Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire ma
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio trupp
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere stor
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Ga
Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migrant
Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 magg
Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Fo
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
#Barzellette: come viaggiare comodi in treno
Viaggio in treno
Un signore distinto sta viaggiando in treno ma è in prima classe pur avendo il biglietto di seconda.
Passa il controllore, guarda il biglietto, fissa l'uomo e gli chiede:
"E lei, come si trova qui?"
"Niente male, grazie!"
#DettiLatini: conosci il significato di [ Famam curant multi...]?
Publilio Siro
Famam curant multi, pauci conscientiam.
Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.
Epicuro
#Barzellette: Birre e Octoberfest
Soprattutto la festa della birra
Dopo aver passato quasi tutti gli stand dell'Octoberfest, due amici decidono di andare a casa di uno di loro a bere un'ultima birra.
Davanti alla porta dice uno: "ssssssssst! silenzio! Mia moglie di sicuro dorme già!"
In silenzio entrano nell'appartamento, uno va in cucina e l'altro da un'occhiata in camera da letto. Ritornando in cucina tutto eccitato dice all'altro:
"C'è un altro a letto con tua moglie!"
L'altro:
"Fai silenzio! Ho solo 2 birre!"
ParoleStraniere: conosci il significato di [Embrassons nous]?
Embrassons nous
(Francese: - Pronuncia: abrasòn nu.
Invito a superare discordie, controversie e simili, specialmente di natura politica, che si ferma all’esteriorità, senza affrontare i problemi di fondo.
#Aforismi: per Indro Montanelli esiste una istituzione dove viene riconosciuta la competenza
Indro Montanelli
Giornalista, Saggista e Commediografo Italiano
(1909 - 2001)
Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto.
#DettiLatini: conosci il significato di [De calcaria in ...]?
Tertulliano
(De carne Christi, 6)
De calcaria in carbonariam pervenire
Finire dalla fornace per la calce in quella per il carbone
(L'espressione si riferisce a coloro che, cercando di fuggire un pericolo o una difficoltà, si ritrovano in situazioni peggiori; è come dire: finire dalla padella nella brace)
#DettiLatini: conosci il significato di [Si vitam inspicias hominum...]?
Marco Porcio Catone
Scrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)
Versione latino
Si vitam inspicias hominum, si denique mores, cum culpant alios: nemo sine crimine vivit
Analisi del testo
Se osservi la vita degli uomini, se osservi i loro costumi, quando incolpano altri: nessuno vive senza commettere colpe
Locuzione presente ne "Disticha Catonis". Antico proverbio popolare usato tutt'oggi come motto da molti avvocati e presente sulla parte superiore di una delle finestre del primo piano di una delle case (Corso 22) che si affacciano sulla piazza della Risoluzione a Fiume in Croazia. Persino Sant'Agostino disse "Nessuno vive quaggiù senza peccato", come dire che ognuno ha i suoi difetti.
#Barzellette #xbambini: il gallo trova molto pesanti le valigie
In stazione. 
Dal treno scende un gallo con due valigie.
"Mamma mia, ma come sono pesanti! Tacchinoooo....tacchinoooo..."
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Priapèo]?
![Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Priapèo]? il personaggio di profilo, ha un aspetto grottesco, con enormi organi genitali, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande, simboli della forza sessuale maschile e nelle mani i simboli dell’istinto umano e della fertilità della natura](https://i.imgur.com/Qq0sqHm.jpg)
Priapèo
Aggettivo e Sostantivo
Etimologia
Il termine Priapèo deriva dal greco πριάπειος [priàpeios] dal nome del dio Priapo πριάπειον (μέτρον) [preàpeion (mètron)].
Significato
- Come sostantivo Priapèo è un genere di poesia o componimento poetico.
- Come aggettivo è Priapèo tutto ciò che è relativo a Priapo, dio greco della fecondità sessuale maschile e della fertilità della natura.
- In letteratura è Priapèo ciò che ha carattere o significato fallico: sensualità p.; battendo la manca su la piegatura del destro braccio agitato col pugno chiuso a scherno priapeo (D’Annunzio).
- Nella letteratura greca e latina, era Priapèo un componimento poetico di carattere licenzioso e scurrile; in origine, il Priapèo era una sorta di mimo in onore del dio Priapo.
- Il Priapèo è un verso della metrica classica risultante dall’unione di un gliconeo e di un ferecrateo, divisi dalla cesura.