Almanacco del giorno
Sabato, 22 Febbraio 2025
Siamo al 53° giorno dell'anno (feriale), alla 08ª settimana.
Alla fine di Febbraio mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 312 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 10h e 54m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 06:27 e tramonta alle 17:33.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 07:15 e tramonta alle 18:09.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: lavoro ben retribuito
Quattro amici si rincontrano dopo molti anni che non si vedono
Uno di loro va a prendere da bere per tutti; intanto gli altri tre chiacchierano:
- Che lavoro fa tuo figlio?
- Mio figlio è un ingegnere spaziale della NASA, pensate che è così ricco, ma così ricco che due giorni fa un suo amico ha compiuto gli anni e lui gli ha regalato tre ville, una in città, una al mare ed una in montagna!
- Allora il terzo degli amici chiede al primo:
E tuo figlio, che lavoro fa? - Eh beh, lavora nel team della Ferrari, anche lui due giorni fa aveva il compleanno di un suo amico e gli ha regalato tre Ferrari:
una Enzo gialla, una F40 rossa e una Dino nera...
e tuo figlio, invece? - Mio figlio?
Non lo conoscete?
È il capo della Costa Crociere!
Guardate un pò il caso, pure un suo amico faceva gli anni due giorni fa e lui gli ha regalato 3 yacht e una barca a vela! - A questo punto il quarto ritorna, porta da bere e viene chiesto anche a lui:
Ma, tuo figlio, che lavoro fa? - Fa il gigolò per gay !
- Azz, poveraccio...
- Ma quale poveraccio!
Pensate che due giorni fa ha fatto gli anni e tre suoi clienti gli hanno regalato una villa in città, una al mare, una in montagna, una Enzo gialla, una F40 rossa, una Dino nera, 3 yacht e persino una barca a vela !!!
-
#Barzellette #Battute: sulla vela
Il marinaio spiegò le vele al vento
ma il vento non capì !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Nomofobia] conosci etimologia e significato del termine ? #CheVuolDire
Nomofobia
Sostantivo
Etimologia
Il neologismo (2008) Nomofobia deriva dal corrispondente inglese nomophobia composto da no-mo(bile) = nel senso di "senza telefono cellulare" + suffisso greco-fobia (-ϕοβία) = "paura".
Significato
La Nomofobia è una sindrome che fa parte delle dipendenze da cellulare che si identifica attraverso la paura di rimanere disconnessi dalla rete di telefonia mobile. Il soggetto che presenta questa sindrome cerca il contatto continuo ed esasperato con l’apparecchio tecnologico (come lo smartphone), che gli consente di avere la sensazione di tenere sotto controllo la situazione costantemente. I motivi possono essere i più disparati, dal senso di sicurezza fornito dall’essere rintracciabili in ogni momento alle esigenze lavorative di chi deve essere reperibile praticamente 24 ore su 24.
Caratteristiche della nomofobia
Tra i rischi di chi soffre di nomofobia c’è quello di innescare un meccanismo di dipendenza patologica nella quale non si riesce più a fare a meno di una connessione internet e di un cellulare. La paura di essere disconnessi può portare ad esperire vissuti di ansia e depressione e anche la sola idea di essere senza smartphone genera malessere, irrequietezza ed aggressività.
Le caratteristiche psicologiche e comportamentali che distinguono la dipendenza, da una ponderata e controllata attività di utilizzo dello smartphone, possono essere:
- L’uso regolare del telefono cellulare ed il trascorrere molto tempo su di esso;
- l’avere sempre con sé uno o più dispositivi ed il caricabatterie, per evitare di restare senza batteria;
- il mantenere sempre il credito;
- l’esperire vissuti di ansia e nervosismo al solo pensiero di perdere il proprio portatile o quando il telefono cellulare non è disponibile o non utilizzabile;
- il monitoraggio costante dello schermo del telefono, per vedere se sono stati ricevuti messaggi o chiamate, o della batteria, per controllare se il telefono è scarico;
- il mantenere il telefono cellulare acceso sempre (24 ore al giorno);
- l’andare a dormire con cellulare o tablet a letto;
- l’uso dello smartphone in posti poco pertinenti.
Curiosità
Uno studio ha dimostrato che solo nel Regno Unito soffre di nomofobia più del 53% della popolazione dotata di cellulare, stranamente a seguito di questa rivelazione le app forniscono un servizio di trasporto automobilistico privato sono state aggiornate chiedendo l'autorizzazione all'accesso ai parametri del telefono (tra cui lo stato della batteria). In seguito alcune associazioni per la difesa dei consumatori hanno dichiarato che queste app raddoppiano i prezzi quando la batteria è in riserva.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa della Donna.
