NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 01 Maggio 2025

Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori

    donna stupita che ride

    Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi

    • Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
    • Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
    • Ma come tua mamma non c'è ?
    • No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
    • Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
    • Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
    • Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
    • Ar Colosseo a spaccia' la coca...
    • Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
    • Sarta...
    • Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
    • Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?

    foto in bianco e nero di un delle prime sfilate del primo maggio gente ben vestita e uno striscione con scritto W il primo maggio

    Primo Maggio - Festa dei Lavoratori

    L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.

    In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.

    Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

    Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.

    in Lo sapevi che?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.


Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.


*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).

  • #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio
    #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio

    Dal 1990 (35 anni fa), ogni anno, le più importanti sigle sindacali italiane, in collaborazione con il comune di Roma organizzano un concerto in piazza a cui partecipano migliaia di persone e tanti gruppi musicali emergenti e affermati...

Oggi Avvenne

  • Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
    Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio

    La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...



#CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Discriminante]?

Discriminante

Etimologia

Dal latino: "discriminare" da "discrimen-minis" ciò che serve a separare. Participio presente e aggettivo.

Significato
  1. Nell'uso comune, è un elemento o circostanza che che distingue persone o cose altrimenti poste sullo stesso piano: l'età sarà una discriminante per l'assunzione full time.
  2. Nel linguaggio giuridico azione o fatto o stato che diminuisce o toglie la responsabilità del crimine, escludendo oggettivamente la punibilità del fatto: la legittima difesa è una discriminante.
  3. In matematica, (riferita ad una equazione algebrica) risultante dell'equazione o di quella che si ottiene per derivazione e s'annulla se, o solo se, l'equazione possiede un'equazione multipla.
Verbo

Discriminare: distinguere una o più cose o persone da altre, far differenza.

Sostantivo

Discriminazione: atto, effetto del discriminare.

Sinonimi

Differenziante, discriminatorio, selettivo.
(In diritto) circostanza attenuante, attenuante.

Contrari

Circostanza aggravante, aggravante.


(nicedie.it)

Macklemore & Ryan Lewis - Thrift Shop Feat Wanz

Macklemore & Ryan Lewis - Thrift Shop Feat Wanz


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: due porcelli simpatici

Due porcelli in poltrona:Salve! Qualcuno di voi ha una domanda da porci?


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Pèriplo]?

la cartina del mari eritreo con le indicazioni del periplo

Pèriplo

Sostantivo

Etimologia

Dal greco perì = "intorno" + plous = "navigazione".

Significato
  1. Il pèriplo è la circumnavigazione di un’isola o di un continente: il pèriplo della Sicilia, dell’Africa; compiremo il perìplo nel segno e nel nome d’Apollo (D’Annunzio); anche, linea di navigazione che circumnaviga determinate regioni.
  2. Per estensione pèriplo è anche il viaggio circolare compiuto con aeroplano o con altro mezzo: ho fatto un pèriplo incredibile.
  3. Nell’uso letterario, anche in senso figurato pèriplo: un lungo pèriplo attraverso idee e forme di vita (Montale).
  4. Nell’antica letteratura greca, pèriplo era la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talvolta con notizie etnografiche e relative alle forme di vita politica e religiosa.

(nicedie.it)

#NailArt #Natale: Motivi invernali e natalizi per decorarsi le #unghie

Le unghie con tutti i disegni

Entriamo nello spirito natalizio con questi disegni «Nail Art» facili e veloci. Il Tutorial è in inglese quindi per ogni disegno ho scritto una piccola descrizione completa di quello di cui avete bisogno, infine guardando il video sarete in grado di realizzare queste piccole opere d’arte.

#ParoleStraniere: conosci il significato di [Secrétaire]?



Secrétaire

Francese - Pronuncia: secrétèr
Piccola scrivania, piano per scrivere.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Panegìrico]?

un oratore ad un funerale

Panegìrico

Sostantivo

Emeroteca

Il termine panegìrico deriva dal greco: panēgyrikós (lógos) = "discorso per un'assemblea".

Significato
  1. Un panegìrico è una orazione o opera in prosa o in poesia di tono oratorio e con fini celebrativi: i panegirici di Claudiano, del Marino, di Bossuet.
  2. Un panegìrico è anche uno scritto o discorso in lode di qalcuno, specialmente della Madonna o di un Santo, o sui misteri cristiani, con intenti glorificatori.
  3. Un panegìrico in senso figurato è l'eccessiva esaltazione: ha intessuto un panegirico attorno alla sua opera.

(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Donec eris sospes...]?

Ovidio

Donec eris sospes, multos numerabis amicos: tempora si fuerint nubila, solus eris

Finché sarai fortunato, conterai molti amici: se ci saranno nubi, sarai solo


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sulla [Meritocrazia]

il megadirettore ad un ragazzo: 6 mesi fa sei stato assunto come fattorino, dopo 15 gg sei stato promosso impiegato e dopo 2 mesi  direttore alle vendite, il mese scorso sei diventato vice-presidente, sto andando in pensione che ne dici di diventare presidente? Lui: Accetto !!! Il pres: hai solo questo da dire? Lui: Grazie papà !!!

