NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 30 Aprile 2025

Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

  • #Barzellette: la maledizione del jazz

    donna stupita che ride

    Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina

    • ...aiuto ...aiuto!
    • Seguono il richiamo e trovano una rana:
      Salve fanciulle!
      Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
      Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie!
    • Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
      ...aspetta!
      Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
      ma forse con un rospo parlante...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una serie di faccine che esprimono sentimenti

    Feeling

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

    Etimologia

    Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

    Significato
    1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
    2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani è la Festa del Lavoro.


Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.

Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.


*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).

  • #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz
    #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz

    Genere musicale rivoluzionario per antonomasia e oggi tornato in auge grazie a sinergie pubbliche e private ma, soprattutto, in conseguenze di un panorama di musicisti sempre più ampio e variegato, il Jazz celebra oggi la sua giornata internazionale istituita 13 anni fa...

Oggi Avvenne

  • Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
    Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti

    A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...



check up per capire se non si è più giovani

  1. Le 6.00 del mattino è l'ora in cui ti alzi e non quella in cui vai a dormire;
  2. I tuoi amici si sposano e divorziano, anziché mettersi insieme e mollarsi;
  3. Hai già incontrato qualcuno che ti dia del lei senza prenderti per i fondelli;
  4. Esci con l'ombrello e non lo lasci in giro;
  5. Il 90% del tempo al computer è per lavoro;
  6. Hai 130 giorni di ferie arretrate, anziché 2;
  7. Jeans e maglietta non significa più "essere vestiti";
  8. Cena e film sono il programma dell'intera serata anziché l'inizio di una serata;
  9. Non sai più l'orario di chiusura del tuo locale preferito;
  10. Mangi al fastfood solo all'ora di pranzo;
  11. Fare sesso in un letto non matrimoniale ti pare assurdo;
  12. Farmacia: aspirine e antiacidi, anziché preservativi e test di gravidanza;
  13. In frigorifero hai più cibo che birra;
  14. I parenti più vecchi non hanno più problemi a raccontare barzellette sporche quando ci sei tu;
  15. Senti la tua canzone preferita al supermercato;
  16. Ti preoccupi di quello che farai tra due mesi;
  17. Le tue piantine restano vive, forse anche le orchidee;
  18. La pulizia della tua casa diventa più importante della pulizia della tua auto;
  19. I versamenti per l'assicurazione della macchina scendono, mentre sale il prezzo della tua nuova auto;
  20. Sei tu che chiami la polizia perché i ragazzi dell'appartamento di fianco non abbassano il volume della musica;
  21. MTV non è il tuo canale preferito;
  22. Leggi e rileggi questa lista cercando qualcosa che non c'entri con te;

(nicedie.it)

La #LinguaItaliana... un peso... e due misure

La lingua italiana... un peso... e due misure

E' incredibile come la lingua italiana contenga delle sottigliezze impercettibili sul significato di alcune parole ecco una lista di esempi:

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Pensiero Illusorio]?

una foto di una illusione ottica delle scarpe e l'ombra delle persone

Pensiero Illusorio

Sostantivo

Etimologia

La locuzione pensiero illusorio composta da pensiero che deriva dal latino pensare = (con lo stesso significato) e illusorio che deriva dal latino illusor = "inganno".

Significato

La locuzione pensiero illusorio in ambito psicologico indica la tendenza ad associare tra loro variabili che pensiamo siano la causa o la conseguenza di un certo fenomeno, anche se in realtà non è così. Ciò può condurre a commettere degli errori di valutazione, cui talvolta conseguono pensieri o comportamenti sbagliati. 
Questo fenomeno sta anche alla base degli stereotipi: è invece importante cercare di uscire dai propri schemi di pensiero e provare a considerare che il modo in cui ci vengono posti non abbia un solo significato, una sola soluzione.

