NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 27 Settembre 2025

Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.

Luna

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.


Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.


  • Oggi è la Giornata Europea delle Lingue
    Oggi è la Giornata Europea delle Lingue

    Istituita dal Consiglio d'Europa, con il patrocinio dell'Unione europea 24 anni fa. Il suo scopo è incoraggiare l'apprendimento delle lingue nel vecchio continente ma ha finito per far predominare lìInglese, il Francese e il Tedesco, ed ora con la Brexit è caos...



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Saccènte]?

il comico di Zelig Fabrizio Fontana conosciuto perché dice sempre "le so tutte".

Saccènte

Oggi usato come dispregiativo una volta era una qualità. Rappresenta il secondo livello tra Presuntuoso, Saccente, Arrogante, Superbo e dio. Ovviamente il dio dice superbo agli altri, il superbo dice arrogante agli altri eccetera. Il presuntuoso invece dice agli altri: "stai zitto cretino".

Etimologia

Dal latino: sapiens + entis, participio presente di [sapere] cioè "essere saggio".

Significato
  • Di persona che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, ostentando in modo sussiegoso e irritante un sapere, spesso superficiale e, talvolta, anche presuntuoso: è un uomo saccente e noioso; è così saccente che nessuno la può soffrire. 
  • Per estensione: parlare con tono saccente; la sua aria saccente indispone tutti. Spesso sostantivato: detesto i saccenti; non fare il (o la) saccente!
  • (Anticamente) Sapiente, istruito, e anche esperto, scaltro: con un saccente barattier si convenne del prezzo (Boccaccio).  
Dispregiativi Diminutivi

Saccentèllo, saccentino, saccentuzzo: una studentessa un po’ saccentuzza.

Dispregiativi Accrescitivi

Saccentóne: quel saccentone deve sempre intromettersi e dire la sua.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Pro beneficio gratiam referat, ut aliis recte facere libeat]?

Marco Porcio Catone

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliScrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)

Versione latino

Pro beneficio gratiam referat, ut aliis recte facere libeat

Analisi del testo

(Chi comanda) Deve esprimere il suo apprezzamento per il lavoro ben svolto, cosicché agli altri risulti piacevole lavorare bene


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mistificazione]?

La cultura a portata di mano

Mistificazione

falsificazione

Etimologia

Dal latino: "mysterium" mistero e "fàcere" fare.

Significato
  1. Alterazione della verità per il proprio interesse, manipolazione e deformazione della realtà dei fatti che che ha come effetto la diffusione di opinioni erronee o giudizî tendenziosi, sia in campo ideologico sia, per esempio, nel settore del commercio e della pubblicità, al fine di trarre vantaggio dalla credulità altrui; tentatividi mistificazione, mistificazioni della società contemporanea.
  2. In senso più generico: imbroglio, falsificazione, travisamento.
Verbo

Mistificare: Alterare, per lo più deliberatamente, la realtà dei fatti, o anche una situazione o un concetto, in modo da suscitarne un’interpretazione distorta.

Aggettivi

Mistificatòrio: che tende a mistificare, ad alterare la realtà: politica mistificatoria.
Mistificante: che mistifica, inganna,un resoconto mistificante dell'accaduto.

Sostantivo

Mistificatore: chi mistifica, inganna, un impostore.

Sinonimi
  • Alterazione, distorsione, falsificazione, travisamento. 
  • Imbroglio, impostura, inganno, raggiro, trappola, truffa.
Contrari

Verità.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Accipere quam facere...]?

