Almanacco del giorno
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Siamo al 134° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 231 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 56m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:28 e tramonta alle 18:58.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 19:53.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette: Star Wars VIII spoiler
-
#Vignette #Barzellette: Guerre Stellari #xAdulti
- E questa antennina a cosa serve?
-
#Barzellette #xRagazzi: Star Wars
Saddam Hussein è al cinema con George Bush
Saddam chiede:
- Ma perché in Guerre Stellari non c'è neanche un iracheno?
- Perché il film è ambientato nel futuro !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 14 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi si celebra San Mattia, protettore di Ingegneri e Macellai.
Oggi Avvenne
-
Il 14 maggio 1947 apre il primo teatro stabile italiano
78 anni fa con lo slogan «Un Teatro d'arte per tutti», un attore e un impresario teatrale, entrambi non ancora trentenni, inaugurano l'idea di teatro come "servizio pubblico", fortemente radicato sul territorio. Preziosa palestra per generazioni di attori, è ancora oggi un simbolo della cultura italiana nel mondo...
Informati con un'occhiatina alle News...
Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Vid
Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9
Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perla
Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo stud
Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilanci
One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionis
Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e
Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastic
Londra 2012 l'Italia sogna 32 medaglie
Si parte, è tempo di sogni: il presidente Giorgio Napolitano sbarca a Londra e va a cena con gli azzurri al Villaggio Olimpico mentre domani sarà in tribuna vip per l'inaugurazione (ci saranno anche i ministri Passera e Gnudi). Poi, le medaglie. Il ranking mondiale ce ne accredita di 32. Difficile. Difficilissimo. Forse impossibile. L'importante è restare nel G10 (magari con 27 medaglie come a Pechino), anche se stavolta la Cina ci sorpasserà nel numero totale degli ori ai Giochi estivi.
Le Federazioni sportive hanno lavorato duro, in questi anni di crisi. Il Coni pure. Ci sono proiezioni e studi segreti. Ecco chi ci potrebbe-dovrebbe dare le medaglie d'oro (sì, perchè è vero che sono tutte importanti ma quelle d'oro pesano di più, e valgono 140.000 di premio ciascuna). La scherma non tradirà, come al solito: tre d'oro arriveranno. Il fioretto a squadre femminile, una ciascuna dai due fioretti individuali maschili e femminili. Poi una da tiro a segno (Cambriani) e una da tiro a volo (Falco, Pelliello o la Cainero hanno tutti grosse chances). Nel ciclismo su strada femminile Giorgia Bronzini è la favorita. Nel pugilato, un oro ce lo dovrebbero portare Russo o Cammarelle. Così come Daniele Molmenti nella canoa slalom e le "farfalle" della ginnastica ritmica (qui c'è il problema delle giurie). Pallanuoto e volley, maschi come femminile, sono tornati ai vertici mondiali.
di FULVIO BIANCHI (repubblica.it)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Palesare]?
Paleṡare ![CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Palesare]? La cultura a portata di mano](https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT8Fce6Q2ca4qrUhVkW3KgnEvtuFyjN8juo7wW6cJyP8EWVe4NxHg)
Etimologia
Dall'italiano: palese, a sua volta dal latino "palam" palesemente. Verbo transitivo ed intransitivo.
Significato
Come transitivo: manifestare, rendere noto, palesare un segreto; (Boccaccio) pensò di non palesare ad alcuna persona chi fossero; (Giusti) un sospiro palesa quello che celar vorrei.
Come riflessivo e intransitivo: manifestarsi, rivelarsi: al primo palesarsi della malattia, all’insorgere dei primi sintomi; (Boccaccio) le difficoltà si palesarono più gravi del previsto; disse il conte a Perotto che era in pensiero di palesarsi.
Aggettivi
Palese: manifesto, noto; palese incoerenza, sbaglio palese; (Metastasio) palese almen non sia.
Palesato: nel significato del verbo; anche participio passato.
Palesativo: atto a palesare.
Avverbio
Palesemente: in modo palese.
