NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 17 Maggio 2025

Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.

Luna

  • #Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese

    donne ridono

    Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)

    Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
    L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:

    • Voi il pane lo mangiate tutto?
    • L'italiano risponde sorpreso:
      Certamente!
    • Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
      Noi francesi No!
      In Francia noi mangiamo solo la mollica.
      La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
      poi fa una smorfietta insolente.
    • L'italiano resta in silenzio.
      Allora il francese insiste:
      Ci mette la marmellata, sul pane?
    • L’italiano, con un sospiro paziente:
      Certamente!
    • Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
      Noi No!
      In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia...
    • L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
      Voi francesi fate sesso?
    • Risposta:
      Ma certamente...
      anche più di voi...
      aggiungendo un gran sorriso.
    • E cosa fate coi preservativi usati?
      ...prosegue l'italiano.
    • Li gettiamo via, naturalmente!
    • Noi italiani no!
      In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?

    un primo piano femminile colore scuro con taglio capelli a caschetto

    Carré

    Francese, pronuncia: caré.

    Etimologia

    Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.

    Significato

    Voce corrispondente all’italiano quadrato.

    1. In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
    2. Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
    3. Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
    4. Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
    5. È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.


... e a qualche proposta per il tempo libero



#Barzellette #xAdulti: La ricevuta

donna stupita che ride

Un marito rientra a casa e trova la giovane e bella moglie completamente nuda seduta sul termosifone

"Ma, cara, che stai facendo?"
E la moglie:
"Sai, caro... è venuto il proprietario dell'appartamento...
"E allora ???"
"Beh, vedi, erano 6 mesi che non pagavamo l'affitto..."
"E allora ???"
"Bene, caro... sto asciugando la ricevuta !!!"


(nicedie.it)

#Barzellette: verità nascosta rilevata da una bambina

Osservazioni sul matrimonio   Il sorriso come risposta alla vita


Una bimba partecipa per la prima volta a un matrimonio. A un certo punto si volta verso la madre e le chiede sussurrando:
"Mamma ... perché la sposa è vestita di bianco?"
"Perché il bianco è il colore della felicità e oggi è il giorno più bello della sua vita!"
La bimba ci pensa un attimo poi dice:
"Ma allora... perché lo sposo è vestito di nero?"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Astante]?

Astante

Etimologia

Dal latino: adstans - antis, derivato di "adstare" stare accanto.

Significato

Che o chi è presente in un luogo: tutti gli astanti battono le mani in segno di gradimento.
La platea è una platea di astanti. In una piazza c'è un diverbio acceso e gli astanti intervengono. Alla festa tizio racconta una barzelletta sporca e gli astanti si sciolgono ridendo a crepapelle.

Sinonimi

Presente, convenuto, presente, spettatore.

Contrari

Assente


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci il significato di [Gulag]?

Una foto storica schiavi lavorano spaccando le pietre

Gulag

Russo - pronuncia: gulak - acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)

Significato

Termine diffusosi dopo la pubblicazione del romanzo Archipelag Gulag (1973-74) di A. I. Solženicyn (traduz. ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l’ordinamento sovietico.
E' stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato. Benché questi campi fossero stati pensati per la generalità dei criminali, il sistema dei Gulag è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell'Unione Sovietica.
Per estensione, un sistema politico caratterizzato da emarginazione e repressione, un ambiente o una condizione di lavoro intollerabilmente pesanti, strettamente controllati.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Suspicione]?

uomo con gli occhiali con la espressione sospettosa

Suspicióne

Etimologia

Dal latino: suspicio -onis, derivazione di suspicĕre = sospettare.

Significato
  • Sospetto, timore. (Alberti) son l'opere virtuose quelle nelle quali si trova niuna suspizione... di disonestà.
  • Nel diritto: (legittima suspicione) sospetto che l'opinione pubblica possa influire sulla decisione del giudice penale a causa della situazione particolare locale e della particolare gravità di un reato.
Sinonimi

Diffidenza, incertezza, perplessità, sospetto, sfiducia, titubanza, paura, timore, presentimento.

Contrari

Sicurezza, convinzione.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Apòlide]?

Apòlide

Etimologia

Dal greco: àpolis - òlidos, composto di "a" (alfa privativa) senza, e "pòlis" città, stato.

Significato

Che, chi è privo di ogni cittadinanza; persona che, avendo perduto la cittadinanza di origine e non avendone assunta alcun’altra, non è cittadino di alcuno stato.
Si è apolidi per origine quando non si è mai goduto di diritti e non si è mai stati sottoposti ai doveri di nessuno Stato.
Si diventa apolidi per derivazione a causa di varie ragioni, tutte conseguenti alla perdita di una pregressa cittadinanza e alla mancanza di una contestuale acquisizione di una nuova.

Sostantivo

Apolidìa: condizione di apolide.

Sinonimi

Errante, nomade, ramingo, sradicato, senza patria.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Summum ius...]?

Cicerone

(De officiis, I, 10, 33)

Summum ius, summa iniuria

Eccesso di giustizia, eccesso d'ingiustizia 

Quando la zelanteria porta ad una eccessiva severità, non si avrà più un freno, quindi neanche un equo castigo.


(nicedie.it)

#Barzellette: un signore vuole adottare un bambino ma...

Il sorriso come risposta alla vita

Un signore, non potendo avere figli

delega un conoscente a procurargli un bambino piccolo dietro un lauto compenso.
Costui, dopo una settimana, si presenta con un bambino cinese.
"Ehi, com'è che ti è venuto in mente di portarmi proprio un cinese?" borbotta il signore committente.
"Beh, c'è qualche problema?"
"Beh, ora come ora, piccolo com'è, no! Ma quando avrà 3 o 4 anni chi lo capirà?!?"


