NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 03 Maggio 2025

Siamo al 123° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 242 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 29m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:40 e tramonta alle 18:47.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:11 e tramonta alle 19:40.

Luna

  • #Barzellette: Giornalisti nel deserto

    Donna sorpresa

    Un giornalista si reca per un'inchiesta in un paesino sperduto del West

    Passando il tempo e non vedendo mai una donna, l'uomo entra in un saloon e chiede come fanno tutti quegl'uomini a soddisfare i propri istinti. Qui, gli viene detto che si arrangiano con le pecore, cosa che lo scandalizza molto. Ma con il passare del tempo, il desiderio diventa sempre più imperioso e decide così di fare ciò che fanno gli altri uomini. Sceglie una pecora, la lava, la profuma e...
    Il giorno dopo, entrando nel saloon, nota che tutti lo guardano in modo strano e un po' arrabbiato, esclama:

    • Cosa guardate in questo modo...
      qui lo fate tutti!
    • Ma un vecchietto gli risponde:
      Si...
      ma non con la fidanzata dello sceriffo !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Phishing] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    un disegno di due portatili, da uno esce la figura di un criminale che con la canna pesce i dati nell'altro portatile

    Phishing

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fishin

    Etimologia

    Il termine phishing ha un'origine incerta. In senso generale è un termine più vecchio ma in informatica è citato già dal 1995 deriva attraverso una variante grafica di fishing che deriva da fish che deriva dall'antico inglese fisc = (termine con il quale si indicavano gli animali che vivono esclusivamente in acqua).

    Significato

    Il phishing è una truffa informatica effettuata inviando un'e-mail o comunque un messaggio, con insegne contraffatte, in cui si invita il destinatario, direttamente in tali mezzi o attraverso il sito clonato di un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, a fornire nuovamente dati riservati (codici della carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, eccetera), motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico.

    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa della Mamma.


Oggi si celebra San Giacomo, protettore di Fabbricanti di cappelli e Droghieri.


Oggi Avvenne

  • Il 3 maggio 1978 Thuerk esegue il primo spamming elettronico della storia
    Il 3 maggio 1978 Thuerk esegue il primo spamming elettronico della storia

    Cartacea o in formato elettronico, la posta indesiderata reca noia e noie a chiunque la riceva; se poi, come nel secondo caso, diventa un aspetto seriale, allora è una vera forma di stalking. Chi fece uso per la prima volta dello spam, 47 anni fa, verificò concretamente il suo alto potenziale pubblicitario, inaugurando un fenomeno incontrollabile tra i più invisi agli internauti...



#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Acribìa]?

Acribìa

Dal greco: akríbeia/akribḗs = accurato.

Significato

Accurata e scrupolosa osservanza delle regole metodiche proprie di uno studio.
E' una parola specifica che rispecchia la scrupolosità in una ricerca, in una critica, in un'argomentazione, in un'osservazione, che riesce fondamentale nell'intera sfera personale. E' il penetrare al fondo delle cose e delle persone con metodo meticoloso che demarca il confine fra persone complete e persone arrangiate.

Sinonimi

accuratezza, precisione, scrupolosità, meticolosità, pignoleria.

Contrari

trascuratezza, incuria, sciatteria.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Saccènte]?

il comico di Zelig Fabrizio Fontana conosciuto perché dice sempre "le so tutte".

Saccènte

Oggi usato come dispregiativo una volta era una qualità. Rappresenta il secondo livello tra Presuntuoso, Saccente, Arrogante, Superbo e dio. Ovviamente il dio dice superbo agli altri, il superbo dice arrogante agli altri eccetera. Il presuntuoso invece dice agli altri: "stai zitto cretino".

Etimologia

Dal latino: sapiens + entis, participio presente di [sapere] cioè "essere saggio".

Significato
  • Di persona che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, ostentando in modo sussiegoso e irritante un sapere, spesso superficiale e, talvolta, anche presuntuoso: è un uomo saccente e noioso; è così saccente che nessuno la può soffrire. 
  • Per estensione: parlare con tono saccente; la sua aria saccente indispone tutti. Spesso sostantivato: detesto i saccenti; non fare il (o la) saccente!
  • (Anticamente) Sapiente, istruito, e anche esperto, scaltro: con un saccente barattier si convenne del prezzo (Boccaccio).  
Dispregiativi Diminutivi

Saccentèllo, saccentino, saccentuzzo: una studentessa un po’ saccentuzza.

