Almanacco del giorno
Domenica, 24 Agosto 2025
Siamo al 236° giorno dell'anno (festivo), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 129 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 43m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 18:33.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 19:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette: Strana musica, strani musicisti
- Ho dei gisti musicali, così strani, che i miei vicini di casa non sanno se sono: giovane; vecchio; alcoolizzato; alieno; oppure un fantasma!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Barzellette #xAdulti: kamasutra musicale posizione 1
Duetto ensamble
Lei suona il piano e lui la tromba...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Bartolomeo, protettore di Stuccatori, Sarti, Pellicciai, Legatori, Macellai, Fabbricanti di guanti, Fattori, Imbianchini e Conciatori.
-
Oggi è la Giornata internazionale della musica strana (International Strange Music Day)
Ideata da Patrick Grant, un musicista di New York City 23 anni fa per convincere le persone a suonare e ascoltare, almeno un giorno all'anno, tipi di musica che non hanno mai provato e sentito prima. Il termine "strana" inoltre può essere interpretato come non familiare o bizzarra o sconosciuta - la scelta è solo vostra...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nuclea
Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere mat
Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in
MotoGp, oggi si corre in Ungheria: orario, griglia di partenza e dove vederla in
Paolini-Aiava: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiar
US Open, oggi la prima giornata: orari, italiani in campo e dove vederli in tv (in chiar
Ucraina-Russia, media: "Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburg
Allegri 'striglia' il Milan: "Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all'inizi
#DettiLatini: conosci il #significato di [Parvo esset natura...?
Cicerone
(De finibus, 2, 91)
Parvo esset natura contenta
La natura si accontenta di poco
Invito ad accontentarsi giacché poche sono le cose che veramente necessitano e che sono importanti.
Unione Inquilini in rivolta - Service tax batosta da 1000 euro per inquilini
La Service Tax è ancora tutta da scrivere, ma già scoppia la bagarre su effetti negativi e categorie danneggiate dall'annunciato riassetto della tassazione degli immobili, a cominciare dagli inquilini. Di stangata media da circa mille euro che dal prossimo anno rischia di abbattersi sugli affittuari parla ad esempio l'Unione Inquilini, «rischio tsunami degli sfratti per morosità».
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Elton John]
Reginald Kenneth Dwight in arte Elton John
(Pinner, 25 marzo 1947)
Elton John è un cantante, compositore e musicista britannico.
Aforismi e Citazioni di Elton John
- Non accetto assolutamente l'accusa di voler ingannare la gente richiamandola con il mio aspetto esteriore.
- Non ho mai detto di essere un inventore della musica. Sono e voglio essere un esecutore di sensazioni mie, che prendono corpo grazie alla musica che scrivo ed alle parole che ci mette sopra il mio amico Bernie.
- Non metto il naso negli affari altrui e gradirei che nessuno lo mettesse nei miei.
- [Sull'omofobia] Diventare genitore è una gioia che non avrei mai immaginato. Vorrei che mio figlio crescesse in un Paese dove ogni bambino è non solo amato, ma pure rispettato e trattato con equità. Purtroppo la Gran Bretagna lascia ancora molto a desiderare da tale punto di vista.
- [Sull'omogenitorialità e la scuola] Per troppo tempo la scuola ha avuto paura di intervenire, mentre in verità esistono metodi delicati per spiegare ai bambini, già alle elementari, che alcuni di loro hanno due mamme e altri due papà, come nel caso di nostro figlio.
- „[Sul figlio Zachary] Io e David saremo enormemente orgogliosi di qualsiasi cosa Zachary farà, quando crescerà. Forse sarà eterosessuale, forse gay, forse un atleta, forse un intellettuale, o entrambe le cose, ma soprattutto vogliamo che possa sentirsi libero e sicuro di essere ciò che vuole, e che cresca in un mondo differente da quello in cui siamo cresciuti noi.
- Ho rivelato fin da piccolo la mia vocazione musicale, e i miei genitori, affrontando molti sacrifici, mi hanno fatto studiare. Credo di essere uno dei pochissimi, nel mondo della musica pop, ad aver conseguito studi regolari e completi.
- Ho paura della ricchezza come della felicità. Tutti questi soldi mi scombussolano, mi fanno quasi sentire in colpa. Da un lato ho paura di gettarli via, perché m'è rimasto il ricordo vivissimo di quand'ero povero, dall'altro temo sempre di scoprirmi avaro.
- Il mio idolo era Mahler, e conservo ancora gli spartiti di quelle mie composizioni, che non erano altro che volonterose scopiazzature del mio modello.
- Nell'intimo, i ragazzi sono immutabili, identici. Cambiano, e in peggio, diventando adulti.
- Sono terribilmente emotivo. Forse sono un po' troppo pessimista, se consideriamo che ho paura della felicità.
