NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 06 Luglio 2025

Siamo al 187° giorno dell'anno (festivo), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 25 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 178 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 35m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:22.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:46 e tramonta alle 20:21.

Luna

  • #Barzellette: retroscena di una vita matrimoniale di sacrifici (in #dialettomilanese con traduzione)

    donna stupita che ride

    Marito e moglie, felici, festeggiano le nozze d'oro con una cenetta intima

    Verso la fine lui le chiede qualcosa che lo tormenta da tempo:

    • Gianna, Te me mai tradì?
    • Oh Sandro, ma perché te m’el dumanda?
    • L’è impurtant, g’ho de savèl.
      Alura sì...
      t’ho tradì!
      Tri volt!
    • Dai cônta sü!
    • La prima vôlta l’è stà quand te gh’aveva bisogn di danè per el laurà.
      El diretùr de la banca l’è vegnù a cà nostra e mi…
    • L’ho mai capì, Gianna.
      L’ho mai capì!
      E la secunda vôlta?
      Te se rigorda quand te fa quel’operasion al coeur che la custeva un oeucc in del cô?
      El prufessùr l’e vegnù a cà nostra e mi…
    • Oh Gianna, te se’ sacrificà per mi.
      Te se’ propri una brava dona!
      E dim un pô, quand l’è sta la tersa volta?
    • Sandro, te se rigorda quand te se mis in pulitica e te mancàven centrentadù voti per vess elett?

    Segue traduzione...

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra Santa Maria Goretti, protettrice delle Ragazze.


Oggi è la Giornata internazionale del Pollo fritto (Fried Chicken Day).
*Oggi è la Giornata regionale della montagna Lombarda.

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Epopèa]?

Epopèa

poèma epico

Etimologia

Dal greco: epopoìa, composta di "èpos" poesia, parola e "poièin" fare, creare.

Significato

Ampia narrazione poetica di gesta e imprese eroiche di un personaggio o relative alla storia e tradizione di un popolo. Serie di imprese straordinarie degne di essere riportate in un poema; epopèa omerica, epopea garibaldina, epopea napoleonica.

Aggettivo

Epopeico: (letteralmente) epico, eroico.

 

Sinonimi

Impresa eroica, poesia epica, epos, epica, gesta.


(nicedie.it)

#Barzellette: la vedova rimane di stucco, niente shopping per le supposte di sua madre

sorriso di donna a crepapelle

Un notaio alla vedova:

"Nel testamento di suo marito c'è scritto: Ti lascio" 
"Ti lascio... che cosa?"
domanda la donna con impazienza. E il notaio:
"Niente, dice soltanto: Ti lascio"

Niente shopping

"Capo, posso uscire due ore prima oggi? Mia moglie vuole andare a fare shopping con me!"
"Non se ne parla nemmeno!"
"Grazie capo, lo sapevo che non mi avrebbe lasciato nei casini..."

Occorre fare i conti anche con le cose supposte

Nella vita ci sono le cose vere e le cose supposte. 
Le cose vere per il momento le mettiamo da parte, ma le supposte... dove le mettiamo le supposte?
(Totò)

Ma quale mamma

"Mamma, mamma, posso andare a comprarmi un gelato?"
"Non me devi chiamà mamma soltanto perché dormo con il tuo papà"
"Va bene zio Luca"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Stentòreo]?

Stentòreo

Etimologia

Dal latino: Stentoreus, eroe epico greco "Stèntore"

Significato

Stèntore è menzionato nell'Iliade per la sua voce poderosa quanto quella di 50 uomini messi assieme ed è diventata perciò proverbiale: tuonare con voce stentorea, robusta, potente; (Svevo) con la sua voce stentorea si mise a narrare certe storielle.

Avverbio

Stentoreamente: con voce potente; (Rovani) un grosso picchetto di soldati ... comandati da un tenente, che era quello che gridava stentoreamente.

Sinonimi

Possente, potente, reboante, robusto, tonante, forte.

Contrari

Debole, fioco, flebile, roco, sommesso, tenue.


(nicedie.it)

Lezioni di #aerobica con Giovanna Lecis [#VIDEO] #Fitness #Tonificazione #Rassodare #Gambe e #Cosce

Giovanna Lecis! - corso di fitness

Continuiamo il nostro corso di fitness con le video lezioni di aerobica di Giovanna Lecis per Tonificare o Rassodare Gambe o Cosce.

#Aneddoti: furbizia del frate cappuccino

Il Cappuccino e il ladro


Un cappuccino questuante ritornava al convento con la sua bisaccia ben guarnita sulle sue spalle, quando, attraversando un bosco, viene fermato da un malfattore, il quale, puntandogli la pistola alla gola, gli intima di darli la borsa pena la vita.
Il povero monaco si rassegna e cede la bisaccia contenente un centinaio di euro con pane e salumi frutto dell'elemosina.
Terminata l'operazione il ladro fa per allontanarsi, ma il cappuccino lo richiama e gli dice:
"Giacché siete stato abbastanza umano per lasciarmi la vita, fatemi un servizio: quando io rientrerò in convento senza la bisaccia e senza soldi non mi crederanno facilmente; tirate allora una pistolettata nella mia tonaca, così avrò un segno importante per dimostrare la verità del fatto"
"Volentieri, - risponde il ladro - stendete la vostra tonaca"
Il colpo parte.
"Non si vede quasi nessun segno!" dice il religioso.
"E' perché la pistola è carica a polvere" risponde il bandito.
"Ne avrete allora qualche altra caricata a pallottole allora!" replica il questuante.
"No! Veramente volevo solo spaventarvi"
"Ah! Furfante! - grida il cappuccino - ora perciò siamo ad armi pari: a noi dunque"
E si avventa al collo del ladro. Siccome il nostro monaco e grande e vigoroso, in men che non si dica, lo atterra facilmente e si riprende la sua bisaccia con i soldi e quant'altro, dopo averlo riempito con una buona dose di botte.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Colazione da Mamme

a sinistra un selfie su internet con la scritta


(nicedie.it)

