NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 27 Settembre 2025

Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.

Luna

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.


Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.




#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Henri Poincaré]

in una antica foto occhialini rotondi barba ben curata capelli corti

Jules Henri Poincaré

(Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912)
Henri Poincaré è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale francese.

Aforismi e Citazioni di Henri Poincaré

  • Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come u'altra, dal riflettere.
  • Le sensazioni altrui saranno per noi un mondo eternamente chiuso.
  • La matematica è l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse.
  • Gli adepti trovano nella matematica gioie analoghe a quelle date da pittura e musica.
  • In cosa consiste una definizione soddisfacente? Per il filosofo e lo studioso, una definizione è soddisfacente se è pertinente alle cose che definisce e solo a quelle; ecco quanto richiede la logica. Ma nell'insegnamento non è così: una definizione è soddisfacente solo se lo studente la comprende.
  • Il lavoro matematico non è un lavoro semplicemente meccanico, e non può essere fatto da una macchina, per quanto perfetta. Non si tratta solo di applicare le regole e formare il maggior numero possibile di combinazioni in accordo a certe leggi determinate.
  • È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
  • La logica, che può dare soltanto la certezza, è lo strumento della dimostrazione; l'intuizione, lo strumento dell'invenzione.
  • La geometria non è vera: è comoda.
  • La sociologia è la scienza con il numero più ampio di metodi, ma con i risultati inferiori.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Discriminante]?

Discriminante

Etimologia

Dal latino: "discriminare" da "discrimen-minis" ciò che serve a separare. Participio presente e aggettivo.

Significato
  1. Nell'uso comune, è un elemento o circostanza che che distingue persone o cose altrimenti poste sullo stesso piano: l'età sarà una discriminante per l'assunzione full time.
  2. Nel linguaggio giuridico azione o fatto o stato che diminuisce o toglie la responsabilità del crimine, escludendo oggettivamente la punibilità del fatto: la legittima difesa è una discriminante.
  3. In matematica, (riferita ad una equazione algebrica) risultante dell'equazione o di quella che si ottiene per derivazione e s'annulla se, o solo se, l'equazione possiede un'equazione multipla.
Verbo

Discriminare: distinguere una o più cose o persone da altre, far differenza.

Sostantivo

Discriminazione: atto, effetto del discriminare.

Sinonimi

Differenziante, discriminatorio, selettivo.
(In diritto) circostanza attenuante, attenuante.

Contrari

Circostanza aggravante, aggravante.


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sulla [Meritocrazia]

il megadirettore ad un ragazzo: 6 mesi fa sei stato assunto come fattorino, dopo 15 gg sei stato promosso impiegato e dopo 2 mesi  direttore alle vendite, il mese scorso sei diventato vice-presidente, sto andando in pensione che ne dici di diventare presidente? Lui: Accetto !!! Il pres: hai solo questo da dire? Lui: Grazie papà !!!

Meritocrazia

La meritocrazia è la convinzione - o un sistema sociale fondato su tale convinzione - che le persone debbano essere scelte e premiate per le loro capacità piuttosto che per nepotismo o addirittura appiattimento culturale (uno vale uno; sei politico eccetera). La meritocrazia, termine coniato nel 1958 da Michael Young, è una combinazione tra merito ("bontà degna di lode o ricompensa") e aristocrazia, che significa "la classe più alta in alcune società". In un governo basato sulla meritocrazia, i leader sono scelti per etica, esperienza, intelligenza, buon giudizio, lungimiranza, capacitò strategiche e di leadership, piuttosto per la loro ricchezza, la loro appartenenza partitica o lobbistica, e non importa se provengono da famiglie disagiate e povere, l'importante è che siano i più adatti a governare.