- Un giorno leggo un annuncio strano, su un giornale, mi pare si trattasse dell'«Evening Standard». Diceva più o meno: «Poeta pazzo cerca compositore altrettanto pazzo per unire le forze e creare pazze canzoni». A mettere quell'annuncio era stato Tupin, un ragazzo favoloso, un poeta nato.
- Uno psicanalista mi ha spiegato che il mio abbigliamento, così strano, esasperato,, è un modo come un altro per nascondermi, per confondere le carte, per confondere le idee agli altri e tener nascosta la mia vera natura.
- Vuole sapere come passo le ore di relax? Suonando, per me stesso o per gli amici, musica classica. Continuo anche a comporre musica «seria». E forse un giorno mi esibirò anche come pianista classico, chissà...
#Barzellette: verità nascosta rilevata da una bambina
Osservazioni sul matrimonio 
Una bimba partecipa per la prima volta a un matrimonio. A un certo punto si volta verso la madre e le chiede sussurrando:
"Mamma ... perché la sposa è vestita di bianco?"
"Perché il bianco è il colore della felicità e oggi è il giorno più bello della sua vita!"
La bimba ci pensa un attimo poi dice:
"Ma allora... perché lo sposo è vestito di nero?"
#Poesia: Federico #GarciaLorca - Notturno
Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca
(Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936)
Poeta e drammaturgo spagnolo
Notturno
Ho tanta paura
delle foglie morte,
paura dei prati
gonfi di rugiada.
Vado a dormire;
se non mi sveglierai
lascerò al tuo fianco
il mio freddo cuore.
Che cosa suona
così lontano?
Amore. Il vento sulle vetrate,
amor mio!
Ti cinsi collane
con gemme d'aurora.
Perché mi abbandoni
su questo cammino?
Se vai tanto lontana
il mio uccello piange
e la vigna verde
non darà vino.
Che cosa suona
così lontano?
Amore. Il vento sulle vetrate,
amor mio!
Non saprai mai
o mia sfinge di neve,
quanto
t'avrei amata
quei mattini
quando a lungo piove
e sul ramo secco
si disfa il nido.
Che cosa suona
così lontano?
Amore. Il vento sulle vetrate,
amore mio!
#ParoleStraniere: #etimologia e #significato del termine inglese [Condom]
Condom
Etimologia
Dal nome del presunto inventore Cumdum, un medico inglese del XVIII secolo.
Inglese - Pronuncia: càndem.
Significato
Preservativo maschile usato nel rapporto sessuale a scopo profilattico o antifecondativo.
Le alternative a "preservativo", sono "profilattico" e, in forma più grossolana, "guanto", ma esistono anche versioni regionali come il "gondone" ligure e il "goldone" veneto o romagnolo.
Una curiosità su quest'ultima definizione: pare che derivi dal nome del bolognese Franco Goldoni, fondatore della ditta Hatù; qualcuno, però, sostiene che il termine sia riconducibile ai condom americani Gold One, utilizzati dai soldati Usa durante la seconda guerra mondiale.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni per il [#2novembre]
![#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni per il [#2novembre] persone e scheletri alternati che danzano](https://i.imgur.com/moC8kKE.jpg?1)
Commemorazione dei defunti
Se di una cosa tutti abbiam certezza nella vita, questa è la morte. Così è stato dall’alba dei tempi e con questo pensiero hanno dovuto confrontarsi nei secoli e nei secoli futuri dovremo confrontarci tutti. Alcuni la temono, altri la sfidano, altri l’attendono con serenità. Ecco come l’hanno descritta alcuni tra i più grandi scrittori e pensatori di tutti i tempi, in una carrellata di estratti di opere e frasi celebri. Un bellissimo, rapido percorso attraverso differenti epoche, culture, stili, scuole di pensiero, religioni e filosofie, che in fondo ci dà tantissimi indizi su come è cambiato il nostro modo di confrontarci con la vita e con la sua ineluttabile fine.
