Almanacco del giorno
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Siamo al 127° giorno dell'anno (feriale), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 238 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 18:51.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:45.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xRagazzi: dieta particolare
Un fachiro entra in una merceria e chiede un centinaio di aghi
- Ha una sartoria?
...chiede la commessa. - Oh, no...
sono un mangiatore di spade...
il medico mi ha consigliato di mettermi a dieta !!!
- Ha una sartoria?
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Macrobiotica] conosci etimologia e significato del termine ?
Macrobiòtica
Sostantivo
Etimologia
Il termine macrobiòtica deriva dal greco: màcros = "grande" + bios = "vita".
Il termine macrobiòtica fu adottato per la prima volta dall'igienista tedesco Christoph Wilhelm Hufeland nel 1700, anche se la notorietà del vocabolo ai tempi nostri si deve interamente al giapponese Nyoiti Sakurazawa. Questi, in effetti, ha prodotto un'opera di vasta diffusione delle antiche conoscenze estremo orientali, dapprima nella sua patria di origine e successivamente, con lo pseudonimo di Georges Ohsawa, in Occidente.Significato
La macrobiòtica è la dottrina che vuole applicare alla vita quotidiana, e soprattutto all’alimentazione, antichi principi filosofici e religiosi orientali (in particolare buddismo Zen) per assicurare la massima efficienza psicofisica. Le norme della dieta macrobiotica comportano un’alimentazione (aspramente discussa e rifiutata a livello scientifico e nutrizionale) vegetariana che si avvale soprattutto di cereali integrali, in particolare del riso, e di altri prodotti che non abbiano subìto manipolazioni o sofisticazioni, escludendo, quindi, oltre alla carne, lo zucchero, le bevande ottenute industrialmente, i prodotti in scatola e conservati in genere. La fortuna della macrobiotica si collega alla polemica contro le adulterazioni e le sofisticazioni alimentari e più ampiamente ha assunto a volte i toni del rifiuto della società industriale.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Mamma.
-
#Oggi è la Giornata Internazionale contro le Diete (No Diet Day)
Nata 33 anni fa con lo scopo di bloccare, per un giorno, ogni tipo di dieta e, magari concedersi qualche bel piatto ricco di calorie. Il 6 maggio però è anche una giornata dedicata agli stili di vita salutari e intende mettere in guardia circa i pericoli di alcune diete. Il simbolo di questa giornata è un fiocco blu, assolutamente da indossare...
Oggi Avvenne
-
Il 6 maggio 1840 inizia a circolare il primo francobollo al mondo il [Penny Black]
185 anni fa per risolvere l'annoso problema che affliggeva il servizio di recapito della corrispondenza, l'insegnante e politico inglese Rowland Hill escogitò un sistema di pagamento anticipato a carico del mittente, attraverso l'apposizione di un adesivo, per queste caratteristiche fu denominato franco-bollo...
-
Il 6 maggio 1994 viene inaugurato il tunnel della Manica (con la parte sottomarina più lunga al mondo)
Forse 8525 anni fa, era possibile raggiungere l'Inghilterra via terra dalla Francia. Oggi, in alternativa ai collegamenti marittimi, si può coprire quella distanza (50Km) a bordo di treni superveloci che viaggiano nelle profondità degli abissi, nel tracciato inaugurato 31 anni fa che corre sotto il mare per circa 39 chilometri...
- Il 6 maggio 1851 viene rilasciato il brevetto del frigorifero
Informati con un'occhiatina alle News...
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati sul comignolo della Sisti
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di Champions ai nerazzur
Trump e la scoperta: "Russia fuori da Mondiali Usa 2026? Non sapevo..
Inter-Barcellona, Inigo Martinez sputa ad Acerbi dopo il gol del 2-0 - Vid
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto a trans nell'eserci
Roma, scontro tra scooter e camion sulla tangenziale est: morto un 62en
Casamonica, morto Guerrino: la questura prescrive funerali priva
Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni in Val di So
#Aforismi: alcune #frasi di Margherita Hack
Margherita Hack
(1922 – 2013), astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
- “E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.”
- “Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.”
- La felicità è essere contenti di quello che si ha. E io non posso proprio lamentarmi. Ho avuto tanto senza mai scendere a compromessi. Ho battagliato, certo. Ma fa parte del gioco.”
- Come sempre nel nostro Paese quando si deve tagliare, si tagliano la cultura e la ricerca, ritenute evidentemente un inutile lusso.
- Camminare a me non va, in bicicletta vo' meglio. È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà.
- Non la mangerei mai [la carne], perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra.
- Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne.
- Quando vedo un animale, quando vedo il suo comportamento, soprattutto dal punto di vista affettivo e istintivo, mi riconosco. Son tanto simili a noi.
- “Io credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po' come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano.”
#DettiLatini: conosci il #significato di [In silvam...]?
Orazio
In silvam non ligna feras insanius
Non esser così insensato da portar legna in una foresta
Vuol dire non fare cose superflue, senza senso come : portare acqua al mare)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Coàtto]?
Coatto
Etimologia
Dal latino: coactus, derivato del verbo "cogĕre" costringere, participio passato, composto di "cum" con, e "àgere" spingere. Aggettivo.
Significato
- Forzato, obbligatorio, costretto, detto di persona. Liquidazione coatta amministrativa.
