Almanacco del giorno
Giovedì, 01 Maggio 2025
Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori
Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi
- Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
- Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
- Ma come tua mamma non c'è ?
- No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
- Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
- Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
- Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
- Ar Colosseo a spaccia' la coca...
- Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
- Sarta...
- Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
- Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?
Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.
In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.
Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.
*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).
Oggi Avvenne
-
Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...
Informati con un'occhiatina alle News...
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifina
Concerto primo maggio, Ghali 'mollato' dal microfo
Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Drap
Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuela
BigMama agli hater: "Se non vi piaccio, ignoratemi. Ma fatemi viver
Concerto primo maggio, I Patagarri: "Palestina libera". Comunità ebraica: "Ignobil
Concerto primo maggio, Carl Brave: "Appello di Cecchettin su testi canzoni è giust
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Autòcrate]?
Autòcrate
Etimologia
Dal greco: autocratés composto di "àutos" se stesso e "cràtos" forza. Sostantivo e aggettivo.
Significato
Chi esercita potere assoluto.
Nel senso figurato: chi agisce da padrone dispotico e impone tirannicamente la propria volontà. Prepotente.
Aggettivo
Autocratico: di, da autocrate, dispotico.
Sostantivo
Autocrazia: governo dispotico, tirannico.
Avverbio
Autocraticamente: in modo autocrate, dispotico.
Sinonimi
Assolutista, despota, dittatore, tiranno.
Dittatore, prevaricatore, sopraffattore, arrogante, autoritario, prepotente.
Contrari
Democratico, liberale.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Ut enim non omne vinum,...]?
![Detti Latini: conosci il significato di [Ut enim non omne vinum,...]? De Senectute - l'arte di saper invecchiare, copertina del libro, l'illustrazione è un collage onirico di monete e busti con foglie e pign](http://ecx.images-amazon.com/images/I/71bUtuQSdaL._SL1443_.jpg)
Cicerone
(De senectute 65).
Ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit
Come infatti non tutti i vini, così non tutti i caratteri inacidiscono con il passare degli anni.
Significato
L’argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l’anziano Catone, che al tempo del colloquio ha già 83 anni, servendosi di folgoranti esempi tratti dalla storia greca e romana, spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l’età senile non è da considerarsi un male.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Orbis terrarum...]?
Statua di Cornelio Nepote a Ostiglia (Mantova)
Cornelio Nepote
(Hostilia, circa 100 a.C. – Roma, circa 27 a.C.) Storico romano.
(Epaminonda, IV)
Orbis terrarum divitias accipere nolo pro patriae caritate
A tutte le ricchezze del mondo preferisco l'amore per la patria.
Dovrebbe esser il motto, il pensiero, l’aspirazione di ognuno.
#Vignette #Barzellette: perché la #Merkel ci tiene sotto scacco?
#Benessere: lo sapevi che prendiamo il caffè nei momenti sbagliati?
Le ore migliori per bere il caffè non sono quelle della mattina. La caffeina ha un maggiore impatto tra le 09.30 e le 11:30 a causa del modo in cui interagisce con la produzione del cortisolo, secondo il neuroscienziato Steven Miller della Uniformed Services University of the Health Sciences, nel Maryland (Stati Uniti).
#Aforismi: alcune #frasi di #PaolaCortellesi
Paola Cortellesi
(Roma il 24/11/1973) Attrice, comica e imitatrice
Aforismi di Paola Cortellesi
- Sono una privata cittadina che ha e vuole tenere per sé le sue preferenze. Che cambiano, come le mie opinioni su persone e situazioni.
- Improvvisare non è il mio mestiere. Devo muovermi dentro un canovaccio, marciare sulle rotaie invisibili di un copione. Altrimenti viene fuori la mia timidezza, mi guardo da fuori, perdo verve. È che non ho mai fatto l’animatrice, non vengo dal cabaret.
- Cotonarmi i capelli e mettermi le décolletées, nella vita? Mai. Sono una maschiaccia. Il mio show lo feci in scarpe da tennis: adesso ho ceduto alle preghiere del mio stylist. Ma non ho mai comprato un paio di scarpe sopra i 5 centimetri: fanno male alla schiena. Quelle che ho, me le danno gli stilisti.
- Io mi ricordo quando studiavo a teatro e i primi anni facevo i miei provini...erano solo no, ma non mi sentivo sconfitta. Quello che mi hanno insegnato (ho avuto una buona insegnante e dei bravi genitori, e questa è una gran fortuna) è di non reagire male: devi un po' fare i conti con il rifiuto quando fai questo mestiere, perchè è un mestiere che anche a 70 anni sei provinato e sei sotto esame.
