Almanacco del giorno
Venerdì, 02 Maggio 2025
Siamo al 122° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 29 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 243 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 27m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:42 e tramonta alle 18:46.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:12 e tramonta alle 19:39.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: millennial
Hai solo 25 anni
- Mamma, mi sono laureato!
- Sei diventato twitstar?
- No!
- Youtuber?
- No, mamma...
- Blogger?
- No, ma...
- Instagrammer?
- No!
- Vergogna !!!
- #Barzellette #xBambini: perché mai il #Gatto Lillo non mangia il #Tonno in scatola preferito? in Barzellette per Bambini
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
I blog non sono stampa clandestina sentenza storica della Cassazione
LUNGA vita a blog e blogger
Dopo decenni di incertezza sulla natura dei "diari della rete", la Cassazione ha sciolto ogni dubbio: i blog non sono testate giornalistiche e non devono essere registrati in tribunale. Di conseguenza non possono essere chiusi perché colpevoli del reato di stampa clandestina previsto dalla legge 47 dell'8 febbraio 1948, meglio conosciuta come legge sulla stampa. La terza Sezione della Corte - presieduta da Saverio Felice Mannino, con la relazione del magistrato Santi Gazzara e la presenza del sostituto procuratore generale Policastro - si è pronunciata sul caso del giornalista e blogger siciliano Carlo Ruta, giudicato colpevole di stampa clandestina in primo e secondo grado.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visio
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapricciant
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenar
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'On
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifina
Concerto primo maggio, Ghali 'mollato' dal microfo
Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Drap
Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuela
#DettiLatini: conosci il #significato di [Sesquipedalia verba]?
Orazio
Sesquipedalia verba
Parole di un piede e mezzo
Significato
Parole che riempiono la bocca.
Si cita a proposito di certi oratori e conferenzieri che pare facciano un apposito studio per tirar fuori paroloni ad effetto, molte volte incomprensibili.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Gianni Boncompagni]
Giandomenico Boncompagni, meglio conosciuto come Gianni
(Arezzo, 13 maggio 1932 – Roma, 16 aprile 2017)
Gianni Boncompagni è stato un conduttore radiofonico, paroliere, autore televisivo e regista televisivo italiano.
Aforismi e Citazioni di Gianni Boncompagni
- Ho un biglietto da visita per ridere. Ma quasi tutti lo prendono sul serio. C'è il mio nome. E poi sotto, stampato: mai stato a Cortina. Mai stato a Sabaudia. Mai visto "La vita è bella". Mai scritto un libro. Mai visto uno sceneggiato.
- La televisione generalista non la si può vedere. Tutta, non solo Rai. Ormai, ci sono solo pettegolezzi nobilitati come "gossip".
- Se il disco è buono, bene; se no, ciccia!
- L'Italia, a parte la tarantella, non ha una grande tradizione di musica da ballo.
- Con i reality abbiamo toccato il fondo della volgarità. Hanno un solo merito: sono laici, senza censure. È la vita di tutti i giorni mandata in onda. Chi li ha ideati è stato un genio.
- Il mio sogno è una polizia televisiva. Guidata da me, naturalmente.
- Il rito della serata davanti al piccolo schermo è passato di moda. La gente è cambiata e ci sono nuovi mezzi. È vero che la colpa è di una televisione scadente. Ma non c'è peggioramento, anzi c'è un miglioramento. La tv degli anni che a noi, ora, sembrano d'oro era spaventosa.
- Bocelli è ormai il numero uno al mondo e da settimane guida le classifiche di vendita inglesi, mentre da noi in testa alla hit parade c'è un gruppo chiamato Tabula Rasa Elettrificata che nessuno, neanche i ragazzi di Macao, conoscono! [Famosa gaffe del settembre 1997, riferendosi al gruppo musicale Consorzio Suonatori Indipendenti]
- Oggi è tempo di revival, di riesumazioni. Che sia la volta della tarantella? Chissà!
- Noi disc-jockeys radiofonici che manipoliamo dischi dalla mattina alla sera siamo scambiati per "fabbricatori di successi", per scopritori di talenti, per personaggi potentissimi che possono lanciare a piacere, questo o quel disco.
#DettiLatini: conosci il significato di [Exigua est virtus praestare silentia rebus...]?
Ovidio Ars amat, 11, 603
Ovidio sulle confidenze e il pettegolezzo.
Exigua est virtus praestare silentia rebus at contra gravis est culpa tacenda loqui
È una piccola virtù il saper mantenere il silenzio sulle cose, ma è invece una grave colpa il parlare di quelle che dovevano essere taciute.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Ramingo]?
Ramingo
errante
Etimologia
Dall'italiano: ramo.
Significato
- La locuzione significava anticamente il movimento dell'uccello che, una volta uscito dal nido ed ancora incapace di volare, va di ramo in ramo.
