Almanacco del giorno
Sabato, 27 Settembre 2025
Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.
Informati con un'occhiatina alle News...
Netanyahu e il 'lavoro da finire' a Gaza: "Vergogna e follia" lo Stato palestine
Gaza, Trump e il piano di pace in 21 punti: cosa preve
MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in
Caso Garlasco, genitori di Sempio interrogati per 7 ore: "Mai corrotto nessun
Maltempo, allerta arancione in Lombardia oggi: piogge e temporali al S
Ucraina, Zelensky ha chiesto a Trump missili Tomahawk nell'incontro a New York: il retrosce
Omicidio Cinzia Pinna, convalidato il fermo per Ragnedda: resta in carce
Nato divisa su risposta a Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenar
L'età del garagista
Un garagista muore e, giunto davanti a San Pietro, si lamenta:
"Non è il modo di comportarsi questo, stavo per andare in pensione e, se fossi campato qualche anno in più, avrei potuto godermi l'importo della pensione"
"Ma quanti anni hai?"
"Pochi mesi per compiere sessant'anni!"
San Pietro prende il registro:
"Guarda che ti sbagli, perché facendo il calcolo delle ore che ti sei fatto pagare dai clienti, dovresti essere più che centenario!"
#Barzellette: Analisi delle urine
Un uomo sulla cinquantina va dal dottore per un controllo
.
Al termine della visita il dottore gli dice di ritornare il mattino seguente con il contenitore delle urine del mattino stesso, dopo il digiuno dalla mezzanotte.
Lui al mattino si alza prende il caffè e fa la pipì, va dal dottore e gli consegna il contenitore.
Il dottore agita il barattolino:
"Non ci siamo, le avevo detto di stare digiuno, perché ha preso il caffè?"
L'uomo, sorpreso, prende il contenitore e torna a casa.
Il mattino seguente, non convinto, mangia un cornetto e beve un caffè, fa la pipì e va dal dottore il quale prende il contenitore, lo agita e dice:
"Allora lei mi vuol prendere per i fondelli!; le ho detto digiuno. Perché questa mattina ha preso cornetto e caffè?"
Torni di nuovo domani.
L'indomani l'uomo, non convinto ancora, si alza va dalla figlia e le dice:
"Anna, senti, fa per cortesia la pipì qui"
Lei esegue quanto le chiede il padre il quale poi va in garage, apre il cofano della macchina, prende l'astina dell'olio, la puccia nelle urine e va dal dottore. Consegna quindi il tutto e inizia a ridere.
Il medico agita il contenitore, poi:
"Rida rida, lo sa che ha la figlia incinta e il motore della macchina fuso?!?"
#Vignette #Barzellette: incidente su facebook
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Pèriplo]?
Pèriplo
Sostantivo
Etimologia
Dal greco perì = "intorno" + plous = "navigazione".
Significato
- Il pèriplo è la circumnavigazione di un’isola o di un continente: il pèriplo della Sicilia, dell’Africa; compiremo il perìplo nel segno e nel nome d’Apollo (D’Annunzio); anche, linea di navigazione che circumnaviga determinate regioni.
- Per estensione pèriplo è anche il viaggio circolare compiuto con aeroplano o con altro mezzo: ho fatto un pèriplo incredibile.
- Nell’uso letterario, anche in senso figurato pèriplo: un lungo pèriplo attraverso idee e forme di vita (Montale).
- Nell’antica letteratura greca, pèriplo era la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talvolta con notizie etnografiche e relative alle forme di vita politica e religiosa.
#DettiLatini: conosci il significato di [Amicus certus in re...]
Quinto Ennio (frasario 210 Vahlen)
Amicus certus in re incerta cernitur
Il vero amico si riconosce nell'avversa fortuna.
Proverbio proveniente dalla sua Hecuba (a noi non pervenuta).
Viene citata da Cicerone nel De amicitia (17, 64).
Il cane e la lontra giocano sul molo
Probabilmente l'intento di questa lontra di mare è solo quello di salire sul pontile, ma sembra divertirsi insieme a un amico a quattro zampe. Il cane cammina sul molo osservando tutti i movimenti della lontra e di fatto le impedisce di raggiungere l'obiettivo. Intanto, la lontra appare e scompare dall'acqua facendolo correre.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Vanilòquio]?
