Almanacco del giorno
Sabato, 27 Settembre 2025
Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.
Informati con un'occhiatina alle News...
Netanyahu e il 'lavoro da finire' a Gaza: "Vergogna e follia" lo Stato palestine
Gaza, Trump e il piano di pace in 21 punti: cosa preve
MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in
Caso Garlasco, genitori di Sempio interrogati per 7 ore: "Mai corrotto nessun
Maltempo, allerta arancione in Lombardia oggi: piogge e temporali al S
Ucraina, Zelensky ha chiesto a Trump missili Tomahawk nell'incontro a New York: il retrosce
Omicidio Cinzia Pinna, convalidato il fermo per Ragnedda: resta in carce
Nato divisa su risposta a Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenar
#Aforismi: citazioni di Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer
(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860)
Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo. Approfondimento su Wikipedia...
Aforismi di Arthur Schopenhauer
- Per sapere quanta felicità una persona può ricevere nella vita, basta sapere quanta è capace di darne.
- La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
- Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.
- La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia.
- Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli.
- Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
- Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
- La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell'esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest'ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l'intreccio dei fili.
- Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.
- In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità.
- Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli altri.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Eterologo]?
Eteròlogo
derivato da Omologo per sostituzione di Omo dal greco homoios ("simile, uguale") in Etero dal greco: "hètheros" = "differente" - composto con "lògos" = discorso.
Significato
- In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinononimo di dixenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa. Analogamente, riferito alla fecondazione artificiale, quando il seme proviene da un donatore e non dal partner.
- In genetica, gemelli eterologhi, lo stesso, e meno comumune, che gemelli dizigotici.
- In chimica, nel sistema periodico degli elementi, sono detti eterologhi gli elementi che appartengono a una stessa linea orizzontale, in quanto caratterizzati da proprietà chimiche diverse.
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Azzimato]?
Azzimato
Dal latino: Adaestimatus/adaestimare = apprezzare; participio passato di "azzimare"
Significato
Adornato, abbellito con molta cura; vestito e ripulito con ricercatezza, lisciato: un giovanotto tutto azzimato; (I. Nievo) capitavano al castello signori del vicinato coi loro ragazzini ben vestiti e azzimati.
Sinonimi
Agghindato, elegante, attillato, curato, impeccabile, lustro, chic, leccato.
Contrari
Trasandato, malvestito, trascurato.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leone di Lernia]
Leone di Lernia
(Trani, 18 aprile 1938 – Milano, 28 febbraio 2017)
Leone Di Lernia è stato un conduttore radiofonico, cantautore del genere trash-demenziale italiano. Ha raggiunto la popolarità ad inizio anni novanta grazie alle sue cover parodistiche, goliardiche e spesso scurrili.
Aforismi e Citazioni di Leone di Lernia
- Ho lanciato un genere che poi tutti hanno copiato. L’ultimo è Checco Zalone che mi sta imitando alla perfezione.
- Non esiste una cultura critica, sono tutte chiacchiere, la vita è fatta di chiacchiere, la gente studia, si laurea così pensa che un domani potrà fare delle cose belle, ma non è vero.
- Io uso sempre il registro dell’ironia, del doppio senso e dell’esagerazione. In fondo ho portato anche una ventata di novità nelle canzoni che trattano sempre temi sdolcinati. Sono per il divertimento puro, senza complicazioni e senza pericoli.
- L’unica cosa che odio sulla terra è la gelosia.
- Dopo il militare, nel 58, sono venuto a Milano e ho cominciato a lavorare a Radio One o One e con Renzo Arbore, era una grandissima persona, lui ha inventato la radio trash, tutto quello che facciamo noi è una copia di Renzo Arbore e Boncompagni. Poi ho cominciato a parlare sbagliando tutti i verbi e così ho inventato un genere e a fare un po’ di soldi.
- La vena varicosa l’ho scoperta perché guardando gli americani ho imparato a ballare il tip tap, la gente mi buttava mezza lira, poi una lira e in un giorno riuscivo a fare 5 lire e con quelle potevo mangiare tranquillamente.
#Aforismi: alcune battute #umoristiche di #WalterChiari
Walter Chiari
Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, 1966), ha partecipato prevalentemente a film di scarso impegno; tra le sue interpretazioni più significative: L'inafferrabile 12 (1950); Bellissima (1952); Io, io, io... e gli altri (1965). È stato apprezzato comico televisivo. Cavallo di battaglia: Il sarchiapone.
- Amici, non piangete, è soltanto sonno arretrato (epitaffio).
- Hai provato a chiamarlo? E non lo hai trovato? Perché non provi a chiamarlo alle tre di notte? Almeno sei sicura di trovarlo in casa... Io faccio sempre così con i miei amici e li trovo sempre. È anche vero che non ho più amici.
- C'è chi è generoso nel dare e chi è generoso nel ricevere.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Munificenza]?
Munificenza
Etimologia
Dal latino: munificentia, derivato di munifĭcens - entis, munificente. Sostantivo.
Significato
L'esser munifico: principe celebrato per la sua munificenza. In senso concreto, generosità: si cattivò l’animo dei sudditi con feste e munificenze.
Avverbio
Munificamente: in modo munifico.
Aggettivi
Munifico: che compie il proprio dovere; splendido e liberale tanto nelle spese pubblche, quanto in quelle private; principe, signore, mecenate munifico.
Munificente: munifico.
Sinonimi
Generosità, larghezza, liberalità, magnificenza, prodigalità.
Contrari
Avarizia, grettezza, spilorceria, taccagneria, tirchieria.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Homo mundus minor]?
#DettiLatini: conosci il #significato di [Nihil obstat...]?
Formula ecclesiastica
Nihil obstat quominus imprimatur
Nulla osta a che si stampi
Formula che viene stampata in principio o alla fine di libri, fogli o immagini editi con la prescritta licenza dell’autorità ecclesiastica.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Lesinare]?
Lesinare
Etimologia
Dal Franco: alisna, derivato di "ela" (di origine indoeuropea) e il suffisso "sna". In un libretto di un certo Vialardi, edito a Vivenza nel 1589 e intitolato "Della famosissima compagnia della Lesina dialogo, capitolo e ragionamenti" si apprende che la Lesina era una compagnia di avari che, per non spendere, riparavano da sé anche le loro scarpe.
Significato
Risparmiare avaramente, risparmiare il più possibile nello spendere, tirare sul denaro: lesinare sul mangiare, sulle spese necessarie; il tizio è sempre lì a lesinare il centesimo.
Sostantivi
Lèsina: ferro leggermente ricurvo con impugnatura in legno che il calzolaio adopera per cucire la suola e la tomaia. In senso figurato: avarizia, spilorceria. Per estensione: persona avara.
Lesinaio: spilorcio.
Lesinino: chi è uso a lesinare.
Lesinerìa: (raro) l’abitudine e l’atto di lesinare, spilorceria: è di una vergognosa lesineria.
Sinonimi
Risparmiare, economizzare, centellinare; stringere la borsa, essere spilorcio, essere tirchio, essere taccagno, essere avaro.
Contrari
Spendere, sprecare, scialacquare, dilapidare, dissipare.
#DettiLatini: conosci il #significato di [De quo studeo ex te audire quid sentias]?
Cicerone - Rhetorica - De Re Publica - Liber I - 17
Un frammento della discussione tra Scipione l'africano e Filo che diventa un detto latino.
De quo studeo ex te audire quid sentias
Intorno a questo argomento sono curioso di sapere da te che cosa ne pensi