NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 25 Maggio 2025

Siamo al 145° giorno dell'anno (festivo), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 220 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 19m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:08.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:46 e tramonta alle 20:05.

Luna

  • #Barzellette #xRagazzi: Totti e Ilary vanno al parco naturale

    bambino che ride

    Ad un certo punto Ilary perde un orecchino con dei diamanti

    Totti dice:

    • Amò, me sa che ce dovemo divide...
    • allora io vado a destra e te vai a sinistra...
    • Dopo un pò di tempo Ilary vede Totti su un albero e gli chiede:
      Amò' ma che stai a fà là sopra?
    • ...ce stava scritto salice !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 3 giorni all'Ascensione di Gesù.
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Domenica di Pentecoste.

Oggi si celebra San Beda, protettore degli Studiosi.


*Oggi è la Giornata nazionale del sollievo.
Oggi è la Giornata internazionale dell'Africa.
Oggi è la Giornata internazionale dell'orgoglio Geek (Geek Pride Day).

Oggi Avvenne

... e a qualche proposta per il tempo libero

  • I 50 parchi naturali più belli del mondo #album #foto e #schede

    foto

    La natura è capace di regalarci sempre momenti indimenticabili, paesaggi e scorci che possiamo rivivere nella nostra mente e che conserviamo gelosamente fra i nostri ricordi. Esistono luoghi che, per le loro caratteristiche uniche e per la loro biodiversità, sono diventati aree protette, proprio per preservare la varietà paesaggistica e il benessere delle specie che li abitano. I parchi naturali, e più in generale le riserve naturali, sono destinate alla fauna selvatica e sono controllate dall’uomo affinché vengano conservarte le caratteristiche proprie del luogo. Per questa ragione, le oasi naturali di tutto il mondo danno a tutti coloro che le visitano la possibilità di scoprire sempre qualcosa di unico e speciale, fosse anche solo un paesaggio.

    In questa lista, troverete numerosi esempi di zone che varrebbe la pena visitare almeno una volta nella vita per godere appieno di ciò che la natura è capace di offrirci.

    Non si tratta di una classifica, ma di un elenco proposto, a livello internazionale, dalla comunità di viaggiatori della piattaforma minube, specializzata in viaggi. Scopriamo questi luoghi incredibili qui di seguito...

    in Escursioni, viaggi & vacanze Leggi tutto...
Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Lunedì, 19 Novembre 2012 01:00

Sofocle

Sono tante le meraviglie,

ma nessuna è più meravigliosa dell'uomo.

bambino che ride felice

Qualcuno ha perso una busta con i soldi?

Chiede l'autista del pulmann
"Io, io, io" Rispondono molti a gran voce.
"Bene! - risponde l'autista - è stata ritrovata la busta vuota!"

Latine loqui

Orazio

Dulce et decorum est pro patria mori

È dolce e dignitoso morire per la patria

Con questo celebre verso, Orazio stimola la gioventù dei Romani ad imitare le virtù e l'eroismo guerriero dei loro antenati.

Domenica, 18 Novembre 2012 01:00

Victor Hugo

Non c'è niente
migliore di un sogno
per creare il futuro.

Oggi utopia,
domani realtà. 

Ologramma       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal greco: "hòlos" tutto; "gràmma/graphèin" grafico. Sostantivo.

Significato

Procedimento fotografico in grado di riprodurre immagini tridimensionali.
Gli ologrammi, essendo difficili da contraffare, sono ampiamente utilizzati (direttamente stampati o inseriti all'interno dell'oggetto o applicati come bollino adesivo), come sistema antifalsificazione, nella produzione di banconote (lamina olografica o stripe), carte di identità, passaporti, carte di credito, supporti digitali (cd-rom, DVD, videocassette), marche da bollo.

donna stupita che ride

Un poeta sta camminando in un parco

E'immerso nei suoi profondi pensieri, quando ad un tratto vede sbucare una splendida ragazza da dietro un cespuglio. Ispirato da tale visione, decide di scriverle subito una poesia. 
Non avendo però niente su cui scrivere, le si avvicina e le chiede:
"Mi scusi, non avrebbe mica un foglio di carta?"
Lei masticando una gomma:
"No guarda, me so' pulita co' 'na manciata de foje pur'io..."

Da anni il rapporto più intimo che aveva con i suoi genitali era quando gli stirava le mutande.
(Carla La Sorte)


I telefoni erotici offrono veramente delle forti emozioni, specialmente al momento dell'arrivo della bolletta! (Bilbo Baggins)


"Quando sento i suoi passi avvicinarsi alla mia stanza, mi stendo sul letto, chiudo gli occhi, apro le gambe e penso all'Inghilterra"
(La regina Vittoria a proposito del Principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo)


"Lei dipinge solo panorami con binari e croci di S. Andrea?"
"Sì, sono un pittore di paesaggi a livello"


Troppo appassionato dei gialli:
"Quella stazione cominciava a insospettirlo; Troppe coincidenze"

Latine loqui

Publilio Siro

Ad poenitendum properat qui cito iudicat 

Presto si pente chi giudica troppo in fretta.

