Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire ma
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio trupp
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere stor
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Ga
Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migrant
Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 magg
Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Fo
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
L'olio
Gli oli, sia d'oliva che di semi, hanno una struttura chimica che si modifica sotto l’azione dei fattori esterni, come il calore, la luce, il contatto con altre sostanze. Per questo andrebbero conservati al buio o in bottiglie sigillate e di colore scuro.
Quando si frigge, inoltre, l’olio viene portato ad alta temperatura e messo a contatto con l’acqua e le altre sostanze rilasciate dagli alimenti che vengono fritti. Durante la frittura infatti cambiano in modo irreversibile le proprietà fisico-chimiche: si intensifica e scurisce il colore, aumenta la viscosità, aumenta la tendenza a formare schiuma, viene raggiunto a temperature più basse il punto di fumo. La causa di queste modificazioni è l'ossidazione della componente triglicerica, che porta alla formazione di perossidi, derivati carbonilici, acidi grassi e composti volatili di varia natura, a seconda del tipo di olio e del tipo di alimento fritto. L’olio, insomma, non andrebbe riutilizzato anche perché l’alterazione della struttura molecolare può dare origine a sostanze tossiche per l’organismo.
In particolare questo vale per gli oli ed i grassi ad alto grado di insaturazione (polinsaturi), ovvero quelli di semi, meno stabili ai trattamenti termici prolungati e ripetuti. L’olio d’oliva, invece è fra quelli più stabili.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pasquinata]?
Pasquinata
Etimologia
Dal nome di Pasquino dato popolarmente ad una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma.
La storia di Pasquino
La “statua di Pasquino” venne scoperta a Roma durante degli scavi agli inizi del XVI secolo e da allora, quella statua, è universalmente conosciuta con il nome proprio di “Pasquino". Ciò che rende Pasquino unico al mondo, è il suo essere stata una statua parlante. E le sue parole erano la voce del popolo. Cominciarono ad affiggere nella notte le cosiddette “pasquinate”, ovvero cartelli satirici che criticavano aspramente la Curia. La libertà di stampa e di satira, a quei tempi, non esisteva. Le guardie papali provvedevano ad eliminare i fogli appesi al collo della statua, ma venivano comunque letti dal popolo. Alcune pasquinate divennero così celebri da passare come modi di dire: ne ricordiamo una per tutte, scagliata contro Urbano VIII, della famiglia dei Barberini, che ebbe fama di razziatore di bellezze antiche : "Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini" (quel che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini).
Significato
- Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi e in prosa, contro i papi e la Curia o contro persone o costumi giudicati degni di biasimo.
- Per estensione, satira o epigramma in genere di tono mordace o ingiurioso, specialmente di contenuto politico.
Verbo
Pasquinare: scrivere una pasquinata, o altra satira, fare oggetto di satira, di aspra critica.
Sostantivo
Pasquino: lo stesso che pasquinata, satire, pasquini.
Sinonimi
Satira, epigramma, canzonatura, parodia; libello, pamphlet.
#Vignette #Barzellette: prova costume
#DettiLatini: conosci il #significato di [Audi alteram partem]?
Sant'Agostino
Audi alteram partem
Ascolta anche l'altra parte
Senti entramnbe le campane.
#Barzellette: merda concepimento mare culo e camicia
Detto lombardo
"Se la merda la fuss or', la povera gent' la nassaria sensa cù"
(Se la cacca fosse oro, la povera gente nascerebbe senza sedere)
Il ginecologo ad una giovane paziente
"Dunque, signora, è proprio sicura che suo marito voglia assistere al parto?"
"Penso proprio di sì, dottore, credo che tenga moltissimo a vedere nascere il nostro piccolino... anche perché si è perso il momento del concepimento!"
Le spugne crescono nel mare
Mi chiedo quanto più profondo sarebbe il mare se non ci fossero.
(Steven Wright )
Eravamo culo e camicia
... poi litigammo per chi faceva il culo.
(Paolo Cananzi)
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Christian Merighetti]
Christian Merighetti
Christian Merighetti è uno scrittore e aforista italiano.
Aforismi e Citazioni di Christian Merighetti
- Pensiamo che aver ragione ci dia la forza, invece ci rende stupidi!
- Ho sperato tante volte nell'amicizia, nel credere che in fondo ci fosse qualcosa di più di semplici parole. L'unica persona che mi è sempre stata accanto sono stato io.
- Ho alcuni rimpianti ripensando alla mia vita passata. Vorrei poter fermare questo momento in cui li conto e un attimo prima di esalare il mio ultimo respiro poter tornare indietro per contarli un'ultima volta.
- Il successo non è uno scopo, non è un fine e nemmeno è una strada da seguire. Il successo è semplicemente un paragone con la vita di qualcun altro.
- L'orgoglio è nemico della verità, quando in esso riponiamo la speranza di poterla cambiare.
- L'abito che indossi per primo è l'ultimo che perdi e la domanda che ti potresti chiedere in quel momento è se mai tu sia riuscita a provare il freddo che provi adesso.
- Alcuni dei momenti più importanti della mia vita li ho passati da solo, in mezzo alla natura, attorniato da opere che l'uomo può soltanto graffiare.
- L'ateismo non è il contrario della religione, è solo un passo verso la libertà di pensiero.
- L'arte è tutto ciò che da emozione e che, quando prende forma fa vibrare l'anima dell'artista!
- Dicono che la verità faccia male. Credo sia vero, ma solo perché nel mondo d'oggi siamo attorniati nel buio della bugia e quella verità, qualunque essa sia, fa luce sul marcio in cui viviamo.
- Un sorriso può darti la forza di reagire o la rabbia per non sentirti in grado di ricambiarlo. Ma mai ti lascerà indifferente.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sibi non cavere...]?
Fedro
(Fabulae, 1, 9, 1-2)
Sibi non cavere, et aliis consilium dare, stultum
Non provvedere a sé e dare consigli agli altri è da stupidi
Come funziona la pentola a pressione?
Merito del coperchio di cui è dotata, a chiusura ermetica: durante la cottura non fa uscire il vapore che si accumula all'interno e che viene buttato fuori da una valvola di sicurezza solo quando è in eccesso.
Così si genera un aumento di pressione che supera quella atmosferica, consentendo ai cibi di cuocere in minore tempo e ad una temperatura superiore.
La temperatura di ebollizione dell'acqua, infatti, cambia a seconda della pressione atmosferica: in montagna è minore e l'acqua bolle a meno di 100° C, mentre nella pentola a pressione il punto di ebollizione si alza a 120° C.
(Airone)
#Barzellette: il napoletano e l'inglese la cosina l'avventura
Su un treno un napoletano vuole colloquiare con un lord inglese e chiede:
"Uot is ior neimm?"
E il lord:
"My name is Bond... James Bond, and you?"
"My name is Sep... Giù Sep!!"
Voi donne nella vita siete avvantaggiate
Perché avete quella cosina lì... che noi non abbiamo.
Lei: "Si chiama cervello, caro!"
(Furio Ombri)
Cara, ardo dal desiderio, siamo qui per un'avventura
E allora avventuriamoci!
(Totò, Eva e il pennello probito)