Almanacco del giorno
Venerdì, 04 Luglio 2025
Siamo al 185° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 180 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: per non concepire l'incidente
Al Pronto Soccorso si presenta una ragazza col braccio fasciato
- Dottore penso di essermi rotta il braccio!
- Il medico di guardia:
Come è andata? - ...per evitare un bambino!
- Stava guidando l'automobile?
È andata a sbattere? - No...
per evitare un bambno...
all'ultimo momento faccio uno scatto indietro e...
stavolta sono caduta giù dal letto !!!
-
#Barzellette #xBambini: il regalo della nonna
Ti è piaciuto il salvadanaio a forma di automobile che ti ho regalato?
Si nonna...
mi piace però ti sei dimenticata di fargli il pieno !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversari
Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progress
Cuneo, incendio in una palazzina a Cheras
Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momen
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 lugl
Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espul
Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martin
Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bi
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Robert Maynard Pirsig]
Robert Maynard Pirsig
(Minneapolis, 6 settembre 1928 – South Berwick, 24 aprile 2017)
Robert Maynard Pirsig è stato uno scrittore e filosofo statunitense, celebre soprattutto per il suo primo libro, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta.
Aforismi e Citazioni di Robert Maynard Pirsig
- La normalità è conformità alle aspettative collettive.
- La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.
- Si rimuove sempre la rabbia momentanea verso qualcosa che si odia a fondo.
- Voleva liberarsi della sua propria immagine, perché il fantasma era ciò che lui era, e Fedro voleva essere libero dai vincoli della sua stessa identità.
- La fretta è di per sé un atteggiamento velenoso da ventesimo secolo, che tradisce indifferenza e impazienza.
- Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.
- È un fantasma che si riveste del nome di 'razionalità', ma le sue sembianze sono quelle della confusione e dell'insensatezza, un fantasma che fa sembrare un po' folli le più normali azioni quotidiane perché ciascuna di esse non ha nulla a che vedere con tutto il resto.
- Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta.
- Permissivismo e abbattimento dell'autorità sociale non sono certo più scientifici della severità e delle discipline vittoriane.
- Alcune cose ci sfuggono perché sono così impercettibili che le trascuriamo. Ma altre non le vediamo proprio perché sono enormi.
- Si vive più a lungo per poter vivere più a lungo. Senza altro scopo. Questo dice il fantasma.
- Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai.
- Qualsiasi sforzo abbia come obiettivo finale l'autoglorificazione è destinato a concludersi in un disastro.
- Una cosa di cui non si fa mai parola a proposito dei pionieri è che sono invariabilmente, e per loro stessa natura, sciatti e disordinati.
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Demi-Monde]?
Demi-Monde
Francese, pronuncia: dèmì-mond.
Etimologia
La locuzione demi-monde composta da demi = "mezzo" e monde = "mondo", cioè "società mondana" – In riferimento al secolo 19°, la società equivoca della quale fanno parte donne di ceto inferiore, i cui facili costumi suscitano scandalo negli ambienti benpensanti e di classe superiore dove la loro spregiudicatezza le porta a vivere. L’espressione deriva dal titolo di una commedia di A.Dumas figlio (Le demi-monde, 1855), che rappresenta gli amori e la corruzione di un ambiente sociale parigino che non è né borghesia né vero «gran mondo».
Significato
Per demi-monde si intende la società equivoca, in cui il fasto si alterna alla miseria e alla corruzione.
Ci scusiamo per l'inconveniente
Oggi abbiamo avuto l'ennesimo e più enorme problema derivato dal nostro provider. Per l'ennesima volta, un altro utente ha fatto cose che non doveva fare e questo ha danneggiato gli altri. Oggi siamo stati oscurati per una giornata intera. Purtroppo mai nessuno paga per questi danni.
Ce ne scusiamo, da settembre il problema si risolverà ... indovinate come?
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Astruso]?
Astruso
Etimologia
Dal latino: abstrusus, derivato del verbo "abstrùdere" spinger via, nascondere. Aggettivo e participio passato.
Significato
Che è difficile da capire perché oscuro, complicato, troppo sottile o astratto: problema, concetto, ragionamento astruso; materia, dottrina, teoria astrusa.
(Raro) Anticamente: recondito, nascosto; (Segneri) si fermerà in ogni canto più astruso a mirarlo tutto.
Avverbio
Astrusamente: in modo astruso.
Sostantivi
Astruseria: qualità di chi, di ciò che è astruso; l'astrusità di un discorso. Per estensione: idea, discorso, teoria oscura, incomprensibile; queste sono tutte astruserie.
Astrusità: astruseria.
Astrusaggine: astruseria goffa e inutile.
