Almanacco del giorno
Venerdì, 22 Agosto 2025
Siamo al 234° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 9 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 131 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 49m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:03 e tramonta alle 18:36.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 19:26.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Una donna dal sessuologo
Dottore, ho un grande e curioso problema!
- Mi dica signora...
- Ogni volta che bevo dell'acqua, vengo subito colta da un irresistibile desiderio di fare sesso!
- Non è una cosa grave... ora si rilassi e sorseggi questo litro d'acqua !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Ignazio Silone]
Ignazio Silone
(1 Maggio 1900 - 22 Agosto 1978)
Ignazio Silone, pseudonimo e poi, dagli anni sessanta, anche nome legale, di Secondo Tranquilli. È stato uno scrittore, drammaturgo e politico italiano. Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.Aforismi e citazioni di Ignazio Silone
- La libertà non è una cosa che si possa ricevere in regalo.
- Si può vivere anche in un paese di dittatura ed essere libero, a una semplice condizione, basta lottare contro la dittatura.
- L'uomo che pensa con la propria testa e conserva il suo cuore incorrotto, è libero.
- L'uomo che lotta per ciò che egli ritiene giusto, è libero.
- Si può vivere nel paese più democratico della terra, ma se si è interiormente pigri, ottusi, servili, non si è liberi; malgrado l'assenza di ogni coercizione violenta, si è schiavi.
- Questo è il male, non bisogna implorare la propria libertà dagli altri.
- La libertà bisogna prendersela, ognuno la porzione che può.
- La forza della dittatura è nei muscoli, non nel cuore.
- Crescere richiede un'intera vita ma per diventare vecchi una notte è sufficiente.
- Il mondo è rotondo. Chi parte, perde tempo.
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Dissidio]?
Dissìdio
Sostantivo
Etimologia
Il termine dissidio deriva dal latino: discidium = "separazione", derivato da dissìdere = "discordare".
Significato
- Il dissidio è un contrasto motivato da una divergenza di opinioni fra due o più persone, gruppi, enti cooperanti allo stesso fine ma con vedute diverse: un dissenso fra alleati, il loro è un dissenso insanabile, il lieve dissidio d'opinioni, comporre il dissidio, accordare coloro che dissentono.
- Per estensione un dissidio è anche una discordia, un litigio: non conosco le cause del dissidio tra fratelli.
Della stessa radice
La dissidenza è un contrasto o un dissidio dottrinario, specialmente in materia religiosa o politica, specialmente all'interno di un gruppo, di un movimento: la dissedenza della minoranza era palpabile.
Aggettivo
Dissidente è una persona o gruppo che, professando idee contrastanti con quelle della maggioranza, si distacca da una confessione religiosa o da un partito politico.
Sinonimi
Dissenso, disaccordo, dissidenza, contrasto, discordia, controversia, contesa, disputa, divergenza, discrepanza, dissapore.
Conflitto, lite, litigio, lotta, attrito, urto, alterco.Contrari
Accordo, intesa.
Pacificazione. -
#DettiLatini: conosci il significato di [Concordia parvae res crescunt...]?
Gaio Sallustio Crispo (Sallustio)
(86 avanti Cristo - 35 avanti Cristo)
Gaio Sallustio Crispo, più semplicemente noto come Sallustio, è stato uno storico, politico e senatore romano del periodo repubblicano.Versione Latino
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
Analisi del testo
Nell'armonia le piccole cose crescono, nel contrasto anche le più grandi svaniscono
La frase viene citata ogni qualvolta necessiti un richiamo ad una forte unità, ad un forte spirito di concordia.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra la Madonna Beata Vergine e Maria Regina.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Dazi, premier Canada: "Con Usa miglior accordo possibile, via misure di ritorsione su alcuni ben
Draghi: "Ue marginale, 2025 anno in cui l'illusione del suo potere è evaporat
Francia, nega ingresso a 150 israeliani: arrestato direttore parco divertimen
OnlyFans, numeri da urlo: aumentano gli iscritti e... i guadag
Video choc media libici: "Almasri uccide un uomo in strada a Tripol
Roma-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streami
Usa, Powell apre a taglio tassi d'interesse: "Effetto dei dazi ora è visibil
Roma, scoppia il caso Pellegrini. Gasperini: "Non vogliono rinnovargli contratt

Luigi Caruso
Freelance, creativo, specialista nella soluzione di problemi con l'ausilio della tecnologia, nell'ambito informatico ed elettronico in tutte le aree - civile, industriale e militare.