Sabato, 17 Novembre 2012 01:00

Voltaire

Ogni uomo
è colpevole
di tutto il bene

che non ha fatto.

La cultura a portata di mano

Massificare

Etimologia

Dall'italiano: massa + ficare; "massa" massa e ficare come il latino "facere" fare, fabbricare.

Significato
  1. Verbo transitivo: portare su di uno stesso uniforme livello, rendere massa annullando l’individualità e le caratteristiche personali dei singoli, spersonalizzare, rendere massa: massificare la società, gli individui.
  2. Verbo riflessivo: perdere la propria individualità, adeguandosi a un modello unico.
Aggettivi

Massificato: nel significato del verbo. Anche participio passato.
Massico: relativo alla massa.

Sostantivo

Massificazione: atto, effetto del massificare. Caratteristica delle società industriali progredite, per cui il livello di vita, il comportamento e la concezione del mondo dei componenti di tali società tendono ad assumere valori standardizzati.

 

Sinonimi

Uniformare, adeguare, appiattire, livellare, standardizzare, spersonalizzare, omogeniezzare, omologare.

Contrari

Diversificare, differenziare, distinguere.

donna stupita che ride

Cena all'Ambasciata del Congo

La bella moglie di un diplomatico europeo finisce a letto con l'Ambasciatore del Congo (un vero fusto ben dotato).
A fine serata, la signora veramente felice sorride con fare malizioso; al che il marito le chiede:
"Cosa c'è cara... da sorridere?"
"Niente... pensavo al detto: Ambasciator non porta pene".

Venerdì, 16 Novembre 2012 01:00

Simon's Cat - Ho fame [VIDEO]

Simon's Cat - Ho fame [VIDEO]

Il gatto affamato ricorre a misure sempre più disperate per ottenere l'attenzione del suo proprietario.

Orazio Flacco

Nescit vox missa reverti

La voce una volta emessa non può tornare indietro

Lie detector

Inglese - Pronuncia: lai ditècta.

Significato 

Apparecchio in uso durante gli interrogatori di polizia, capace di registrare certe reazioni emotive dell'interrogato in modo da dedurne, con buona approssimazione, se egli sia sincero.

Venerdì, 16 Novembre 2012 01:00

Gilbran

L'amore
che non si rinnova ogni giorno,
diventa:

prima un'abitudine
e poi una schiavitù. 

bambino che ride felice

Due cowboy sono assaliti dagli indiani

Dopo una lunga resistenza, uno dei due purtroppo viene ferito.
"Ehi, Sam, ma sei ferito?"
"Sì Jack, mi hanno colpito!
"E dove?"
"Proprio qui, dove indica la freccia!"

Cicerone

Aliorum labores sibi arrogat 

Si fa bello con le altrui fatiche

(E' una storia che si ripete da secoli e che si è vieppiù sviluppata)

una miscellanea di status symbol: Apple, Prada, Porsche,

Status symbol

Inglese - Pronuncia.: stèitos simbl. Letteralmente Simbolo dello Stato (inteso come situazione, condizione economica). 

Inglesismo della lingua italiana

Locuzione singolare maschile invariabile.

Uno status symbol è un elemento caratteristico dell'aspetto o del comportamento -spesso legato al possesso o all'acquisto di un oggetto di consumo costoso o raro- compiuto principalmente per dimostrare -esteriormente- che il possessore ha raggiunto un determinato stato sociale o un livello di ricchezza personale o di potere. Nell'eccesso si possono ravvisare degli aspetti psicopatologici.
La locuzione viene anche riferita all'oggetto stesso.

Esempi di utilizzo di status symbol nella lingua italiana
  1. Possedere lo yacht è uno status symbol.
  2. L'abito firmato è considerato da molti uno status symbol.
  3. I viaggi in paesi esotici non sono più uno status symbol.
Etimologia di status symbol

L'espressione status symbol è apparsa la prima volta nel 1955, ma ha conquistato ampia diffusione nel 1959 con il libro best seller «The Status Seekers» dove il giornalista Vance Packard descrive la stratificazione sociale ed il comportamento americani del tempo.

Esempi di utilizzo di status symbol nella lingua inglese

Giovedì, 15 Novembre 2012 01:00

Hermann Hesse

Tutte le cose,
anche le meno interessanti
o le più brutte,
hanno un lato piacevole.

Bisogna solo volerlo vedere.

Agnizióne

scoperta della vera identità

Etimologia

Dal latino: agnitio -onis, derivato di "agnòscere" riconoscere.

Significato

In letteratura ed in teatro la scoperta della vera identità fino ad allora sconosciuta di se stesso, di uno o più personaggi, risolvendo così, alla fine, con un colpo di scena, le complesse vicende dell'intreccio.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi3
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210913

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out