Almanacco del giorno
Domenica, 06 Luglio 2025
Siamo al 187° giorno dell'anno (festivo), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 25 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 178 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 35m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:22.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:46 e tramonta alle 20:21.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: retroscena di una vita matrimoniale di sacrifici (in #dialettomilanese con traduzione)
Marito e moglie, felici, festeggiano le nozze d'oro con una cenetta intima
Verso la fine lui le chiede qualcosa che lo tormenta da tempo:
- Gianna, Te me mai tradì?
- Oh Sandro, ma perché te m’el dumanda?
- L’è impurtant, g’ho de savèl.
Alura sì...
t’ho tradì!
Tri volt! - Dai cônta sü!
- La prima vôlta l’è stà quand te gh’aveva bisogn di danè per el laurà.
El diretùr de la banca l’è vegnù a cà nostra e mi… - L’ho mai capì, Gianna.
L’ho mai capì!
E la secunda vôlta?
Te se rigorda quand te fa quel’operasion al coeur che la custeva un oeucc in del cô?
El prufessùr l’e vegnù a cà nostra e mi… - Oh Gianna, te se’ sacrificà per mi.
Te se’ propri una brava dona!
E dim un pô, quand l’è sta la tersa volta? - Sandro, te se rigorda quand te se mis in pulitica e te mancàven centrentadù voti per vess elett?
Segue traduzione...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Santa Maria Goretti, protettrice delle Ragazze.
Oggi è la Giornata internazionale del Pollo fritto (Fried Chicken Day).
*Oggi è la Giornata regionale della montagna Lombarda.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Esplosione Roma, valori diossina tornati nella nor
Formula 1, oggi il Gp di Silverstone - La gara in diret
Esplosione in appartamento a Torino, arrestato 40enne: è ricoverato in ospeda
Bondeno, a 4 anni esce solo di casa mentre mamma fa doccia: Carabinieri lo riportano a ca
Cittadinanza, Tajani: "Voglio convincere alleati". Lega: "Non passerà ma
Mario Adinolfi, il racconto: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a cas
Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli otta
Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diret
#DettiLatini: conosci il significato di [Amici vitia si feras, facis tua]?
Publilio Siro
Amici vitia si feras, facis tua
Se sopporti i vizi dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.
E' come dire: "Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare"
#Barzellette #xBambini: padre ignorante
Pierino è ai giardinetti col padre
“Papà di che razza è quel cane?”
“E’ uno yorkshire!”
“E come si scrive?”
“No, Pierino, mi sono sbagliato; è un bastardino...”
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Reminiscenza]?
Reminiscènza
Etimologia
Dal latino: reminiscentia, derivato di "reminisci" ricordare, della stessa radice di "mens -mentis" mente. Sostantivo.
Significato
- Ricordo vago di qualcosa lontano nel tempo e che si era quasi dimenticato: quella foto presenta una reminiscenza approssimativa del suo volto; le mie reminiscenze letterarie.
- Nel linguaggio filologico e critico, passo di un componimento letterario, musicale o simili che desta il ricordo di un altro e talvolta denuncia una imitazione più o meno accentuata: in questa commedia trovo molte reminiscenze pirandelliane; le canzoni leopardiane sono ricche di reminiscenze dei classici; questa sinfonia è tutta una raccolta di reminiscenze beethoveniane.
- Nell’uso filosofico il termine platonico indica un momento della conoscenza delle idee che, presenti nella memoria, vengono come risvegliate e ritrovate attraverso un processo di purificazione dalla sensibilità.
Aggettivo
Reminiscitiva: facoltà di ricordare.
Sinonimi
Memoria, ricordanza, ricordo, rimembranza, sovvenire.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Marasma]?
Marasma
Etimologia
Dal greco: marasmòs/mardìein = consumare. Sostantivo.
Significato
Decadimento generale dell'organismo per malattia o vecchiaia. Grave decadenza e disordine di istituzioni, ordini, corpi speciali. Confusione, caos.
Sinonimi
Cachessia, defedamento, deperimento.
(figurato) babele, babilonia, bailamme, baraonda, caos, casino, confusione, disordine, sfascio.
Contrari
Ordine.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Postulato]?
Postulato
Etimologia
Dal latino : postulatus/postulare = chiedere di essere ammesso. Sostantivo.
Significato
Proposizione priva di evidenza e non dimostrata ma ammessa ugualmente come vera in quanto necessaria per fondare un procedimento od una dimostrazione. Un postulato si differenzia da un assioma in quanto è introdotto per dimostrare proposizioni che altrimenti non potrebbero essere dimostrate. In altri termini si può definire come una semplicissima "teoria ad hoc", accettata grazie alla sua utilità.
In matematica il termine postulato invece ha il significato più preciso di assioma non-logico, cioè di assioma specifico di una particolare teoria matematica. Gli assiomi e i postulati, proprio per loro natura, non sono mai dimostrati.
Sinonimi
Presupposto, assioma, verità fondamentale, principio, supposizione, ipotesi, assunto, asserto, asserzione.
