NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 07 Settembre 2025

Siamo al 250° giorno dell'anno (festivo), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 23 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 115 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 01m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:18 e tramonta alle 18:11.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:56 e tramonta alle 18:57.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette: in futuro si potrà trapiantare il cervello

    donna stupita ride

    Pianeta Terra , futuro, anno 3015 dopo Cristo

    Un ricco eccentrico entra in un [Brain Store]:

    • Commesso:
      ...prego come posso aiutarla?
    • Cliente:
      ...vorrei cambiare il cervello!
    • ma prego, come vede abbiamo cervelli a partire da 100mila crediti fino a un milione.
    • si...
      ma io vorrei qualcosa di speciale!
    • capisco...
      se vuole seguirmi!
      Il commesso introduce il facoltoso cliente in una stanza privata, nel retro del negozio, dove erano in bella vista tre cervelli in un teca di vetro a temperatura costante:
      ecco qui abbiamo il meglio della collezione, si tratta di tre cervelli esemplari...
      il primo è Inglese caratteristico per Eleganza e Sofisticatezza costo 6 milioni;
      il secondo è Tedesco cioè con grandi qualità in Tecnologia e Precisione costo 9milioni;
      il terzo è Italiano riconoscibile per Classe e Creatività costo 12milioni.
    • Si...
      ma io cerco qualcosa di veramente unico!
    • Vediamo se riesco ad accontentarla, se vuole seguirmi...
      Il commesso allora gli fa strada verso una grande sala all'estremità di un lungo corridoio, protetta da una porta blindata, al centro della quale, su di un piedistallo troneggia un magnifico cervello reso luminescente da un'unica luce spot.
    • Il cliente esulta:
      stupefacente!!!
    • Il meglio che lei possa mai trovare nell'intero universo...
      vede si tratta del cervello di un classico politico italiano del 2020 e il costo è di 45milioni di crediti.
    • Non capisco!!!
      Esclama il cliente perplesso...
      Mi ha mostrato cervelli eccelsi, ben noti per la loro fama ed ora vuole propormi un emerito sconosciuto cervello di un non specificato politico italiano, per di più del 2020, ad un costo stratosferico?!?
    • Scherza?!?
      Questo cervello non è mai stato usato !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Tutte le predizioni dei Simpson divenute realtà: lo show di Miley Cyrus e Lady Gaga, i Selfie, lo SmartWatch...

    nel fotogramma Omer annuncia la fine del mondo con un campanello e un cartello a sandwich

    Con la trentesima stagione alle porte, la serie a cartoni animati [i Simpson] sono uno dei programmi più seguiti della tv mondiale

    Il merito è senza dubbio anche degli sceneggiatori, che da anni si destreggiano nel trovare cose nuove e divertenti per continuare a soddisfare l’appetito dei fan, sia adulti che non.
    Curiosamente, in questi voli pindalici, qualche volta, sembra siano riusciti persino a predire il futuro.
    Gira una leggenda metropolitana, infatti, secondo la quale i Simpson abbiano in più di un’occasione anticipato la realtà, svelando fatti e situazioni verificatesi a distanza di anni nella vita reale.
    Dallo scandalo dell’NSA all’avvento degli smartwatches, ecco le prove che i Simpson hanno immaginato il futuro con una precisione inquietante.

    in Lo sapevi che? Leggi tutto...
  • #Aforismi frasi e citazioni su [Matthew Abram] "Matt" Groening (I Simpson)

    Sorridente con la barba bianca e occhiali tondi piccoli

    Matthew Abram "Matt" Groening (ˈɡreɪnɪŋ)

    (Portland, 15 febbraio 1954) è un fumettista e ideatore di cartoni animati statunitense, padre delle serie televisive I Simpson e Futurama, per le quali lavora attualmente come consulente creativo.

    Aforismi di Matthew Abram

    • Quando si partecipa ad un evento sportivo quello che conta non è vincere o perdere. Quello che conta è quanto ti ubriachi.
    • Per quanto tu possa essere bravo in una cosa ci sono sempre circa un milione di persone che sono più brave di te!
    • D'accordo niente panico. Mi rifarò del denaro vendendo uno dei miei fegati. Posso sopravvivere con uno solo...
    • Se qualcosa è difficile da fare, significa che non vale la pena di farla.
    • Ci sono cose che tutto il suo denaro non potrà mai acquistare, ad esempio un dinosauro.
    • Bisogna essere in due per mentire: uno che mente e l'altro che sente.
    • Hai fatto del tuo meglio e hai fallito. La lezione è: non provare mai...
    • Che cos'è la mente? Non-materia. Cosa fa la materia? Non mente.
    • I rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita!
    • Un reattore nucleare è come una donna: basta leggere il manuale e schiacciare il tasto giusto...
    • Tentare è il primo passo verso il fallimento.
    in Frasi celebri

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Grato d'Aosta, protettore dei Vigneti.


