NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 01 Maggio 2025

Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori

    donna stupita che ride

    Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi

    • Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
    • Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
    • Ma come tua mamma non c'è ?
    • No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
    • Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
    • Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
    • Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
    • Ar Colosseo a spaccia' la coca...
    • Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
    • Sarta...
    • Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
    • Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?

    foto in bianco e nero di un delle prime sfilate del primo maggio gente ben vestita e uno striscione con scritto W il primo maggio

    Primo Maggio - Festa dei Lavoratori

    L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.

    In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.

    Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

    Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.

    in Lo sapevi che?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.


Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.


*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).

  • #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio
    #Oggi è la Festa del #Lavoro #1maggio

    Dal 1990 (35 anni fa), ogni anno, le più importanti sigle sindacali italiane, in collaborazione con il comune di Roma organizzano un concerto in piazza a cui partecipano migliaia di persone e tanti gruppi musicali emergenti e affermati...

Oggi Avvenne

  • Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
    Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio

    La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...



#DettiLatini: conosci il significato di [Malum quidem nullum...]?

Plinio il Vecchio

(Naturalis Historia, 27, 2, 9)

Malum quidem nullum esse sine aliquo bono

Non vi è alcun male senza un po' di bene

(L'espressione vuol significare che dietro un male c'è anche un po' di bene ed è analogo al nostro detto: non tutti i mali vengono per nuocere)


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: l'utilità dell'uomo in casa...

Ecco come l'uomo può dare una mano in casa. Lei: Caro, puoi passare l'aspirapolvere? - Lui, porgendole l'aspirapolvere: Sì cara, telo passo subito....


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: infermiera... particolare

Vignetta. In ospedale un uomo sta dormendo saporitamente, nel frattempo arriva un'infermiera col sonnifero in mano e fa:- Scusa se ti sveglio... ma è l'ora del sonnifero!


(nicedie.it)

All'outlet di Vicolungo in coda dall'alba: Non c'era così tanta gente dal 2007

All’outlet di Vicolungo in coda dall’alba: Non c'era così tanta gente dal 2007

Dodici agenti della polizia municipale in azione su più turni per garantire che la viabilità attorno all'outlet di Vicolungo fosse scorrevole. Durante il primo fine settimana dell'anno, dedicato alla Befana e all'esordio dei «Saldi più 2013», le migliaia di auto che sono confluite sulla rotonda impreziosita dall'opera d'arte dell'artista Susanna Lanati, hanno generato incolonnamenti sulla A4 fino a 3 chilometri per le provenienze da Milano e poco meno di 2000 metri in direzione opposta.

#DettiLatini: conosci il significato di [Quid dulcius quam habere, quicum omnia audeas sic loqui ut tecum]?

Marco Tullio Cicerone (Cicerone)

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliAvvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano - vedi scheda...
(106 avanti Cristo - 43 avanti Cristo)

Versione latino

Quid dulcius quam habere, quicum omnia audeas sic loqui ut tecum?

Analisi del testo

Cosa c'è di più dolce che avere qualcuno con cui parlare così come con se stessi?

Si tratta di un passo dell’opera monografica a carattere filosofico dove Cicerone affronta il tema dell'amicizia. Sono sentimenti autobiografici di un uomo, che aveva sperimentato, prima l’amarezza della solitudine negli anni di attività politica; Poi una importantissima amicizia con virtus, sincerità, fiducia, generosità; Infine con la morte del suo più caro amico Scipione Emiliano sperimenta il rimpianto.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette gli enologi lavorano anche al rientro dalle vacanze

un enologo in auto con un calice di vino in mano dice: il primo vino imbottigliato nel traffico


(nicedie.it)

Conuro del sole

Conuro del sole

Il Conuro del Sole è un pappagallo coloratissimo proveniente dall'America del sud. Il corpo e la pancia hanno un colore prevalentemente giallo, mentre la testa rosso-arancio; le ali sono gialle e verdi con il contorno blu e la coda verde oliva tendente al grigio sul fondo.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Bucolico]?

Bucòlico

pastorale

Etimologia

Dal greco: boukolikòs, derivato di "boukòlos" pastore di buoi.

Significato

Che riguarda la vita dei campi, la vita agreste. Relativo alla bucolica, alla poesia bucolica: (Dante dice di Virgilio) cantor de’ buccolici carmi.
Tale genere poetico, che ebbe grande successo fra i Greci e fra i Romani e che non ha mai smesso di essere un importante riferimento durante tutta la storia della nostra letteratura, si fondava su un'idealizzazione della vita campestre. Secondo questo immaginario le campagne erano luoghi ameni abitati da allegri pastori e agricoltori dediti a schermaglie amorose, a danze, a esercizi poetici e, talvolta, a un lavoro leggero e festoso. I paesaggi erano idillici e tendenzialmente non c'era un problema serio al mondo.
Questo tipo di immaginario è completamente slegato dalla difficile condizione di vita in cui per secoli hanno vissuto pastori e agricoltori, ma cionondimeno è potentissimo, e ancora oggi ha una presa d'acciaio sulla fantasia della gente.

Sostantivo

Bucolica: genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre, in componimenti per lo più brevi e sotto forma di dialogo: le bucoliche di Virgilio.

Sinonimi

(Di poesia, carme) pastorale.
(In senso figurato) agreste, campestre, naturale, semplice, rilassante, idilliaco, arcadico, idillico.

Contrari

Frenetico, rumoroso, stressante.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Giunonico]?



Giunònico

Etimologia

Da Giunone per le opulente raffigurazioni classiche della dea. Aggettivo.

Significato

Di Giunone: attributi giunonici.
Per estensione: di donna che ha forme prosperose ed armoniche assieme a maestà di portamento quali si attribuivano alla dea Giunone: aspetto giunonico, forme giunoniche, seno giunonico, donna giunonica, portamento giunonico, bellezza giunonica.

Sostantivo

Giunone: nella mitologia greco-romana è la moglie di Giove.

Aggettivo

Giunònio: della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la giunonia vergine.

Sinonimi

Fiorente, florido, formoso, prosperoso, rigoglioso, maestoso.

Contrari

Esile, gracile, magro, mingherlino, piatto, secco, spianato.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Spes ultima dea]?

Latine loqui

Locuzione latina

Spes ultima dea

La speranza ultima dea

Frase latina spesso usata per significare che la speranza è l'ultima dea che siede al capezzale del morente, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta tra gli uomini a consolarli, anche quando tutti gli altri dèi abbandonano la terra per l'Olimpo. Un detto popolare dice che la speranza è l'ultima a morire.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi161
Ieri275
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3205422

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out