NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 17 Maggio 2025

Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.

Luna

  • #Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese

    donne ridono

    Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)

    Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
    L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:

    • Voi il pane lo mangiate tutto?
    • L'italiano risponde sorpreso:
      Certamente!
    • Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
      Noi francesi No!
      In Francia noi mangiamo solo la mollica.
      La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
      poi fa una smorfietta insolente.
    • L'italiano resta in silenzio.
      Allora il francese insiste:
      Ci mette la marmellata, sul pane?
    • L’italiano, con un sospiro paziente:
      Certamente!
    • Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
      Noi No!
      In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia...
    • L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
      Voi francesi fate sesso?
    • Risposta:
      Ma certamente...
      anche più di voi...
      aggiungendo un gran sorriso.
    • E cosa fate coi preservativi usati?
      ...prosegue l'italiano.
    • Li gettiamo via, naturalmente!
    • Noi italiani no!
      In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?

    un primo piano femminile colore scuro con taglio capelli a caschetto

    Carré

    Francese, pronuncia: caré.

    Etimologia

    Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.

    Significato

    Voce corrispondente all’italiano quadrato.

    1. In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
    2. Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
    3. Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
    4. Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
    5. È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.


... e a qualche proposta per il tempo libero



#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [fustigare]?


Fustigare    La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: fustigare a sua volta da "fustis" bastone.

Significato
  • Battere con frusta, con verga o flagello; fustigare a sangue un detenuto.
  • In senso figurato: criticare o riprendere con estrema severità qualcuno o qualcosa; censurare il malcostume, censurare il comportamento di certi personaggi pubblici.
  • Come riflessivo: percuotersi con la frusta o verga, flagellarsi.
Sostantivo

Fustigazione: atto del fustigare, pena della frusta: un tempo si usava la pena della frusta.

Fustigatore: esecutore materiale della fustigazione. In senso figurato: chi denuncia e critica senza riserve la corruzione, il vizio.

Sinonimi

Frustare.
Esecrare, stigmatizzare, biasimare, censurare, condannare, deplorare, deprecare, riprovare.

Contrari

Decantare, esaltare, magnificare, osannare, apprezzare, elogiare, lodare.


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Zygmunt Bauman]

un amino molto anziano con i capelli spettinati ritti bianchi, fuma la pipa è seduto nel suo studio su una lussuosa sedia di pelle

Zygmunt Bauman

(Poznań, Polonia 19 novembre 1925 – Leeds, Inghilterra 9 gennaio 2017)
È stato un sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche.

Aforismi e Citazioni di Zygmunt Bauman

  • La nostra vita è un'opera d'arte ‐ che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo ‐ come ogni artista, quale che sia la sua arte ‐ porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. E possiamo solo sperare ‐ senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe ‐ di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all'altezza della sfida.
  • L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità "autentica, adeguata e totale" sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.
  • Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali.
  • Il terreno su cui poggiano le nostre prospettive di vita è notoriamente instabile, come sono instabili i nostri posti di lavoro e le società che li offrono, i nostri partner e le nostre reti di amicizie, la posizione di cui godiamo nella società in generale e l'autostima e la fiducia in noi stessi che ne conseguono. Il "progresso", un tempo la manifestazione più estrema dell'ottimismo radicale e promessa di felicità universalmente condivisa e duratura, si è spostato all'altra estremità dell'asse delle aspettative, connotata da distopia e fatalismo: adesso "progresso" sta ad indicare la minaccia di un cambiamento inesorabile e ineludibile che invece di promettere pace e sollievo non preannuncia altro che crisi e affanni continui, senza un attimo di tregua.
  • Chiamiamo "pulizia" la rimozione di ciò che è indesiderabile, il ristabilimento dell'ordine. "Pulizia" significa ordine.
  • Il progresso è diventato una sorta di "gioco delle sedie" senza fine e senza sosta, in cui un momento di distrazione si traduce in sconfitta irreversibile ed esclusione irrevocabile. Invece di grandi aspettative di sogni d'oro, il "progresso" evoca un'insonnia piena di incubi di "essere lasciati indietro", di perdere il treno, o di cadere dal finestrino di un veicolo che accelera in fretta.
  • Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita (i posti di lavoro, le capacità, i legami personali, i modelli di convenienza e decoro, i concetti di salute e malattia, i valori che si pensava andassero coltivati e i modi collaudati per farlo), tutti questi e molti altri punti di riferimento un tempo stabili sembrano in piena trasformazione. Si ha la sensazione che vengano giocati molti giochi contemporaneamente, e che durante il gioco cambino le regole di ciascuno.
  • L'attenzione verso il corpo si è trasformata in una preoccupazione assoluta e nel più ambito passatempo della nostra epoca.
  • Oggi, il modo con cui guadagniamo i mezzi per vivere, i valori della professionalità, la valutazione che la società dà alle virtù e ai successi, i legami intimi e i diritti acquisiti, tutto questo è fragile, provvisorio e soggetto alla revoca. E nessuno sa quando e da dove arriverà il colpo fatale. Mentre i nostri antenati sapevano bene che occorreva avere paura di lupi affamati o dei banditi sui cigli delle strade. Non è quindi l'astrazione a rendere i pericoli apparenza più gravi, ma la difficoltà di collocarli, e quindi di evitarli e di controbatterli.
  • Ordine vuol dire la cosa giusta al posto giusto e al momento giusto. Sono i confini a determinare quali sono le cose, i luoghi e i momenti giusti.

