Almanacco del giorno
Venerdì, 26 Settembre 2025
Siamo al 269° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 4 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 96 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 12h e 01m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 17:39.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:19 e tramonta alle 18:20.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebrano i Santi Cosma e Damiano, protettori di Medici, Chirurghi, Dentisti, Farmacisti, Levatrici, Barbieri, Parrucchieri.
Oggi è la Giornata internazionale contro le armi atomiche.
Informati con un'occhiatina alle News...
Nato divisa su risposta a Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenar
Ragusa, ritrovato il ragazzo sequestrato a Vittoria: "Sta ben
Musetti si arrabbia a Pechino, cosa succede nel match con Mpetshi Perrica
SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 26 settemb
Ilaria Salis, Tajani: "Voteremo per revoca immunit
"Netanyahu criminale pazzo": lo striscione al Nuovo Sacher, il cinema di Nanni Moret
Imperia, ragazzo senza braccia prende la patente guidando con i piedi: "Ho fatto pratica per sei ann
Cooperante detenuto in Venezuela, Meloni alla madre di Alberto Trentini: "Massimo impegn
#Vignette #barzellette: in cerca di soldi in casa
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Acribìa]?
Acribìa
Dal greco: akríbeia/akribḗs = accurato.
Significato
Accurata e scrupolosa osservanza delle regole metodiche proprie di uno studio.
E' una parola specifica che rispecchia la scrupolosità in una ricerca, in una critica, in un'argomentazione, in un'osservazione, che riesce fondamentale nell'intera sfera personale. E' il penetrare al fondo delle cose e delle persone con metodo meticoloso che demarca il confine fra persone complete e persone arrangiate.
Sinonimi
accuratezza, precisione, scrupolosità, meticolosità, pignoleria.
Contrari
trascuratezza, incuria, sciatteria.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Manìpolo]?
Manìpolo
Sostantivo
Etimologia
Il termine manìpolo deriva dal latino: manipŭlus; manus = "mano".
Significato
- Un manìpolo è in genere è un gruppo, una piccola raccolta e similili: un manìpolo di scritti, di sonetti, di esempî.
- Un manìpolo è un fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato di volta in volta dal mietitore; più genericamente un manipolo di rametti secchi, di foglie, e simili.
- Un manìpolo è una unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all'incirca a 50g per semi o farina (di lino, eccetera) e 15g per le erbe.
- Un manìpolo è una suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava di 120 uomini negli ordini degli astati e dei principi, di 60 uomini nell'ordine dei triarî.
- Un manìpolo nell'esercito piemontese del secolo 18°, era l'ultima suddivisione del reggimento.
- Un manìpolo durante il periodo fascista, era il più piccolo dei reparti della Milizia, comandato da un capomanipolo.
- Un manìpolo è un drappello in genere, militarmente inquadrato e non numeroso: il lampo de' manipoli, e l'onda dei cavalli (Manzoni).
- Un manìpolo per estensione è un esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: un manipòlo di eroi, di prodi, di ribelli, di combattenti; e più genericamanipòlo, un manipòlo di ammiratori (Carducci).
- Un manìpolo nella classificazione zoologica, è una categoria sistematica compresa fra la sottotribù e il genere.
- Un manìpolo è anche un indumento liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono.
#Foggia: bimba paralizzata (sindrome di Bruck) smuove il mondo [#Video]
Donatella è in reparto da sei anni, bloccata. La piccola, giunta in rianimazione quando aveva circa sette mesi, ha trasformato nella sua "casa" il reparto di rianimazione della «Casa sollievo della sofferenza» di San Giovanni Rotondo.
A raccontare di lei è il primario Giuseppe Melchionda, nominato tutore della bimba dal Tribunale per i minorenni di Bari.
Quando la piccola arrivò con una grave insufficienza respiratoria, nel 2007, si capì subito che avrebbe avuto bisogno di cure costanti. I suoi genitori la portarono qui e non sono più tornati.
- spiega il medico a tempi.it. Per lei promise di pregare papa Benedetto XVI, quando fece visita all’ospedale nel 2009.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Panacèa]?