#Barzellette: fra anziani

Riflessioni

 

Al parco su una panchina due anziani, Pasquale e Gennaro, parlano dei loro vecchi amici:
"Pasquà te lo ricordi Nicola il salumiere?"
"Eccome! E' un sacco di tempo che non lo vedo"
"Lo sai che è diventato cieco?"
"Gennà, non si dice cieco, si dice... videoleso"
"Ah scusa! E Vincenzo il pasticciere, te lo ricordi?"
"Eh si, faceva dei dolci..."
"Lo sai che è diventato sordo?"
"Gennà non si dice sordo, si dice audioleso"
"Ah, scusa!..."
Passa qualche minuto e Gennaro si rivolge a Pasquale:
"Pasquà..."
"Dimmi"
"Ma a noi che non ci tira più... che siamo? Tirolesi???"


(nicedie.it)

#Barzellette #xbambini: ah dottò venga pure indietro parcheggi pure...

bambino che ride

Come parcheggiare

Un parcheggiatore abusivo ad un automobilista che deve parcheggiare:
"Venga, venga dottò, venga tranquillo, dietro c'è er deserto!"
Boom, grande botta!
"Ah dottò, ha preso proprio la palma..."


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sulla [Gelosia]

un uomo al telefono, dietro una donna gelosa

Gelosia

Il termine Gelosia deriva dal greco ζῆλος (zêlos) derivato da Zelo che è un personaggio della mitologia greca, la personificazione dell'Ardore e della Gelosia romantica, figlio del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige.

La gelosia è è uno dei sentimenti più irrazionali e forti che un essere umano possa provare. In Anna Karenina, uno dei capolavori della letteratura mondiale, Tolstoj descrive bene questo sacro fuoco che nasce senza motivo e spiegazione logica e diventa impossibile da gestire nella sua esplosione. Questo sentimento tormentoso è provocato dal timore, dal sospetto o dalla certezza di perdere la persona amata ad opera di altri, è dovuto alle proprie insicurezze o alla mancanza di fiducia nell'altro.

Aforismi e citazioni sulla Gelosia

  • Si domandava: che cosa è accaduto? E rispondeva: nulla, e si ricordava che la gelosia era un sentimento che umiliava lui e sua moglie, ma di nuovo nel salotto si convinceva che qualcosa era successo (Lev Tolstoj, Anna Karenina)
  • La gelosia nasce sempre con l’amore, ma non sempre muore con lui (Francois de La Rochefoucauld)
  • La gelosia ha da entrar nell’amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire (Francesco Algarotti)
  • Il geloso è un fastidio per gli altri, ma è un tormento a se stesso (William Penn)
  • Colui che è geloso non è mai geloso di ciò che vede; ciò che immagina è sufficiente (Jacinto Benavente)
  • Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri (Roland Barthes)
  • Parlo della gelosia che svuota le vene all’idea che l’essere amato penetri un corpo altrui, la gelosia che piega le gambe, toglie il sonno, distrugge il fegato, arrovella i pensieri, la gelosia che avvelena l’intelligenza con interrogativi sospetti, paure, e mortifica la dignità con indagini, lamenti, tranelli facendoti sentire derubato (Oriana Fallaci)
  • Benvenuti nel meraviglioso mondo della gelosia. Con il prezzo del biglietto, si ottiene un mal di testa, un impulso quasi irresistibile a commettere un omicidio, e un complesso di inferiorità (JR Ward)
  • La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre (William Shakespeare)
  • La gelosia è il drago in paradiso, l’inferno del cielo, e la più amara delle emozioni, perché associata con la più dolce (AR Orage)
  • Nella ricerca del tormento, nell’accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro (Emil Cioran)
  • La gelosia, quando è arrabbiata, commette più crimini rispetto all’interesse e all’ambizione (Voltaire)
  • Non l’amore è cieco, ma la gelosia (Lawrence Durrell)
  • L’orecchio della gelosia ode tutte le cose (La Bibbia, apocrifi)
  • Chi non è geloso anche delle mutandine della sua bella, non è innamorato (Cesare Pavese)
  • Il geloso ama molto, però chi non lo è ama meglio (Molière)
  • La gelosia afferma il proprio amore, ma indebolisce quello dell’altro (Gerhard Uhlenbruck)
  • Gelosia, quel drago che uccide l’amore con il pretesto di mantenerlo in vita (Havelock Ellis)
  • Chi geloso vive, cornuto muore (Proverbio)

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Cèreo]?

Cèreo

Dal latino: cèreus = di cera.

Significato
  1. Relativo alla cera. Del colore della cera bianca, molto pallido: volto cereo, aspetto cereo, mani ceree.
  2. Di cera: foglio cereo, tramezzo di pura cera d’ape che si mette negli alveari; porta impresso sulle due facce il fondo delle celle da operaie, che le api devono completare costruendo il favo. 
  3. In medicina, degenerazione cerea, lo stesso che degenerazione amiloide.
Sinonimi

(aggettivo) bianco, pallido, pallidissimo, cadaverico, esangue, smorto, livido, slavato.

Contrari

colorito, roseo


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi267
Ieri352
Settimana Scorsa2126
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3231197

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out