NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 01 Maggio 2025

Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori

    donna stupita che ride

    Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi

    • Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
    • Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
    • Ma come tua mamma non c'è ?
    • No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
    • Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
    • Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
    • Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
    • Ar Colosseo a spaccia' la coca...
    • Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
    • Sarta...
    • Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
    • Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?

    foto in bianco e nero di un delle prime sfilate del primo maggio gente ben vestita e uno striscione con scritto W il primo maggio

    Primo Maggio - Festa dei Lavoratori

    L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.

    In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.

    Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

    Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.

    in Lo sapevi che?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.


Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.


*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).

  • #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio
    #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio

    Dal 1990 (35 anni fa), ogni anno, le più importanti sigle sindacali italiane, in collaborazione con il comune di Roma organizzano un concerto in piazza a cui partecipano migliaia di persone e tanti gruppi musicali emergenti e affermati...

Oggi Avvenne

  • Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
    Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio

    La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...



#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Sodalizio]?

Confraternita SS Annunziata

Sodalìzio

Etimologia

Dal latino: sodalicium, derivato da "sodalis" = sodale. 

Significato
  1. In senso letterale: compagnia, gruppo.
  2. Amichevole convivenza, comunanza di vita di amici o compagni : il loro sodalizio dura da molti anni.(Leopardi): quello dei Macchiaioli fu un sodalizio artistico e ideologico.
  3. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, poi anche politiche, costituite con il fine di sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (Sodalizio di san Pietro Claver; Pio sodalizio dei Piceni, ecc.) 
Della stessa radice

Sodale - persona con cui si condivide strettamente un'esperienza: sodale di studi, collega, compagno.

Sinonimi

Legame, rapporto, unione, familiarità, convivenza.
(culturale, religioso, sportivo) associazione, circolo, lega, confederazione, congregazione, confraternita.

Contrari

Inimicizia antipatia, avversione, insofferenza, malevolenza, odio, ostilità


(nicedie.it)

Aspirina

L’aspirina, il farmaco assunto da milioni di persone in tutto il mondo per curare l'acne, allontanare il dolore e ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache e delle arterie, potrebbe essere utile per prevenire il cancro al colon retto e il tumore al fegato.

#Vignette #Barzellette: incidente su facebook

fuori da un ospedale, un uomo vede una persona tutta fasciata e con le stampelle e chiede: un incidente d'auto? Lui: no... ho lasciato facebook aperto


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Empatìa]?

un'opera i due personaggi non hanno la testa al posto un collo unico per i dueOpera di Keith Haring "Empatia".

Empatìa

Sostantivo

Etimologia

Dal greco en = "in" + patìa = "sofferenza".

Significato
  1. Empatìa in psicologia è la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale.
  2. Più in particolare, il termine empatìa indica quei fenomeni di partecipazione intima e di immedesimazione attraverso i quali si realizzerebbe la comprensione.

(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: tempi moderni

Giocare durante i pasti con lo smartphone


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: età della pietra: internet in funzione

Vignetta. Due personaggi nell'era paleolitica sono a contatto con lo strumento del computer (di pietra); uno dice all'altro: che c'è; e l'altro, porgendo una pianella di pietra: è arrivata una nuova mail!


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etmologia di [Oblativo]?

Oblativo

(Dal latino: oblatum/offerre = offrire)
Detto del più alto livello di maturazione psichica ed affettiva, caratterizzato dalla capacità di dare ed amare senza la previsione di essere ricambiato.


(nicedie.it)

L'età del garagista

Un garagista muore e, giunto davanti a San Pietro, si lamenta:
"Non è il modo di comportarsi questo, stavo per andare in pensione e, se fossi campato qualche anno in più, avrei potuto godermi l'importo della pensione"
"Ma quanti anni hai?"
"Pochi mesi per compiere sessant'anni!"
San Pietro prende il registro:
"Guarda che ti sbagli, perché facendo il calcolo delle ore che ti sei fatto pagare dai clienti, dovresti essere più che centenario!"


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #battute esilaranti di Totò e Peppino tratte dai film

Totò e Peppino se la ridono a crepapelle sul set

L'accoppiata Totò e Peppino

  • I signori hanno il tavolo?. 'No, non l’abbiamo portato!'. 
  • Ho fatto un sogno che se te lo racconto, come minimo ci tiri fuori una quinterna. 
  • Il cha cha cha è un proverbio cinese.
  • Per il freddo mi è venuta la faccia bianca, le labbra verdi e il naso rosso: sono diventato un tricolore.
  • Pitone, Pitone, questo nome non mi è nuovo. Mi tolga una curiosità: sua sorella si chiama Boa? 
  • La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo? 
  • Anche il groviera ha i buchi, e non si lamenta.
  • Castellani: "A Milano quando c'è la nebbia non si vede!" - "Totò: Ma come facciamo a capire che c'è questa nebbia se non si vede?!"
  • "Intanto io sento caldo" - "Ma non dire sciocchezze: a Milano fa freddo" - "Eh... eppure io sento caldo..." - "E sarà un freddo caldo!"
  • Milano è la capitale del Nord, noi sudisti stiamo sotto lo stivale.
  • Per andare a Milano ci vogliono quattro giorni di mare, a meno di non andare a piedi.
  • A me mi chiamate dottore, al mio vice, vice dottore.
  • Bitte, scien noio volevon savuar l'indiriss ja! ?arla italiano? Molto bene! Dunque: noi vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa, è una semplice informazione.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Vanilòquio]?

un astante ad un simposio

Vanilòquio

Il Vanilòquio è un discorso inutile ma vero, reale e logico. In questo senso si distingue dal nonsense che invece è privo di senso comune, assurdo o illogico.

Etimologia

Dal latino: vaniloquium; vanus = vano, vuoto + loqui = parlare;

Significato

Discorso vano, vuoto, inconcludente, o perché futile e frivolo, o perché gonfio, ampolloso: i vaniloqui dei retori; la sua conferenza è stata tutta un vanilòquio; certi congressi si risolvono in un vanilòquio generale.

Verbo

Vaniloquiare (io vanilòquio, eccetera; ausiliare avere), raro: Fare discorsi inconcludenti, futili; perdersi in vaniloquî.

Sinonimi

Vaneggiare, delirare, farneticare, straparlare, sragionare, esser fuori di sé, non ragionare, non connettere, fantasticare, vagare con la mente.

Contrari

Ragionare, connettere, essere in sé.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi240
Ieri275
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3205501

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out