Curiosità

In un famoso esperimento (Ward & Jenkins, 1965), vennero offerti ai partecipanti dei dati assolutamente casuali: venne loro detto che in alcuni giorni erano state bombardate delle nuvole e in quali di questi giorni era piovuto, senza specificare se a seguito del bombardamento delle nuvole o meno. Tuttavia, i partecipanti diedero per scontato il collegamento tra bombardamenti e pioggia, senza considerare la possibilità che possa piovere anche qualora non si agisca artificialmente sulle nuvole.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: cucina in TV... nel mondo dei polli

le galline guardano la tv, una cuoca (gallina) sta imbottendo un essere umano...


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Declaratoria]?

La cultura a portata di mano

Declaratoria

Etimologia

Dal latino: "declarare" dichiarare.

Significato

In diritto, provvedimento giuridico a carattere dichiarativo: declaratoria di inammissibilità, di incompetenza. In particolare, il giudice per l'amnistia o l'indulto, ordinanza con la quale il giudice che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto. Il giudice che dichiara, rendendo pubblico.

Aggettivo

Declaratorio: che vale a dichiarare, dichiarativo, detto soprattutto di provvedimenti giudiziarî: atto declaratorio.

Verbo

Declarare: rendere manifesto, dichiarare

Sinonimi

Sentenza, dichiarazione pubblica.


(nicedie.it)

Max Pezzali - Sei fantastica [guarda il #Video] #Musica

Max Pezzali - Sei fantastica (Video)

Sei fantastica è una canzone scritta e cantata da Max Pezzali e prodotta da Michele Canova Iorfida nel 2007. Il brano è il secondo singolo estratto dall'album Time Outvede la partecipazione di Eros Ramazzotti, esecutore dell'assolo di chitarra conclusivo. Il video della canzone è stato premiato al Premio Roma Videoclip; è contenuto anche in Max Live 2008 e in Max 20 dove è reinterpretato con Raf. (wikipedia)

* Grazie a Laura Bonsignori per il suggerimento.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [ Libertas, quae non in eo est...]?

Marco Tullio Cicerone
Filosofo, avvocato e scrittore(106 a.C. - 43 a.C.)
Da: De re publica, II, 43.

 

Libertas, quae non in eo est ut iusto utamur domino, sed ut nullo.

La libertà, che non consiste nell'avere un padrone giusto, ma nel non averne alcuno.


(nicedie.it)

Il bidone del WiFi pubblico e gratuito in città - Situazione in Italia e test a #Gallarate #pVarese

Un cestino dell'immondizia con il cartello WIFi

Secondo iPass, nel mondo sono quasi 100milioni le aree da cui è possibile accedere ad Internet tramite WiFi gratuito. Negli ultimi due anni il loro numero è cresciuto del 271% ed entro il 2018 potrebbero diventare 350milioni. In tutto il mondo si lamentano disfunzioni ma il loro numero continua a crescere, eccezione che conferma la regola per l'Italia, dove dai risultati sembra prevalere: chi spaventa per la sicurezza informatica; chi spaventa per i danni alla salute; chi "non ci crede" perché vede un conflitto d'interessi tra WiFi gratuito e compagnie telefoniche; infine chi dice che i WiFi pubblici "non funzionano" o addirittura che "tecnicamente non possono funzionare", lamentando registrazione difficile, navigazione lenta e disconnessioni frequenti.
Abbiamo quindi pensato di affrontare la questione, inoltre, viste le lamentele a Gallarate, rinnovate tra il pubblico all'evento CosPlay, abbiamo deciso di tornarci ed effettuare dei test. I risultati secondo noi, sono assieme sconvolgenti e chiarificatori.