Oggi Avvenne

  • Il 7 settembre 1927 Farnsworth presenta il primo televisore elettronico della storia
    Il 7 settembre 1927 Farnsworth presenta il primo televisore elettronico della storia

    98 anni fa in un laboratorio di San Francisco, un controverso* giovane ingegnere elettronico, realizza una macchina che proietta le immagini su una superficie sensibile, grazie all'uso di un tubo a raggi catodici, il cui funzionamento seppur basilare, era molto simile a quello riscontrabile nelle televisioni che abbiamo usato fino a poco tempo fa...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Venerdì, 15 Maggio 2015 02:00

Naso abbondante

Un naso un po' «deciso» difende dall'inquinamento, lo sostiene un curioso studio americano. Una consolazione per chi non ha un nasino «francese». Il naso un po' «ingombrante» ha una sua utilità in termini di salute.

I nasi «ovesieze» oltre a conferire talvolta una decisa personalità, sarebbero anche un alleato contro l'inquinamento, i germi e persino la rinite allergica. A sostenere questa tesi, perlomeno curiosa, è una ricerca pubblicata su Annals of Occupational Hygiene che si è basata sulla creazione, da parte di scienziati dell'Università dell'Iowa, di due nasi artificiali.
Uno era grande poco più del doppio dell'altro ed entrambi sono stati collocati su due teste (finte) alle quali, a rotazione, sono state applicate labbra di grandezze diverse.
Attraverso un tubo posto nella bocca artificiale è stata poi insufflata aria che conteneva una vasta gamma delle più comuni particelle che tutti respirano abitualmente.
In seguito all'esame dei risultati, gli studiosi americani si sono sentiti in grado di affermare che la testa con il naso grande aveva respirato il 6.5 per cento in meno di particelle.
Anche l'utilizzo del set di labbra di maggiori dimensioni ha mostrato un effetto filtrante, riducendo di un ulteriore 3.2 per cento l'assunzione di particelle sospese nell'aria.

«CONCLUSIONI» - «Un naso sporgente offre una migliore protezione per la bocca -ha dichiarato Renee Anthony ricercatore del Department of Occupational and Environmental Health dell'Università dell'Iowa e a capo dello studio- abbassando i rischi di infezione e rappresentando una migliore
barriera contro i pollini».

Uno studio inappuntabile? Probabilmente parecchi scienziati avrebbero più di qualche riserva.
Perchè parlarne allora? Perché è curioso e perché, magari, chi col suo naso un po' troppo «deciso» non ha un buon rapporto, potrebbe trarne almeno qualche motivo di consolazione.

 

Emanuela Di Pasqua. (corriere.it)

Anonimo

In illo tempore

In quel tempo

Passato nell'uso scherzoso per indicare un tempo lontano del quale quasi non si ha più memoria.

La cultura a portata di mano

Metafìṡica

Dal greco: metà tà phisicà

Significato
  1. Settore della filosofia che si occupa dei principi primi, degli aspetti teorici e dei valori assoluti della realtà, prescindendo dai dati dell'esperienza diretta o della conoscenza sensibile.
  2. Parte del sistema filosofico di un autore o di una scuola di pensiero che si occupa di tale argomento: metafisica leibniziana, tomista
  3. In senso figurato, dispregiativo: ciò che non è legato alla realtà e che risulta quindi essere astratto e astruso
  4. Termine adoperato talvolta come sinonimo di arte o pittura metafisica.

Della stessa radice

  • Metafisico: universale, assoluto, trascendente
  • Metafisicheria: assurdità, sproposito, astruseria
  • Metafisicare: Studiare o trattare problemi di carattere metafisico; più spesso figurato, perdersi in argomentazioni eccessivamente sottili e astruse.
  • Metafisicastro: spregiativo, studioso di metafisica; "I più prosuntuosi de’ nostri italiani metafisicastri" (Baretti)
  • Metafisicamente: avverbio
Sinonimi
  1. Dottrina dell'universale, scienza dell'assoluto, ontologia
  2. (In senso figurato, spregiativo) Astrattezza, astruseria, astrusità, filosofame, pura invenzione.
Martedì, 30 Maggio 2017 02:00

#Barzellette #xRagazzi: Desiderio

ragazzo che ride

In una pellicceria in cui si effettuano i saldi di fine stagione

Unaa signora dice ad una commessa:
"Se vi lasciassi un acconto per questa pelliccia, potreste riservarmela fino al giorno in cui mio marito mi farà un torto imperdonabile?".