Panacèa
Dal greco: panàkeia; composta da “pan”= tutto + “akèisthai” = guarire
Significato
Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace) alle quali si attribuivano virtù magiche nella guarigione di certe malattie; rimasto poi nell'uso per indicare il preteso rimedio di ogni male, è stato riferito di volta in volta a diversi prodotti ritenuti miracolosi. Panacea universale, denominazione assegnata dagli alchimisti al chermes, minerale ritenuto capace, oltre che di guarire ogni male, anche di prolungare indefinitamente la vita.
Per estensione
Rimedio universale, capace di risolvere ogni problema, di correggere ogni difetto, di guarire da ogni male: la legge sull'equo canone era stata presentata come una panacea per il problema della casa.
In senso figurato
beneficio, sollievo, consolazione
Sinonimi
toccasana, rimedio universale, medicina, cura, medicamento, terapia, balsamo
Contrari
male, danno, guasto
#Vignette #Barzellette: effetto cellulare nella quotidianità
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Organigramma]?
Organigramma
L'organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura organizzativa.
Etimologia
Termine composto da orgănum (latino), órganon (greco) cioè "strumento" e da gramma (greco) cioè "grafico".
Significato
Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e/o funzionale dei vari organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericamente, la ripartizione e la distribuzione dei posti, con i relativi compiti, incarichi e gradi di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’organigramma dell'azienda.
Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e dei loro reciproci rapporti.
#Vignette #Barzellette: #1Maggio Festa dei Lavoratori
#Vignette #Barzellette: la comunicazione nel matrimonio è importante
- Come sarebbe a dire che non parliamo mai !?! Ti ho detto scusa, scusa... lasciami leggere, giusto 5 minuti fa !!!
#Aforismi: alcune #frasi di Giancarlo Giannini
Giancarlo Giannini
(La Spezia 1 agosto 1942)
Doppiatore, attore, regista italiano.
- Fare un film carino è facilissimo, bello è molto difficile, un capolavoro come nel passato oggi credo che sia impossibile.
- Non c’è un modo per fare una cosa ma ci sono tanti modi per raccontarla.s
- Ogni attore ha una sua vita, una sua dinamica e un suo modo di essere. E’ divertente doppiare i grandi attori e impari anche molto da loro.
- Nella vita non credo ci sia qualcuno che si ritenga appagato, non si è mai soddisfatti di nulla.
- La cosa più importante, soprattutto per chi fa il mestiere dell'attore ma non solo, credo sia il piacere di scoprire sempre qualcosa, i piccoli misteri che hai a disposizione. Ti volti e vedi una cosa nuova. Per esempio in una pianta ogni foglia è diversa dall’altra e già questo ti fa pensare quanta fantasia ci possa essere anche nella cosa più semplice.
- Non credo che la somiglianza dell'attore con il personaggio aiuti nell'interpretazione. Anzi, più è lontano e meglio è. Quando mi telefona un regista e mi dice: "Guarda, saresti perfetto per quel ruolo; sembri tu!", mi preoccupo.
- La fantasia è l’elemento fondamentale, la linfa primaria. L’uso della fantasia dovrebbe esserci prima nella vita e poi sul palcoscenico o sul grande schermo. Fare l’attore in inglese si dice "to play" - giocare, in francese "jouer", solo in italiano c’è questo termine ambiguo. Rimanere sempre fanciulli ti porta a fare meglio questo mestiere. Sembra facile detto così ma metterlo in pratica è molto più difficile.
- Non mi prendo sul serio nella vita, figuriamoci nella finzione. Non capisco il regista che ti dice vivi il personaggio. Tu devi divertirti in quello che stai facendo. Che significa anche andare a fine riprese al ristorante tutti assieme e continuare a parlare del film. A vivere il film. Divertendoti. A volte serve di più un piatto di pasta consumato insieme.
- Tutti in realtà siamo attori anche nella vita e tutti possiamo farlo, infatti siamo in tanti. Ma se provi a contarli nel mondo, quelli bravi sono sulle dita di una mano.
- La curiosità è il motore del mondo.
- È vero che il poeta scrive le parole, ma è bello leggere la poesia tra una riga e l'altra, cioè nello spazio bianco, quello spazio che ti lascia la possibilità di fantasticare e di pensare al sottotesto.