NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 05 Luglio 2025

Siamo al 186° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 26 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 179 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 36m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:21.

Luna

  • #Barzellette: Una coppia decide di passare le vacanze ai Caraibi, nello stesso albergo in cui trascorse la luna di miele vent'anni prima

    donna che ride

    Per motivi di lavoro però la moglie non può accompagnare subito il marito: lo raggiungerà alcuni giorni dopo

    Quando l'uomo arriva, entra nella camera che hanno prenotato e scopre che è dotata di un computer con tanto di accesso a Internet. Decide allora di inviare subito una e-mail alla moglie, ma per errore la invia a un altro indirizzo. La e-mail viene ricevuta da una vedova di ritorno dal funerale del marito, che appena la legge sviene.
    Quando il figlio della donna, entrando a casa poco dopo, la vede svenuta davanti al computer, si avvicina allo schermo e legge la e-mail:

    Cara moglie, sono appena arrivato. Tutto bene. Probabilmente ti sorprenderai di ricevere mie notizie via e-mail, ma adesso anche qui hanno installato il computer. Appena arrivato mi sono assicurato che fosse pronto anche per te, quando arriverai venerdì prossimo.
    PS: Non portare vestiti pesanti, perché qui fa un caldo del diavolo!

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

  • Il 5 luglio 1841 nasce il viaggio organizzato
    Il 5 luglio 1841 nasce il viaggio organizzato

    Dove vai in vacanza quest'anno? Questa è una domanda che fino a 184 anni fa erano soliti scambiarsi, esclusivamente, i nobili o gli appartenenti all'alta borghesia, in breve tutti coloro che possedevano un cospicuo conto in banca...

  • Il 5 luglio 1946 nasceva il bikini
    Il 5 luglio 1946 nasceva il bikini

    Compie oggi 79 anni, presentato alla piscina Molitor di Parigi, questo nuovo costume da bagno, ha cambiato radicalmente, e per sempre, la moda estiva femminile...

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Paranòia]?

Paranoia

Etimologia

Dal greco: parànoia, composto di "para" alterazione, contrapposizione, e "nòus" mente.

Significato
  1. Malattia mentale caratterizzata da idee deliranti, di un delirio cronico, di persecuzione, di grandezza, dotato di una propria logica interna, che non è associato a allucinazioni, e non comporta deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante.
  2. Nel linguaggio comune, crisi dell'equilibrio mentale e caratteriale: essere in paranoia, andare in paranoia; stato di depressione, farsi dei problemi inutili.
Aggettivi e Sostantivi

Paranòide: che è in rapporto di analogia con la paranoia.
Paranòico: che, o chi, è affetto da paranoia.

Aggettivi

Paranoicale: che ha attinenza o affinità con la paranoia: sindrome, reazione, comportamento, temperamento paranoicale.Usato anche al posto di paranoico.
Paranoideo: forma meno comune di paranoide: stati paranoidei indotti, per esempio, dall’uso di psicostimolanti.

Sinonimi

Alienazione, schizofrenia, follia, pazzia, psicosi.
Fissazione, fobia, mania, ossessione, psicosi, chiodo (fisso), fisima, idea fissa.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di #ArthurSchopenhauer


Arthur Schopenhauer

(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno.

  • Non rinunciare a cogliere una rosa per timore che una spina ti punga.
  • In ogni arte la semplicità è essenziale.
  • Più intelligenza avrai, più soffrirai.
  • Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.
  • Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
  • Si sappia che le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo.
  • In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.
  • La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
  • La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
  • Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
  • La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
  • Una buona dose di rassegnazione è di fondamentale importanza per affrontare il viaggio della vita.
  • I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro.
  • La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo.

(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leo Longanesi]

magrino occhi vispi fronte ampia papelli radi corti giacca e cravatta avanti a suoi disegni foto in bianco e nero

Leo Longanesi

(1905 – 1957), giornalista, editore, disegnatore e aforista italiano.