Mancano (oggi escluso) 4 giorni al Carnevale.
Oggi si celebra Santa Margherita da Cortona, protettrice dei Penitenti.
Oggi si celebra la Cattedra di San Pietro Apostolo.
Oggi è la Giornata nazionale senza internet #SconnessiDay.
*Oggi è la Giornata internazionale del Bacon (Pancetta di maiale affumicata).
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani - Vid
Torino-Milan 2-1, non basta Reijnders ai rossoneri: Gineitis decide il mat
1000 Miglia Experience Usa, oggi verifiche e training a Miami: domani ga
Zakharova riceve firme petizione contro Mattarella e canta 'Bella Ciao' - Vid
Germania, un giorno al voto: Afd seconda e per Cdu prova 'Brandmaue
Torino-Milan, subito autogol di Thiaw: cosa è succes
Cortina, cade sugli sci e finisce contro un albero: muore a 14 an

Luigi Caruso
Freelance, creativo, specialista nella soluzione di problemi con l'ausilio della tecnologia, nell'ambito informatico ed elettronico in tutte le aree - civile, industriale e militare.
Opera dal 1978 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Armando Testi Service» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente ha creato e sta gestendo il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
Inoltre opera da oltre 20 anni nel settore della Domotica, Building Automation e della Bio-Edilizia; da oltre 10 in collaborazione con lo «Studio Bilardo» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- i seguenti servizi applicati a qualsiasi ambiente antropizzato:
- migliorare la qualità della vita;
- migliorare la sicurezza (nella sicurezza si intendono inglobati tutti gli aspetti: anti-intrusione (tradizionale e video); antincendio, anti-allagamento, anti-fughe gas, ausilio soccorso medico ecc.; ma anche di protezione antinfortunistica; e degli stessi fattori dannosi o potenzialmente tali delle tecnologie impiegate);
- semplificare la progettazione, l'installazione, la manutenzione e l'utilizzo della tecnologia;
- ridurre i costi di gestione;
- convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.
Per chi fosse interessato, questo è quello che considero il mio curriculum completo.
PS: Per la rubrica «il professore» spero di riuscire sia a spiegarmi che a dimostrare quello che dico, in caso contrario vogliate considerare la lettura come -semplicemente- la mia opinione
[Karma] ne conosci etimologia e significato? #ParoleStraniere
Karma
Sanscrito, pronuncia Karman, tanto che è corretto ancche il termine scritto con la "n".
Etimologia
Il termine Karma deriva dal sanscrito कर्मन् -> karman = "azione, risultato, causa che porta a determinati effetti, fato nel senso di conseguenza delle azioni delle vite precedenti".
Significato
Karma deriva dal termine sanscrito "karman" quindi si scrive con la "k" e non con la "c"; termine che troviamo nelle filosofie e delle religioni orientali, come l'induismo, il buddhismo e il giainismo.
Il concetto di "karma" si riferisce alla legge di "causa ed effetto" morale o spirituale che governa le azioni umane e le loro conseguenze.
Anche qui vogliamo precisare che riferirlo invece alla legge di "azione e reazione" non è del tutto sbagliato ma è fuorviante, in quanto quest'ultima si riferisce al terzo principio della dinamica di Newton, secondo il quale ogni azione ha una reazione uguale e opposta.
Secondo il concetto di karma, le azioni compiute da un individuo, le sue intenzioni e il suo comportamento influenzeranno la sua futura esistenza. Ogni azione, buona o cattiva, genera una reazione o conseguenza che può manifestarsi nella vita presente o in una vita futura. In altre parole, ciò che si semina si raccoglie.
Dove abbiamo già sentito questo concetto? Non fatevi illusioni: con Dio non si scherza! Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato.
Gàlati 6:7
Quindi il karma è presente anche nella Bibbia?
Il Karma non è basato su un semplice principio di punizione o ricompensa, ma piuttosto sull'idea che ogni azione abbia delle conseguenze e che gli individui siano responsabili delle proprie azioni. Le azioni compiute in passato influenzano la situazione attuale e le azioni compiute nel presente avranno un impatto sul futuro.
Il concetto di Karma viene spesso associato alla rinascita o alla reincarnazione, poiché si crede che le azioni di una vita influenzino le vite future. Attraverso il processo di apprendimento dalle esperienze passate e dalla correzione delle azioni negative, si spera di raggiungere un livello superiore di esistenza o di liberarsi dal ciclo delle rinascite.
Tuttavia, è importante notare che il concetto di Karma può variare nelle diverse tradizioni religiose e filosofiche che lo adottano. Ci possono essere interpretazioni e sfumature diverse, ma l'idea generale è quella di un legame tra le azioni umane e le loro conseguenze nel corso delle esistenze.