Sinonimi
Difficile, sibillino, enigmatico, misterioso, ermetico, oscuro, complicato, incomprensibile, inesplicabile, recondito.
Astratto.
Contrari
Chiaro, comprensibile, evidente, semplice.
#Barzellette #xBambini: Vacanze
Sai perché d'estate non si va a scuola?
Perché ci pensa il sole a scaldare i banchi.
Attenti bugiardi! Dal Politecnico di Losanna arriva l'algoritmo che smaschera le bufale sul web
Come si può individuare la fonte di una notizia in una rete complessa? A questa domanda rispondono tre ricercatori del Politecnico di Losanna con uno studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters. Si tratta di mettere la matematica al servizio sia della Rete sia della vita reale, in una varietà delle sue accezioni fisiche. Possono essere smantellate notizie false e diffamazioni, fino a rendere la vita più difficile agli attivisti della cyber-war, come sottolinea Pedro Pinto, co-autore di questo studio che sostiene sia possibile risalire ad una fonte (ad esempio su Facebook) analizzando i messaggi ricevuti da una quindicina di utenti.
Lo stesso pattern può essere adottato per risalire alle fonti di spam, virus e bufale di varia genesi. Gli sviluppi sono interessanti non solo per le forze dell'ordine e le autorità in genere: va considerato che lo scambio di informazioni (anche false) gioca un ruolo fondamentale in altri ambienti quali, ad esempio, lo spionaggio. Il giovane ricercatore è stato anche autore, in passato, di studi degni di nota i cui testi, in formato pdf, possono essere consultati sul sito del Politecnico federale losannese.
I crostacei provano dolore: Sono necessarie nuove regole per allevatori e chef
Granchi e aragoste provano dolore. Quelli che finora sono stati considerati movimenti riflessi e automatici sono invece vere e proprie espressioni di autentica sofferenza. La conferma arriva dalla ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Biology e condotta dai biologi Elwood e Barry Magee, dell'irlandese Queen's School of Biological Sciences.
#DettiLatini: conosci il significato di [Nomina sunt odiosa]?
Marco Tullio Cicerone (Cicerone)
Avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano - vedi scheda...
(106 avanti Cristo - 43 avanti Cristo)
Versione latino
Nomina sunt odiosa
Analisi del testo
Fare i nomi è una cosa odiosa
Se proviamo, anche solo per un secondo, a metterci nei panni della vittima, dispiacersi è inevitabile. Questa immedesimazione però è faticosa e, soprattutto, non basta da sola a migliorare la situazione. Rappresenta però il primo passo. Non fare nulla lascia campo libero alle prevaricazioni e ai soprusi. Fare la spia è odioso, però ci sono tanti altri modi con cui è possibile intervenire.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Inétto]?
Inètto
Etimologia
Dal latino: inèptus, composto di "in" negazione, e "aptus" adatto. Aggettivo.
Significato
- Di chi non ha attitudine per una certa attività: essere inetto alle armi, al comando.
- Per estensione: incapace a svolgere adeguatamente il proprio lavoro o professione
- In senso spregiativo, che vale poco, manca assolutamente di capacità e di energia: uomo inetto.
Sostantivi
Inettezza: (raro) qualità di persona inetta; è in genere sinonimo di inettitudine.
Inettitùdine: mancanza di attitudine a un determinato ufficio, lavoro o esercizio: inettitudine a un mestiere; o mancanza di qualsiasi capacità, dappocaggine.
Avverbio
Inettamente: in modo inetto.
Sinonimi
- Inadatto, inadeguato, incapace (di), inidoneo, negato (per).
- Fasullo, imperito, inabile, incapace, incompetente, maldestro, inesperto.
- Buono a nulla, disutile, incapace, inconcludente, mediocre, imbranato, pasticcione.
- Fuori luogo, insulso, sciocco
Contrari
- Adatto, adeguato, atto, idoneo, portato (per), tagliato (per).
- Abile, bravo, capace, scelto, valente, esperto, efficiente, dinamico.
- Pertinente.
#Traffico, #inquinamento e #costiSanitari: pubblicato studio europeo. #Legambiente: i cittadini della Lombardia tra i più colpiti d’Italia
Sono il Nord-Italia e specialmente le città e gli agglomerati urbani della pianura padana a pagare lo scotto più alto in termini di benessere e salute ma anche economici: Milano e Brescia tra le peggiori 10 in Europa; tra le prime 10 in Italia si aggiungono anche Torino, Padova e Venezia; tra le 300 città più importanti in Italia spicca Busto Arsizio al 25° posto tra le peggiori.
In questo articolo farò anche da debunker (metterò in dubbio qualche interpretazione) perché dobbiamo ammettere è uno studio un po' strano, che sicuramente ha ingannato i meno attenti...