- Credo che il cinema non possa essere solo semplice intrattenimento e che il suo compito debba essere quello di creare un varco per poter comunicare qualcosa allo spettatore, per aiutarlo a riflettere, coniugando con semplicità, comicità e dramma.
- Non è che non mi piaccia la comicità al cinema ma l'umorismo che faccio in televisione è basato sul trasformismo e sul paradosso e deve essere necessariamente sopra le righe. Ma il tutto dura tre minuti; al cinema i tempi sono diversi, il linguaggio è differente e se riproponessi quei personaggi sullo schermo risulterebbero poco credibili e scarsamente plausibili.
- Non devi dire a nessuno chi sei e da dove vieni, se te lo chiedono dì che sei il nostro maggiordomo.
- in Tv circolano professionisti, maschi soprattutto, che sono passati dalla Rai a Mediaset firmando “esclusive” stratosferiche, con un cachet che era il doppio del mio. E nessuno si è “sfastidiato”. Con me, viene fuori lo scandalo. Ma non mi tange: noi siamo merce, se mi pagano tot, vuol dire che mi hanno valutato così. Mediaset non fa beneficenza. Mica è Emergency.
#DettiLatini: conosci il significato di [Flamma fumo est proxima]?
Plauto
(Curculio, v. 53)
Flamma fumo est proxima
La famma è immediatamente vicina al fumo
(L'espressione è equivalente al nostro detto: "non c'è fumo senza arrosto" ed è un ammonimento a saper cogliere per tempo gli indizi di un pericolo)
Esplosione palazzo 9 piani in Argentina
Esplosione in un palazzo di 9 piani in Argentina a Rosario, 300 chilometri a nord-ovest da Buenos Aires. Ci sono morti, oltre una decina, feriti e dispersi. Da ieri vigili del fuoco e soccorsi lavorano per recuperare i corpi e rintracciare i dispersi sotto le macerie. Lo scoppio secondo le autorità è stato causato da una fuga di gas all'impianto di riscaldamento sottostante lo stabile.
#Barzellette: Non è forse vero che il tuo amico ti tradisce con tua moglie?
Gustavo viene a sapere, mentre mangia con gli amici al ristorante, che sua moglie lo sta tradendo con Eugenio, un altro loro amico che in effetti è assente
Preso dalla delusione per l'amicizia infranta, si sente in dovere di verificare; si alza, prende l'auto e va a casa.
Dopo mezz'ora ritorna.
"Siete dei maliziosi, mi fate alzare senza motivo!"
"Perché forse non è vero?" Lo incalza uno degli amici.
"Niente affatto; l'uomo che ho trovato con mia moglie non è Eugenio..."
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Carlo Verdone]
Carlo Verdone
(1950 – vivente) attore e regista italiano.
Aforismi di Carlo Verdone
- Una volta Alberto Sordi mi disse che l'arte della commedia era sempre più in crisi. Secondo lui il motivo era che tra la gente era sparito il senso del ridicolo. Nessuno si stupiva più per nulla. Aveva perfettamente ragione.
- Sono un curioso; e nonostante il successo mi piace girare per strada.
- Credo che ci sia troppa superficialità, troppa presunzione e una spaventosa mancanza di memoria storica.
- Viviamo solo di presente, ma è un presente fatto di attimi sconnessi con ciò che è accaduto prima. Se fossi stato più furbo, in alcuni film avrei scelto finali diversi. Ma sarebbe stato un errore.
- La Chiesa non ha bisogno di Baglioni per accostarsi ai giovani, o di Jovanotti o di Celentano. Né i giovani riscoprono il cristianesimo per un concerto.
- La mia vita artistica si fonda sull'osservazione, sul captare elementi, umori della gente, e trasferirli in pellicola.
- Alla fine degli anni Sessanta c'era una grande fame di cultura, voglia di condividere sempre con gli altri. Oggi invece c'è la tendenza a stare da soli, a casa con il computer.
- Mi dia un succo d'arancio... Ma questa lattina è del '78! Me ne dia un'altra! (...) Ma questa è dell'83! Ma dove le compri 'ste lattine? A Cartagine? (C'Era Un Cinese In Coma)
- Lo sai che c'hai n'soriso verticale da favola? Je manca solo a parola! Ma chi te l'ha scolpito, Michelangelo? Stava in forma quel giorno! (Gallo Cedrone)
- Di Carlo Verdone: (Rita Cirio, critico teatrale) Verdone fa ridere senza battute, senza giochi di parole, senza smorfie, senza costruire situazioni ridicole o equivoche; fa ridere per la precisione sociologica dei suoi rimandi alla realtà di tutti i giorni.