Sostantivo
Palesatore: che, chi palesa.
Sinonimi
Render pubblico, render noto, far conoscere, far sapere, scoprire, rivelare, svelare, mostrare, dimostrare, chiarire, evidenziare, dire, esprimere, riferire, esternare.
Contrari
Nascondere, celare, occultare, coprire.
Milano: I Litfiba all'Alcatraz gennaio 2013
Il 30 e il 31 gennaio i Litfiba fanno rivivere sul palco dell'Alcatraz di Milano, con "Trilogia 1983-1989", il repertorio di quegli anni e il sound della "Trilogia del potere", dischi che hanno consacrato la band come una delle più influenti del panorama rock italiano ed europeo. Un evento eccezionale ed irripetibile per tutti i fan dei Litfiba.
Le bugie sono lente
Secondo uno studio dell'università di Southampton (GB) quando si raccontano «balle» si parla più lentamente. Se dite spesso le bugie ora c'è il modo facile per scoprirvi.
Generosità
Un ubriaco cammina di notte in un parco cittadino, quando sente dei rumori provenire da dietro un cespuglio.
Si avvicina e guarda nel boschetto e vede una prostituta che sta facendo un certo lavoretto orale ad un cliente.
A quel punto per fare una battuta si rivolge alla prostituta: "Buon appetito, eh!!!"
Lei, disturbata sul lavoro, risponde seccamente:
"Vuoi favorire???"
L'ubriaco lentamente si allontana e ci pensa un po' su:
"Aoh... mignotta, ma de core, se lo sarebbe levato dalla bocca pe' dallo a me..."
Piovono diamanti su Giove e Saturno #Scienza #Astronomia
Viviamo in un cosmo ricco di diamanti? Lo si potrebbe pensare dalle notizie che piovono dal cielo. Nel 2010 il satellite astronomico Spitzer della Nasa aveva scoperto un pianeta a 1.200 anni luce dalla Terra con la superficie tanto ricca di carbonio da ritenersi coperto di diamanti. Ora, più vicino a noi, e su pianeti ben conosciuti come Giove e Saturno, Kevin Baines del Jet Propulsion Laboratory della Nasa assieme ad altri ricercatori, ha concluso un'indagine riferita al meeting annuale della Divisone scienze planetarie dell'American Astronomical Society in corso a Denver, la quale dimostrerebbe che nelle atmosfere di questi giganti gassosi piovono addirittura diamanti.
#Vignette #barzellette: impronte digitali o analogiche per extracomunitari
Curiosity viene manovrato da Terra e si allena alla prima perforazione
Curiosity, il rover della Nasa arrivato su Marte il 6 agosto scorso, ha completato il tragitto più lungo percorso finora e guida 'bendato', ossia ha 'spento' il sistema di guida autonomo e viene pilotato da Terra. Inoltre, il rover sta facendo 'ginnastica', ossia sta allenando il suo braccio a manovrare la torretta degli strumenti che userà per perforare, campionare e analizzare il suolo.
Segnaliamo...
Per la Giornata Mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza segnaliamo:
- Adolescenza . Giornata mondiale infanzia i gravi problemi in una giornata
- "Education First" nella Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
- video di Fabrica sul mondo dei piccoli
- Speciale Gaza/L'infanzia negata dei bambini
#CheVuolDire: conosci il #significato di [Latore]?
Latóre
Etimologia
Dal latino: lator - oris, derivato di latus, participio passato di ferre = portare.
Significato
- Si dice di chi porta, e soprattutto di chi recapita una lettera, un biglietto alla persona cui è diretta; è, in genere, parola usata da chi scrive per indicare al destinatario la persona incaricata di consegnargli a mano la missiva: vi prego di affidare la risposta al latore della presente. Anche con funzione appositiva: era un messaggio latore di cattive notizie.
- Meno comune, chi reca a voce una notizia, un messaggio, una proposta: disse che era latore d’un invito a pranzo per il giorno dopo (Fracchia).
- Anticamente, latore di una legge o di leggi, legislatore.