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni per il [#2novembre]

persone e scheletri alternati che danzanoFrammento della Danza macabra di Bernt Notke conservata presso la Chiesa di San Nicolò a Tallinn.

Commemorazione dei defunti

Se di una cosa tutti abbiam certezza nella vita, questa è la morte. Così è stato dall’alba dei tempi e con questo pensiero hanno dovuto confrontarsi nei secoli e nei secoli futuri dovremo confrontarci tutti. Alcuni la temono, altri la sfidano, altri l’attendono con serenità. Ecco come l’hanno descritta alcuni tra i più grandi scrittori e pensatori di tutti i tempi, in una carrellata di estratti di opere e frasi celebri. Un bellissimo, rapido percorso attraverso differenti epoche, culture, stili, scuole di pensiero, religioni e filosofie, che in fondo ci dà tantissimi indizi su come è cambiato il nostro modo di confrontarci con la vita e con la sua ineluttabile fine.

Aforismi e citazioni sulla Morte e sui Defunti

  • Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo (Mark Twain)
  • Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come (da Lo straniero di Albert Camus)
  • Forse tutto ciò che uno può fare è sperare di finire con i giusti rimorsi (da La discesa da Mount Morgan di Arthur Miller)
  • Se tu o io dobbiamo scegliere tra il pensiero e l’azione, dovremmo ricordare la nostra morte per provare così a vivere in modo che la nostra morte non porti soddisfazione al mondo (da La Valle dell’Eden di John Steinbeck)
  • La morte inizia troppo presto – un attimo prima che ti senti mezzo abituato alla vita – ecco che la incontri (da La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams)
  • L’uomo non può possedere niente fintanto che ha paura della morte. Ma a colui che non la teme, appartiene tutto. Se non esistesse la sofferenza, l’uomo non conoscerebbe i suoi limiti, non conoscerebbe se stesso (da Guerra e pace Lev Tolstoj)
  • La morte non è male, perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti, e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza (Giacomo Leopardi)
  • Nonostante tutto credo ancora che le persone siano buone davvero, nel cuore. Semplicemente non riesco a dar forma alle mie speranze su delle fondamenta che sono confusione, miseria e morte (da Il diario di Anna Frank)
  • Puoi essere orgoglioso, saggio, e bello, ma la morte ti strapperà via dalla faccia della terra esattamente come se tu fossi stato un topo nascosto sotto il pavimento, e i tuoi posteri, la tua storia, i tuoi geni immortali bruceranno o geleranno insieme con il globo terrestre (Anton Checkov)
  • Il senso della tua vita è che se tu muori, chi continuerà a pagarmi tremilacinquecento rupie al mese? (da La Tigre Bianca di Aravind Adiga)
  • Posso solo ricordare come mio padre era solito dire che la ragione per vivere era arrivare ad esser pronti per restar morti molto a lungo (da Mentre Morivo di William Faulkner)
  • Ci sono solo tre cose che possono uccidere un agricoltore: un fulmine, un trattore che si capovolge e la vecchiaia (da Il continente perduto di Bill Bryson)
  • Cos’è la storia? Le sue radici sono in secoli di lavoro sistematico dedicato alla soluzione dell’enigma della morte, così che la morte stessa possa essere sconfitta. Ecco perché le persone scrivono sinfonie, e perché scoprono l’infinitezza matematica e le onde elettromagnetiche (da Il dottor Zivago di Boris Pasternak)
  • Poiché la morte, dopotutto, è solo un’attesa di qualcos’altro rispetto a ciò che stiamo facendo; e la morte è tutto ciò da cui dipendiamo (da Dracula di Bram Stoker)
  • Lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti (da  L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez)
  • Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa (da Shirley di Charlotte Brontë)
  • La Morte distrugge un uomo: l’idea della Morte lo salva (da Casa Howard di Edward Morgan Forster)
  • I confini che dividono la Vita dalla Morte sono i più oscuri e vaghi. Chi può dire dove gli uni finiscano, e dove gli altri inizino? (da Una sepoltura prematura di Edgar Allan Poe)
  • Poiché io non posso fermarmi per la Morte – Lei gentilmente si è fermata per me – Il Carico nient’altro che noi stessi – E l’immortalità (Emily Dickinson)
  • Tutti vogliono primeggiare in questo futuro e ancora la morte e l’immobilità della morte sono le sole cose certe e comuni a tutti di questo futuro! (Friedrich Nietzsche)
  • La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa (da I salici ciechi e la donna addormentata di Haruki Murakami)
  • Ho combattuto con la morte. È la sfida meno eccitante che tu possa immaginare (Joseph Conrad)
  • I vigliacchi muoiono molte volte innanzi di morire; I coraggiosi provano il gusto della morte una volta sola (da Giulio Cesare di William Shakespeare)
  • L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto (da Inferno, XIII,70,71 di Dante Alighieri)

(nicedie.it)

ParoleStraniere: conosci il significato di [Surmenage]?

Surmenage

Francese - pronuncia: sirmenàg(e)
Condizione di chi è sovraffaticato; sforzo, eccesso di applicazione, specialmente mentale, con conseguente affaticamento: è stato un surmenage lavorare per un così lungo periodo anche di notte, e ne sento ancora le conseguenze; sottoporsi a un surmenage per preparare la tesi di laurea. 
Nel linguaggio sportivo lo stesso che superallenamento.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi41
Ieri183
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3208434

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out