Per concludere, il concetto di Karma è strettamente legato a quello del libero arbitrio. La coscienza ci indica la strada giusta ma siamo liberi di non ascoltarla accettandone le conseguenze.
Che differenza c'è tra cereali in fiocchi e cereali soffiati?
I cereali di più largo consumo (in Italia) sono il frumento (anche il kamut), il mais, l'orzo, il riso, il farro (anche la spelta) e la segale, mentre avena, sorgo e miglio vengono utilizzati prevalentemente nell'alimentazione del bestiame, se ne trovano integrali, soffiati o in fiocchi
I cereali in fiocchi e i cereali soffiati sono entrambi prodotti alimentari derivati dai cereali, ma subiscono processi di lavorazione diversi, che comportano differenze nella consistenza, nel sapore e nella struttura...
Il 14 settembre 1959, la sonda sovietica Luna 2 si schianta sulla Luna
...diventando però il primo manufatto umano a raggiungerla. L'impatto avviene, 66 anni fa, a ovest del Mare della Serenità. La strumentazione di bordo rivelò che la Luna non possiede un campo magnetico apprezzabile...
Il 13 settembre 1956 IBM presenta il 305 RAMAC, il primo computer commerciale dotato di hard disk
Il computer occupa una stanza di 135 mq ed è uno degli ultimi computer a valvole costruito da IBM. Il prezzo di acquisto è di circa 165mila dollari. La capacità dell'unità disco è di 5 MB realizzata con 50 dischi da 24 pollici ed ha la forma di una lavatrice, per questo, 69 anni fa, ne prende subito il soprannome...
L'11 settembre 2003 entra in vigore il protocollo di Cartagena
Uno strumento normativo internazionale che regolamenta il trasporto e il commercio degli organismi geneticamente modificati. Il protocollo istituisce, 22 anni fa, una "Clearing-House" con il compito di facilitare lo scambio di informazioni sugli OGM nonché assistere tutti gli attori nell'implementazione del protocollo...
Il 9 settembre 1945 Grace Murray Hopper scopre il primo bug informatico
Il termine che in informatica indica un errore, in inglese indica genericamente un piccolo insetto. Cosa ha legato tra loro i due significati è stato un malfunzionamento, 80 anni fa, del computer Mark II, uno dei primi super calcolatori. Il tenente Hopper, tecnico infomatico, scopre che una falena, un insetto fisico, vero, si era incastrato tra i circuiti del calcolatore determinando un malfunzionamento. Si trattava di un problema hardware,in seguito il termine è stato usato molto di più per i problemi software...
Conosci la storia della rana bollita?
La storia della rana bollita è un principio metaforico raccontato dal filosofo e anarchico statunitense Noam Chomsky, per descrivere una pessima capacità dell'essere umano (zombie) moderno: ovvero la capacità di adattarsi a situazioni spiacevoli e deleterie senza reagire, se non quando ormai è troppo tardi.
Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...
Il 15 aprile 1923 viene commercializzata per la prima volta al mondo l'Insulina
102 anni fa Un'azienda farmaceutica statunitense mette in commercio l'insulina, l'ormone di natura proteica che può salvare la vita ai diabetici. Nei mesi successivi anche altre aziende la commercializzeranno in Inghilterra, Germania, Svizzera, Olanda e Danimarca...
Il 15 aprile 1941 Sikorsky sperimenta il suo primo elicottero
84 anni fa il Vought-Sikorsky VS-300, elicottero sperimentale monoposto, riesce a volare per oltre un'ora. L'ingegnere al quale si deve il progetto e la sperimentazione è Igor Sikorsky, pionere dell'aviazione ucraino (allora russo) naturalizzato statunitense. Dall'anno successivo comincerà a produrre elicotteri su larga scala e sempre di successo...
Il 14 aprile 1561 Norimberga documenta il più grande avvistamento UFO della storia
464 anni fa, appaiono nel cielo della Baviera numerosi oggetti sconosciuti di "varie forme e colori" che, apparentemente, "ingaggiano battaglia tra loro". Alcuni, "colpiti, precipitano al suolo provocando incendi". Le cronache del tempo raccontano l'accaduto in dettaglio anche tramite incisioni e stampe su carta...
L'11 aprile 1976 Steve Wozniak crea il primo Apple
49 anni fa Woz e Jobs, due ventenni, creano un computer di legno che per funzionare ha bisogno di un alimentatore, una TV e una tastiera ed un brand che sarà destinato a diventare il marchio del lusso nella tecnologia...
Oggi è la Festa del Boscaiolo
Istituita ancora prima come festa reòigiosa di devozione di questi lavoratori per la Madonna, ve ne è la prima traccia 114 anni fa in occasione dell'allestimento della Grotta della Madonna di Lourdes...
