NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 27 Settembre 2025

Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.

Luna

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.


Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.


Informati con un'occhiatina alle News...



#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Soverchiare]?

La cultura a portata di mano

Soverchiare

Etimologia

Dal latino: superculum,da super = sopra, oltre.

Significato
  1. In senso letterale, transitivo: oltrepassare, superare: credete che non sanza virtù che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete (Dante); il fiume alimentato da una pioggia incessante soverchia le sponde.
  2. In senso figurato: sopraffare, usare soverchierie: hanno messo innanzi il nome di vossignoria ...per soverchiare due innocenti (A. Manzoni). Sopraffare, usare la propria potenza e autorità per imporre ad altri la volontà propria.
  3. In altro senso figurato: Vincere, superare: applausi fragorosi ... soverchiavano la musica (G. Verga).
  4. Come verbo intransitivo: sporgere fuori, sopravanzare; avanzare nel senso di sovrabbondare, esserci più che a sufficienza: per dar gli uni quel che loro soverchia e cercar dagli altri quel che loro manca (D. Bartoli). 
  5. Participio presente: soverchiante, anche come aggettivo, di gran lunga superiore per numero e potenza: furono costretti a ritirarsi di fronte alle forze soverchianti del nemico. 
  6. Participio passato: soverchiato, con uso per lo più verbale, superato, vinto, sopraffatto; soverchiato dal fascino potente che quella lettera esercitava (Verga).
Sinonimi
  1. Sottomettere, assoggettare, soggiogare, sopraffare, opprimere, calpestare, schiacciare,sopravanzare, sormontare, oltrepassare, superare.
  2. Vincere, sconfiggere, sgominare, sbaragliare.
Contrari

Perdere, essere sconfitto.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #frasi di #PaolaCortellesi

Una bella donna con un sorriso che sembra sempre forzato falso, forse è una donna triste che vuole sembrare felice

Paola Cortellesi

(Roma il 24/11/1973) Attrice, comica e imitatrice

Aforismi di Paola Cortellesi

  • Sono una privata cittadina che ha e vuole tenere per sé le sue preferenze. Che cambiano, come le mie opinioni su persone e situazioni.
  • Improvvisare non è il mio mestiere. Devo muovermi dentro un canovaccio, marciare sulle rotaie invisibili di un copione. Altrimenti viene fuori la mia timidezza, mi guardo da fuori, perdo verve. È che non ho mai fatto l’animatrice, non vengo dal cabaret.
  • Cotonarmi i capelli e mettermi le décolletées, nella vita? Mai. Sono una maschiaccia. Il mio show lo feci in scarpe da tennis: adesso ho ceduto alle preghiere del mio stylist. Ma non ho mai comprato un paio di scarpe sopra i 5 centimetri: fanno male alla schiena. Quelle che ho, me le danno gli stilisti.
  • Io mi ricordo quando studiavo a teatro e i primi anni facevo i miei provini...erano solo no, ma non mi sentivo sconfitta. Quello che mi hanno insegnato (ho avuto una buona insegnante e dei bravi genitori, e questa è una gran fortuna) è di non reagire male: devi un po' fare i conti con il rifiuto quando fai questo mestiere, perchè è un mestiere che anche a 70 anni sei provinato e sei sotto esame.
  • Credo che il cinema non possa essere solo semplice intrattenimento e che il suo compito debba essere quello di creare un varco per poter comunicare qualcosa allo spettatore, per aiutarlo a riflettere, coniugando con semplicità, comicità e dramma.
  • Non è che non mi piaccia la comicità al cinema ma l'umorismo che faccio in televisione è basato sul trasformismo e sul paradosso e deve essere necessariamente sopra le righe. Ma il tutto dura tre minuti; al cinema i tempi sono diversi, il linguaggio è differente e se riproponessi quei personaggi sullo schermo risulterebbero poco credibili e scarsamente plausibili. 
  • Non devi dire a nessuno chi sei e da dove vieni, se te lo chiedono dì che sei il nostro maggiordomo.
  • in Tv circolano professionisti, maschi soprattutto, che sono passati dalla Rai a Mediaset firmando “esclusive” stratosferiche, con un cachet che era il doppio del mio. E nessuno si è “sfastidiato”. Con me, viene fuori lo scandalo. Ma non mi tange: noi siamo merce, se mi pagano tot, vuol dire che mi hanno valutato così. Mediaset non fa beneficenza. Mica è Emergency.

(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: esasperazione per il computer in fumo

Vignetta. Uomo incavolato nero è in procinto di dare una martellata al computer che sta andando in fumo

 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Autòcrate]?

Autòcrate

Etimologia

Dal greco: autocratés composto di "àutos" se stesso e "cràtos" forza. Sostantivo e aggettivo.

Significato

Chi esercita potere assoluto.

Nel senso figurato: chi agisce da padrone dispotico e impone tirannicamente la propria volontà. Prepotente.

Aggettivo

Autocratico: di, da autocrate, dispotico.

Sostantivo

Autocrazia: governo dispotico, tirannico.