- Imposto per forza o con provvedimento dell’autorità: domicilio coatto, un tempo provvedimento di polizia consistente nell’obbligo a risiedere in un dato luogo, ora abrogato e sostituito dal soggiorno obbligato, o obbligo di soggiorno, in un determinato luogo; vendita coatta, la vendita all'incanto imposta dal giudice nell’esecuzione forzata.
- Termine gergale regionale del dialetto romanesco, con uso scherzoso e talvolta spregiativo, per indicare un individuo rozzo, arrogante, dalla parlata volgare e dall’abbigliamento privo di gusto, che vive nelle zone periferiche, suburbane, nelle borgate. Sinonimo: bullo. Termine divenuto oramai di pubblico dominio, ha corrispondenza con il dialettale meridionale tamarro, il campano guappo, il pugliese cozzalo, il siciliano occidentale tascio ed orientale torpo, il sardo gaggio..
Aggettivo
Coattivo: che obbliga, costringe a forza o con minaccia di pena: mezzi, modi coattivi. Imposto per legge: acquedotto coattivo, passaggio coattivo.
Avverbio
Coattivaménte: con la coazione o con l’imposizione obbligatoria, quindi non liberamente: ottenere coattivamente una prescrizione.
Sinonimi
Forzato, forzoso, obbligato, obbligatorio, imposto.
(romanesco)Carcerato, detenuto, galeotto, recluso.
Contrari
Libero, volontario, spontaneo, facoltativo.
#Barzellette #xAdulti: Il vigile del fuoco più #sexy
Ieri sono uscito in divisa
Mi ha visto una ragazza e mi ha chiesto: "ma sei un pompiere ?"
"si certo" ho risposto e lei "usciamo stasera ?"
Ero perplesso e mi sono allontanato, lo stesso mi è successo altre tre volte. Poi sono andato al bar e la cassiera: "lei è un pompiere ?" a quel punto le chiedo: "mi toglie una curiosità ? Perché oggi tutte le donne vogliono uscire con me ? Lei: "ma non ha letto il giornale di oggi ? C'è scritto: "firmati nuovi contratti per i Vigili del Fuoco: hanno avuto un aumento del ca... !!!".
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Forièro]?
Forièro
Etimologia
Dal latino fodràrius = "prodotti per alimentare i cavalli".
Significato
- Forièro è ciò che precede e annuncia: nuvole foriere di tempesta; segni forieri di malattia.
- Forièro in letteratura è chi precede un gruppo di persone: (Alessandro Manzoni) compariscono i forieri della masnada.
- Nel linguaggio militare il forièro di alloggiamento era il gruppo che precedeva le unità nei luoghi di sosta per predisporne gli alloggiamenti.
- Forièro o forière o ancora meglio (odierno) furière è il sottufficiale cui viene affidata la contabilità di un reparto, e che deve provvedere a ogni vestiario, vettovaglia ed alloggio. L'ufficio del furière è denominato furèria.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Omne malum nascens...]?
Cicerone pronuncia in Senato le celebri Catilinarie,
davanti allo stesso Catilina,
reo di aver ordito una congiura contro il Senato e lo Stato romano
(Particolare degli affreschi presenti in Sala Maccari
Palazzo Madama)
Marco Tullio Cicerone
Filosofo, avvocato e scrittore(106 a.C. - 43 a.C.)
Omne malum nascens facile opprimitur, inveteratum fit plerumque robustius
Ogni male al sorgere si reprime facilmente; se diventa vecchio per lo più si fa più forte.
#Vignette #Barzellette: domande da evitare
#Aforismi: battute tutte da ridere
Per ridere
- Ho un impiego così precario che, quando la mattina vado a lavorare, lascio la macchina parcheggiata con le quattro frecce. (Bruce Ketta)
- E la storia dell'umanità, babbo? - Ma niente: prima si fanno delle cazzate, poi si studia che cazzate si sono fatte. (Altan)
- Ero un bambino ciccione, non ho mai giocato a nascondino, tranne una volta: mi sono nascosto sotto un auto; mi hanno dovuto tirar fuori i pompieri. (Daniele Raco)
- Era un rapinatore avaro. Rapinava solo i ciechi per risparmiare sul passamontagna. (Boris Makaresko)
- L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera dii conseguenze. (Guido Ceronetti)
- Quello non è un culo, è una tagliola! (Renzo Montagnani e il lato "B" di Edwige Fenech)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Prolisso]'
Prolisso
parolaio
Etimologia
Dal latino: prolixus, molto esteso - composto da "pro" davanti e "lixus" da "liquere" scorrere.
Significato
- Che parla o scrive con troppe parole, è eccessivo: oratore, scrittore prolisso; cerca di non essere così prolisso; si dice anche di scritto o discorso troppo lungo e minuzioso, e quindi noioso.
- Letteralmente: lungo materialmente, che si estende nello spazio, in particolare riferito alla barba, ai capelli, alle vesti che scendono e fluiscono:(Boccaccio) io già con barba prolissa e con ravvolti capelli ... miseramente vivea; (D'Annunzio) ella si raccostava alla tenda, sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa.
Avverbio
Prolissamente: verbosamente, troppo diffusamente.
Sostantivo
Prolissità: qualità di chi o di ciò che è prolisso, lungaggine.
Sinonimi
Chiacchierone, facondo, loquace, verboso, logorroico, lungo, verboso.
Contrari
Conciso, laconico, stringato, succinto, telegrafico, asciutto, breve.