#CheVuolDire: conosci il #significato di [Latore]?
Latóre
Etimologia
Dal latino: lator - oris, derivato di latus, participio passato di ferre = portare.
Significato
- Si dice di chi porta, e soprattutto di chi recapita una lettera, un biglietto alla persona cui è diretta; è, in genere, parola usata da chi scrive per indicare al destinatario la persona incaricata di consegnargli a mano la missiva: vi prego di affidare la risposta al latore della presente. Anche con funzione appositiva: era un messaggio latore di cattive notizie.
- Meno comune, chi reca a voce una notizia, un messaggio, una proposta: disse che era latore d’un invito a pranzo per il giorno dopo (Fracchia).
- Anticamente, latore di una legge o di leggi, legislatore.
#Bufala chip con microfono sulla batteria per spiare i clienti
Oggi parliamo del video che ci spaventa sul chip con microfono della batteria per spiare i clienti
In principio mi dava fastidio ricevere le catene di bufale. Poi mi sono detto: "non arrabbiarti, è un amico che ci tiene ad avvisarti". Però voglio fare di più. Per ogni bufala che ricevo, voglio spedire la sua controbufala. Fallo anche tu.
Segnaliamo...
Per la Giornata Mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza segnaliamo:
- Adolescenza . Giornata mondiale infanzia i gravi problemi in una giornata
- "Education First" nella Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
- video di Fabrica sul mondo dei piccoli
- Speciale Gaza/L'infanzia negata dei bambini
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Palesare]?
Paleṡare ![CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Palesare]? La cultura a portata di mano](https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT8Fce6Q2ca4qrUhVkW3KgnEvtuFyjN8juo7wW6cJyP8EWVe4NxHg)
Etimologia
Dall'italiano: palese, a sua volta dal latino "palam" palesemente. Verbo transitivo ed intransitivo.
Significato
Come transitivo: manifestare, rendere noto, palesare un segreto; (Boccaccio) pensò di non palesare ad alcuna persona chi fossero; (Giusti) un sospiro palesa quello che celar vorrei.
Come riflessivo e intransitivo: manifestarsi, rivelarsi: al primo palesarsi della malattia, all’insorgere dei primi sintomi; (Boccaccio) le difficoltà si palesarono più gravi del previsto; disse il conte a Perotto che era in pensiero di palesarsi.
Aggettivi
Palese: manifesto, noto; palese incoerenza, sbaglio palese; (Metastasio) palese almen non sia.
Palesato: nel significato del verbo; anche participio passato.
Palesativo: atto a palesare.
Avverbio
Palesemente: in modo palese.
Sostantivo
Palesatore: che, chi palesa.
Sinonimi
Render pubblico, render noto, far conoscere, far sapere, scoprire, rivelare, svelare, mostrare, dimostrare, chiarire, evidenziare, dire, esprimere, riferire, esternare.
Contrari
Nascondere, celare, occultare, coprire.
#NiceDie: Nasce una nuova rubrica - Il bicchiere
L'ottimismo è un atteggiamento che si manifesta nel modo di percepire, pensare, giudicare e di vivere contraddistinto dalla positività o quantomeno dal suo prevalere sulla negatività. Gli ottimisti tendono dunque a guardare "il lato positivo delle cose" per esempio ad assumere la buona fede nelle persone. L'ottimista può essere quindi: ingenuo, nel senso comune e moderno della parola, quindi sincero, innocente, candido d'animo, semplice; oppure unpovero dabennato; o anche un misero ipocrita se finge.
Al contrario il pessimismo è contraddistinto dal prevalere degli aspetti negativi di un'esperienza, di una questione o delle altre persone. Anche in questo caso l'atteggiamento può assumere diverse sfumature: se diventa sentimentale e caratterizzato dall'infelicità e dal dolore è da curare; se invece il pessimista, possiede prontezza di mente, capacità di comprendere e affrontare le situazioni diventa un sagace. Una cosa è certa, nessuno può essere accusato contemporaneamente di essere pessimista ed ipocrita.
Non c'è pessimismo e ottimismo senza polemica. Il termine polemica deriva dal greco "πολεμικός" che significa "attinente alla guerra", e designa quindi una sorta di schermaglia, oggi per lo più verbale, condotta contro un avversario detto bersaglio della polemica. Non è vero che per fare polemica bisogna essere in due, può essere un atteggiamento reciproco oppure unilaterale. Nel sentire comune, la parola ha spesso una connotazione negativa, oggi però che le polemiche sono solo verbali, non è detto che siano sempre e necessariamente da considerare in maniera negativa. In passato, la polemica era una disciplina praticata in diverse università.
Le polemiche inutili sono negative, le altre, assieme ad una certa dose di pessimismo portano alla luce laverità o almeno un aspetto di questa. Una certa dose di pessimismo assieme ad una certa dose di ottimismo portano alla luce la realtà.
Da oggi la nuova rubrica qui...