NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 17 Agosto 2025

Siamo al 229° giorno dell'anno (festivo), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 136 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 03m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:58 e tramonta alle 18:43.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:31 e tramonta alle 19:34.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?

    un ferro di cavallo

    Toccare ferro (italiano)

    L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.

    Origine

    L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.

    Curiosità

    Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.

    Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.

    Francese

    toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)

    Inglese

    to knock wood (pronuncia: th nok woud)

    Tedesco

    auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)

    in Modi di Dire

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi Avvenne

  • 1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
    1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia

    Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...



#Aforismi: alcune frasi di #MassimoMoratti

Un uomo col volto allungato, fronte alta, di una certa età ma in forma, grandi zigomi, occhiali

Massimo Moratti

(1945 – vivente)
Imprenditore e dirigente sportivo italiano.


  • Come regalo ad un arbitro? Prosciutto, a Natale. Anche sciarpe o guanti, ma il prosciutto è il regalo più gradito. Si mangia e non rimane come prova.
  • Quando mi raccontano barzellette sull'Inter faccio finta di ridere, ma non mi diverto per niente.
  • Se sei su un gradino più alto degli altri devi sentirti mille responsabilità in più rispetto a chi non è su quel gradino.
  • L’Inter è un grande allenamento alla pazienza.
  • Siamo in un paese democratico e non si può impedire a nessuno di andare allo stadio. Io penso che i tifosi debbano andare anche in trasferta, ma è chiaro che questo è valido quando i tifosi fanno i tifosi. Se fanno qualcos'altro sono qualcos'altro e allora devono essere presi dei provvedimenti.
  • Il fatto che l'Inter abbia vinto dopo Calciopoli dimostra quanto questa sia stata una vera truffa per il calcio italiano, una prova in più di quanto stava accadendo. Era frustrante quando dicevano che spendevo e non vincevo. Calciopoli è stata una cosa veramente volgare oltre ad una fregatura economica.
  • Per me è difficile vedermi di sinistra, sono petroliere, proprietario di una squadra di calcio, quello tra i presidenti che spende di più... Ma la gente mi considera di sinistra.
  • Un ricco deve avere un complesso di colpa perché deve pensare a quanto sta male tanta gente nel mondo.
  • Il fascino dell'Inter è il piacere della sofferenza.
  • L'Inter è Milano, i tifosi dell'Inter sono sempre stati considerati i milanesi veri... L'Inter ha sempre rappresentato l'orgoglio dello sport milanese, ha più radici l'Inter per la città che il Milan anche se poi, comunque, anche la squadra rossonera ha fatto bene.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Magni nominis umbra]?

Latine loqui

Lucano

Magni nominis umbra

L'ombra di un grande nome


A proposito di persone che in passato hanno avuto il loro quarto d'ora di gloria, ma che nel presente riposano sugli allori passati.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pistolotto]?

Pistolotto

Etimologia

Dal latino: epìstola, pìstola, a sua volta derivato dal greco "epistolé" messaggio, composto di "epì" sopra e "stèllein" ordinare. Sostantivo.

Significato
  1. Discorso morale di ammonizione o esortazione, scritto o pronunciato, o che esprime enfasi e retorica: ci fece il solito pistolotto sulla morale; pistolotto finale.
  2. Nel gergo teatrale è il pezzo che il guitto o il grande attore spara per provocare l'applauso a scena aperta.
Sinonimi

Paternale, fervorino, predica, predicozzo, ramanzina, esortazione, preghiera, perorazione, invito.
(Teatrale) tirata


(nicedie.it)

Albenga e dintorni: concerto rock della befana o tanta altra musica

Albenga: concerto rock della befana o tanta altra musica

In Piazza del Popolo per sabato 05 Gennaio 2013 alle 22.00 il Comune di Albenga - ass 'Governo Ombra' ha organizzato il concerto rock per la befana.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dinoccolato]?

rapper in una posizione sostenuto su un solo polso

Dinoccolato

Aggettivo oppure participio passato.

Etimologia

Dal verbo: dinoccolare; dal latino dis = (separazione) e nocca (nuca) come diminutivo = noccola.

Significato
  1. Dinoccolato si dice di chi ha le giunture rotte.
  2. Dinoccolato si dice in senso positivo più comune di performer agile, sciolto, quasi avesse le articolazioni staccate.
  3. Dinoccolato si dice in senso negativo di persona che ha movimenti lenti ma poco coordinati, come se avesse le articolazioni slegate: un ragazzo magro e dinoccolato; camminava tutto dinoccolato.

(nicedie.it)

#Barzellette: che cosa succede quando un marito torna a casa ubriaco

Tre donne che ridono

Trattamento a un marito ubriaco

Carmelo torna a casa, ubriaco come al solito, ma trova la porta sbarrata.
La moglie ha deciso di non farlo entrare in quello stato.
"Santuzzaaaa! Bottana fetusa, apri questa minchia di porta!"
"No, accussì combinato non ti fazzu entrari!"
"Apri, se no lo dico a tutti che scopammo prima del matrimonio"
"Dillo, forza! Che accussì io dico che non fosti u primo e anche che la prima notte facesti cilecca"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Tralignare]?

Tralignare

Dal latino: transliniare, composto da "trans" = al di là, e "liniare" da linia, linea, confine; uscire dalla linea o dal lignaggio.

Significato
  1. Verbo intransitivo che vuol dire degenerare, deviare o allontanarsi dalle qualità, dalle caratteristiche positive proprie dei genitori e degli avi; tralignare dalle tradizioni di specchiata onestà della famiglia; (Machiavelli) per tutto traligna da l’antica virtù el secol presente.
  2. Per estensione, riferito a piante o ad altri soggetti, inselvatichirsi, perdere o alterare le proprie naturali qualità: quel cipresso sta tralignando; questo albero di ciliege sta tralignando, dà frutta marcia.


Della stessa radice
Tralignamento: Il fatto di tralignare, il tralignamento dei costumi.

Sinonimi

Deviare, degenerare, dirazzare, sviarsi, traviarsi, corrompersi, decadere, regredire.
(Piante) inselvatichirsi.

Contrari

Riscattarsi, redimersi, migliorare, perfezionarsi, progredire.


(nicedie.it)

George…e il fascino del Lago Maggiore

George era nato negli Stati Uniti da genitori italiani colà emigrati da un paesino poco lontano dal Lago Maggiore. A vent’anni (tre anni fa) aveva deciso di ritornare in Italia e rivedere il paese dei propri genitori i quali furono ben felici di assecondarlo.

#DettiLatini: conosci il significato di [Transeat]?

Locuzioni comuni

Transeat

Sia pure.

(Esprime concessione con il significato di: lasciamo correre)


(nicedie.it)

Italia terza al mondo per efficienza energetica

L’Italia è terza al mondo per efficienza energetica, dopo Regno Unito e Germania. E’ questo il risultato del primo studio internazionale riguardante l’efficienza energetica e il risparmio energetico, condotto dall’American Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE), che ha analizzato le 12 principali economie del mondo. Dopo di noi, ci sono Giappone, Francia e l’Unione Europea nella sua totalità.

Il Rapporto dal titolo “2012 ACEEE International Agency Efficiency Scorecard” e reso noto alla stampa statunitense qualche settimana fa, ha stilato la seguente classifica:al primo posto il Regno Unito, al secondo la Germania e al terzo l’Italia. Poi vengono Giappone e Francia; al sesto posto a pari merito Unione Europea, Australia e Cina; al nono posto Stati Uniti e, infine, Brasile, Canada e Russia.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi46
Ieri405
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3250054

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out