NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 12 Luglio 2025

Siamo al 193° giorno dell'anno (feriale), alla 28ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 19 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 172 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 27m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:25 e tramonta alle 19:20.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:51 e tramonta alle 20:18.

Luna

  • Il futuro e la politica #Barzellette #xAdulti

    donna stupita ride

    Papà cos'è la politica?

    Il padre ci pensa e poi dice:

    • Guarda te lo spiego con un esempio:
      io che lavoro e porto a casa i soldi sono il capitalista...
      tua madre che li amministra è il governo...
      la donna di servizio è la classe operaia...
      tu che ormai hai qualche voce in capitolo sei il popolo...
      tua sorella che è appena nata è il futuro!
    • Il bambino va a dormire, ma alle due di notte la sorella comincia a piangere...
      Capisce subito che è da cambiare per la gran puzza...
      il bambino va a cercare qualcuno...
      va dalla madre la quale lo manda via perché ha sonno...
      il padre ma non lo trova... 
      va dalla donna di servizio e la trova a letto col padre...
      allora torna dalla sorella sconsolato e le dice:
      Adesso ho proprio capito cos'è la politica:
      i capitalisti fottono la classe operaia...
      il governo dorme...
      il popolo non lo ascolta nessuno...
      quindi il futuro rimane nella merda !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi è la Giornata internazionale della semplicità (Simplicity Day).


Oggi Avvenne

  • Il 12 luglio 1933 viene prodotta la prima Concept Car
    Il 12 luglio 1933 viene prodotta la prima Concept Car

    Si chiama Dymaxion l'auto, progettata dall'architetto Fuller e realizzata 92 anni fa, porta fino a 11 persone, ha solo 3 ruote, 2 davanti e una sterzante dietro, ed è lunga 6 metri. Si dice arrivi a 190 km/h, ma la velocità documentata è 140 km/h. Peccato che i prototipi presentino alcuni difetti così evidenti da interrompere questo interessante esperimento ma decisamente è stata la prima auto futuristica...

  • Il 12 luglio 2010 entra in funzione in Italia la prima centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno
    Il 12 luglio 2010 entra in funzione in Italia la prima centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno

    L'impianto da 16 megawatt, di proprietà dell'Enel, è collocato a Fusina (VE); produce 60 milioni di Kw/h annui di energia, servendo 20mila famiglie con il minimo delle emissioni di CO2. I costi 15 anni fa sono però ancora alti: 5/6 volte più di un impianto normale...



Camaleonti, polpi, pesci e squali robot - sempre più simili agli animali

L'ultima novità è il robot-camaleonte, un mini-quadrupede molliccio, capace di confondersi in pochi istanti tra il fogliame di un bosco o il pietrisco di una spiaggia. Una scoperta firmata dall'Università di Harvard che permetterà di "spiare" sempre più da vicino l'ambiente, installando investigatori mimetici nei luoghi più difficili da monitorare.

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Contezza]?

Contezza

Etimologia

Dal latino: cognitus, derivato di "cognoscere" nel significato di conosciuto, participio passato, conto. Sostantivo.

Significato

Conoscenza, cognizione, informazione: (Dante) queste parole m'eran sì piaciute, / ch'io mi trassi oltre per aver contezza / di quello spirto, onde parean venute.
Avere, prendere, ricevere contezza di qualcuno, di qualcosa, venirne a conoscenza.
Chiedere contezza di qualcosa, informarsi.
Dare contezza, far sapere, dare notizia.
Darsi contezza di qualcosa, darsene ragione, rendersene conto.
Dare contezza di sé a qualcuno, rivelare il proprio animo, il proprio carattere.
Anticamente: familiarità, confidenza, amicizia: (Sacchetti) aveva contezza con le donne de' cavalieri.

Sinonimi

Consapevolezza, coscienza, conoscenza, cognizione, informazione.
Familiarità, confidenza, amicizia.

Contrari

Incoscienza, inconsapevolezza.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: il cane con le sue manifestazioni di amore

il cane annusa il sedere degli altri cani, si lecca le parti intime, mangia nell'immondizia, beve nel water, poi il padrone si fa leccare la faccia


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Saudàde]?

al tramonto una donna che si intravede di spalle seduta su una altalena avvicina la mano all'altra altalena, vuota

Saudàde

Etimologia

Dal latino solitāte (isolamento, solitudine), a sua volta da sōlus (solo) - Portoghese - Pronuncia: [saudàd].

Significato

Nostalgia, rimpianto malinconico tipico della cultura letteraria e musicale portoghese.