Locuzioni comuni

Carente capite non opus est pileo

Se manca la testa non serve il cappello

Surmenage

Francese - pronuncia: sirmenàg(e)
Condizione di chi è sovraffaticato; sforzo, eccesso di applicazione, specialmente mentale, con conseguente affaticamento: è stato un surmenage lavorare per un così lungo periodo anche di notte, e ne sento ancora le conseguenze; sottoporsi a un surmenage per preparare la tesi di laurea. 
Nel linguaggio sportivo lo stesso che superallenamento.

Mercoledì, 15 Agosto 2012 02:00

Anonimo

Nella vita,
contano soprattutto due cose:
la salute
e la voglia di lavorare.
Io ho la salute,
mia moglie, la voglia di lavorare.
Non abbiamo problemi!

Giovedì, 11 Febbraio 2016 02:00

#Barzellette: ispirata da Pascal

Con un sacchetto contenente 100 mila dollari in contanti

Ispirata dalle pensées di Pascal, un'anziana signora va in banca e chiede di aprire un conto.
Il direttore della filiale, diffidente, le chiede dove ha preso il denaro.
"Scommesse" Risponde la vecchietta. 
"Sono bravissima con le scommesse"
Il direttore, interessato, chiede:
"Che genere di scommesse?"
"Oh, di tutti i generi" dice la vecchietta
"Per esempio, scommetto 25 mila dollari con lei che entro domani a mezzogiorno si farà tatuare una farfalla sulla natica destra"
"Beh, mi piacerebbe accettare la scommessa" dice
"ma non sarebbe giusto prendere il suo denaro per una scommessa così assurda"
"Mettiamola così" dice la donnina
"Se non scommette con me dovrò trovare un'altra banca per i miei soldi"
"Su, su, non sia precipitosa" dice il direttore
"Accetto la scommessa"
La vecchietta torna il giorno dopo a mezzogiorno insieme al suo avvocato, che deve fare da testimone.
Il direttore si gira, tira giù le mutande ed invita i due a controllare che ha vinto la scommessa
"Bene" dice la donna "Potrebbe però piegarsi un po' di più, giusto per essere sicuri?"
Il direttore accetta, la vecchietta ammette di aver perso e comincia a contare i 25 mila dollari, tirandoli fuori dal sacchetto.
L'avvocato nel frattempo se ne sta seduto con la testa tra le mani
"Che cos'ha?" chiede il direttore della banca
"Ah, è solo che non sa perdere" risponde la vecchina
"Ho scommesso con lui 100 mila dollari che entro oggi a mezzogiorno lei ci avrebbe mostrato il sedere, qui, nel suo ufficio".

Latine loqui

Terenzio

iamne erumpere hoc licet mihi gaudium?

Posso sfogare la mia gioia finalmente?

Martedì, 14 Agosto 2012 02:00

Grill-room

Grill-room

(Ingl. - Pr.: grilrum)
Luogo dove si cucinano cibi alla griglia.
Rosticceria. Tavola calda.

Martedì, 14 Agosto 2012 02:00

Hugo von Hofmannsthal

L'età dell'uomo,
vista di dentro,
è eterna giovinezza
e primavera.

 

iattanza

vanto

Etimologia

Dal latino: iactantia derivato di "iactare" vantare.

Significato

Ostentato vanto di sé, arroganza, ostentazione di presunta superiorità: Trattare l'interlocutore con iattanza.

Sostantivo

iattazione: vanteria

Sinonimi

Alterigia, altezzosità, arroganza, boria, grandigia, millanteria, presunzione, spocchia, strafottenza, superbia, supponenza, tracotanza, vanagloria, vanteria, insolenza, protervia, sfrontatezza.

Contrari

Discrezione, modestia, misura, moderazione, riserbo, umiltà, riservatezza, ritrosia.

 

ragazzo che ride

Una signora chiede alla figlia

"Tuo marito è gentile?"
"Sì mamma, mi dà tutto quello che gli chiedo"
E la mammina scuotendo la testa:
"Questo dimostra che non gli chiedi abbastanza..."

Pubblicità di una banca americana

"I soldi ci parlano, noi li ascoltiamo con interesse"

Comizio per la campagna elettorale

Il politico: "Sapete qual è il futuro dei rifiuti?"
La folla: "No, ce lo dica lei!"
Il politico: "Io rifiuterò, tu rifiuterai, egli rifiuterà..."

Latine loqui

Tito Livio

Maturato opus

Occorre agire in fretta

Solèrzia

diligenza

Etimologia

Dal latino: sollertia, derivato di "sollers-ertis" solerte.

Significato

Capace di ogni arte; essere solerte; cura, diligenza premurosa nell’eseguire un lavoro: un artigiano di una solerzia ammirevole; l'azienda ha un fatturato ragguardevole grazie alla solerzia dei dipendenti; la ragazza ha raggiunto quanto era nei suoi desideri grazie alla solerzia nello studio.