Aforismi e citazioni sulla Meritocrazia

  • Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto (Indro Montanelli)
  • Un uomo è tale se sceglie sempre di entrare dall'ingresso principale (Giuseppe Scarpino)
  • Il mondo ricompensa più spesso le apparenze del merito che il merito stesso (François De La Rochefoucauld)
  • Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito Mi disse di cercare di essere nel primo gruppo; ci sarà sempre molta meno competizione (Indira Gandhi)
  • La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili (Paolo Crepet)
  • Sono inviperito per questa tendenza che esiste soprattutto in Italia, forse per le sue radici cattoliche, di riconoscere i meriti degli artisti solo dopo la morte Come se la morte nobilitasse (Paolo Villaggio)
  • Viviamo in una società grigia; riuscire, ecco l'insegnamento instillato dalla corruzione dominante Sia detto alla sfuggita, il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso profilo della supremazia Il successo, sosia della capacità, sa ingannare per (CONTINUA A LEGGERE) (Victor Hugo)
  • Chi ha titoli spesso e volentieri non li merita (Luciano Sante Manara)
  • Il silenzio che accetta il merito come la cosa più naturale del mondo è la forma più alta d'applauso (Ralph Waldo Emerson)
  • Chi fa di meno riceverà più complimenti Legge di Shapiro sul riconoscimento (Arthur Bloch)
  • Giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuno ciò che gli spetta di diritto (Ulpiano)
  • Dobbiamo imparare ad aiutare coloro che lo meritano, non solo quelli che hanno bisogno La vita risponde al merito, non al bisogno (Jim Rohn)
  • Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce (Piero Angela)
  • Se la vita fosse distribuita per meritocrazia l'uomo sarebbe già estinto da tempo (Taras Mithrandir)
  • Nella pubblica amministrazione finiscono i migliori, e vengono pagati per quel che valgono (Beppe Severgnini)
  • Il lavoro è un dovere e un uomo non deve ricevere un salario in proporzione di ciò che produce, ma in proporzione della sua virtù che si esplica nello zelo (Bertrand Russell)
  • Solo la scuola è sinonimo di futuro. Non dimentichiamo che le scuole sono i posti dove da grandi si torna per andare a votare: ed è qualcosa di più di un fatto simbolico Le scuole, pubbliche e di qualità, sono fondamentali perché altrimenti è inutile riempirsi la bocca della parola «merito»(Pippo Civati)
  • Geni o somari, che avessero studiato o meno, tutti potevano stare a galla, certamente sopravvivere, addirittura godere (Simone Perotti)
  • Merito Le qualità che dimostrano il nostro buon diritto a ottenere ciò che qualcun altro si prende (Ambrose Gwinnett Bierce)
  • Il processo di selezione dei talenti è così marcio che nel Belpaese molte persone, soprattutto donne e dotate della capacità di essere manager, sono confinate al ruolo di segretaria Mentre i posti dirigenziali sono affidati a chi è ben introdotto, anche se spesso incapace Per questo in Italia ci sono le migliori segretarie e i peggiori manager (Beppe Severgnini)
  • In paradiso si va in virtù della grazia Se si andasse in base al merito, tu rimarresti fuori ed entrerebbe il tuo cane (Mark Twain)
  • Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: 'Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna' In cattedra finiscono i raccomandati (Nino Manfredi)
  • Roma è una città singolare Disconosce i meriti dei suoi abitanti ed è pronta ad apprezzare virtù che non hanno (Giulio Andreotti)
  • Io vengo sempre citata come l'attrice che si spoglia, ma non ho fatto solo calendari. Ho lavorato con i più grandi registi Non c'è meritocrazia in Italia, non c'è la possibilità di riscattarsi (Anna Falchi)

(nicedie.it)

Esplosione palazzo 9 piani in Argentina

Esplosione palazzo 9 piani in Argentina

Esplosione in un palazzo di 9 piani in Argentina a Rosario, 300 chilometri a nord-ovest da Buenos Aires. Ci sono morti, oltre una decina, feriti e dispersi. Da ieri vigili del fuoco e soccorsi lavorano per recuperare i corpi e rintracciare i dispersi sotto le macerie. Lo scoppio secondo le autorità è stato causato da una fuga di gas all'impianto di riscaldamento sottostante lo stabile.