Uso nella lingua italiana
  • Saudade il contrario della "desertificazione dell'anima" e più ancora del "deserto dell'anima" come definisce la depressione il Galimberti, in un suo articolo pubblicato sul numero di gennaio di Repubblica del 2000.
  • La voce di Amalia Rodriguez, la "regina do Fado", esce da una finestra e ti senti afferrare dalla "saudade", parola intraducibile, un sentimento che è nostalgia ma non è nostalgia, è tristezza ma non è tristezza, il rimpianto di un sogno mai avverato ma che speri possa ancora avverarsi, il ricordo di amori incompiuti e sofferti ma che restano dolci nel ricordo, malinconia compiaciuta, sensazione che viene da luoghi e tempi lontani.
Uso nella lingua originale: Portoghese
  • Toda vez que eu voltar para o meu país me sinto saudade assaltam (Ogni volta che ritorno al mio paese sento assalirmi la saudade).
Sinonimi

Tristezza, malinconia, rimpianto, ricordo.


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: perdite durante il ciclo mestruale


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Stoico]?

Stòico

Etimologia

Dal greco: stoikòs, che prende il nome dalla Stoà Pecìle, portico di Atene sotto cui Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, impartiva le sue lezioni.

Significato
  1. Che riguarda lo stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio: i filosofi stoici, la scuola stoica.; la logica, la fisica, l’etica stoica. Come singolare maschile, filosofo della Stoa, seguace dello stoicismo: gli stoici greci, romani. 
  2. In senso figurato, chi, o che, sopporta dolori e avversità con fermezza e impassibilità simili a quelle professate dai filosofi stoici. Quella stoica è una filosofia complessa, che ha attraversato grossomodo sei secoli di storia - dal III secolo a.C al III d.C. - andando a toccare le tre discipline di logica, fisica ed etica. E sono proprio i caratteri di questa etica a rappresentare il nucleo del significato che oggi viene attribuito all'aggettivo "stoico". Oggi quando si parla di un atteggiamento stoico, o di una persona stoica, si intende mettere in luce la sua ferma imperturbabilità davandti a qualunque evento avverso, davanti a ogni dolore. Una qualità che presenta luci e ombre: da un lato vivere le passioni è un bene che riempie la vita, dall'altro si ammira chi riesce a essere roccia nella tempesta.
Avverbio

Stoicamente: con stoicismo, ha sopportato stoicamente la lunga malattia; eroi, santi che affrontarono stoicamente il martirio.

Sostantivo

Stoicismo: dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio. L'ideale etico e rappresentato dall'apatia raggiungibile attaraverso l'esercizio della virtù, la liberazione dalle passioni, il vivere secondo natura.

Sinonimi
  • Coraggioso, forte, eroico.
  • Fermo, impassibile, imperturbabile, saggio.
Contrari

Debole, pauroso, vile, vigliacco.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Deferente]?

Deferènte

Dal latino: defĕrens -entis da deferre; "de-ferre" = portare.

Significato
  1. Persona che si conforma alla volontà altrui per ossequio, per rispetto; essere, mostrarsi deferente verso qualcuno, in aula un deferente silenzio, un contegno poco deferente, come chiusura di una lettera: deferenti saluti.
  2. Altro significato: che permette il deflusso di qualcosa, che porta fuori; in anatomia, canali, dotti deferenti, destinati al passaggio, all'espulsione di liquidi.

Della stessa radice
Deferire: verbo transitivo, portare giù, accordare, accusare, denunziare.
Deferenza: ossequi, rispetto.
Deferentite: nel linguaggio medico, infiammazione del canale deferente.
Deferentectomia: in chirurgia, asportazione, totale o parziale, del canale deferente.

Sinonimi

Ossequioso, riverente, devoto, obbediente, rispettoso, remissivo, servile,cordiale, garbato, gentile.
Rimettersi, condiscendere.

Contrari

Irrispettoso, insolente, arrogante, irriverente.


(nicedie.it)

Chi comanda in Italia? L'Unità: La risposta nei talk-show (azzerati in Rai)

frontedelvideo.unità

Maria Novella Oppo

È impossibile capire come mai, visto che La7 mantiene in pista i suoi programmi di informazione quotidiana, la Rai non ci riesca?

DettiLatini: conosci il significato di [Decipit frons...]?

Fedro
(Fabulae, 4, 2, 6)
Decipit frons prima multos
La prima impressione spesso inganna
(Fedro esorta a non fidarsi dall'apetto esteriore)


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Quid rides? Mutato nomine de te fabula narratur!]?

Latine loqui

Orazio

Quid rides? Mutato nomine de te fabula narratur!

Perché ridi? Sotto nome diverso la favola di te parla!

Cambiano i suonatori, ma la musica è la stessa.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi93
Ieri341
Settimana Scorsa3677
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3232910

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out