Opera dal 1978 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Armando Testi Service» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente ha creato e sta gestendo il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
Inoltre opera da oltre 20 anni nel settore della Domotica, Building Automation e della Bio-Edilizia; da oltre 10 in collaborazione con lo «Studio Bilardo» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- i seguenti servizi applicati a qualsiasi ambiente antropizzato:
- migliorare la qualità della vita;
- migliorare la sicurezza (nella sicurezza si intendono inglobati tutti gli aspetti: anti-intrusione (tradizionale e video); antincendio, anti-allagamento, anti-fughe gas, ausilio soccorso medico ecc.; ma anche di protezione antinfortunistica; e degli stessi fattori dannosi o potenzialmente tali delle tecnologie impiegate);
- semplificare la progettazione, l'installazione, la manutenzione e l'utilizzo della tecnologia;
- ridurre i costi di gestione;
- convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.
Per chi fosse interessato, questo è quello che considero il mio curriculum completo.
PS: Per la rubrica «il professore» spero di riuscire sia a spiegarmi che a dimostrare quello che dico, in caso contrario vogliate considerare la lettura come -semplicemente- la mia opinione
#ModiDiDire: conosci origine e significato di [Calma e gesso]?
Calma e gesso!
Sembra che l'espressione Calma e gesso sia derivata dal biliardo: sono molti infatti i giocatori che mentre studiano il colpo migliore da eseguire, continuano a strofinare con il gesso la punta di cuoio della propria stecca, in modo da renderela più precisa nell'esecuzione del tiro.
Ovviamente durante questa operazione si assume l'atteggiamento del freddo killer.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Vanilòquio]?
Vanilòquio
Il Vanilòquio è un discorso inutile ma vero, reale e logico. In questo senso si distingue dal nonsense che invece è privo di senso comune, assurdo o illogico.
Etimologia
Dal latino: vaniloquium; vanus = vano, vuoto + loqui = parlare;
Significato
Discorso vano, vuoto, inconcludente, o perché futile e frivolo, o perché gonfio, ampolloso: i vaniloqui dei retori; la sua conferenza è stata tutta un vanilòquio; certi congressi si risolvono in un vanilòquio generale.
Verbo
Vaniloquiare (io vanilòquio, eccetera; ausiliare avere), raro: Fare discorsi inconcludenti, futili; perdersi in vaniloquî.
Sinonimi
Vaneggiare, delirare, farneticare, straparlare, sragionare, esser fuori di sé, non ragionare, non connettere, fantasticare, vagare con la mente.
Contrari
Ragionare, connettere, essere in sé.
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato del termine [Clickbait]?
Clickbait
Inglese, pronuncia: clikbeit.
Etimologia
Il termine clickbait composto da click semplificazione di Click-beetle = (onomatopea) "schiacciare scarafaggi" + bait = "esca". Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1998 in una news mail di "slow news" quando il fenomeno era già evidente. È diventato famoso solo nel 2014 quando il giornale satirico The Onion ha lanciato il sito web, ClickHole, che gioca con i clickbait. In seguito Facebook ha annunciato che stava prendendo misure tecniche per ridurre l'impatto del clickbait sul suo social network. Il termine è entrato nel dizionario inglese solo nel 2015 ed in Italia nel 2017. Nel frattempo sono passati tre anni dall'annuncio e Facebook non ha fatto ancora nulla.
Significato
Clickbait o clickbaiting, in italiano Esca da click è un termine che indica un contenuto web formulato appositamente per spingere il maggior numero d'internauti a cliccare e condividere un contenuto, avendo come scopo principale quello di aumentare le visite sul sito di atterraggio e/o generare rendite dalla rete dal network della pubblicità.
Generalmente il clickbait si avvale di titoli accattivanti e sensazionalistici e di tecniche che fanno leva sull'aspetto emozionale di chi vi accede. È frequente da parte di molti siti fare pseudo-informazione o narrare taluni fatti in maniera strumentale, distorcendone la realtà.
Il clickbait differisce dal più morigerato call to action prevalentemente per l'esasperazione dei toni e per la scarsa qualità e/o attendibilità dei contenuti della destinazione.
#Barzellette #xBambini: Un signore sta suonando al pianoforte
Ad un certo punto sente suonare alla porta
Drin drinnnnnnn!
È un uomo con la cassetta degli attrezzi:
- Buongiorno sono venuto ad accordare il suo pianoforte !
