NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 17 Agosto 2025

Siamo al 229° giorno dell'anno (festivo), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 136 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 03m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:58 e tramonta alle 18:43.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:31 e tramonta alle 19:34.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?

    un ferro di cavallo

    Toccare ferro (italiano)

    L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.

    Origine

    L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.

    Curiosità

    Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.

    Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.

    Francese

    toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)

    Inglese

    to knock wood (pronuncia: th nok woud)

    Tedesco

    auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)

    in Modi di Dire

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi Avvenne

  • 1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
    1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia

    Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...



#Vignette: Il ruolo delle banche in Italia

Due amici. Uno legge brutte notizie quotidiano: l'Italia è in mano alle banche - l'altro legge belle notizie: alle prossime elezioni voteremo con il bancomat


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Reminiscenza]?

Reminiscènza

Etimologia

Dal latino: reminiscentia, derivato di "reminisci" ricordare, della stessa radice di "mens -mentis" mente. Sostantivo.

Significato
  1. Ricordo vago di qualcosa lontano nel tempo e che si era quasi dimenticato: quella foto presenta una reminiscenza approssimativa del suo volto; le mie reminiscenze letterarie.
  2. Nel linguaggio filologico e critico, passo di un componimento letterario, musicale o simili che desta il ricordo di un altro e talvolta denuncia una imitazione più o meno accentuata: in questa commedia trovo molte reminiscenze pirandelliane; le canzoni leopardiane sono ricche di reminiscenze dei classici; questa sinfonia è tutta una raccolta di reminiscenze beethoveniane.
  3. Nell’uso filosofico il termine platonico indica un momento della conoscenza delle idee che, presenti nella memoria, vengono come risvegliate e ritrovate attraverso un processo di purificazione dalla sensibilità.
Aggettivo

Reminiscitiva: facoltà di ricordare.

Sinonimi

Memoria, ricordanza, ricordo, rimembranza, sovvenire.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proèmio]?

Proèmio

introduzione

Etimologia

Dal greco: prooìmion, composto da "pro" prima, davanti e "òimos" strada, poi melodia.

Significato
  1. Premessa di un'opera letteraria, parte di un testo scritto o di un discorso che serve di introduzione all’argomento: il proemio dell’Iliade, dell’Odissea, dell'Orlando Furioso. 
  2. Per estensione., usato raramente, premessa, preambolo: (Ariosto) dopo un verisimil suo proemio, Gli disse che Zerbin fatto avea questo.
Aggettivo

Proemiale: di proemio, che serve da proemio, introduttivo.

Verbo

Proemiare: fare un proemio, premettere una parte introduttiva.

Avverbio

Proemialmente: (antico) come proemio, nella parte che costituisce proemio: (Dante) proemialmente ragionando.

Sinonimi

Introduzione, prefazione, premessa, presentazione, prologo, esordio, preludio, preambolo.

Contrari

Conclusione, postfazione, epilogo, conclusione, finale, chiusa.


(nicedie.it)

Londra 2012 l'Italia sogna 32 medaglie

Si parte, è tempo di sogni: il presidente Giorgio Napolitano sbarca a Londra e va a cena con gli azzurri al Villaggio Olimpico mentre domani sarà in tribuna vip per l'inaugurazione (ci saranno anche i ministri Passera e Gnudi). Poi, le medaglie. Il ranking mondiale ce ne accredita di 32. Difficile. Difficilissimo. Forse impossibile. L'importante è restare nel G10 (magari con 27 medaglie come a Pechino), anche se stavolta la Cina ci sorpasserà nel numero totale degli ori ai Giochi estivi.

Le Federazioni sportive hanno lavorato duro, in questi anni di crisi. Il Coni pure. Ci sono proiezioni e studi segreti. Ecco chi ci potrebbe-dovrebbe dare le medaglie d'oro (sì, perchè è vero che sono tutte importanti ma quelle d'oro pesano di più, e valgono 140.000 di premio ciascuna). La scherma non tradirà, come al solito: tre d'oro arriveranno. Il fioretto a squadre femminile, una ciascuna dai due fioretti individuali maschili e femminili. Poi una da tiro a segno (Cambriani) e una da tiro a volo (Falco, Pelliello o la Cainero hanno tutti grosse chances). Nel ciclismo su strada femminile Giorgia Bronzini è la favorita. Nel pugilato, un oro ce lo dovrebbero portare Russo o Cammarelle. Così come Daniele Molmenti nella canoa slalom e le "farfalle" della ginnastica ritmica (qui c'è il problema delle giurie). Pallanuoto e volley, maschi come femminile, sono tornati ai vertici mondiali.

