NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 28 Luglio 2025

Siamo al 209° giorno dell'anno (feriale), alla 31ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 156 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 56m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:39 e tramonta alle 19:08.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:07 e tramonta alle 20:03.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette #xAdulti: problemi della vecchiaia

    donna stupita che ride

    Tre vecchietti, tutti abbondantemente sopra la soglia dei settant'anni, stanno ad un tavolo d'osteria davanti a un mezzo litro di vino rosso e discutono dei guai provocati dall'avanzare dell'età

    • Io -esordisce il primo- tutte le mattine mi alzo all'alba, prendo il mio cane e vado a caccia. Ma... una volta tornavo sempre col carniere pieno, ora non ci vedo più bene e non piglio neanche una lepre zoppa a me è la vista che mi rovina, è la vista...
    • Io -si lamenta il secondo- avevo uno stomaco di ferro, riuscivo a mangiare di tutto e mi facevo certe scorpacciate di polenta con le costine di maiale... ora la sera sono costretto a cenare con una minestrina... a me è lo stomaco che mi rovina, è lo stomaco...
    • Io -conclude il terzo- starei abbastanza bene... pensate che questa mattina ho visto la figlia della mia vicina che lavava i panni al ruscello... senza pensarci due volte mi sono avvicinato da dietro e me la sono fatta... ma lei si è voltata e mi ha detto: "Ah peppì, è la terza volta che lo facciamo da stamattina !!!"... a me è la memoria che mi rovina, è la memoria...
    in Barzellette
  • #Barzellette: Effetto della cirrosi

    donna stupita che ride

    Due amici al bar bevono degli shortini

    • Lo sapevi che è morto Berto?
    • Berto?
      Ma non mi dire, poveretto...
      e di cosa è morto?
    • Cirrosi!
    • Azz...
      beveva così tanto?
    • Eh, sì...
      pensa che lo hanno cremato una settimana fa...
      e sta ancora ardendo !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: etimologia e #significato del termine inglese [Outfit]

    tutti i capi indossati da una donna in una sorta di collage

    Outfit

    Etimologia

    Deriva dal mondo militare precisamente da [act of fitting out] = "allestimento", "equipaggiamento" per una spedizione, vale sia per le persone che per i mezzi. In seguito è stato più usato per indicare la divisa.

    Significato

    L’insieme degli abiti e degli accessori indossati da una persona: un outfit serale; un outfit comodo e versatile

    in Parole straniere
  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Distico]?
    schema dei due tipi di orzo leggi didascalia(B) Orzo Distico - Le varietà distiche presentano solo 2 file di cariossidi (ovvero volgarmente chicchi) sulla spiga. (C) Orzo Esastico - Le varietà esastiche presentano 6 file di cariossidi sulla spiga.

    Distico

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine distico deriva dal greco δίστιχον, dístichon composto da δίς, dís = "due volte"  + στίχον, stichon = "schιera", "fila", "versetto".

    Significato
    1. Nella poesia, il distico è una strofa formata da una coppia di versi. Nella metrica classica la forma più comune è quella del distico elegiaco, composta da un esametro dattilico seguito da un pentametro dattilico. Una forma particolare di distico classico è il distico ecoico, in cui l'emistichio finale del pentametro è uguale a quello iniziale dell'esametro. Nella versificazione italiana, il termine distico non indica necessariamente una struttura strofica. Esso è normalmente composto da due versi di eguale misura, in genere a rima baciata.
    2. In botanica, distico è la disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternativamente uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file (per esempio le foglie del tiglio).
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.


Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Notte di San Lorenzo.

Oggi è la Giornata internazionale dell’epatite: Epatite B E C, Artrite Reumatoide, Cirrosi Epatica E Fibromialgia.


Oggi Avvenne



Memoro.org: viaggio alla scoperta della nostra memoria

Memoro.org: viaggio alla scoperta della nostra memoria

Molti di noi probabilmente ricordano con piacere se stessi da bambini, accoccolati sulle gambe di un nonno, assorti, attenti a non perdere una parola delle storie che ci venivano raccontate. Queste, col passare degli anni, vengono comprese e ricordate come esperienze di vita vera, vissuta.
Venivano raccontate per insegnare quello che l'esperienza aveva portato ad imparare, perché fossero di esempio o per mantenere la memoria di vite vissute secondo usanze e valori di un'altra epoca. Per molti di noi l'importanza di queste esperienze si è svelata ed è cresciuta man mano che si diventava "grandi", quando abbiamo incominciato a capirne il vero valore. Capita allora di ritrovarsi alla ricerca, di inseguire quello che i "nostri vecchi" saprebbero raccontarci.