#Aforismi: alcune battute #umoristiche e non di Gigi Proietti

occhi piccoli grande naso schiacciato barba e baffi sorride sempre

Luigi Proietti, detto Gigi

(Roma, 2 novembre 1940)
Attore, comico, regista, cantante, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Aforismi di Gigi Proietti

  • Figlio di puttana! - Ah, ah, lassa perde pora mamma.
  • Vivi lascia vivere ma soprattutto... nun te fa pijà per culo.
  • La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia famigliare in un semicerchio.
  • Durante una farsa si ride con le lacrime agli occhi. Finita la farsa, le risate finiscono e rimangono solo le lacrime agli occhi.
  • Mi diverto e mi pagano pure. È una pacchia.
  • Buongiorno, lei è il proprietario? Sì! Eh senta, io ho mangiato nel suo ristorante, bene. Adesso, se io je dico che non c’ho ‘na lira per pagà il conto, lei che fa? Io te do subito otto calci sulle palle! Caro, eh! Molto caro, perché qua dietro, alla trattoria “Da Romoletto”, con tre calci nelle palle, io magno primo, secondo, contorno, dessert, bignè, frappè, bocconotti, frutta a piacere, caffè con schizzo, ammazzacaffè, pane e coperto!
  • [Sulle accuse di ripetitività, rivoltegli da alcuni critici] A volte lo spettatore meno avvertito è proprio il critico. Nel '76 con "A me gli occhi, please" ho inventato un nuovo modo di stare in scena, quello con la cassa piena di oggetti. Da allora ho fatto numerosi spettacoli, ma quello è rimasto il mio modo di stare in scena. Il repertorio è cambiato. [...] Ma bisogna ricordarsi che il teatro non è la tv. In tv ogni settimana devi dire cose diverse perché il pubblico è lo stesso. In teatro ogni sera il pubblico cambia ed è il testo a rimanere lo stesso. Sennò pure Petrolini avrebbe dovuto smettere di fare Gastone. (dall'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003)
  • Non è riuscita a capire che è diventata una metropoli, non ce la fa proprio. Basta andare un giorno in una qualsiasi grande città europea per accorgersene. Anche se non potrei vivere un sampietrino più in là, io Roma non la riconosco più. È diventata brutta, scomposta, estranea a se stessa. Non è più un'unità, ma è una somma di almeno sette città con anime diverse. Periferie che non si conoscono l'una con l'altra.
  • Non sono stati i mass media a far resuscitare il mito Battisti. Ma il suo mito a far risuscitare i mass media. (citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti, Corriere della sera, 8 settembre 2000)
  • Per anni sono stato un ospite abituale di Taormina, soprattuto al Teatro Greco. Ultimamente mi muovo meno da Roma, ma quando facevo le tourneé vere e proprie, la Sicilia era una tappa immancabile. È un’isola fantastica, è banale dirlo, ma è il primo pensiero che mi viene in mente. Insieme all’estrema varietà di cibi e di vino che sa offrire.
  • Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d'infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere. (citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895)
  • Sa perché noi italiani abbiamo spesso tollerato la burocrazia e i suoi misfatti? [...] Perché la burocrazia era la mamma, il ventre molle e accogliente nel quale sparire e riemergere il 27 di ogni mese. Tra coloro che ce l'avevano fatta c'era la granitica convinzione che ogni cosa che accadesse fuori non li riguardava.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Elitario]?

Elitario

Etimologia

Dal francese: élitaire, derivato di "élite" a sua volta dal latino"exlegere" eleggere, ciò che vi è di meglio, di scelto. Aggettivo.

Significato

Che riguarda un'élite, destinato a un'élite: gusti, ambienti elitari, politica elitaria, quella che favorisce pochi gruppi privilegiati a scapito degli interessi collettivi. Cerchia ristretta di persone che si distinguono dai più per superiore cultura, censo, ambiente.

Sostantivi

Elite: persone che si distinguono dalla massa. Nel significato sopra descritto.
Elitismo: è una teoria politica basata sul principio minoritario, secondo il quale il potere è sempre in mano ad una minoranza. Si fonda sul concetto di élite, dal latino eligere, cioè scegliere. Termini interscambiabili con quello di élite sono partitocrazia, aristocrazia, oligarchia.
Elitarismo: atteggiamento elitario, che difende gli interessi di un’élite.

Sinonimi

Privilegiato, esclusivo, ristretto, prestigioso, aristocratico, chiuso, superiore, snob, classista.

Contrari

Aperto, democratico, interclassista, popolare.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi45
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205031

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out