Meritocrazia

La meritocrazia è la convinzione - o un sistema sociale fondato su tale convinzione - che le persone debbano essere scelte e premiate per le loro capacità piuttosto che per nepotismo o addirittura appiattimento culturale (uno vale uno; sei politico eccetera). La meritocrazia, termine coniato nel 1958 da Michael Young, è una combinazione tra merito ("bontà degna di lode o ricompensa") e aristocrazia, che significa "la classe più alta in alcune società". In un governo basato sulla meritocrazia, i leader sono scelti per etica, esperienza, intelligenza, buon giudizio, lungimiranza, capacitò strategiche e di leadership, piuttosto per la loro ricchezza, la loro appartenenza partitica o lobbistica, e non importa se provengono da famiglie disagiate e povere, l'importante è che siano i più adatti a governare.

Aforismi e citazioni sulla Meritocrazia

  • Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto (Indro Montanelli)
  • Un uomo è tale se sceglie sempre di entrare dall'ingresso principale (Giuseppe Scarpino)
  • Il mondo ricompensa più spesso le apparenze del merito che il merito stesso (François De La Rochefoucauld)
  • Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito Mi disse di cercare di essere nel primo gruppo; ci sarà sempre molta meno competizione (Indira Gandhi)
  • La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili (Paolo Crepet)
  • Sono inviperito per questa tendenza che esiste soprattutto in Italia, forse per le sue radici cattoliche, di riconoscere i meriti degli artisti solo dopo la morte Come se la morte nobilitasse (Paolo Villaggio)
  • Viviamo in una società grigia; riuscire, ecco l'insegnamento instillato dalla corruzione dominante Sia detto alla sfuggita, il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso profilo della supremazia Il successo, sosia della capacità, sa ingannare per (CONTINUA A LEGGERE) (Victor Hugo)
  • Chi ha titoli spesso e volentieri non li merita (Luciano Sante Manara)
  • Il silenzio che accetta il merito come la cosa più naturale del mondo è la forma più alta d'applauso (Ralph Waldo Emerson)
  • Chi fa di meno riceverà più complimenti Legge di Shapiro sul riconoscimento (Arthur Bloch)
  • Giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuno ciò che gli spetta di diritto (Ulpiano)
  • Dobbiamo imparare ad aiutare coloro che lo meritano, non solo quelli che hanno bisogno La vita risponde al merito, non al bisogno (Jim Rohn)
  • Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce (Piero Angela)
  • Se la vita fosse distribuita per meritocrazia l'uomo sarebbe già estinto da tempo (Taras Mithrandir)
  • Nella pubblica amministrazione finiscono i migliori, e vengono pagati per quel che valgono (Beppe Severgnini)
  • Il lavoro è un dovere e un uomo non deve ricevere un salario in proporzione di ciò che produce, ma in proporzione della sua virtù che si esplica nello zelo (Bertrand Russell)
  • Solo la scuola è sinonimo di futuro. Non dimentichiamo che le scuole sono i posti dove da grandi si torna per andare a votare: ed è qualcosa di più di un fatto simbolico Le scuole, pubbliche e di qualità, sono fondamentali perché altrimenti è inutile riempirsi la bocca della parola «merito»(Pippo Civati)
  • Geni o somari, che avessero studiato o meno, tutti potevano stare a galla, certamente sopravvivere, addirittura godere (Simone Perotti)
  • Merito Le qualità che dimostrano il nostro buon diritto a ottenere ciò che qualcun altro si prende (Ambrose Gwinnett Bierce)
  • Il processo di selezione dei talenti è così marcio che nel Belpaese molte persone, soprattutto donne e dotate della capacità di essere manager, sono confinate al ruolo di segretaria Mentre i posti dirigenziali sono affidati a chi è ben introdotto, anche se spesso incapace Per questo in Italia ci sono le migliori segretarie e i peggiori manager (Beppe Severgnini)
  • In paradiso si va in virtù della grazia Se si andasse in base al merito, tu rimarresti fuori ed entrerebbe il tuo cane (Mark Twain)
  • Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: 'Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna' In cattedra finiscono i raccomandati (Nino Manfredi)
  • Roma è una città singolare Disconosce i meriti dei suoi abitanti ed è pronta ad apprezzare virtù che non hanno (Giulio Andreotti)
  • Io vengo sempre citata come l'attrice che si spoglia, ma non ho fatto solo calendari. Ho lavorato con i più grandi registi Non c'è meritocrazia in Italia, non c'è la possibilità di riscattarsi (Anna Falchi)

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi #umoristiche e #paradossali

Battute spiritose

  • Probabilmente il divorzio ha all'incirca la stessa età del matrimonio. Credo però che il matrimonio abbia qualche settimana di più. (Voltaire)
  • Ogni volta che mi guardo allo specchio mi convinco sempre più che Dio abbia un ottimo senso dell'umorismo. (Matteo Molinari)
  • Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... e se li è sempre fatti tutti! (Valerio Peretti)
  • "Aspettatemi!", come disse l'ultimo dei Mohicani.
  • Dunque dottore, non è forse vero che quando una persona muore mentre dorme, non se ne rende conto fino al mattino?
  • Grazie

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi272
Ieri275
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3205533

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out