Avverbio

Autocraticamente: in modo autocrate, dispotico.

Sinonimi

Assolutista, despota, dittatore, tiranno.
Dittatore, prevaricatore, sopraffattore, arrogante, autoritario, prepotente.

Contrari

Democratico, liberale.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Flamma fumo est proxima]?

Plauto

(Curculio, v. 53)

Flamma fumo est proxima

La famma è immediatamente vicina al fumo

(L'espressione è equivalente al nostro detto: "non c'è fumo senza arrosto" ed è un ammonimento a saper cogliere per tempo gli indizi di un pericolo)


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Gianni Boncompagni]

Un uomo calvo con le guance piene qui con occhialini scuri tondi

Giandomenico Boncompagni, meglio conosciuto come Gianni

(Arezzo, 13 maggio 1932 – Roma, 16 aprile 2017)
Gianni Boncompagni è stato un conduttore radiofonico, paroliere, autore televisivo e regista televisivo italiano.

Aforismi e Citazioni di Gianni Boncompagni

  • Ho un biglietto da visita per ridere. Ma quasi tutti lo prendono sul serio. C'è il mio nome. E poi sotto, stampato: mai stato a Cortina. Mai stato a Sabaudia. Mai visto "La vita è bella". Mai scritto un libro. Mai visto uno sceneggiato.
  • La televisione generalista non la si può vedere. Tutta, non solo Rai. Ormai, ci sono solo pettegolezzi nobilitati come "gossip".
  • Se il disco è buono, bene; se no, ciccia!
  • L'Italia, a parte la tarantella, non ha una grande tradizione di musica da ballo.
  • Con i reality abbiamo toccato il fondo della volgarità. Hanno un solo merito: sono laici, senza censure. È la vita di tutti i giorni mandata in onda. Chi li ha ideati è stato un genio.
  • Il mio sogno è una polizia televisiva. Guidata da me, naturalmente.
  • Il rito della serata davanti al piccolo schermo è passato di moda. La gente è cambiata e ci sono nuovi mezzi. È vero che la colpa è di una televisione scadente. Ma non c'è peggioramento, anzi c'è un miglioramento. La tv degli anni che a noi, ora, sembrano d'oro era spaventosa.
  • Bocelli è ormai il numero uno al mondo e da settimane guida le classifiche di vendita inglesi, mentre da noi in testa alla hit parade c'è un gruppo chiamato Tabula Rasa Elettrificata che nessuno, neanche i ragazzi di Macao, conoscono! [Famosa gaffe del settembre 1997, riferendosi al gruppo musicale Consorzio Suonatori Indipendenti]
  • Oggi è tempo di revival, di riesumazioni. Che sia la volta della tarantella? Chissà!
  • Noi disc-jockeys radiofonici che manipoliamo dischi dalla mattina alla sera siamo scambiati per "fabbricatori di successi", per scopritori di talenti, per personaggi potentissimi che possono lanciare a piacere, questo o quel disco.

(nicedie.it)

Libri: L'antica arte di mettersi le dita nel naso - Autore: Roland Flicket - Editore: Vallardi

Libri: L'antica arte di mettersi le dita nel naso - Autore: Roland Flicket - Editore: Vallardi

19 giugno 2008- Mettersi le dita nel naso!? Molti lo fanno, nessuno lo ammette. Invece diciamolo: dietro questo vizietto si nasconde un intero mondo, senza confini geografici e senza barriere sociali... Un esempio perfetto di globalità e democrazia! Un libro dissacrante e carico di ironia in cui troverete: una breve storia dello scaccolamento, le tecniche dalla A alla Z, i possibili problemi, i più importanti case hi story, lo scaccolamento nell'arte, nella musica e nella poesia.

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Fantasmagorìa]?

un fotogramma del film animato

Fantasmagorìa

Sostantivo

Etimologia

Il termine fantasmagorìa deriva dal greco phántasma = "fantasma" + agoréuō = "io parlo pubblicamente".

Significato
  1. Una fantasmagorìa è una serie ininterrotta di suoni o di immagini fantastiche che eccitano esageratamente l’immaginazione.
  2. Una fantasmagorìa è anche uno spettacolo sfarzoso e fantastico: la piazza era tutta una fantasmagoria di luci, suoni e colori.
  3. Una fantasmagorìa è anche un'insieme artificioso ed eccessivo, per ottenere effetti vistosi in quadri, romanzi, poesie e simili: una fantasmagoria di citazioni, di ipotesi, di cifre.
  4. Una fantasmagorìa è anche l'insieme di illusioni o visioni prodotte da una fantasia alterata, sovreccitata e simili: ha la testa piena di fantasmagorie.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Mosè da piccolo

Mosè nella bacinella di legno divide l'acqua e la mamma: smettila con queste stupidate e fai il bagnetto...


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ventis verba]?

Locuzioni comuni latino

Ventis verba

Parole al vento

(Parole inascoltate, parole inutili)


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi39
Ieri531
Settimana Scorsa4575
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3276513

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out