Almanacco del giorno
Lunedì, 25 Agosto 2025
Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: maledetta artrite
Tra anziani
- Ti dirò... secondo me il male peggiore è l'artrite !
- Davvero è così male !?!
- Noooo !!!
È che ti fa diventare rigida ogni parte del corpo... tranne proprio quella giusta !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?
Blogosfera (o blogsfera)
Sostantivo
Etimologia
Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.
Significato
Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Vietnam, tifone Kajiki si avvicina alla costa: evacuate oltre 325mila perso
Acchiapparella diventa uno sport, a novembre i Mondiali in Franc
Trump schiera Guardia Nazionale armata a Washington: "Pronta a reagir
Trump attacca Abc e Nbc: "Ramo dei Democratici, sono favorevole a revoca licenz
Raid di Israele su Sana'a', Houthi: "Almeno 6 morti e 86 ferit
Bonus agricoltori, al via da oggi le domande: a chi spetta e come funzio
Inter-Torino: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streami
Us Open, Djokovic batte Tien dopo intervento del medico in campo. Cos'è succes
#DettiLatini: conosci il significato di [Flectar ne frangar]?
![#Detti Latini: conosci il significato di [Flectar ne frangar]? dipinto raffigura San'Agostino immerso nelle letture in una chiesa](https://i.imgur.com/B8kFRz5.jpg)
Sant'Agostino in una parte dell'affresco di Sandro Botticelli.
Agostino d'Ippona (sant'Agostino)
Flectar ne frangar
Mi piego, ma non mi spezzo
Questo motto è stato adottato anche da altre lingue e culture, a volte in modo indipendente. Per qualcuno definisce addirittura la saggezza. Particolare fortuna ha avuto, nel mondo berbero, l'espressione, di identico significato, a nerrez wal' a neknu, utilizzata in una celebre poesia dal poeta ribelle e anticonformista Si Mohand ou-Mhand (1848-1905), successivamente impiegata da Idir Ait Amrane nel canto "berbero-nazionalista" Ekkr a mmi-s Umaziɣ ("sorgi, o figlio di Amazigh!", 1945), e divenuta poi lo slogan della Primavera berbera del 1980. Tra le tante citazioni della frase, è da ricordare che il cantantautore militante Lounès Matoub ne fece il titolo di un suo brano del 1981. Inoltre. fino a qualche tempo fa il motto faceva bella mostra di sé sotto la testata dell'importante quotidiano torinese La Stampa. Per qualcuno è però nella cultura giapponese, che questo concetto trova la sua casa, dove persino nello Jūdō (parola stessa che tradotta dalla lingua giapponese significa appunto "via della cedevolezza") si insegna "come un giunco piegati per non essere spezzato".
Il nesso flectere - frangere è presente variamente interpretato nella letteratura latina del periodo aureo ma si trova maggiormente la locuzione di senso opposto Frangar, non flectar.
Canzoni sulla Luna [PlayList]
Una nuova funzione di NiceDie la playlist da oggi. Ecco una carrellata di musica che ha come soggetto la luna.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Age quod agis]?
Plauto
Age quod agis
Fai [bene] quanto stai facendo
In maniera metaforica la frase costituisce un richiamo ad essere presenti in quello che si sta facendo, perché da questo dipende il nostro futuro.
#Conosci #significato ed #etimologia di [Fascino] e la differenza tra uomo e donna?
Maria Rita Parsi (Roma, 5 agosto 1947) è una scrittrice,
psicologa e psicoterapeuta italiana.
Fàscino
dal latino fascĭnum = maleficio; amuleto - oggi indica “potenza di attrazione e di seduzione”.
Inconciliabili e spesso in conflitto tra di loro, uomini e donne concordano su un principio: il fascino non dipende solo dalla bellezza e dall’aspetto fisico ma anche da qualità interiori; un dato che mette d’accordo il 97% delle donne e il 94% degli uomini.
È quanto emerge da un sondaggio condotto da una nota marca di profumi sugli elementi del fascino femminile e maschile, la relazione tra fascino e bellezza, le tipologie di bellezza preferite, condotto su un campione di 500 donne e 500 uomini di età compresa trai 15 e i 54 anni.
Giappone: l'ondata di caldo di questo agosto ha ucciso più di 300 persone
L'emittente pubblica giapponese NHK ha riferito che almeno 338 persone sono morte tra la fine di maggio e agosto a causa dell'ondata di caldo che ha colpito il paese. Tra le vittime, il 78% superava ii 60 anni e tre quarti sono morti in casa, spesso senza aria condizionata oppure con l'apparecchio spento.
#DettiLatini: conosci il significato di [O tempora! O mores!]?
Seneca e Cicerone
Seneca il Retore, commentando la corruzione dei costumi, chiama in aiuto Cicerone con queste parole: "Tuis verbis, Cicero, utendum est: O tempora! O more!", dobbiamo usare le tue parole o Cicerone: O tempi! O costumi!
O tempora! O mores!
O tempi! O costumi!
Cicerone, deplora spesso la corruzione che si è diffusa anche tra i politici e rimpiange il passato proprio con questa esclamazione: O tempora! O mores! che si ripete in varie orazioni. Oggi l'esclamazione ciceroniana è spesso usata in tono scherzoso o bonariamente polemico.
Unesco: l'Etna è nel patrimonio mondiale
È uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo. Il sindaco Bianco: "Riconoscimento importantissimo".
#DettiLatini: conosci il #significato di [Vita, si uti scias...]?
Seneca
(De brevitate vitae)
Vita, si uti scias, longa est
La vita, se tu sai usarla, è lunga
Dan Brown strega il mondo con “Inferno” - A pochi giorni è già in ristampa
Dan Brown: mega esordio con "Inferno" a Firenze: un romanzo ambientalista che è subito un cult. E così Firenze diventa la protagonista dell'ultimo capolavoro letterario dello scrittore che è stato pubblicato in contemporanea mondiale il 14 maggio. Quella odierna è il primo incontro pubblico di Dan in Europa. Giunto nei negozio di libri, il lavoro letterario è subito schizzato in cima alle classificazioni, tanto che la Mondadori ha dovuto rifare la tiratura record di 600mila copie.
Bugie, ecco i muscoli facciali che le tradiscono
Sappiamo che le nostre facce possono rivelare alcuni aspetti della nostra interiorità. Che si tratti di occhi sfuggenti, un lieve accenno di sorriso o il fittizio allungamento del naso.