- Attualmente ha il significato di colui che va errando senza luogo dove poter sostare a lungo, senza una meta prefissata, un vagabondo. (Manzoni) belle cose da fare scrivere a un povero disgraziato, tribolato, ramingo. Per estensione: (Foscolo) Unico spirito a mia vita raminga.
Verbo
Ramingare: andare ramingo; errare, vagabondare senza meta; (Foscolo) Senti raspar fra le macerie e i bronchi la derelitta cagna ramingando su le fosse; (Pellico) provai ... un infinito rincrescimento pensando a quelli ch’io aveva lasciato sullo Spielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere.
Sostantivo
Raméngo (e reméngo) [forma dialettale per ramingo]. – Bastone (in questo significato anche raméngolo). Nei dialetti veneti e anche altrove, rovina, malora, nelle locuzione mandare, andare a ramengo (o a remengo): (Buzzati) infiniti guai che ... avrebbero mandato tutto a remengo ; anche come esclamazione volgare di stizza per mandare qualcuno al diavolo: va’ a ramengo e non mi seccare!
Sinonimi
Errabondo, errante, erratico, girovago, nomade, pellegrino, randagio, vagabondo.
Contrari
Stabike, sedentario, stanziale.
#Vignette #Barzellette: nottata piccante...
#DettiLatini: conosci il significato di [Quod omnes tangit...]?
Corpus Iustinianus
Quod omnes tangit debet ab omnibus approbari
Ciò che riguarda tutti deve essere approvato da tutti.
Norma giuridica che sancisce un importante principio democratico tratto dal "Corpus" giustinianeo.
#Vignette #Barzellette: il bicchiere in ufficio
- Ma certo che con questo misero stipendio non si sposerà mai... e un giorno, mi creda, me ne sarà immensamente grato !!!
#DettiLatini: conosci il significato di [Ventis verba]?
Locuzioni comuni latino
Ventis verba
Parole al vento
(Parole inascoltate, parole inutili)
#ParoleStraniere: etimologia e significato di [Pièce]
Pièce
Francese, pronuncia: pjès.
Etimologia
Dal latino petia = "pezzettino".
Significato
Una Pièce è un'opera teatrale: una pièce in prosa, in musica; una pièce drammatica.
Gravedona, Piona e Ossuccio: quella che consigliamo oggi è una vera passeggiata fra l'architettura del Medioevo locale e la storia antica, dove il divino e la materia divengono una cosa sola
Il Romanico può essere definito a buon diritto il primo linguaggio volgare dell'Occidente, un linguaggio non uniforme, ma con notevoli varianti dall'area germanica fino al bacino del Mediterraneo. Forme eleganti e sobrie sono proprie del cosiddetto Romanico-lariano, che si sviluppò fra X e XII secolo lungo il lago di Como. Artevarese consiglia una visita approfittando delle belle giornate estive, ripercorrendo le parole di Stendhal, che aveva definito il lago di Como semplicemente sublime.
Prima tappa, Gera Lario. Da una posizione sopraelevata domina il lago la chiesa di S.Vincenzo, le cui origini risalgono al V secolo d.C., quando venne costruito un oratorio, poi trasformato nella chiesa odierna. La frequentazione del colle di Gera Lario risale addirittura all'epoca romana, quando al posto dell'oratorio si trovava una villa romana.
Passaggio a Gravedona. Gravedona è uno dei centri più turistici del lago, che conserva un edificio di eccezione, S.Maria del Tiglio. Anche in questo caso una origine più antica, da un battistero paleocristiano, mentre l'aspetto attuale risale al XII secolo. Interessante la pianta dell'edificio, un cerchio che si sovrappone a un quadrato, mentre la facciata è decorata dai simboli degli evangelisti.
Il goiello di Piona. Su un piccolo promontorio proprio di fronte a Gravedona, sovrastato dal Mone Lagnone si trova l'Abbazia di Piona, uno dei simboli del Romanico Lariano. L'impianto orginario risale al VII, come conferma anche una iscrizione; nato come oratorio, poi dimenticato, e divenuto sede di monastero nel XII secolo. Eccezionale il chiostro, costruito nel XIII secolo, a pianta irregolare e colonne con capitelli decorati.
Il campanile di Ossuccio. Sulla terraferma, proprio di fronte all'isola comacina, ad Ossuccio, sorge la chiesa di S.Maria Maddalena, celebre per il suo campanile, già vicino alle forme gotiche.
Le chiese minori. Meno famose, ma altrettanto interessanti, sono alcune località minori, come Novate Vizzola, dove sorge l'oratorio di S.Fedelino. Tra i laghi della Brianza, è visitabile il battistero di Oggiono, a pianta ottagonale, coperto da una cupola di tufo. In posizione strategica a oltre 600 metri di altezza, il monastero di S.Pietro in Civate e l'oratorio di S.Giorgio su una rocca a strapiombo sul lago.