Vanilòquio
Il Vanilòquio è un discorso inutile ma vero, reale e logico. In questo senso si distingue dal nonsense che invece è privo di senso comune, assurdo o illogico.
Etimologia
Dal latino: vaniloquium; vanus = vano, vuoto + loqui = parlare;
Significato
Discorso vano, vuoto, inconcludente, o perché futile e frivolo, o perché gonfio, ampolloso: i vaniloqui dei retori; la sua conferenza è stata tutta un vanilòquio; certi congressi si risolvono in un vanilòquio generale.
Verbo
Vaniloquiare (io vanilòquio, eccetera; ausiliare avere), raro: Fare discorsi inconcludenti, futili; perdersi in vaniloquî.
Sinonimi
Vaneggiare, delirare, farneticare, straparlare, sragionare, esser fuori di sé, non ragionare, non connettere, fantasticare, vagare con la mente.
Contrari
Ragionare, connettere, essere in sé.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Sodalizio]?

Sodalìzio
Etimologia
Dal latino: sodalicium, derivato da "sodalis" = sodale.
Significato
- In senso letterale: compagnia, gruppo.
- Amichevole convivenza, comunanza di vita di amici o compagni : il loro sodalizio dura da molti anni.(Leopardi): quello dei Macchiaioli fu un sodalizio artistico e ideologico.
- Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, poi anche politiche, costituite con il fine di sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (Sodalizio di san Pietro Claver; Pio sodalizio dei Piceni, ecc.)
Della stessa radice
Sodale - persona con cui si condivide strettamente un'esperienza: sodale di studi, collega, compagno.
Sinonimi
Legame, rapporto, unione, familiarità, convivenza.
(culturale, religioso, sportivo) associazione, circolo, lega, confederazione, congregazione, confraternita.
Contrari
Inimicizia antipatia, avversione, insofferenza, malevolenza, odio, ostilità
#Vulcano partorisce isola, eruzione in acqua #Giappone - #Video
Il vulcano erutta e nasce un’isoletta: succede al largo del Giappone. In seguito alle attività di un vulcano della costa di Nishinoshima si è formata una piccola isola, larga 200 metri e alta 20. L'isola si trova nell’arcipelago delle isole Ogasawara, nel Ring of Fire (anello di fuoco), zona sismica a mille chilometri a sud di Tokyo.
Il capo di gabinetto giapponese ha confermato la formazione del nuovo isolotto aggiungendo che "in questo modo le acque territoriali si espanderanno".
#Aforismi: alcune #battute esilaranti di Totò e Peppino tratte dai film
L'accoppiata Totò e Peppino
- I signori hanno il tavolo?. 'No, non l’abbiamo portato!'.
- Ho fatto un sogno che se te lo racconto, come minimo ci tiri fuori una quinterna.
- Il cha cha cha è un proverbio cinese.
- Per il freddo mi è venuta la faccia bianca, le labbra verdi e il naso rosso: sono diventato un tricolore.
- Pitone, Pitone, questo nome non mi è nuovo. Mi tolga una curiosità: sua sorella si chiama Boa?
- La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?
- Anche il groviera ha i buchi, e non si lamenta.
- Castellani: "A Milano quando c'è la nebbia non si vede!" - "Totò: Ma come facciamo a capire che c'è questa nebbia se non si vede?!"
- "Intanto io sento caldo" - "Ma non dire sciocchezze: a Milano fa freddo" - "Eh... eppure io sento caldo..." - "E sarà un freddo caldo!"
- Milano è la capitale del Nord, noi sudisti stiamo sotto lo stivale.
- Per andare a Milano ci vogliono quattro giorni di mare, a meno di non andare a piedi.
- A me mi chiamate dottore, al mio vice, vice dottore.
- Bitte, scien noio volevon savuar l'indiriss ja! ?arla italiano? Molto bene! Dunque: noi vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa, è una semplice informazione.