Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Gauff e i complimenti a Paolini e... Sinner: "Talento generazional
Meloni vede Merz: "Smentita assenza interesse di Berlino per l'Itali
Panatta: "Paolini grandissima, Gauff tira solo forte: non basta per il tenni
Paolini, trionfo a Roma dedicato a Mattarella: "Siamo riusciti a portarlo al Foro Italic
Samanta Togni, la separazione dal marito: "È finita, mi ero annullata per la coppi
Trionfo Paolini a Roma, batte Gauff e vince gli Internazionali. Successo azzurro dopo 40 an
Valanga in Svizzera, travolte diverse persone sull'Eiger. Polizia: "Tutti salv
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Depauperare]?
Depauperare
Etimologia
Dal latino: pauper, povero. Composto da: de + pauperare = impoverire. (io depàupero, ecc.).
Significato
Rendere povero, privare la più parte delle cose possedute: popolazioni depauperate dalle guerre; lo sfruttamento eccessivo rende depauperato il terreno di risorse naturali; l'eccessiva tassazione ha depauperato il patrimonio.
Aggettivi
Depauperante: in agraria si dice di una coltura quando impoverisce il terreno di principi fertilizzanti. Anche participio presente del verbo depauperare. Viene usata anche come sfruttatrice e liquidatrice.
Depauperato: organismo depauperato, patrimonio artistico depauperato a causa dei latrocini. Anche come participio passato.
Sinonimi
Immiserire, impoverire.
Contrari
Arricchire.
#ParoleStraniere: significato del termine inglese [Spleen]
Inglese - Pronuncia: splin
Significato
Disagio, malessere, insoddisfazione.
Si usa nel linguaggio letterario per indicare la malinconia, il tedio esistenziale caratteristico della spiritualità romantica.
Propriamente significa milza; anticamente si riteneva che proprio dalla milza avessero origine tutti i sentimenti.
Ispezioni a sorpresa Commissione Ue a fornitori Internet
Funzionari della Commissione Ue hanno condotto ispezioni a sorpresa in varie compagnie di telecomunicazioni che si occupano della fornitura di inter-connettività Internet in diversi Stati membri. L'esecutivo Ue è infatti preoccupato che le compagnie in questione possano aver violato le regole di antitrust europeo che proibiscono l'abuso della posizione dominante di mercato. I funzionari della Commissione erano accompagnati dalle controparti delle autorità nazionali.
#Barzellette #xBambini: un impiegato arriva in ritardo perché ha la fidanzata serpente e lo psicologo manco lo capisce
Il capo all'impiegato
- È già la quinta volta che arriva tardi questa settimana; che cosa devo pensare?
- Che è venerdì!
Due serpenti parlano tra loro
- Quella vipera della mia ragazza mi ha lasciato... ma tornerà da me strisciando!
Dallo psicologo
- Dottore, nessuno mi prende su serio...
- Ma sta scherzando?
#DettiLatini: conosci il significato di [Ad paenitendum properat...]?
Publilio Siro
(Sententiae, A 32)
Ad paenitendum properat, cito qui iudicat
Presto si pente chi giudica in fretta
(E' un ammonimento a non dare giudizi affrettati per non doversene poi pentire)
#DettiLatini: conosci il significato di [Post scriptum]?
Locuzioni comuni
Post scriptum
Dopo quanto scritto
(Aggiunta ad una lettera o ad un e-mail dopo la firma, molto spesso abbreviata in "P.S.")
Barzellette xbambini: Cucciolata di cani con nomi particolari
Che nomi simpatici per i nostri cagnolini
"La nostra cagnetta ha messo al mondo cinque fra cagnolini e cagnoline, che abbiamo chiamato Bobi, Fuffina, Piripicchio, Domitilla e Pagella..."
"Pagella?..."
"Sì, é la più brutta!"
#Barzellette #xAdulti: passione per gli uccelli
Dialogo tra un'ex prostituta e un'anziana casalinga
"Ma tu come fai a passare il tempo?"
"Mah, io di solito mi metto qui sul balcone, respiro aria fresca e do da mangiare agli uccelli..."
"Ah, gli uccelli..., sono sempre piaciuti anche a me !!!"
#Barzellette #xBambini: tritaverdure
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Adunco]?
Adunco
Etimologia
Dal latino: aduncus, derivato di "ad" e "uncus" uncino.
Significato
Piegato in punta, uncinato, fortemente ricurvo. E' utilizzato per indicare una punta ripiegata ad uncino: becco adunco (come quello dei rapaci - rostro), naso adunco (naso aquilino), ferro
piegato a uncino. (Petrarca) Conven ch’i’ segua, e del mio campo mieta Lappole, e stecchi co la falce adunca; (Ippolito Nievo) Il suo naso aquilino rincagnato, adunco e camuso tutto in una volta, era un nodo gordiano di più nasi abortiti insieme; e la bocca si spalancava sotto cosí minacciosa, che quel povero naso si tirava alle volte in su quasi per paura di cadervi entro.
Sinonimi
Uncinato, curvo, ricurvo, ritorto, aquilino, a rampino.
Contrari
Dritto.