Aggettivo

Solerte: alacre, attivo; un solerte funzionario, un solerte studioso.

Avverbio

Solertemente: svolgere solertemente il proprio lavoro, una ricerca con solerzia.

Sinonimi

Alacrità, cura, diligenza, laboriosità, sollecitudine, intraprendenza, zelo.

Contrari

Noncuranza, pigrizia, svogliatezza.

donna stupita che ride

Un tale va dal medico


Una volta entrato nell'ambulatorio gli sussurra all'orecchio che soffre di eiaculazione precoce.
Il dottore non ha capito bene, anche a causa del balbettio dell'uomo, per cui gli risponde che deve parlare più forte.
L'uomo sussurra nuovamente con un tono di voce un po' più alto, ma il dottore non capisce ancora niente.
"Ehi, vuoi gridare più forte per farti capire si o no?"
A questo punto l'uomo grida: "Soffro di eiaculazione precoce!"
Allora il dottore esclama: "figa!!"
E il paziente: "aahia ahia ahahah"

Mercoledì, 27 Maggio 2015 02:00

Surgelazione

Porcini surgelatiIl processo di surgelazione non comporta una signi-ficativa perdita di valore nutritivo del prodotto.
La fase di scottatura che viene applicata ad alcuni tipi di frutta e verdura prima del processo di sergelazione, può determinare la perdita fino al 20 per cento di vitamina C, ma si tratta comunque di prodotti freschi, appena raccolti, al massimo del loro valore nutrizionale.
Quindi in condizioni sicuramente migliori di alimenti che, seppure venduti freschi, sono stati raccolti giorni e giorni prima di essere esposti al pubblico.
Per quanto riguarda pesce e carne, si tratta di alimenti che non vengono in alcun modo danneggiati dalla fase di surgelazione.
Durante lo scongelamento sali e vitamine possono andare persi nel liquido, che per questo motivo andrebbe recuperato.
I surgelati dovrebbero essere tolti dal freezer e immediatamente cotti, sia che richiedano frittura, bollitura o qualsiasi altro tipo di cottura.
Lasciarli scongelare comporta il rischio che si sviluppino microorganismi.
Al limite, possono essere lasciati scongelare in frigorifero, tenendo però presente che è un metodo che può comportare anche dodici ore di attesa.
Mai passarli sotto acqua calda, perché si cuocerebbe la parte esterna del prodotto; in generale, passarli sotto l'acqua comporta comunque la perdita di sali e vitamine.
Se il prodotto è stato scongelato per errore, ad esempio per un black-out o per la rottura del freezer, non va ricongelato: va consumato subito o eliminato.

(benessere.com)

Latine loqui

Cicerone

Omnia mihi sunt

Sono d'accordo in tutto

Domenica, 03 Gennaio 2016 02:00

#Aforismi: alcune frasi di #UmbertoEco

 

 

Umberto Eco

(1932 – vivente), scrittore e semiologo italiano.


 

Si nasce sempre sotto il segno sbagliato 
e stare al mondo in modo dignitoso 
vuol dire correggere 
giorno per giorno il proprio oroscopo

  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
  • In questo universo globalizzato in cui pare che ormai tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso. cibo, esistono ancora fratture abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due popoli di cui uno ignora Totò?
  • Si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà.
  • Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli.
  • La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
  • Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
  • Per non apparire sciocco dopo, rinuncio ad apparire astuto ora. Lasciami pensare sino a domani, almeno.
  • Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.
  • Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili.
  • Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili.
  • Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie.
  • Perché Dio è l'essere perfettissimo? Perché se fosse imperfettissimo sarebbe mio cugino Gustavo.
  • I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare.
La cultura a portata di mano

Querimonia

lamentazione

Etimologia

Dal latino: quèrimonia, derivato di "queri" = lamentarsi.

Significato

Lamentela, lagnanza, insistente e per lo più inopportuna, per un torto ricevuto; (Boccaccio)...n’andò al santo frate, e dopo molte querirmonie piagnendo gli disse; (Caro) un solitario gufo molte fiate con lugubri accenti fé di pianto una lunga querimonia; (Caro) le mandrie ... tutte queste foreste e questi colli / di querimonie e di muggiti empiero.

Aggettivo

Querimonioso: lamentevole, lamentoso; (I. Calvino) bambini che giocavano, i più piccoli guardati da sorelle grandette e querimoniose.

Avverbio

Querimoniosaménte, in modo querimonioso, con tono di lamento.

Sinonimi

Geremiade, lagna, lamentazione, piagnisteo, lamento; tiritera, menata, piva, barba, pizza,

Contrari

Soddisfazione, approvazione, appagamento, compiacimento

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi67
Ieri1117
Settimana Scorsa5310
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3264977

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out