Prima che scompaia.

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Pròdigo]?

La cultura a portata di mano

Pròdigo

Etimologia

Dal latino: prodigus, da "prodìgere" composto da "prod" avanti, e "àgere" spingere. Aggettivo.

Significato
  1. Che è di eccessiva larghezza nello spendere o nel donare: sei stato sempre troppo prodigo, prodigo dei propri averi; figliol prodigo, chi, dopo un periodo di dissipazioni o traviamento, si ravvede e torna sulla retta via, alla persona che aveva abbandonato, con riferimento al personaggio e al titolo di una parabola evangelica (Luca 15, 11-32).
  2. Per estensione: generoso, largo, liberale, che dà con generosità e altruismo, soprattutto riferito a cose non materiali; prodiga di consigli, di parole; (Pirandello) era rimasta lì, in mezzo a tutti, ...prodiga di parole, di sguardi e di sorrisi.
Avverbio

Prodigamente: con prodigalità, con generosità: vivere, donare, spendere prodigamente.

Verbo

Prodigare: spendere largamente, da prodigo, prodigare tutte le proprie sostanze. (Figurato)Dare, profondere con eccessiva larghezza. Darsi completamente, adoperasi con ogni mezzo, fino al sacrificio: prodigarsi con i propri cari, per soccorrere i bisognosi.

Sostantivo

Prodigalità: qualità di chi è prodigo; atto da prodigo: una pazzesca prodigalità.

Sinonimi

Brillante, generoso, grandioso, largo, liberale, magnanimo, magnifico, munifico.
Spendaccione, sprecone, dissipatore, scilacquatore.

Contrari

Avaro, avido, pidocchioso, spilorcio, taccagno, tirato, tirchio.
Oculato, parsimonioso.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Omografi]?

Omògrafi

Dal greco: omògraphos; composto da “omo” = uguale, e “graphos” = scrittura.

Significato

Di parole che hanno la stessa grafia ma origine, significato e a volte pronuncia differenti.
Esempio di omografo: "venti" con accento acuto: vénti è il numero 20; con accento grave: vènti sono folate di aria; così come "àncora" ed "ancòra", stessa scrittura ma accenti diversi con significati completamente differenti.

Omografìa è la caratteristica delle parole scritte allo stesso modo.


(nicedie.it)

Batterie per automobili ibride o elettriche - quelle che dovrebbero durare anni

Batterie per automobili ibride o elettriche - quelle che dovrebbero durare anni

Secondo la documentazione di diverse fonti pseudo-verdi o comunque pro elettrico: gli accumulatori di ultima generazione, sarebbero pronti per un utilizzo a larga scala a bordo di auto elettriche o ibride. Wikipedia, la fonte inattendibile per eccellenza (per loro stessa ammissione), riporta che tramite esperimenti sul campo /effettuati con un modello di una nota casa/ gli accumulatori hanno tenuto 160'000 Km. Documentazione pseudo propagandistica /coincidente su vari fonti/ riporta: "le batterie durano ben oltre la vita dell'automobile stessa".

Certo le esperienze che molti hanno con gli accumulatori sulle nostre automobili "normali" non sono affatto incoraggianti, tuttavia dobbiamo ammettere che la tecnologia impiegata in questo caso è veramente obsoleta.

[Cocooning] conosci etimologia e significato del termine inglese ? #ParoleStraniere

una scena dal film Cocoon, la piscina con delle strane pietre piene di alghe appoggiate al fondo

Cocooning

Inglese, pronuncia: kukùni.

Etimologia

Il termine Cocooning deriva dal latino coccum = "baccello".