Aforismi di Leo Longanesi

  • Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.
  • Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.
  • L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.
  • È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.
  • Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
  • Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.
  • L'italiano: totalitario in cucina, democratico in Parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.
  • L'intellettuale è uno che non capisce niente, però con grande autorità e competenza.
  • Non datemi consigli, so sbagliare da solo.
  • Una società fondata sul lavoro, non sogna che il riposo.

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi #umoristiche e non di Enzo Jannacci

Fronte alta occhiali, una bella bocca, un tipo strano

Vincenzo Jannacci detto Enzo

(Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013)
Medico chirurgo, cantautore, cabarettista e attore italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra.

Aforismi di Enzo Jannacci

  • Non staccherei mai una spina e mai sospenderei l'alimentazione a un paziente: interrompere una vita è allucinante e bestiale.
  • Stare dove la vita è ridotta a un filo sottile è traumatico ma può insegnare parecchie cose a un dottore.
  • Quelli che quando perde l'Inter o il Milan dicono che in fondo è una partita di calcio e poi vanno a casa e picchiano i figli, oh yeas!
  • Quelli che votano scheda bianca per non sporcare.
  • Quelli che con una dormita passa tutto, anche il cancro.
  • Quelli che fanno l'amore in piedi convinti di essere in un piedaterre.
  • Quelli che non hanno mai avuto un incidente mortale.
  • Quelli che "l'ha detto il telegiornale".
  • La Medicina moderna ha fatto veramente enormi progressi: pensate a quante nuove malattie ha saputo inventare.

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #battute di Alberto Sordi

Alberto Sordi

(Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003)
E' stato un attore cinematografico, doppiatore e regista italiano. Importante interprete della storia del cinema italiano, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana, nonché, insieme ad Aldo Fabrizi e Anna Magnani, rappresentante della romanità.




Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine.
Una solitudine, però, molto relativa,
perché il lavoro riesce a riempire
completamente la mia esistenza.

  • Una volta anche solo il fatto di andare a piedi, di salutarsi, di sentirsi parte di una società, aiutava a essere più umani.
  • La mia comicità non è mai stata astratta, gratuita. L'ho sempre ricalcata sulla realtà del momento.
  • Nei miei film io mi limito a riflettere le inquietudini di tutti noi, il pessimismo dilagante.
  • Se Fellini mi dicesse: «Albe', ho una parte per te nel mio prossimo film...» Eh, allora come faccio a dire di no? Con Federico ho fatto «Lo sceicco bianco», «I vitelloni», e se so' quello che sono, oggi, lo devo anche a lui, no?
  • Sa perché dicono che sono avaro? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi.
  • Sono un credente, un cattolico osservante. La domenica vado a messa. Mi faccio la comunione. Be', diciamo la verità, è deprimente constatare che la mia religiosità stupisce, non le pare?
  • Se il mondo fosse come lo presenta un certo cinema d'oggi, sarebbe un incredibile bordello.
  • Dubito fortemente di poter essere matrimoniabile.
  • [Mussolini] Mi faceva ridere. Per me era un grande attore comico, forse involontario. Naturalmente lo ammiravo, come tutti. Però, ripeto, mi faceva ridere. Aveva delle battute impressionanti.
  • Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l'ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. E' un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
  • I preti ci hanno insegnato tutto, la socializzazione, l'equilibrio tra il bene e il male, il piacere del perdono dopo uno strappo alle regole.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Assiderare]?

Assideràre

Gelare

Etimologia

Dal latino: ad-siderare, derivato da "ad" e "sidus/deris" costellazione,clima,stagione.