Oggi è la Festa dei fratelli
Come molti paesi europei, festeggiamo il 31 maggio. Il 10 aprile invece è il giorno di celebrazioni negli Stati Uniti. La festa è nata 28 anni fa da un’idea di una cittadina statunitense e ha preso piede sempre di più in tutto il mondo. Per riconoscimento in Europa ci sono voluti altri 9 anni, quando 11 anni fa la celeberrima Confederazione europea delle famiglie numerose (ELFAC) ha lanciato l’idea...
#Vignette #Barzellette: Trasporti pubblici di altri tempi
Oggi NON è #Primavera c'è solo l'Equinozio di marzo
L'inizio della Primavera non è da confondersi con L'Equinozio
L’equinozio di marzo può cadere il 19, il 20 oppure il 21. La Primavera astronomica comincia subito dopo l'equinozio di marzo, ma il primo giorno di Primavera è convenzionalmente stabilito per il 21 marzo.
Quindi ufficialmente oggi NON è Primavera...
Equinozio
Sostantivo
Etimologia
Il termine Equinozio derivsa dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox = notte uguale (per durata al dì).
Significato
L'Equinozio è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore. Esso ricorre due volte durante l'anno solare e, in tale momento, il periodo diurno (ovvero quello di esposizione alla luce del Sole) e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra. Gli equinozi occorrono a circa sei mesi di distanza l'uno dall'altro, più precisamente a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra. Nell'emisfero boreale l'equinozio di marzo segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l'estate e introduce l'autunno. Viceversa accade nell'emisfero australe, dove l'autunno entra all'equinozio di marzo e la primavera in quello di settembre.
#Barzellette #Battute divertenti per la Festa del papà
Battute divertenti per la Festa del papà
Una giornata nata con la luna storta, un viaggio in macchina, un lungo e a volte noioso pranzo con i parenti, un periodo forzato a casa per il cattivo virus: ogni occasione è buona per far sorridere tuo figlio.
A proposito paparini, lo sapete che alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che un bambino ride in media 10 volte in più di un adulto?
L'ilarità suscitata da una semplice battuta, quindi, non serve soltanto al piccolo ma anche a te perché “La vita deve essere presa con amore e umorismo. Con amore per capirla e con umorismo per reggerne il peso“.
Ogni papà, inoltre, deve conoscere almeno 5 barzellette su temi vari ed eventuali!
Queste sono le barzellette e le battute che fanno più ridere.
La maestra di religione chiede a un bambino
- Dici le preghiere prima di mangiare?
- Con il papà sì!
Con la mamma no!
...la mamma è una brava cuoca!
Un papà al figlio
- Se domani prendi un bel voto a scuola ti do cinque euro!
- Il giorno dopo il bimbo torna a casa e dice:
Papà ti do una bella notizia! - Hai preso un bel voto?
- No!
,,,hai risparmiato cinque euro!
Un gallo a una papera
- Dove sei domani
- Qua!
Il papà elettricista chiede alla figlia
Tesoro mio, mi sai dire perché i pesci hanno le spine?
Semplice papà, perché in mare c’è la corrente!
Dopo aver terminato il compito in classe
Un bambino chiede al suo compagno:
- Come è andato il compito?
- Male, ho consegnato in bianco!
- Ma non è possibile!
- Perché?
- Anche io l’ho consegnato in bianco, la maestra penserà che abbiamo copiato!
Il 3 marzo 2005 Steve Fossett diventa il primo pilota ad effettuare un volo in aereo intorno al mondo, solo, senza scali e senza rifornimento
20 anni fa un avventuriero statunitense dopo averlo fatto in mongolfiera ricompie un viaggio di 40,234 km, durato 67 ore e 2 minuti tutta una tirata circumnavigando la terra in aereo e senza rifornimento...
Il 29 febbraio 2012 Tokyo completa la torre più alta al mondo
Il primato conquistato solo un anno prima, vede scavalcati i rivali di sempre nello scenario asiatico, 13 anni fa con un edificio visibile da qualsiasi punto della città, la Tokyo Sky Tree. Dopo solo un anno di vita, diventa uno dei luoghi simbolo della capitale nipponica...
[Pudor si quem non flectit, non frangit timor], ne conosci il significato ? #DettiLatini
Publilio Siro
Scrittore e drammaturgo romano
(78 avanti Cristo - 31 avanti Cristo)
Versione latino
Pudor si quem non flectit, non frangit timor
Analsi del testo
Se uno non è piegato dal pudore, non è spezzato dalla paura
Questo detto fa capire che la paura, sul palcoscenico o comunque di fronte ad un pubblico, nasce dal pudore.