Dispregiativi Accrescitivi

Saccentóne: quel saccentone deve sempre intromettersi e dire la sua.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Manìpolo]?

Un contadino sposta dellapaglia

Manìpolo

Sostantivo

Etimologia

Il termine manìpolo deriva dal latino: manipŭlus; manus = "mano".

Significato
  1. Un manìpolo è in genere è un gruppo, una piccola raccolta e similili: un manìpolo di scritti, di sonetti, di esempî.
  2. Un manìpolo è un fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato di volta in volta dal mietitore; più genericamente un manipolo di rametti secchi, di foglie, e simili.
  3. Un manìpolo è una unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all'incirca a 50g per semi o farina (di lino, eccetera) e 15g per le erbe.
  4. Un manìpolo è una suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava di 120 uomini negli ordini degli astati e dei principi, di 60 uomini nell'ordine dei triarî.
  5. Un manìpolo nell'esercito piemontese del secolo 18°, era l'ultima suddivisione del reggimento.
  6. Un manìpolo durante il periodo fascista, era il più piccolo dei reparti della Milizia, comandato da un capomanipolo.
  7. Un manìpolo è un drappello in genere, militarmente inquadrato e non numeroso: il lampo de' manipoli, e l'onda dei cavalli (Manzoni).
  8. Un manìpolo per estensione è un esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: un manipòlo di eroi, di prodi, di ribelli, di combattenti; e più genericamanipòlo, un manipòlo di ammiratori (Carducci).
  9. Un manìpolo nella classificazione zoologica, è una categoria sistematica compresa fra la sottotribù e il genere.
  10. Un manìpolo è anche un indumento liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Cèrcine]?

Un panno bianco arrotolato

Cèrcine

Dal greco: kìrkinos = anello

Significato
  1. Involto di panno a mo' di cerchio, usato da chi porta pesi sul capo.
  2. Anticamente: una specie di fascia o guancialetto o berrettino imbottito che veniva messo in capo ai bambini perché cadendo non si facessero male. 
  3. In senso figurato: di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi cercini bianchi incappella la montagna (Carducci). 
  4. Per estensione: copricapo fatto a mo' di cercine. Acconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine. 
  5. In marina: denominazione antica del rinforzo che corre lungo gli orli delle vele, costituito da un cavo speciale (ralinga) cucito alla vela stessa. 
  6. In araldica: striscia (detta anche burletto), solitamente di stoffa, degli stessi colori dello scudo e dei lambrecchini, attorcigliata in banda così da formare un rotolo, ripieno di borra e chiuso in cerchio, posto sulla sommità dell’elmo. 
  7. In botanica: formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio, e che spesso produce radici avventizie. 
  8. In anatomia: qualsiasi formazione anulare rilevata, quale, per esempio, l’anello di cartilagine fibrosa che circonda la parte cava dell’articolazione. 
  9. In embriologia: circine (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e sul davanti, della piastra midollare per formare il tubo nervoso.
Sinonimi

Ciambella, torciglione, involto.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [ animus gaudens aetatem...]?

Latine loqui

Proverbio

Animus gaudens aetatem floridam facit.

L’allegria mantiene giovani


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Cave tibi a cane...]?

Cicerone

Cave tibi a cane muto et aqua silenti

Guardati dal cane che non abbaia e dalle acque quiete.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Bolla di Filtraggio]?

una bolla contornata da nomi di media e giornali con all'interno e all'esterno altre bolle al centro (ci sei tu)

Bolla di Filtraggio

Sostantivo

Etimologia

La locuzione bolla di filtraggio è stata coniata dall'attivista internet Eli Pariser nel suo libro "The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You" (2011).