Significato
  1. Il cocooning è la tendenza a passare tutto il tempo libero nella propria abitazione, allestita come un ambiente quanto più possibile confortevole e accogliente.
  2. Per estensione il cocooning è la tendenza a vivere in ambienti intimi e accoglienti che suggeriscano l'idea del nido: quando piove, è piacevole fare un po’ di cocooning davanti alla tivù.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: nottata piccante...

vignetta di Vanessi la solita coppia a letto, lei: che dici facciamo qualcosa di piccante stanotte? Lui: spaghetti aglio oglio come ai bei tempi?


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette, Scuola digitale: spariti i supporti cartacei

un uomo sul water si chiede cosa farà se spariscono i supporti cartacei nei bagni


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Erratico]?

un fotogramma del castello errante di howl

Erratico

Aggettivo.

Etimologia

Dal latino: erraticus derivato del verbo "errare" vagare. 

Significato
  1. Erratica si dice di pianta o erba che si trova nata spontanea che non appartiene per propria natura al terreno sul quale si ritrova, ma vi è stata trasportata dal vento o altro.
  2. Erratico è anche di materiale trasportato dai ghiacciai in un luogo lontano da quello di origine: massi erratici.
  3. Più in generale erratico si dice di qualcosa che cambia posto in modo disordinato, incostante. Che si sposta ora in una direzione ora in un'altra, senza un palese punto di riferimento.
Della stessa radice
  1. Errante si dice di qualcosa che è destinato a cambiare posto, quasi senza soluzione di continuità: ebreo errantecavaliere errante, castello errante di Howl.
  2. In geografia fisica, laghi (o paludi) erranti, sono bacini lacustri tipici dei terreni mobili, che possono subire graduali spostamenti, per ragioni idrologiche o per l'azione del vento.
  3. In zoologia, anellidi erranti (latino scientifico Errantia), sottoclasse di anellidi policheti che conducono vita libera, prevalentemente marina, caratterizzati dall'avere i segmenti del corpo tutti simili, salvo quelli delle estremità cefalica e terminale.
  4. Più in generale errante è ciò che erra, che va qua e là (anche con valore di vero e proprio participio): le fiere erranti nelle selve; quindi nomade, senza fissa dimora: Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (Leopardi); stelle erranti, i pianeti (contrapposti alle stelle fisse).
  5. In senso figurato errante è detto dell'occhio, della mente, del pensiero: Brilla nel guardo errante Di chi sperando muor (Manzoni); Ove l'errante fantasia mi porta (Foscolo). Mi guardava con pensiero errante.
  6. Errante anche nel suo significato di ciò che si scosta dalla via retta o dalla verità; che è o vive nell'errore: contro al mondo errante (Dante).
Sinonimi

Errabondo, errante, girovago, ramingo, vagabondo, vagante.

Contrari

Sedentario, stanziale, fisso, residente.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Commistióne]?

Un mucchietto di pasta mista

Commistióne

Sostantivo femminile
Etimologia

Il termine Commistióne deriva dal latino tardo commixtus = "misto".

Significato
  1. Il termine Commistióne letteralmente indica una unione, fusione, mescolanza di due o più cose o elementi; si dice più spesso di cose non materiali: Commistióne di popoli, di razze animali; una Commistióne di argomenti eterogenei.
  2. La Commistióne nella liturgia della messa, indica l’unione delle due specie, del pane e del vino, che il sacerdote compie, poco prima della Comunione, lasciando cadere nel calice un frammento dell’ostia consacrata, dopo averla spezzata.
  3. La Commistióne in politica e in diritto è la proprietà di un ente di esercitare più poteri.
  4. La Commistióne in diritto, indica anche unione, mescolanza di beni appartenenti a diversi proprietari, così da formare un sol tutto, e la situazione giuridica che ne deriva: se le cose sono separabili, ciascun proprietario conserva la proprietà della cosa sua e ha diritto di ottenere la separazione; in caso diverso la proprietà diventa comune in proporzione del valore della quota spettante a ciascuno.
  5. La Commistióne in chimica è il  risultato di un mescolamento (anche in senso figurato).
sostantivo femminile

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Aliud est facere...]?

Latine loqui

Proverbio

Aliud est facere, aliud est dicere.

Una cosa è dire un'altra fare.

E' più facile promettere che mantenere.
E' come dire: "Tra il dire e il fare c'è dimezzo il mare."


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi245
Ieri239
Settimana Scorsa4247
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3240508

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out