Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Eurovision Song Contest, stasera la finale: dove vederla, scaletta e Paesi in ga
Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: uccisi 9 civi
Formula 1, oggi le qualifiche del Gp di Imola: orario e dove veder
Gaza, Israele lancia nuova grande offensiva: "Almeno 115 morti in primi rai
Giro d'Italia, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove veder
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire ma
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio trupp
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
#Barzellette #xAdulti: come sfruttare la situazione
Un affarista frequenta i locali più mondani
Qui conosce una bellissima signora e così si mette a corteggiarla con grande assiduità. Ma lei non cede nonostante le offerte più accattivanti in denaro, gioielli eccetera.
Un giorno però, lei ci ripensa, giacché suo marito non riesce a sostenere i suoi desideri di lusso. Allora dice al banchiere:
"Sta bene, accetto la sua offerta, ma ad una condizione: voglio 500 euro a notte"
"bene" si accorda lui "io non dirò una sola parola e nemmeno lei e la luce dovrà rimanere spenta"
Dieci volte nella notte, non può non meravigliare la signora; ad ogni intervallo lui si assenta qualche minuto e poi torna più arzillo di prima.
Alla decima ripresa, la giovane ormai esausta, non può fare a meno di dire:
"Signor Rossi, lei mi sbalordisce. Non avrei mai immaginato in lei una così grande virilità..."
"Rossi?" risponde l'altro "ma io non sono Rossi, lui sta alla porta a vendere i biglietti da 200 euro l'uno !!!"
#Barzellette #xBambini: Sfogliando l'album di famiglia
Un bambino domanda alla mamma
"Chi è questo bel giovanotto vicino a te in questa foto?"
"È il tuo papà!"
"E allora chi è quel ciccione pelato che vive con noi?".
#Barzellette: Il più svelto si accaparra il gelato più grande...
Due amici vanno al ristorante. Al momento del dessert il cameriere mette loro davanti un vassoio con due gelati, uno grande e l'altro più piccolo.
Il più svelto; Romeo, si accaparra quello più grande e comincia a mangiarlo, lasciando all'altro il più piccolo.
Quest'ultimo, Gianni, in attesa del conto, commenta amareggiato:
"Sono un po' disgustato dal tuo atteggiamento; io, se fossi stato il primo a servirmi, avrei preso senz'altro il gelato più piccolo..."
"E allora di che ti lamenti? - Risponde l'altro - In ogni caso ti sarebbe toccato il più piccolo..."
#Vignette #Barzellette: vado a farmi uno shampoo
#DettLatini: conosci il #significato di [Ratio non prodest ...]?
Proverbio
Ratio non prodest ubi vis imperat.
Contro la forza la ragion non vale.
#Barzellette #xBambini: Le preghierine e il nonno
Due fratellini stanno recitando le preghiere prima di andare a dormire
"Caro Gesù Bambino - dice uno dei due - ti aspetto con impazienza"
Dopo un attimo di silenzio il piccolo ricomincia, a voce altissima:
"E non dimenticarti di portarmi quel trenino elettrico che aspetto da tanto tempo!"
"Perché gridi tanto? - Gli chiede il fratellino - Gesù Bambino non è mica sordo!"
"Gesù Bambino no, ma il nonno sì..."
#DettiLatini: conosci il significato di [Una tantum]?
Locuzioni comuni
Una tantum
Per una sola volta
Espressione riferita al pagamento straordinario di una tassa - che poi magari diventa "una semper"!
#DettiLatini: conosci il #significato di [Parvo esset natura...?
Cicerone
(De finibus, 2, 91)
Parvo esset natura contenta
La natura si accontenta di poco
Invito ad accontentarsi giacché poche sono le cose che veramente necessitano e che sono importanti.
#DettiLatini: conosci il significato di ubique medium...
Petronio Arbitro 
Ubique medium caelus est
Ovunque c'è in mezzo il cielo.
Come a dire: tutto il mondo è paese.
#Salute, #stitichezza, #stipsi: hai problemi in bagno? - Facciamo chiarezza
Abbiamo le idee chiare? Come al solito no -nonostante l'eccesso di informazioni- ma ancora di più quando si parla di stitichezza. È l’ennesima sconsolata conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri al termine di uno studio condotto su oltre 1900 persone svolto per capire che cosa "pensano" gli italiani della stipsi.
A proposito che differenza c'è tra stitichezza e stipsi?