(nicedie.it)

#Barzellette #xbambini: come si fa a dimostrare che la terra è rotonda?

Interrogazione 


"Luigino, come fai a dimostrare che la terra è rotonda?"
"Signora maestra, ma io non ho mai detto che la terra è rotonda!"


(nicedie.it)

#Barzellette:sorpresa

Approccio frenetico con sorpresa

Nello scompartimento di un treno, si trova una bellissima ragazza. Alla fermata successiva entra nello stesso posto un cinquantenne abbronzato e pimpante.
I due sono soli e, ad un certo punto, la ragazza comincia ad ammiccare con gesti eloquenti: cosce scoperte, seni quasi al vento, labbra libidinose...
L'uomo, al primo passaggio sotto una galleria, si getta sulla ragazza e la palpa freneticamente in tutte le parti scoperte.
Il treno esce dalla galleria, i due si ricompongono e la ragazza, guardando l'uomo con fare civettuolo, gli fa:
"Golosello, golosello..."
Lui capisce l'antifona ed alla successiva galleria, va con una mano nelle mutande di lei.
Dopo una frazione di secondo ritrae la mano meravigliato ed esclama:
"Ma porca miseria, che è sto' coso?"
E la ragazza candidamente:
"Te g'avevo dito che go l'osello!..."


(nicedie.it)

Pablo Neruda

Dura è la mia lotta e torno con gli occhi stanchi,
a volte, d’aver visto la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso sale al cielo cercandomi

ed apre per me tutte le porte della vita.


(nicedie.it)

I pensieri del saggio


(nicedie.it)

#Aforismi: Grazia Deledda - Amore

L'amore
è quello che lega l'uomo alla donna,

e il denaro
quello che lega la donna all'uomo.


(nicedie.it)

#Barzellette: preservativo sparito ci vuole coraggio ma non era una donna

Un tizio chiama il pronto soccorso:

"Venite subito, il mio bimbo ha ingoiato un preservativo"
Dopo cinque minuti richiama il pronto soccorso:
"Lasciate perdere, ne ho trovato un altro"

"Perché sei scappato dalla sala operatoria prima dell'intervento?"

"Ehhh... l'infermiera diceva: Coraggio, non si preoccupi, l'operazione è facile"
"E questo non ti ha tranquillizzato?"
"Parlava con il chirurgo..."

Ieri notte ho conosciuto una ragazza

aveva qualità sorprendenti: bella, simpatica, ironica, intelligente, aveva tutto. Quando ho scoperto che era un trans ho tirato un sospiro di sollievo. (Daniele Raco)


A me piacciono le donne con le calze a rete

perché una delle massime soddisfazioni per l'uomo è poter gridare:"Goal!" al momento dell'orgasmo. (Diego Parassole)


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Ritardo in anticipo

una coppia in strada, lei arriva, lui guarda l'orologio- Questa volta sei in anticipo di 30 minuti sul rirardo di un'ora !!!

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Si leonina pellis non satis est...]?

Proverbio    Latine loqui

Si leonina pellis non satis est, assuenda vulpina.

Quando non basta la pelle del leone occorre indossare quella della volpe.

Il cervello ossia la furbizia è l'arma vincente.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi30
Ieri183
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3208423

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out