Significato

La locuzione bolla di filtraggio in inglese filter bubbles sta ad indicare il risultato del sistema di personalizzazione dei risultati di ricerche su siti che registrano la storia del comportamento dell'utente. Questi siti sono in grado di utilizzare informazioni sull'utente (come posizione, click precedenti, ricerche passate) per scegliere selettivamente tra tutte le risposte quelle che vorrà vedere l'utente stesso. L'effetto è di isolare l'utente da informazioni che sono in contrasto con il suo punto di vista, effettivamente isolandolo nella sua bolla culturale o ideologica. Esempi importanti sono la ricerca personalizzata di Google e le notizie personalizzate di Facebook. L'effetto della "bolla" può avere delle implicazioni negative da un punto di vista civico, secondo Pariser, ma ci sono punti di vista differenti che suggeriscono che l'effetto sia minimo e affrontabile. Per provare a navigare con Google, senza la vostra bolla di filtraggio, aprite una "sessione in incognito" (tutti i browser lo permettono) ed effettuate in questa condizione una ricerca, le differenze saranno evidenti.


(nicedie.it)

#Barzellette #Battute: dizionario alternativo lettera "T"

donne ridono

Significati alternativi irriverenti con la lettera "T"

  • TACCHINO: Parte della scarpina.
  • TELEPATIA: Malattia che colpisce chi guarda troppo la TV.
  • TENORE DI VITA: Cantante lirico di facili costumi.
  • TEMPOREGGIARE: Scorreggiare andando a tempo (tipico dei musicisti poco educati).
  • TESTICOLO: dal latino testiculus = "piccolo testimone", "colui che assiste all’atto sessuale senza prenderne parte", praticamente un coglione. Da qui il sinonimo.
  • TETANO: Malattia che provoca la scomparsa del seno.
  • TINTORETTO: Pittore che si faceva spesso clisteri colorati.
  • TIROLESI: Coloro che hanno l'erezione danneggiata.
  • TOCCATA E FUGA: Palpeggiamento di culo non gradito.
  • TONNELLATA: Marmellata di tonno.
  • TOPAIA: Grande spazio dove vivono bellissime donne.
  • TOPAZIO: Zio topo protettore della topa (bella dello zio).
  • TOPONOMASTICA: Scienza che studia le ragioni per cui il ratto inghiotte il cibo intero.
  • TRAFFICONE: Quel fortunato tra Valeria Marini e Claudia Shiffer.
  • TRENTASEO: Si risponde a chi chiede: "Sei Perseo?".
  • TRIBALE: Dotato di tre testicoli.
  • TRIDENTE: Colui che ha perso 29 dei suoi 32 denti.
  • TRISTANO: orifizio degli omosessuali passivi.
  • TROIKA: Donna russa di facili costumi.
  • TROMBA: Sepoltura di un musicista morto per eccessi sessuali.
  • TROMBOSI: Malattia venerea dovuta al troppo trombare.
  • TUCANO: biscotto salato da assumere per via rettale.

(nicedie.it)

Zio Albert-Mary Poppins

"I Love to Laugh", also called "We Love to Laugh", is a song from Walt Disney's film Mary Poppins. It was composed by Richard M. Sherman and Robert B. Sherman. The song is sung in the film by "Uncle Albert" (Ed Wynn), and "Bert" (Dick Van Dyke) as they levitate uncontrollably toward the ceiling, eventually joined by Mary Poppins (Julie Andrews) herself. The premise of the scene, that laughter and happiness cause Uncle Albert (and like-minded visitors) to float into the air, can be seen as a metaphor for the way laughter can "lighten" a mood. (Compare Peter Pan's flight power, which is also powered by happy thoughts.) Conversely, thinking of something sad literally brings Albert and his visitors "down to earth" again. The song states a case strongly in favor of laughter, even if Mary Poppins appears to disapprove of Uncle Albert's behavior, especially since it not only complicates the task of getting Albert down, but the infectious mood sends Bert and the Banks children into the air as well.

The scene is based on the chapter "Laughing Gas" in the book Mary Poppins by P.L. Travers. In the book, Mary's Uncle Albert, also called Mr. Wigg, is said to float because of an excess of "laughing gas", although it is clear that the term is not used in the chemical sense.

This musical number also appears in the Sing Along Songs series of Disney videos. Neither this song or Uncle Albert are featured in the stage musical version.

Ecco il testo: 

#DettiLatini: conosci il significato di [Forma bonum fragile est]?

Latine loqui

Ovidio

Forma bonum fragile est

La bellezza è un bene fragile.

 


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi69
Ieri191
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3205902

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out