Almanacco del giorno
Sabato, 27 Settembre 2025
Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.
Informati con un'occhiatina alle News...
Netanyahu e il 'lavoro da finire' a Gaza: "Vergogna e follia" lo Stato palestine
Gaza, Trump e il piano di pace in 21 punti: cosa preve
MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in
Caso Garlasco, genitori di Sempio interrogati per 7 ore: "Mai corrotto nessun
Maltempo, allerta arancione in Lombardia oggi: piogge e temporali al S
Ucraina, Zelensky ha chiesto a Trump missili Tomahawk nell'incontro a New York: il retrosce
Omicidio Cinzia Pinna, convalidato il fermo per Ragnedda: resta in carce
Nato divisa su risposta a Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenar
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Nicchiare]?
Nicchiare
Etimologia
Dal latino nīdĭcŭlare = "stare accovacciato nella nicchia".
Significato
- Nicchiare propriamente significa quel "Cominciarsi a rammaricare pianamente", che fanno le donne gravide, quando comincia ad accostarsi l'ora del partorire. Esempio, Giovambatista Gelli, la Sporta: Non passerà forse domani, che ella partorirà, che di già ella ha cominciato a nicchiare.
- Nicchiare anche per "Tentennare, mostrarsi irresoluto, titubare". Esempio: ha nicchiato un po', ma poi ha dato il permesso.
- Nicchiare anche per "Semplicemente dolersi, o rammaricarsi". Esempio, Dante, Inferno: Quindi sentimmo gente, che si nicchia Nell'altra bolgia. Esempio, Francesco da Buti, Lettura sopra Dante: Nicchia, cioè piange.
- Nicchiare in senso figurato si dice anche del "Mostrare di non essere soddisfatto interamene, o dell'Imprender malvolentieri a far qualche cosa". Esempio, Pataffio: Zecca putita, che vai pur nicchiando.
Della stessa radice
Nìcchio, nìcchi, nìcchiano; nicchiànte; nicchiàto.
Sinonimi
Esitare, tergiversare, tentennare, indugiare, titubare, (antico) gemere, scricchiolare, rammaricarsi, dolersi.
Contrari
Agire con decisione, muoversi, decidersi.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Orbis terrarum...]?
Statua di Cornelio Nepote a Ostiglia (Mantova)
Cornelio Nepote
(Hostilia, circa 100 a.C. – Roma, circa 27 a.C.) Storico romano.
(Epaminonda, IV)
Orbis terrarum divitias accipere nolo pro patriae caritate
A tutte le ricchezze del mondo preferisco l'amore per la patria.
Dovrebbe esser il motto, il pensiero, l’aspirazione di ognuno.
#pVarese, #SommaLombardo: altre Tombe a #CaseNuove
Siamo a Case Nuove, una frazione di Somma Lombardo in provincia di Varese, il ritrovamento archeologico è di notevoli dimensioni e -assicurano gli esperti- dall'altissimo valore storico quello che sta venendo alla luce a Malpensa, in quei 3,6 chilometri di terreno su cui entro la fine del 2015 dovrebbe sfrecciare il treno che nel piano collegherà i due terminal.
Gravedona, Piona e Ossuccio: quella che consigliamo oggi è una vera passeggiata fra l'architettura del Medioevo locale e la storia antica, dove il divino e la materia divengono una cosa sola
Il Romanico può essere definito a buon diritto il primo linguaggio volgare dell'Occidente, un linguaggio non uniforme, ma con notevoli varianti dall'area germanica fino al bacino del Mediterraneo. Forme eleganti e sobrie sono proprie del cosiddetto Romanico-lariano, che si sviluppò fra X e XII secolo lungo il lago di Como. Artevarese consiglia una visita approfittando delle belle giornate estive, ripercorrendo le parole di Stendhal, che aveva definito il lago di Como semplicemente sublime.
Prima tappa, Gera Lario. Da una posizione sopraelevata domina il lago la chiesa di S.Vincenzo, le cui origini risalgono al V secolo d.C., quando venne costruito un oratorio, poi trasformato nella chiesa odierna. La frequentazione del colle di Gera Lario risale addirittura all'epoca romana, quando al posto dell'oratorio si trovava una villa romana.
Passaggio a Gravedona. Gravedona è uno dei centri più turistici del lago, che conserva un edificio di eccezione, S.Maria del Tiglio. Anche in questo caso una origine più antica, da un battistero paleocristiano, mentre l'aspetto attuale risale al XII secolo. Interessante la pianta dell'edificio, un cerchio che si sovrappone a un quadrato, mentre la facciata è decorata dai simboli degli evangelisti.
