Almanacco del giorno
Sabato, 16 Agosto 2025
Siamo al 228° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 137 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:30 e tramonta alle 19:36.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: due ubriachi sono piegati sul bancone del bar
Due si sono appena conosciuti al bar e dopo una ventina di birre
- Senti ma... hick!
Dove abiti??? - Qua dietro l'angolo... hick!
Perché??? - Perché sei ubriaco... hick!
Fracido... hick!
Ti accompagno!!! - Senti questa che urla... hick!
Ma... hick!
Tua moglie... hick!
Quando gode... hick!
Grida come questa pazza?!? - Certo che sì... hick!
Pensa che... hick!
Che resti fra noi... hick!
Certe volte... hick!
La sento fino dal bar!!!
Hick!!!
- Senti ma... hick!
-
#Barzellette #xPiccoli: Il dio del mare
Lo sai chi è il dio del mare?
- Nettuno!
- Impottibile!
Qualcuno deve pur ettere!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?
Toccare ferro (italiano)
L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.
Origine
L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.
Curiosità
Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.
Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.
Francese
toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)
Inglese
to knock wood (pronuncia: th nok woud)
Tedesco
auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Rocco, protettore di Chirurghi, Necrofori, Farmacisti, Selciatori, Cani, Pellegrini, Viaggiatori, Invalidi e Prigionieri.
Oggi Avvenne
-
1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...
Informati con un'occhiatina alle News...
Trump: "Incontro con Putin merita voto 10. Ora Zelensky deve fare accord
Trump e Putin, il vero vertice in auto? La scelta a sorpresa, cosa è succes
Sinner, oggi semifinale Cincinnati contro Atmane: un 'cervellone' contro Jann
Trump: "Vladimir, ci vediamo presto". E Putin lo invita a Mos
Trump e Putin, vertice senza accordo: "Incontro molto utile, ci siamo quas
Cincinnati, Alcaraz in semifinale contro Zver
In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali UNPLI - Lombardia
Invitiamo tutti i nostri lettori ad inviarci degli scritti (pensieri, poesie o altro) in dialetto, i migliori saranno pubblicati.
Na Cinesinna a Cinisell
La végn, la vègn, la va
la turna, la Cinesinna a Cinisell,
tuc i dì la se vèd
in gir par la città.
La surid cont i soo ugitt
nègher: e a tuc quej
che la véd e la cugnoss
la ghe diss "boungiolno".
E i giovinott del soo quartier
ghe parlen e poeu,
un poo sul seri, ma anca
par schersà ghe disen
"ai uò àini"
che più o mén en Cinés
voeur dì "ti amo".
Lee la sculta, la surid
e poeu la cuntinoa
par la su strada.
#DettiLatini:: conosci i significato di [Peras imposuit Iuppiter...]?
Fedro
Peras imposuit Iuppiter nobis duas
Giove ci ha dato due bisacce
Sono quella dei vizi altrui, che portiamo dinanzi, sempre bene in vista, e quella dei nostri difetti, che portiamo nascosti sulla schiena.
#Vignette #Barzellette: sono sempre di più gli italiani con problemi di calcio
#Barzellette: Ciro e San Gennaro...
Ciro è un napoletano
molto povero che vive in una piccola soffitta a Milano.
Un brutto giorno il suo alloggio prende fuoco:
"San Gennaro! San Gennaro! Aiutami tu!"
E infatti San Gennaro arriva;
"Ciro, buttati dalla finestra ed io farò in modo che tu possa atterrare sano e salvo..."
"San Gennaro, ma siete proprio sicuro?"
"Come, prima mi invochi e poi non ti fidi?..Mi meraviglio di te!"
"San Gennaro mio, se lo dite voi, io vi credo..."
E così dicendo Ciro si butta, ma finisce sfracellato al suolo.
Arrivato in Paradiso, viene accolto da San Pietro:
"Dunque, vediamo, Ciro, ma tu dovevi arrivare fra venticine anni! Come mai sei già qui?"
Ciro racconta la storia dell'incendio e dell'intervento di San Gennaro.
San Pietro rimane perplesso:
"San Gennaro? Ma sei prprio sicuro?"
"Così lui mi ha detto!"
Sal Pietro gli chiede se saprebbe riconoscerlo e così Ciro segue San Pietro in giro per il Paradiso.
Arrivano al ristorante dove un gruppo di santi sta banchettando e San Pietro gli chiede se fra questi
individua San Gennaro.
Ciro scruta bene e poi ne riconosce uno:
"Eccolo è proprio lui!"
San Pietro si avvicina al santo e lo redarguisce:
"Sant'Ambrogio! La vuoi smettere una buona volta con i tuoi stupidi scherzi ai meridionali?"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Evanescente]?
Evanescente
che va svanendo
Etimologia
Dal latino: evanescens-entis, composto di "ex" rafforzativo e "vanus" vuoto.