- Strano !
Io non ho chiamato un accordatore ! - Sì, è vero, lei no... hanno fatto una colletta tutti i suoi vicini !!!
Il 9 maggio 2001 l'Italia comunica la prova scientifica che c'è vita nello spazio
24 anni fa due scienziati italiani hanno comunicato al mondo di aver scoperto, in rocce antichissime di tutti i continenti e di antichissimi meteoriti, forme di vita aliene cristallizzate, che sono riusciti a risvegliare e a far riprodurre. È così tornata in auge anche la teoria della Panspermia, secondo la quale la vita sarebbe disseminata nello spazio e si sviluppa ovunque trovi condizioni favorevoli...
Dire Straits - Tunnel of Love #Musica #Video
Tunnel of Love è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantanteMark Knopfler. La canzone è introdotta da un riarrangiamento del tema principale del brano The Carousel Waltz, tratto dal musical Carousel (1945) di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II.
Il pezzo apparve per la prima volta nell'album Making Movies dell'ottobre 1980. Insieme alle altre tracce del disco, il brano venne registrato nell'estate del 1980 presso i Power Station Studios di New York; fu pubblicato come singolo nell'ottobre del 1981 solamente in alcuni paesi a causa della sua notevole durata (oltre otto minuti).
La canzone è inclusa anche nelle raccolte Money for Nothing (1988), Sultans of Swing (1998) e Private Investigations (2005). Due distinte esecuzioni in concerto di Tunnel of Love sono state inserite negli album Alchemy: Dire Straits Live (1984) e Live at the BBC (1995); il filmato di una terza versione dal vivo è disponibile nell'edizione DVD «deluxe» di Alchemy, pubblicata nel 2010. (wikipedia)
PS Grazie ad Elena Martire per il suggerimento.
Pianoforte vendesi - Autore Vitali Andrea - Editore Garzanti #Libri
È la notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista" - così chiamato per via delle sue mani lunghe e affusolate -, ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato e visto che il tempo non migliora, rovinando così la festa e soprattutto trattenendo nelle loro case le sue possibili prede, decide di entrare... "Pianoforte Vendesi" è la storia di un ladro che deve scegliere tra le buone e le cattive azioni: il bianco e il nero, come i tasti del pianoforte. I gesti che si troverà a compiere rivelano un grande desiderio di riscattare la sua umanità. Sullo sfondo c'è un'intera collettività, un paese sospeso - per una notte - fra legalità e illegalità, fra lecito e illecito, fra comandamento etico e abitudine. In questo romanzo breve Andrea Vitali ci fa scoprire una Bellano inedita, notturna, forse un po' magica. Tra le strade e nelle case si avverte ancora l'eco, e forse il respiro, di tutti coloro che lì hanno vissuto, gioito, sofferto, sognato, amato. Così, attraverso le atmosfere soffuse e le penombre di "Pianoforte Vendesi", Andrea Vitali rende omaggio alla sua città.
PS Grazie a Luca Macchi per il suggerimento
Buon Compleanno a Vasco Rossi (1952)
Compie oggi 73 anni, Blasco e Komandante sono i suoi due soprannomi più popolari, ma per la storia del rock italiano, di cui è un protagonista di primo piano, è Vasco e basta...
#SmartPhone: non sanno più cosa inventarsi LG curvo e Samsung a schermo curvo flessibile #Tecnologia
Cellulari (anche se ormai il termine è quanto mai improprio) dal display pieghevole, malleabile. Dopo anni e anni di ricerche e di esperimenti di incredibile ingegno, sembra proprio che questo tipo di schermo siano davvero pronti al lancio.
Il volo di un Gufo in slow motion - guarda il #Video
Ci danno dentro come ricci #Barzellette #Vignette
1976 - Per la prima volta in Italia una donna è nominata ministro
49 anni fa il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti nomina come ministro del Lavoro Tina Anselmi, insegnante ed ex sindacalista...
Quest'anno l'Overshoot Day cade #Oggi 29 luglio - sfruttate tutte le risorse rigenerabili del Pianeta
Da oggi il mondo consuma più di quello che rigenera...
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Rètore]?
Rètore
Etimologia
Dal greco: rhḗtōr = "parlatorio".
Significato
- Rètore, presso gli antichi Greci, era il nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano).