Cicerone

Accipere quam facere praestat iniuriam

È meglio ricevere un'ingiustizia, piuttosto che farla


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: la pecora bugiarda

Donna sorpresa

Un ventriloquo itinerante arriva in un piccolo paese

La sua strategia di marketing è impressionare la persona più influenzabile in modo che questa faccia circolare la notizia in tutto il paese. Vede un contadino seduto con un cane, un cavallo e una pecora e comincia la sua recita.
“Che bel cane! Ti spiace se gli parlo?”
E il contadino: “Questo cane non parla!"
Ma il ventriloquo insiste: “Ehi cane, come va?”
E il cane, con la voce da cane: “Bene!”
Il contadino è un po’ scioccato ma il ventriloquo continua: “È lui il tuo padrone?”.
Il cane: “Sì”
“E come ti tratta?”
“Bene! Mi porta in giro e mi dà un ottimo cibo”
Il contadino è sempre più sconvolto ma il ventriloquo continua: “Posso parlare al cavallo?”
Il contadino risponde: “Posso capire il cane, ma i cavalli non parlano!”
Il ventriloquo chiede al cavallo: “Ehi cavallo, come va?”
Il cavallo, con la voce da cavallo: “Bene!”
Il contadino è sempre più scioccato e il ventriloquo insiste con il cavallo: “È il tuo padrone lui?”
Il cavallo: “Sì”
“Come ti tratta?”
“Bene, mi pulisce spesso e mi dà buon cibo”
Il contadino ora è del tutto sconvolto ma il ventriloquo insiste: “Ti spiace se parlo con la tua pecora?”
Allora il contadino, agitato, grida: “No !!! La pecora è una gran bugiarda !!!”.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ieràtico]?

La cultura a portata di mano

Ieràtico

Etimologia

Dal greco: hieratikós sacerdotale. Aggettivo.

Significato
  1. Sacerdotale, in particolare con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi.
  2. Scrittura ieratica: tipo di scrittura geroglifica egiziana, in cui la forma corsiva è molto accentuata. 
  3. Per estensione: atti, parole, gesti, aspetti improntati ad una compostezza solenne: (D'Annunzio) i cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi. Gesti, gravità, attitudini ieratici. Talvolta ieratica è usata con intonazione ironica per indicare una solennità ostentata sproporzionata nella circostanza.
Avverbio

Ieraticamente: in modo ieratico, con solennità; incedere, atteggiarsi ieraticamente.

Sostantivo

Ieraticità:(raro) qualità di ciò che è ieratico; dei gesti, di un atteggiamento.

Sinonimi

Compunto, declamatorio, enfatico, grave, importante, maestoso, oratorio, retorico, roboante, sacerdotale, sacrale, sacramentale, sacro, solenne.

Contrari

Umile, dimesso.


(nicedie.it)

Punti di vista

Il signor puzzola (il simpatico animaletto), esaltatissimo ed eccitatissimo, si appresta ad andare ad un appuntamento con una signorina puzzola la quale rappresenta il sogno della sua vita.
Dopo essersi agghindato al massimo delle sue possibilità, prende la macchina e cantando un allegro motivetto, finalmente giunge davanti alla tana del suo amore.
Scende, suona il campanello e dopo qualche secondo apre la porta la signorina puzzola. Dopo essersi ripreso dalla visione celestiale, il signor puzzola esordisce dicendo:
"Che dolce profumo che hai stasera, cara..."


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il significato di [Cui prodest]?

Seneca

Cui prodest?

A chi giova?

Frase latina tratta dal passo della Medea di Seneca: cui prodest scelus, is fecit, il delitto l'ha commesso colui al quale esso giova. Nel linguaggio giuridico e politico il cui prodest viene spesso usato quando si cerca di scoprire chi sia l'autore o il promotore di un fatto (non necessariamente delittuoso), nel presupposto che può esserlo soltanto chi se ne ripromette un vantaggio per sé.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Sentóre]?

una fotogramma del film sesto senso: il bambino

Sentóre

Sostantivo

Etimologia

Dal latino sentōre = "percepire".

Significato
  1. Il sentóre letteralmente è un sentimento indistinto.
  2. Il sentóre letteralmente anche come profumo, odore: sentore di rose.
  3. Sentóre come impressione o informazione vaga e indistinta: ho avuto sentore di qualche novità in ufficio; io aveva già avuto sentore di quello che doveva succedere.
  4. Anticamente il sentóre come facoltà di sentire, di percepire.
  5. Anticamente il sentóre anche come rumore, chiasso: S'ode a destra il sentore del mare e a sinistra risponde uno squillo (dal Conte di Carmagnola).

(nicedie.it)

Roma: Lorenzo Jovanotti 28 giugno Stadio Olimpico

Roma: Lorenzo Jovanotti 28 giugno Stadio Olimpico

 

Jovanotti dopo aver celebrato un traguardo non comune per un artista: i 25 anni di carriera. Dopo la pubblicazione dell'album "Backup", un tour negli Stati Uniti arriva finalmente con "Backup tour – Lorenzo negli stadi 2013".

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi8
Ieri531
Settimana Scorsa4575
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3276482

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out