Il goiello di Piona. Su un piccolo promontorio proprio di fronte a Gravedona, sovrastato dal Mone Lagnone si trova l'Abbazia di Piona, uno dei simboli del Romanico Lariano. L'impianto orginario risale al VII, come conferma anche una iscrizione; nato come oratorio, poi dimenticato, e divenuto sede di monastero nel XII secolo. Eccezionale il chiostro, costruito nel XIII secolo, a pianta irregolare e colonne con capitelli decorati.
Il campanile di Ossuccio. Sulla terraferma, proprio di fronte all'isola comacina, ad Ossuccio, sorge la chiesa di S.Maria Maddalena, celebre per il suo campanile, già vicino alle forme gotiche.
Le chiese minori. Meno famose, ma altrettanto interessanti, sono alcune località minori, come Novate Vizzola, dove sorge l'oratorio di S.Fedelino. Tra i laghi della Brianza, è visitabile il battistero di Oggiono, a pianta ottagonale, coperto da una cupola di tufo. In posizione strategica a oltre 600 metri di altezza, il monastero di S.Pietro in Civate e l'oratorio di S.Giorgio su una rocca a strapiombo sul lago.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Ramingo]?
Ramingo
errante
Etimologia
Dall'italiano: ramo.
Significato
- La locuzione significava anticamente il movimento dell'uccello che, una volta uscito dal nido ed ancora incapace di volare, va di ramo in ramo.
- Attualmente ha il significato di colui che va errando senza luogo dove poter sostare a lungo, senza una meta prefissata, un vagabondo. (Manzoni) belle cose da fare scrivere a un povero disgraziato, tribolato, ramingo. Per estensione: (Foscolo) Unico spirito a mia vita raminga.
Verbo
Ramingare: andare ramingo; errare, vagabondare senza meta; (Foscolo) Senti raspar fra le macerie e i bronchi la derelitta cagna ramingando su le fosse; (Pellico) provai ... un infinito rincrescimento pensando a quelli ch’io aveva lasciato sullo Spielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere.
Sostantivo
Raméngo (e reméngo) [forma dialettale per ramingo]. – Bastone (in questo significato anche raméngolo). Nei dialetti veneti e anche altrove, rovina, malora, nelle locuzione mandare, andare a ramengo (o a remengo): (Buzzati) infiniti guai che ... avrebbero mandato tutto a remengo ; anche come esclamazione volgare di stizza per mandare qualcuno al diavolo: va’ a ramengo e non mi seccare!
Sinonimi
Errabondo, errante, erratico, girovago, nomade, pellegrino, randagio, vagabondo.
Contrari
Stabike, sedentario, stanziale.
Gianni Cyano - "Il remix NO" - Flash Mob a Milano [VIDEO]
Ecco il video del Flash Mob del 2 Febbraio organizzato in Piazza San Babila a Milano per presentare "Revolutions" con la collaborazione di Radio 105!
#Vignette #Barzellette: perché la #Merkel ci tiene sotto scacco?
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ecdotica]?
Ecdòtica
Etimologia
Dal greco: èkdosis, derivato dal verbo "ekdidomi" dar fuori, pubblicare. In latino: "editio" pubblicazione. Sostantivo.
Significato
La ecdotica o critica testuale in filologia è la critica del testo.
La finalità di questo lavoro critico è quella di portare un testo il più possibile vicino alla sua forma originaria cioè a quella voluta dall'autore.
Ekdotica è il termine usato dal filologo francese Dom Henri Quentin (1872-1935).
La critica testuale riguarda ogni tipo di testo, da quello letterario a quello musicale. Tale critica necessita della conoscenza di altri campi del sapere, alcuni dei quali sono la storia, la letteratura, la lingua e la filosofia soggiacenti il testo.
Aggettivo
Ecdòtico: che concerne l’ecdotica; si riferisce alla critica dei testi, più in particolare, che riguarda l’edizione critica di un’opera determinata, e soprattutto la fase conclusiva del lavoro di critica testuale, che si concreta nell’edizione.
#Benessere, #DottorMozzi: La #dieta del gruppo sanguigno, cos’è e come funziona
Dottor Piero Mozzi promotore della dieta in Italia
Non ci sono prove scientifiche, ma possiamo non considerare scientifiche le osservazioni mediche e le relative statistiche? La dieta del gruppo sanguigno sta guadagnando un’ampia attenzione da parte di chi vuole perdere peso, soprattutto dopo il rilascio del libro “Eat right for your type”, scritto da Peter J. D’Adamo.
#ParoleStraniere: etimologia e significato di [Dépendance]
Dépendance
Sostantivo, francese, pronuncia: dépondons.
Etimologia
Il termine dépendance deriva dal latino pendeo = "sporgente".
Significato
- Una dépendance è un edificio minore annesso a un complesso principale, oggi soprattutto alberghiero.
- Una dépendance è anche una succursale, filiale di un'impresa.