Almanacco del giorno
Martedì, 08 Luglio 2025
Siamo al 189° giorno dell'anno (feriale), alla 28ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 23 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 176 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 32m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:22 e tramonta alle 19:22.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 20:20.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
Meglio non bere quando vedi gli extraterrestri #Barzellette
Un tale di ritorno da una serata di bagordi con gli amici, un po' brillo, se ne torna tranquillamente a casa in auto
Ad un certo punto nel buio vede comparire qualcosa di strano, si avvicina con la macchina e vede davanti a sé un omino rosa sospeso a mezz'aria.
- Scende dall'auto incuriosito e si avvicina e l'esserino dice:
Ciao, sono un extraterrestre gay e ho fame!
Mi offri qualcosa? - Il tipo, sconcertato, prende dall'auto un panino e glielo offre.
Subito dopo l'omino ringrazia e sparisce.
Il tipo pensa di essere un po' brillo e continua sulla strada di casa. - Di nuovo, però, nel buio compare un omino blu sospeso a mezz'aria.
L'uomo scende dall'auto, si dirige verso lo strano essere e si sente dire:
Ciao, sono un extraterrestre gay e ho sete!
Mi offri qualcosa? - L'uomo corre in macchina dove ha una lattina di birra, gliela porge e subito dopo l'essere ringrazia e sparisce.
A questo punto il tizio pensa di essere proprio ubriaco e riprende la strada verso casa. - Ma ecco che da dietro il cespuglio compare un esserino verde!
L'uomo inchioda, scende e l'esserino dice:
Ciao sono un extraterrestre gay e vorrei una sigaretta! - Il tizio gli offre una sigaretta e subito dopo l'esserino sparisce.
Ora il tizio è proprio arrabbiato, rientra in auto bestemmiando e riparte. - Ma ecco che in lontananza compare una figura scura sul ciglio della strada!
Incazzato scende dalla macchina, sbatte la porta, si avvicina con fare minaccioso e gli urla:
Io lo so chi sei!!
Sei un extraterrestre, nero, finocchio e ...
cosa cazzo vuoi ancora ?! - Favorisca patente e libretto...
dovrà anche soffiare in questo palloncono !!!
- Scende dall'auto incuriosito e si avvicina e l'esserino dice:
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi è la Giornata internazionale del Mediterraneo.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i mat
Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiar
Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arres
Netanyahu alla Casa Bianca, Bibi candida Trump al Nobel per la pa
Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifo
Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guer
Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature gi
Terracina, crolla tetto di un ristorante: una donna muore, 6 feri
[Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur], ne conosci il significato ? #DettiLatini
Tito Livio
(59 avanti Cristo - 17 dopo Cristo)
Tito Livio, il cui cognome è sconosciuto, è stato uno storico romano, autore di un'opera monumentale sulla storia di Roma, gli Ab Urbe Condita libri CXLII, dalla sua fondazione fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto nel 9 avanti Cristo.
Versione latino
Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
Analisi del testo
Mentre a Roma si delibera, Sagunto è espugnata
La locuzione esatta è: "Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur". La frase non è pronunciata dagli ambasciatori di Sagunto per chiedere l'intervento di Roma per respingere l'assedio che nel 219 avanti Cristo il generale Cartaginese Annibale Barca aveva posto alla città, ma è l'amaro commento di Livio alla situazione (confer Livio, XXI, 7, 1). Roma tergiversò e dopo otto mesi di combattimenti la città si arrese e Annibale la rase al suolo. Questo attacco fu il casus belli della Seconda guerra punica.
#Vignette #Barzellette: anche la banca piange
La “Melanzana Rossa” #ortaggio che contrasta l'invecchiamento
La Melanzana Rossa, un ortaggio non molto noto ma che abbiamo finalmente visto questa estate anche nei supermercati del nord Italia. Lo possiamo trovare ancora per qualche giorno. Per le dimensioni e la caratteristica colorazione rossa, prodotta dal carotene, spesso viene scambiato per un pomodoro o un peperone. Ricca di proprietà salutistiche, benefiche e dal profumo fruttato, è l'unica della specie a non scurire dopo il taglio, grazie al basso contenuto di acido clorogenico, che consente di mantenere bianca la polpa.
#Vignette #Barzellette: bambini precoci e gli organi sesso informatici
Anna Maria Barbera presenta la figlia Charlotte aTvBlog - Guarda il #video
L'abito di scena è quello di Sconsolata, ma a parlare è Anna Maria Barbera: TvBlog l'ha incontrata al Giffoni Film Festival 2013 e abbiamo scoperto una donna di grande dolcezza e di rara timidezza. Se Sconsy non teme di andare in tv e far ridere dal palco di Zelig con le sue storie di vita vissuta, Anna Maria si schermisce davanti ai ragazzi del GFF cui ha scelto di presentare la figlia Charlotte, 26 anni, una bella ragazza sorridente che somiglia alla mamma e che sembra intenzionata a fare l'attrice.
#Vignette, #Barzellette: un porco in piscina
#DettiLatini; conosci il significato di [Oculi sunt in amore duces ]?
Sallustio
Oculi sunt in amore duces
Gli occhi sono la guida in amore.
(Lo sguardo rappresenta la più importante manifestazione della personalità e delle emozioni da parte chi ama)
La differenza tra IGT, DOC e DOCG
Il marchio DOCG è un riconoscimento di particolare pregio qualitativo attribuito ad alcuni vini DOC di notorietà nazionale ed internazionale. Oltre alle condizioni previste per la certificazione DOC è obbligatorio anche l'imbottigliamento nella zona di produzione. Il marchio DOC è stato istituito nel 1963 e viene concesso a prodotti di qualità con una precisa origine territoriale.Si tratta di vini di qualità, originari di zone limitate di solito di piccole/medie dimensioni. Il riconoscimento IGT è un marchio di qualità che viene attribuito a vini da tavola caratterizzati da aree di produzione generalmente ampie e con un disciplinare produttivo poco restrittivo. Nella scala dei valori enologici gli IGT si collocano immediatamente su un livello inferiore ai DOC e DOCG. L' assegnazione del marchio IGT rappresenta quindi un importante passo in avanti qualitativo per un gran numero di vini italiani, che dopo un quinquennio possono aspirare alla DOC.