NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 04 Luglio 2025

Siamo al 185° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 180 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:22.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi Avvenne

  • Il 4 luglio 1957 debutta la [nuova Fiat 500]
    Il 4 luglio 1957 debutta la [nuova Fiat 500]

    L'auto per tutti. Quando viene messa in commercio la nuova Fiat 500 68 anni fa, si è nel pieno del boom economico che inizia a cambiare le abitudini di vita degli italiani, dal lavoro alla vita domestica, al tempo libero...



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Congerie]?

La cultura a portata di mano

Congèrie

Dal latino: congeries/congerere = ammassare.

Significato

Mucchio, ammasso confuso di cose, anche non materiali: una congerie di nozioni mal digerite; congerie di oggetti disparati.

Sinonimi

Accozzaglia, ammasso, mucchio, massa, caterva.


(nicedie.it)

#ChevuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Lenire]?

Lenìre

Dal latino: lenīre; da lènis = lieve.

Significato
  1. Lenire vuol dire calmare, mitigare una sofferenza, un dolore morale o fisico.
  2. In senso figurato indica il rendere meno aspro, meno duro, quindi più leggero, più lieve e ha un ambito di applicazione più ampio rispetto al solo dolore (una notizia, la collera, il carattere e simili) attenuare, calmare: dentro il tuo petto eterne risse Ardon che tu né sai né puoi lenir (Carducci). 
  3. Participio presente: leniènte; ella terse con man leniente le lacrime (D’Annunzio); 
Sinonimi

Diminuire, alleviare, attenuare, sollevare, calmare, tranquillizzare, addolcire, placare, mitigare, sedare, sopire, confortare, consolare.

Contrari

Aumentare, aggravare, intensificare, accentuarem acutizzare.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Peana]?

Peana

Alla lettera: Apollo

Etimologia

Dal greco: paiàn - nòs in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo: risanatore, soccorritore e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato.

Significato
  1. Canto lirico religioso dell’antica letteratura greca, di tradizione micenea, originariamente riservato al culto di Apollo e della sorella Artemide, poi esteso ad altri dèi olimpici e più tardi, attenuatosi il carattere cultuale, anche a personaggi illustri: composto, nelle forme più antiche, in metro peonico, era cantato da un coro, generalmente di uomini, e accompagnato dal suono della lira.Più comunemente e genericamente canto di guerra e di vittoria: i peana di Pindaro; tutto cantando il dì la gioventude argiva, E un allegro peana alto intonando, laudi a Febo dicean ... (V. Monti). 

  2. Con significato estensivo, poesia, discorso, scritto che celebri o esalti enfaticamente imprese o persone: i consiglieri hanno intonato un peana all’operato del presidente.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Longe fugit quisquis...]?

Petronio

(Satyricon, 43, 6)

Longe fugit quisquis suos fugit

Fugge lontano chi fugge i suoi

(La frase vuol significare che chi abbandona coloro che più gli sono vicini rischia di rimanere del tutto isolato)


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: sole comunque...


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e #significato di [Derrata]?

sacchi e sacchi di cereali

Derrata

Avverbio.

Etimologia

Dal latino: denariata; derivata da "denarius" = denaro (erano identificati col denaro).

Significato
  1. Derrata è il nome generico di tutto ciò che si vende e si compera al mercato dei viveri, ma specialmente dei frutti che si raccolgono dalla terra, quali cereali, grano, olio, zucchero, caffè. 
  2. Nel commercio, ordine in derrate, è una cambiale contenente la promessa di consegnare o far consegnare, anziché una somma di denaro, una determinata quantità di derrate di un prodotto; tale ordine non è più disciplinato dalla legislazione vigente, ma ne è tuttavia praticato l’uso e riconosciuta la liceità. 
  3. (Raro) Derrata è il reddito di una proprietà; rendita o ciò che si ricava da una vendita.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Polìcromo]?

Polìcromo

Etimologia

Dal greco: polycromos, composto di "poly" molti e "kromos" colore. Aggettivo.

Significato
  1. Di più colori; facciata polìcroma, chiesa decorata con marmi p.; per estensione, folla policroma formata da persone vestite con abiti di colori diversi fra loro. 
  2. In senso figurato, letteralmente, composito, eterogeneo: (Montale) una policroma assemblea di gente stupefatta.
Verbo

Policromare: decorare con policromia.

Sostantivo

Policromia: varietà di colori.

Aggettivi

Policromato: nel significato del verbo. Anche participio passato del verbo policromare.
Policromatico: di molti colori; detto di luce composta di più componenti monocromatiche.

Sinonimi

Multicolore, policromatico, policromato, variopinto, screziato, variegato, colorato.

Contrari

A tinta unita, monocolore, monocromatico, monocromato, monocromo, unicolore.

 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Maièutica]?

pppParticolare dell'affresco con dorature "Cristo buon Samaritano" di padre Marko Ivan Rupnik conservato presso la Cappella del Santissimo della Cattedrale di Santa Maria Reale dell'Almudena a Madrid - Spagna.

Maièutica

Sostantivo

Etimologia

Il termine maièutica deriva dal greco μαιευτική (τέχνη) [maieutikḗ (techne)] = "(arte) ostetrica", "ostetricia", derivato da μαῖα [maia] = "mamma", "levatrice". Il termine maièutica con il moderno significato è stato coniato da Platone nel Teeteto.

Significato

Con il termine maièutica viene generalmente designato il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale, secondo Platone, si comportava come una levatrice, aiutando gli altri a "partorire" la verità: tale metodo consisteva nell’esercizio del dialogo, ossia in domande e risposte tali da spingere l’interlocutore a ricercare dentro di sé la verità, determinandola in maniera il più possibile autonoma.


(nicedie.it)

A LEZIONE DI TACCHI - Un libro di Roberta Rossi, edito da Sonzogno, 2012

A LEZIONE DI TACCHI Un libro di  Roberta Rossi , edito da  Sonzogno, 2012

Per una donna, la scelta delle scarpe è fondamentale, e indossare quelle giuste al mattino significa dare un'impronta all'intera giornata. Si possono sbagliare tante cose nella vita, ma non le scarpe perché le scarpe dicono di noi più di quanto immaginiamo. L'autrice accompagna le lettrici nel mondo di questo accessorio, e racconta la storia delle scarpe mito e i segreti dei grandi - da Yves Saint Laurent a Salvatore Ferragamo fino a Christian Louboutin - che sopravvivono a mode e tendenze perché sono l'essenza stessa dell'eleganza.

#Vignette #Barzellette: nuovo redditometro 2016 le novità

un uomo si cala i pantaloni e si piega poi dice: ora non ci resta che aspettare il nuovo redditometro.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi32
Ieri1513
Settimana Scorsa2126
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3229986

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out