- Nell’uso comune, Rètore, si dice soltanto in tono spregiativo di chi bada all’esteriorità dell’eloquenza parlando o scrivendo in maniera artificiosa e sonante, senza un serio impegno intellettuale, civile e morale: quell’oratore o quell’avvocato è un rètore; il suo ultimo libro è il vaniloquio di un rètore.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Bruno Bozzetto]
Bruno Bozzetto
(Milano, 3 marzo 1938)
Bruno Bozzetto è un animatore, disegnatore e regista italiano. Autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società.
Aforismi e Citazioni di Bruno Bozzetto
- L'umorismo serve a rendere più facile la vita, a smussare gli angoli, a farti capire che le cose importanti nella vita sono veramente poche, due o tre... e noi stiamo invece a discutere ed arrabbiarci sulle altre diciotto o ventimila.
- Si è in grado di prendere in giro qualcosa con intelligenza solo quando la si conosce bene.
- La frase più bella che ricordo nella mia vita l'ha detta un bambino quando parlava di un disegno: "Che cos'è un disegno? E' un'idea con intorno una linea". E' bellissimo, questa è tutta la mia vita.
- Da noi in Italia il furbo è ritenuto un piccolo eroe da imitare. Chi "frega" gli altri solleva ammirazione. Onestamente non so perché. Io sono italiano ma non la penso così.
- Trovo che la sintesi sia il massimo punto di arrivo per un autore, un traguardo bello e difficile.
- Probabilmente mi affascina di più chi affronta con ottimismo i mille problemi quotidiani della vita di chi attraversa il deserto in monopattino.
- Il cartone animato è considerato un prodotto per bambini e ragazzini, invece ha grandi potenzialità didattiche e divulgative.
- Quando lavoravo per la pubblicità, ai tempi di carosello, le cifre che giravano erano più alte.
- Il 3D aiuta il lavoro dell'animatore: se sullo sfondo del personaggio ho un treno che corre, non ha senso fare migliaia di disegni, ma si sfrutta l'animazione tridimensionale.
- Credo di aver fatto sempre film per adulti, perché tratto e discorro di problematiche serie, anche se uso il mezzo cartone. Se poi piace anche ai bambini, tanto meglio.
#Barzellette #xBambini: Azienda ricerca capo del personale
Si presenta, e il direttore che gli domanda
- Ha un diploma?
- Un diploma? Ho quattro lauree e due master signore!
- Il direttore prosegue: Ah, bene... e parla qualche lingua straniera?
- Ma scherza? Nove lingue, compreso il giapponese!
- Il direttore sembra contento e domanda ancora: Ha delle referenze?
- Ma scherza? Sono stato Direttore Generale della Standa, della Esso, della Volkswagen in Germania e in Giappone della Honda!
- Il direttore insiste: Guardi che qui c'è da lavorare molto!
- Non c'è problema: io lavoro anche 80 ore alla settimana!
- Il direttore demoralizzato immagina che voglia uno stipendio elevatissimo: Bene, ma per finire voglio precisare che lo stipendio purtroppo è modesto!
- E il tizio sorprendentemente: Non si preoccupi, a me per vivere basta poco e non ho vizi!
- Il direttore a questo punto si convince, si congratula con l'uomo per l'assunzione e poi aggiunge sorridendo: E adesso mi può dire se ha qualche difetto?
- Ma no... non direi... forse ogni tanto tendo ad esagerare...
#Vignette #Barzellette: in brutte acque all'Ikea di Genova
Il 1° febbraio 1979 iniziano ufficialmente le trasmissioni a colori in Italia
Esattamente 46 anni fa, dopo una lunga battaglia tecnico-politica e dopo la sperimentazione effettuata durante i Giochi della XXI Olimpiade, la RAI avvia ufficialmente le trasmissioni a colori...
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Défaillance]?
Défaillance
Francese, pronuncia: défaiàns.
Etimologia
Il termine défaillance composto da défaillir [a sua volta composto da dé- (prefisso rafforzativo) + faillir che deriva dal latino fallire = "mancare" ] + -ance che deriva dal latino -antia = (suffisso che esprime la nozione del verbo o l’effetto o il risultato) in italiano -zione.
Significato
- La défaillance è un breve svenimento, perdita momentanea delle forze fisiche: avere una défaillance.
- La défaillance nel linguaggio sportivo, è corrispondente all’italiano, cotta.
- Una défaillance per traslazione è un improvviso indebolimento nell’uso di una facoltà; in particolare, temporaneo offuscamento della memoria.
- Una défaillance in senso figurato è un momento di debolezza, di crisi, di cedimento morale.