caso, perché un saggio dovrebbe fidarsi di qualcuno che parla troppo?


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Quamquam ridentem dicere verum quid vetat]?

Latine loqui

Orazio

Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?

Che cosa vieta di dire la verità ridendo?


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Si quis non vult operari...]?

San Paolo

(Nuovo Testamento, lettera seconda ai Tessalonicesi, 3, 10)

Si quis non vult operari, nec manducet

Se uno non vuol lavorare, neppure mangi

(Il detto è famosissimo ed è tuttora citato per rammentare che ognuno deve fare la sua parte guadagnando il pane e dare il proprio contributo per non gravare sulle spalle degli altri)


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Affabulazione]?

La cultura a portata di mano

Affabulazióne

Etimologia

Dal latino: affabulatio -onis, derivato di "ad-fabula" morale della favola. Sostantivo.

Significato

(letteralmente) Il modo di presentare i fatti in forma narrativa. L'intreccio dei fatti che costituiscono la trama di un romanzo, un racconto o, in genere, di un'opera di immaginazione. Con significato più generico, invenzione favolosa, costruzione della fantasia più o meno inverosimile:(Italo Calvino) tanta suggestione hanno dunque su di te le affabulazioni d’un grafomane?

Verbo

Affabulare: è esporre, presentare in forma di favola.

Sostantivo

Affabulatore: colui che presenta in forma di favola.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi4
Ieri173
Settimana Scorsa1655
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3206550

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out