di FULVIO BIANCHI (repubblica.it)


(nicedie.it)

La Provincia di Varese definisce le linee per l'anno scolastico 2013-14

La Provincia di Varese definisce le linee per l'anno scolastico 2013-14

Presentate dall'Assessore provinciale alla Formazione Professionale e Istruzione Alessandro Bonfanti alcune importanti iniziative messe in campo dalla Provincia di Varese in tema di istruzione e formazione, che riguardano la rete dei servizi scolastici del territorio provinciale per il prossimo anno scolastico 2013/14.

#Vignette #Barzellette: Populismo

il presidente degli stati uniti Trump dichiara


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato di [Latore]?

Latóre

Etimologia

Dal latino: lator - oris, derivato di latus, participio passato di ferre = portare.

Significato
  • Si dice di chi porta, e soprattutto di chi recapita una lettera, un biglietto alla persona cui è diretta; è, in genere, parola usata da chi scrive per indicare al destinatario la persona incaricata di consegnargli a mano la missiva: vi prego di affidare la risposta al latore della presente. Anche con funzione appositiva: era un messaggio latore di cattive notizie. 
  • Meno comune, chi reca a voce una notizia, un messaggio, una proposta: disse che era latore d’un invito a pranzo per il giorno dopo (Fracchia). 
  • Anticamente, latore di una legge o di leggi, legislatore.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Libri faciunt labra]?

Proverbio

Libri faciunt labra

i libri fanno le labbra

(lo studio fa l'oratore)


(nicedie.it)

#Salute: Per dimagrire davvero non devi accorgerti di essere a #dieta - Parola della dottoressa Evelina Flachi #pentadiet

una tavola imbandita di cose sane dietro una donna con il metro da sarta come cintura

Evelina Flachi, una delle maggiori esperte italiane in scienza dell'alimentazione rivela una importante verità: "Per dimagrire davvero l'organismo non deve quasi accorgersi di essere a dieta".

#ParoleStraniere: #significato e #definizione della locuzione inglese [JointVenture]

Joint Venture

Inglese - Pronuncia : giòint vènciur.
In economia: Contratto con cui due o più imprese, anche appartenenti a stati diversi, si impegnano a collaborare nella realizzazione di un determinato progetto per suddividere i rischi e sfruttare le reciproche competenze (associazione temporanea di imprese).
Per estensione: Alleanza, collaborazione.

In alcuni vocabolari si può trovare la definizione di società mista (traduzione letterale -fuorviante- e senza scopo), spesso addirittura non seguita dalla necessaria spiegazione: in caso di incorporated joint venture (Pr.:inˈkoipereitid giòint vènciur) in cui i due soggetti vengono chiamati co-venturer (Pr.:ko vènciur), l'accordo, genera un soggetto giuridicamente indipendente. Questo terzo (un'altra società con una sua partita iva) può essere considerato -appunto- una società mista (unione delle prime). Qualora invece, il terzo soggetto non sia necessario, si dovrà parlare di unincorporated joint venture (Pr.:onˈkoipereitid giòint vènciur) oppure contractual joint venture (Pr.:konˈtrektsuel giòint vènciur).

La Joint-venture è un istituto diffuso nell'esperienza anglosassone, nel nostro ordinamento non si rinviene una disciplina organica ed unitaria del fenomeno -Raggruppamento temporaneo d'imprese- la nostra legislazione infatti si limita a regolare solo alcune forme tipiche di cooperazione temporanea, in determinati settori di attività. In particolare:

  • gli accordi di cooperazione internazionale per la produzione di opere cinematografiche;
  • la cotitolarità di concessioni per la ricerca e lo sfruttamento di giacimenti di idrocarburi;
  • le associazioni temporanee di imprese per la partecipazione agli appalti di opere pubbliche e di forniture pubbliche.

Quando due aziende confluiscono in un unico soggetto, si parla invece di fusione o di acquisizione in inglese corporate mergers (Pr.:còiperet meidze) or corporate acquisitions(Pr.:còiperet ekwizis'n).

Infine, una holding company (Pr.:houldin kompeni) invece è una società che possiede azioni o quote di altre società.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi47
Ieri405
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3250055

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out