(nicedie.it)

#NailArt #Natale: Motivi invernali e natalizi per decorarsi le #unghie

Le unghie con tutti i disegni

Entriamo nello spirito natalizio con questi disegni «Nail Art» facili e veloci. Il Tutorial è in inglese quindi per ogni disegno ho scritto una piccola descrizione completa di quello di cui avete bisogno, infine guardando il video sarete in grado di realizzare queste piccole opere d’arte.

#Barzellette #Vignette: come Gatto beccare Babbo #Natale

un gatto 1) mette i biscotti e il latte per Babbo Natale (esca) 2) si nasconde dietro l'albero 3) Non mangiare l'esca (ma la guarda) 4) Non Farlo (si avvicina è irresistibile) 5) Fermati (mangia ingordo) 6) Hai rovinato tutto


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [àulico]?

Àulico

Elevato, sostenuto, solenne: parlare, scrivere, declamare con tono aulico.

Etimologia

Dal latino aulĭcus "corte" nel senso di "aula"

Significato
  1. Di corte: poeta aulico; l’aulica turba, che t’odia (Alfieri). 
  2. Nobile, illustre, colto, raffinato, detto di linguaggio o di stile; in particolare, uno degli attributi con cui Dante definisce il volgare illustre da lui vagheggiato e proposto, in quanto esso sarebbe degno di risuonare nella reggia (aula). 
Avverbio

Aulicamente: parlare aulicamente.

Curiosità

il registro aulico è un modo di parlare/scrivere usando un linguaggio simile a quello dei poeti.
il registro colloquiale è quello che usi tutti i giorni con le persone con cui parli.

Sinonimi

illustre, pomposo, solenne, elevato, ricercato, curiale.

Contrari

volgare, basso, comune.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pavesare]?

Paveṡare

Etimologia

Dall'italiano: pavese - etimologia sconosciuta.

Significato
  1. Imbandierare una nave, ornare la nave, alzare la gala di bandiere.
  2. Per estensione imbandierare in genere, e anche ornare di tappeti, arazzi; in occasione della ricorrenza del Santo Patrono i balconi e le strade erano pavesate a festa.
Sinonimi
  • Impavesare, imbandierare
  • (per estensione) Ornare a festa, addobbare, parare.

(nicedie.it)

#Maturità, #Matematica: difficile il quesito della bici con le ruote quadrate

è proprio una bici dalle ruote quadrate, ma girano senza problemi perché la penana non è dritta ma esprime la funzione del quadrato che gira

Dopo il Galagone, ed il Lamantino della poesia di Giorgio Caproni, è toccato alla bici dalle ruote quadrate. La maturità 2017 forse verrà simpaticamente ricordata, dagli oltre 500.000 maturandi, anche per queste piccole curiosità. Per la prova di matematica il Ministero dell'Istruzione, ha chiesto agli studenti, lo studio di una funzione per la realizzazione di una pedana necessaria a far funzionare una bicicletta dalle ruote quadrate, tuttavia come specifica la stessa traccia, non è solo una trovata accademica.
Un simile oggetto, come vedete nel filnato sotto, esiste davvero al MoMATH Museum of mathematics di New York negli Stati Uniti ed è, incredibile ma vero, perfettamente funzionante. Affascinante e originale ma di sicuro difficile e distante dai programmi effettivamente seguiti nei licei: il quesito della bicicletta con le ruote quadrate richiede conoscenze che dei ragazzi di liceo non possono ancora avere.

#Vignette #Barzellette: le feste di una volta

sopra una vecchia festa il brindisi tutti divertiti chiacchierano con il vicino sul tavolo ogni ben di Dio. sotto una festa di oggi, tutti tristi guardano il telefonino, sul tavolo i caricabatteria e una misera torta


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi53
Ieri531
Settimana Scorsa4575
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3276527

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out