NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 10 Luglio 2025

Siamo al 191° giorno dell'anno (feriale), alla 28ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 21 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 174 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 30m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:24 e tramonta alle 19:21.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:49 e tramonta alle 20:19.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Scimmietta esperta

    Donna sorpresa

    Un tale entra in un bar con la sua mascotte, una graziosa scimmietta

    Mentre lui beve il suo caffè, la scimmietta inizia a saltare per tutto il bar prende alcune olive sul bancone e le ingurgita, fa lo stesso con le arachidi e poi si dirige verso il biliardo, prende la palla numero 8 e la manda giù senza problemi.
    Il padrone del bar, stupito, si rivolge al cliente:

    • Ha visto cosa ha fatto la sua scimmietta?
    • No, cosa?
    • Ha ingoiato la palla numero 8 del mio biliardo !!!
    • Oh, non mi sorprende, è molto dispettosa e mangia tutto quello che trova. Non si preoccupi, le pago la boccia e tutto quello che la scimmietta ha mangiato.

    Così paga e se ne va con la scimmietta in spalla.
    Due settimane dopo, lo stesso cliente si ripresenta nello stesso bar, ordina un caffè e la scimmietta inizia ancora una volta a saltare per tutto il locale finché non trova una ciliegia sul bancone, la guarda incuriosita, la prende, se la infila nel sedere, poi la toglie e se la mangia.
    Il barista, impressionato da tale stranezza, si rivolge al cliente:

    • E ora ha visto cos'ha combinato la sua scimmietta?
    • No! Cosa?
    • Si è infilata una ciliegia nel sedere, l'ha tolta e se l'è mangiata !!!
    • Oh, è normale. Continua sempre a mangiare di tutto. Però dopo la palla numero otto, adesso prende prima le misure...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

  • Il 10 luglio 1925 Inizia lo storico [processo delle scimmie]
    Il 10 luglio 1925 Inizia lo storico [processo delle scimmie]

    100 anni fa John Scopes viene accusato di insegnare la teoria dell'evoluzione in una scuola del Tennessee, dove è proibito. La controversia, finita con la colpevolezza di Scopes, fa molto clamore e porta avanti il dibattito tra creazionisti ed evoluzionisti che negli USA genera scontri ancora oggi...

  • ### Il 10 luglio 1939 Oppenheimer e Snyder enunciano la teoria dei Buchi neri
    ### Il 10 luglio 1939 Oppenheimer e Snyder enunciano la teoria dei Buchi neri

    86 anni fa due fisici spiegano per la prima volta che una stella, nelle ultime fasi della sua vita, subisce una contrazione inarrestabile che risucchia al suo interno tutta la materia; neanche la luce riesce ad uscire per l'incredibile forza di attrazione di questo vortice che continua ad inghiottire tutto ciò che lo circonda...

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Gnomico]?

La cultura a portata di mano

Gnòmico

Etimologia

Dal greco: gnomikòs; derivato da "gnòme" = opinione, sentenza.

Significato

Che è ricco di sentenze, che abbonda di precetti morali. In particolare, in linguistica, di forme verbali particolarmente atte a esprimere sentenze; sentenzioso.
In particolare, presso i Greci, poesia gnomica, genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa in un verso.

Sinonimi

Moraleggiante, moralistico, sentenzioso.


(nicedie.it)

Ellie Goulding - Burn

Ellie Goulding

 

 

 


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine francese [Rentrée]

parole straniere francesismi

Rentrée

Francese, pronuncia: rontré.

Etimologia

Dal Latino intrare = "entrare".

Significato
  1. Con rentrée si indica la ricomparsa in pubblico di un artista o di un personaggio pubblico, da lungo tempo assente dalle scene.
  2. Con rentrée si indica anche il ritorno di qualcuno in un gruppo, in un ambiente dopo molto tempo: ho fatto la mia rentrée fra i vecchi amici.
Sinonimi

Rientro, riapertura, ritorno.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Egemonia]?

Egemonìa

Etimologia

Dal greco: heghemonìa, derivato di "heghemon" a" sua volta dal verbo "heghèisthai" condurre.

Significato
  1. Supremazia che uno stato esercita su un altro; presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate.
  2. Per estensione, superiorità, preminenza, predominio esercitata in qualche settore politico o anche non politico: avere, possedere, perdere l’egemonia dei mari o navale; egemonia economica, commerciale, industriale; egemonia culturale, borghese.
Verbo

Egemonizzare: acquistare un potere egemonico su qualcuno o su qualcosa; ridurre in proprio potere: egemonizzare la cultura, la stampa, i mezzi d’informazione.

Sostantivi

Egemonismo: tendenza di uno stato ad acquistare un potere egemonico, a seguire cioè una politica di espansione e di dominio imperialistico.
Egèmone: duce, guida, l'egemone degli eserciti greci. Come aggettivo: che prevale, domina, si impone, stato egemone, potenza egemone.