Significato

Esporre al freddo, gelare, far intirizzire per il freddo: il freddo ha assiderato tutte le pianticelle che avevo sul balcone.
Come intransitivo: assiderarsi; (Boccaccio) mi sono io creduta questa notte, stando ignuda, assiderare.
In senso figurato: torpido, inattivo; (Foscolo) sì fatti ingegni si rimanevano inerti ed assiderati nel sonno universale d’Italia.
In origine "Assiderare" significava subire l'influsso degli astri. Si credeva infatti che l'influsso negativo degli astri o lo stare di notte sotto il cielo sereno rendesse immobili o come paralizzati, come appunto succede per il freddo.

Aggettivo

Assiderato: participio passato di assiderare, anche come aggettivo, gelato.

Sostantivo

Assideramento: complesso degli effetti dannosi causati dal freddo quando è superata la capacità di termoregolazione dell'organismo umano.

Sinonimi

Congelare, gelare, ghiacciare

Contrari

Scaldare, riscaldare, infiammare.


(nicedie.it)

10 oggetti dei desideri in quattro campi da Las Vegas

10 oggetti dei desideri da Las Vegas

La tecnologia prova a meravigliarci. Al Consumer Electronics Show di Las Vegas l'entusiasmo è tornato. Il merito è legato alle nuove tecnologie che vorrebbero cambiarci la vita.

#Aforismi: ancora frasi #esilaranti sul #sesso

Donne che ridono

Risate sul sesso

  • Quando mi raccontano di sesso nei camper, di stupefacenti, di ammucchiate strane, io quasi non ci credo: io il massimo dell'erotismo l'ho fatto appoggiata per terra. (Sabrina Ferilli)
  • Dove vai? - Vado al bagno, vuoi darmi una mano? Il dottore dice che non devo sollevare pesi.(Bruce Willis e Damon Wajans in "L'ultimo boy scout")
  • Signora, se fossi proporzionato, sarei alto due metri e mezzo. (Gioel Garner)
  • E' stato presentato un francobollo commemorativo della prostituzione costa 25 cent, ma se lo si lecca ne costa 50. (Chevy Chase)
  • Ieri notte sono stato con una prostituta cinese: Mi ha fatto una erezione con le bacchette.(Paolo Burini)
  • Nessun pisello è duro come la vita. (John Giorno)

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Discere ne cesses; cura...]?

Catone

Discere ne cesses; cura sapientia crescit

Non smettere di imparare; è coltivandolo che cresce il sapere.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di #RinoGaetano tratte dalle sue canzoni

Rino Gaetano

all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano
(Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981)
E' stato un cantautore italiano, ricordato per la sua voce ruvida, per l'ironia e i nonsense caratteristici delle sue canzoni, nonché per la denuncia sociale spesso celata dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati.

Alcune frasi di Rino Gaetano

  • [Su Escluso il cane] Il cane, più prende bastonate più ti è fedele: una figura politicamente assurda per i tempi che viviamo. La canzone nasce da questa considerazione.
  • Io scriverò se vuoi perché non ho incontrato mai | veri mattatori e veri ombrellai, | ma gente capace di chiederti solo come stai. [da Io scriverò]
  • Chi vive in baracca, chi suda il salario, | chi ama l'amore e i sogni di gloria, | chi ruba pensioni, chi ha scarsa memoria... [da Ma il cielo è sempre più blu (I Parte), 1975]
  • Partono tutti incendiari e fieri | ma quando arrivano sono tutti pompieri. (da Ti Ti Ti Ti)
  • Beati i bulli di quartiere perché non sanno quello che fanno | ed i parlamentari ladri che sicuramente lo sanno. (da Le beatitudini)
  • Beati i professori, beati gli arrivisti, | i nobili e i padroni, specie se comunisti. [da Le beatitudini, 1980]
  • Bevi vino e whisky and soda | perché è moda, perché va giù, | fuma al mattino appena sveglio, | non c'è di meglio non c'è di più. [da Ok papà]
  • Fabbricando scuole dai un tuo contributo personale all'istruzione, | fabbricando scuole, sub-appalti e corruzione, bustarelle da un milione. [da Fabbricando case]

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi345
Ieri624
Settimana Scorsa2126
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3230923

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out