Aforismi e citazioni sulla Morte e sui Defunti
- Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo (Mark Twain)
- Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come (da Lo straniero di Albert Camus)
- Forse tutto ciò che uno può fare è sperare di finire con i giusti rimorsi (da La discesa da Mount Morgan di Arthur Miller)
- Se tu o io dobbiamo scegliere tra il pensiero e l’azione, dovremmo ricordare la nostra morte per provare così a vivere in modo che la nostra morte non porti soddisfazione al mondo (da La Valle dell’Eden di John Steinbeck)
- La morte inizia troppo presto – un attimo prima che ti senti mezzo abituato alla vita – ecco che la incontri (da La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams)
- L’uomo non può possedere niente fintanto che ha paura della morte. Ma a colui che non la teme, appartiene tutto. Se non esistesse la sofferenza, l’uomo non conoscerebbe i suoi limiti, non conoscerebbe se stesso (da Guerra e pace Lev Tolstoj)
- La morte non è male, perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti, e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza (Giacomo Leopardi)
- Nonostante tutto credo ancora che le persone siano buone davvero, nel cuore. Semplicemente non riesco a dar forma alle mie speranze su delle fondamenta che sono confusione, miseria e morte (da Il diario di Anna Frank)
- Puoi essere orgoglioso, saggio, e bello, ma la morte ti strapperà via dalla faccia della terra esattamente come se tu fossi stato un topo nascosto sotto il pavimento, e i tuoi posteri, la tua storia, i tuoi geni immortali bruceranno o geleranno insieme con il globo terrestre (Anton Checkov)
- Il senso della tua vita è che se tu muori, chi continuerà a pagarmi tremilacinquecento rupie al mese? (da La Tigre Bianca di Aravind Adiga)
- Posso solo ricordare come mio padre era solito dire che la ragione per vivere era arrivare ad esser pronti per restar morti molto a lungo (da Mentre Morivo di William Faulkner)
- Ci sono solo tre cose che possono uccidere un agricoltore: un fulmine, un trattore che si capovolge e la vecchiaia (da Il continente perduto di Bill Bryson)
- Cos’è la storia? Le sue radici sono in secoli di lavoro sistematico dedicato alla soluzione dell’enigma della morte, così che la morte stessa possa essere sconfitta. Ecco perché le persone scrivono sinfonie, e perché scoprono l’infinitezza matematica e le onde elettromagnetiche (da Il dottor Zivago di Boris Pasternak)
- Poiché la morte, dopotutto, è solo un’attesa di qualcos’altro rispetto a ciò che stiamo facendo; e la morte è tutto ciò da cui dipendiamo (da Dracula di Bram Stoker)
- Lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti (da L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez)
- Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa (da Shirley di Charlotte Brontë)
- La Morte distrugge un uomo: l’idea della Morte lo salva (da Casa Howard di Edward Morgan Forster)
- I confini che dividono la Vita dalla Morte sono i più oscuri e vaghi. Chi può dire dove gli uni finiscano, e dove gli altri inizino? (da Una sepoltura prematura di Edgar Allan Poe)
- Poiché io non posso fermarmi per la Morte – Lei gentilmente si è fermata per me – Il Carico nient’altro che noi stessi – E l’immortalità (Emily Dickinson)
- Tutti vogliono primeggiare in questo futuro e ancora la morte e l’immobilità della morte sono le sole cose certe e comuni a tutti di questo futuro! (Friedrich Nietzsche)
- La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa (da I salici ciechi e la donna addormentata di Haruki Murakami)
- Ho combattuto con la morte. È la sfida meno eccitante che tu possa immaginare (Joseph Conrad)
- I vigliacchi muoiono molte volte innanzi di morire; I coraggiosi provano il gusto della morte una volta sola (da Giulio Cesare di William Shakespeare)
- L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto (da Inferno, XIII,70,71 di Dante Alighieri)
#DettiLatini: conosci il #significato di [Boni pastoris esse...]?
Gaio Svetonio Tranquillo (Suetonio)
(70 d.C. – 126 d.C.) Scrittore romano d'età imperiale, fondamentale esponente del genere della biografia. Fu un erudito, vista la grande mole di opere dallo stesso composte negli ambiti più svariati (in parte scritte in greco), amante della vita ritirata onde potersi dedicare agli studi che più amò. Fu figura di antiquario, studioso enciclopedico, con grande interesse per le antichità e la cultura romana, accostabile a Marco Terenzio Varrone per le caratteristiche della produzione.
(dal De Vita Caesarum, III – 32)
Boni pastoris esse tondere pecus, non deglubere
È proprio del buon pastore tosare le pecore, non scorticarle.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Apòlide]?
Apòlide
Etimologia
Dal greco: àpolis - òlidos, composto di "a" (alfa privativa) senza, e "pòlis" città, stato.
Significato
Che, chi è privo di ogni cittadinanza; persona che, avendo perduto la cittadinanza di origine e non avendone assunta alcun’altra, non è cittadino di alcuno stato.
Si è apolidi per origine quando non si è mai goduto di diritti e non si è mai stati sottoposti ai doveri di nessuno Stato.
Si diventa apolidi per derivazione a causa di varie ragioni, tutte conseguenti alla perdita di una pregressa cittadinanza e alla mancanza di una contestuale acquisizione di una nuova.
Sostantivo
Apolidìa: condizione di apolide.
Sinonimi
Errante, nomade, ramingo, sradicato, senza patria.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Astante]?
Astante
Etimologia
Dal latino: adstans - antis, derivato di "adstare" stare accanto.
Significato
Che o chi è presente in un luogo: tutti gli astanti battono le mani in segno di gradimento.
La platea è una platea di astanti. In una piazza c'è un diverbio acceso e gli astanti intervengono. Alla festa tizio racconta una barzelletta sporca e gli astanti si sciolgono ridendo a crepapelle.
Sinonimi
Presente, convenuto, presente, spettatore.
Contrari
Assente