Aggettivi

Egemònio: che conduce, che guida; epiteto del dio Ermete in quanto conduceva le anime all’Ade.
Egemonico: che è in posizione di egemonia, stato; proprio di chi vuole raggiungere una posizione di egemonia: tendenze egemoniche.

Avverbio

Egemonicamente: in modo egemonico.

Sinonimi

Predominio, supremazia, dominio.
Comando autorità.
Guida direzione.
Superiorità, preminenza, prevalenza,preponderanza, dominazione, primato.

Contrari

Inferiorità, dipendenza, sottomissione.


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: cosa significa ecologia mentale?

un bambino chiede alla mamma: cosa significa ecologia mentale? lei risponde: se spegni la tv, togli le cuffiette dell'I-POD e smetti con la play te lo spiego!


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Gattopardesco]?

Danza: dal film - il gattopardo -Danza - Dal film "Il Gattopardo".
Romanzo di Giuseppe Tommasi di Lampedusa

Gattopardésco

Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per riferirsi all’atteggiamento tipico del protagonista dell’opera, Fabrizio Corbera principe di Salina (che aveva un gattopardo come figura araldica nell’arme gentilizia), in quanto tale atteggiamento definito come gattopardismo, sia imitato e fatto proprio da personaggi della vita politica o anche da persone comuni. Nel romanzo di Salvo Scibilia il termine racchiude un significato più sottile e sotterraneo che ha a che fare con le «mezze parole», le insinuazioni, i doppi sensi, le menzogne. Un modo di relazionarsi perfetto per rafforzare l’assunto gattopardesco del tutto cambia senza nulla cambiare, quindi tradizionalista, conservatore.

Sinonimi: borghese, conformista, moderato, conservatore, reazionario.


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti #Cattive: colpi di fioretto tra donne

donna stupita che ride

Una donna davvero brutta ed antipatica, con un’espressione sgradevole ed odiosa, entra in un grande magazzino con i suoi due figli, imprecando contro di loro per ogni minima cosa

La commessa gentilmente la saluta: "Buongiorno e benvenuta... che bei bambini... sono due gemelli vero ???"
La donna ribatte: "Che cazzo stai dicendo, cretina... uno ha nove anni e l’altro otto... sei cieca o idiota ???"
La commessa: "No signora... ma non riesco a pensare che qualcuno abbia potuto trombarla due volte !!!".


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Otium cum dignitate]?

Latine loqui 

Cicerone

Otium cum dignitate 

Nobile indolenza


Con questa espressione Cicerone cerca di autoconvincersi che questo trascorrere il tempo in attività amene sia l’ideale del cittadino romano ritiratosi dalla vita pubblica. Anche in questa occasione il famoso oratore parla di sé stesso. Esautorato da Cesare da ogni carica si comporta come la volpe con l'uva, definendo "otium cum dignitate" il lavoro svolto durante questa forzata inattività politica, per comporre le Tusculanae disputationes.


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: il grande fratello

Una donna dice: abbiamo paura di tutto siamo in temocrazia, (la vignetta è videosorvegliata per motivi di sicurezza)


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Cesare Marchi]

paffutello in questa foto bianco e nero in primo piano grossi occhiali stempiato radi capelli bianchi

Cesare Marchi

(Villafranca di Verona, 1922 – 1992)
Cesare Marchi è stato uno scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano.

Aforismi e Citazioni di Cesare Marchi

  • La pubblicità è vecchia come il mondo. Infatti, come tutti sanno, cominciò il serpente a decantare a Eva le virtù della sua frutta. 
  • Chi rimpiange la vecchia civiltà contadina, non l'ha mai conosciuta da vicino.
  • La botte è l'unico carcere che renda migliore chi vi sta dentro.
  • L'italiano è per il divorzio, l'aborto, la pillola, la fecondazione artificiale, ma spende un milione per il vestito della figlia che va alla prima comunione.
  • [L'italiano] Ama le battute di spirito, ma a carico degli altri. Sale sempre sul carro del vincitore, ma è prontissimo a scendere in corsa, se si accorge di avere sbagliato carro. 
  • I giapponesi dicono che siamo una nazione di stupidi, il «Figaro Magazine» che siamo dei casanova. Non hanno capito niente. Noi siamo la nazione del ma. 
  • L'ira, furor brevis come la chiamò Orazio, fomenta risse allo stadio, tumulti di disoccupati davanti alla prefettura e parolacce in parlamento. 
  • L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui. 
  • L'accidia è pigrizia, negligenza nel fare il bene, nel compiere i propri doveri verso se stessi e verso la collettività. 
  • Assieme alla lussuria, la gola è il vizio più confessabile. Nessuno si vanterà pubblicamente di essere invidioso, avaro, tracotante, iracondo, negligente. Ma nessuno si vergognerà di dire che va matto per le profiteroles (e per Francesca Dellera).
  • Gli antichi romani pranzavano al suono della cetra, noi abbiamo Bruno Vespa e Paolo Frajese.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi113
Ieri244
Settimana Scorsa3677
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3232325

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out