Significato
- Che va affievolendosi, che va svanendo, che scompare a poco a poco: un suono, una luce, un’immagine, un profumo evanescente; ricordi ormai pallidi, evanescenti;(Montale) accosto il volto a evanescenti labbri.
- In linguistica: si dice di vocale o consonante indistinta come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale.
- Per estensione:oggetto o figura che appaia in forma vaga, indistinta, di colore sfumato, di suono tenue, un paesaggio quasi lunare, dai contorni evanescenti; una fanciulla dalla figura evanescente, esile, quasi incorporea.
Sostantivo
Evanescenza: qualità di ciò che è evanescente.
Sinonimi
- Debole, fievole, fioco, indistinto, sfumato, vago.
- Impreciso, indistinto, labile, rarefatto, sbiadito, sfumato, tenue, trasparente.
- Delicato, diafano, esile, etereo, incorporeo, leggero, lieve, sottile, vaporoso.
Contrari
- Chiaro, distinto, forte, intenso, nitido
- Definito, delineato, intenso, marcato, netto, nitido, preciso
- Concreto, forte, materiale, solido.
Banda degli accattoni: in meno di 48 ore le vittime sono di nuovo sole
Delle 32 persone liberate, 20 sono volute tornare in patria e 12 sono tornate per strada. Intervistato da Repubblica.it il responsabile della Protezione civile comunale, Mauro Pedrazzi ha raccontato come questi individui, abituati alle percosse tendessero a non fidarsi di nessuno.
#Aforismi: alcune battute #spritose di Renzo Arbore
Renzo Arbore
Lorenzo Arbore(1937)
Attore, musicista, sceneggiatore e regista italiano.
Aforismi di Renzo Arbore
- Indietro Tutta" praticamente sfotteva la liturgia e la satira della televisione degli Anni '80 e '90, degli applausi a comando, della ruota della fortuna, dell'Auditel che saliva all'apparire del sedere di una ballerina. Nella televisione successiva a quegli anni non ho visto più vera satira.
- Meglio avere una platea di poche migliaia di persone che ti amano, piuttosto che una vasta platea di milioni di persone che ti tollerano.
- Purtroppo negli occhi di molti conduttori vedo il vuoto pneumatico di chi i giornali li sfoglia solo dal parrucchiere.
- Mi piacciono i libri che narrano il "come eravamo", che raccontano gli anni nei quali ero un bambino povero come tutti gli italiani.
- Oggi la televisione è schiava dell'auditel, dei numeri, ha perso di vista la qualità. Per averla occorrerebbero dirigenti capaci di capire che è meglio avere pochi telespettatori ma di qualità piuttosto che averne molti ma non in grado di apprezzare quel tipo di trasmissione.
- Trovo che la cultura italiana si sia sempre data la zappa sui piedi.
- L'isola dei famosi] La guardo con interesse, in effetti. Per via della fame che esalta pregi e difetti delle persone.
- Il disco è ancora considerato un oggetto di svago, "superfluo". Il disco ha spesso, invece, la stessa nobiltà di un libro.
#Alimentazione #Video: E se provassimo a fare il sapore e non la guerra?
Qualcuno lo aveva già annunciato: è arrivata la mania di cibarsi di "moda".
Hanno accusato prima i Vegetariani, poi i Vegani. Quando sono arrivati i Crudisti e i Fruttariani qualcuno ha sospettato ci fosse qualcosa di vero. Ma i modaioli del food sono sempre esistiti, chi ricorda i Macrobiotici?
Gli ultimi della lista si chiamano Sushitariani. Come suggerisce il loro nome, si nutrono esclusivamente di sushi, sashimi e compagnia nipponica, siano essi gustati in un affollato all-you-can-eat oppure ordinati "a la carte" in un raffinato ristorante giapponese dal nome esotico.
L'orologio che segnala il livello di stress
Arriva l'orologio che misura lo stress. Si tratta di 'Bandu' (per ora solo dei prototipi destinati alla sperimentazione medica) dell'azienda americana Neumitra che presto potrebbe avviarne la produzione. Indossato al polso, registra le pulsazioni e i battiti cardiaci del proprietario e poi li segnala all'iPhone o a un dispositivo Android.
#CheVuolDire: conosci il #significato di [Antinomìa]?
Antinomìa
Dal greco: anti «contro» e nomòs «legge»
- Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla norma fondamentale della limitazione dell’uso delle categorie alla sfera dell’esperienza possibile; le antinomie, che insorgono propriamente nel campo della cosmologia razionale, cioè della dottrina che ha per oggetto l’idea del mondo, sono più precisamente quattro (ma altre sono state prospettate da Kant in sede di critica della ragion pratica e di critica del giudizio), e sono costituite ciascuna da una tesi e da un’antitesi, entrambe secondo Kant rigorosamente dimostrabili.
- In logica matematica, antinomìe logiche, lo stesso che paradossi logici.
- Sinonimi: antagonismo, contraddizione, antitesi, contrapposizione, contrasto, controsenso, discordanza, discrepanza, incongruenza, paradosso.