Almanacco del giorno
Sabato, 27 Settembre 2025
Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.
Informati con un'occhiatina alle News...
Tu si que vales al via stasera 27 settembre: Paolo Bonolis come new ent
Sinner-Atmane, l'azzurro in campo negli ottavi di Pechino - Diret
MotoGp, il ritorno di Bagnaia: Pecco vince la Sprint in Giappone, secondo Marqu
Elezioni regionali Marche, si vota domani e lunedì: cosa c'è da sape
Erkin, follia in Turchia: l'ex Inter tira uno schiaffo a un compag
Alcaraz, infortunio superato? Carlos si allena a Tok
In un bunker a Cassino la più grande fabbrica clandestina di sigarette: sequestrate 300 tonnella
Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni di oggi sabato 27 settemb
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mulìebre]?
Mulìebre
Etimologia
Dal latino: muliebris, derivato di "mulier, eris" donna. Aggettivo.
Significato
Che si riferisce alla donna; sesso, tenerezza, lavoro muliebre; particolarmente riferito alle sue qualità, alla dignità del suo ruolo: bellezza, grazia muliebre.
Sostantivo
Muliebrità: l'essere muliebre.
Sinonimi
Femminile, della donna, da donna, donnesco, femmineo.
Contrari
Macho, maschile, maschio, mascolino, virile.
#CheVuolDire:conosci #etimologia e #significato di [Odònimo]?
Odònimo
Etimologia
Dal greco: hodòs = strada + ònymos = nome.
Significato
Nome di via, strada, piazza. Via Roma, via Garibaldi, sono odonimi molto diffusi.
Della stessa radice
- Odonimia: sinonimo di odonomastica;
- Odonomastica: complesso dei nomi delle strade di una città; ramo dell'urbanistica che ha per oggetto lo studio dei nomi delle vie.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Fronzolo]?
Frónzolo
Sostantivo maschile
Etimologia
Il termine frónzolo deriva dal latino: frŏndeu(m)/frōns = "fronda".
Significato
- Specialmente al plurale i frónzoli sono un ornamento inutile e spesso di cattivo gusto: indossare un abito carico di fronzoli.
- In senso figurato, scrivere con uno stile pieno di frónzoli, indica ampollosità, ricercatezza superflua, particolare o digressione inutile.
- Al contrario raccontare senza tanti frónzoli, indica un rocconto senza particolari inutili, con semplicità.
#Barzellette #xAdulti: c'è sempre un risvolto... nel di dietro
Un uomo muore e va all'inferno
Dopo circa un paio d'ore che se ne sta in disparte a brontolare, un diavoletto lo avvicina e gli chiede perchè e cosi triste e sconsolato.
L'uomo risponde: "Perchè dovrei essere felice sono all'inferno!"
Il diavoletto controbatte: "Oggi è domenica e riposiamo ma qui non è cosi male !!! A te piace bere?"
L'uomo: "Certo!"
"Allora il lunedi ti divertirai c'è l'open bar tutto il giorno, tequila, gin, rum, vodka, birra a volontà e non ti farà male... sei già morto !!!"
"Fico!"
"Fumi?"
"Sì!"
"Allora il martedi impazzirai, sigari da tutto il mondo, tabacchi esotici, narghilè, pipe e sigarette a non finire e non ti farà male... sei già morto !!!"
"Fantastico !!!"
"Ti piacciono le droghe?"
"Certo che sì, non sarei qui altrimenti..."
"Perfetto il mercoledi c'è il droga party tutto il giorno, ecstasy, erba, hashish, trip, eroina, funghi allucinogeni, LSD, tutto quello che vuoi e di primissima qualità, e non rischi certo di morire di nuovo !!!"
"Uno sballo !!!"
"Sei gay?"
"No!"
"Peccato, allora il giovedi non ti divertirai molto... e farà anche un po' male... credo... all'inizio..."
#Vignette #barzellette: difficoltà matrimoniali
David Guetta ft. Akon - Sexy Bitch
Ciao amici di Nice Die, volevo proporvi questa bellissima canzone che di David Guetta e Ankon. L'estate ormai è iniziata e questa canzone la rappresenta al meglio. Auguro a tutti buone vacanze e buon ascolto!
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [#25aprile, Resistenza e Liberazione Italiana]
Liberazione Nazionale Italiana
Il 25 aprile – giorno dell’insurrezione generale proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia nelle grandi città del Nord – viene dichiarato festa nazionale dal primo governo De Gasperi (1946) e preferito alla data della resa incondizionata della Germania (8 maggio).
Aforismi e Citazioni su 25 aprile, Resistenza e Liberazione Italiana
- Cari ragazzi, io a 17 anni e un mese con i partigiani ho visto nascere la democrazia, ora che sono vecchio devo vederla morire? La speranza siete voi, restiamo umani!
(Don Andrea Gallo) - Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.
(Piero Calamandrei) - Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà
(Norberto Bobbio) - La gente accorre, grida, sventola fazzoletti, piange, sorride. Questo sorriso, questo pianto di gioia, questo gridare ci accompagna: ci accompagnerà sempre come un incitamento, o un rimorso, come un sogno forse troppo bello per essere inserito e trasfuso nella prosaica realtà di tutti i giorni, ma che pure deve segretamente illuminare, in qualche modo, quel che di meglio è in ognuno di noi.
(Alessandro Galante Garrone) - La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.
(Pier Paolo Pasolini) - Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.
(Piero Calamandrei) - È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature.
(Sandro Pertini) - 25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.
(Enzo Biagi) - La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
(Pietro Calamandrei) -
Non festa della libertà, come un’illusione comoda. Ma festa della liberazione, come dono ricevuto ieri e da costruire ogni giorno 25aprile
(Don Dino Pirri) -
Sarà mai possibile avere una festa nazionale che sia davvero di tutti, come il 14 luglio per i francesi o il 4 luglio per gli americani, un giorno in cui l’orgoglio e l’appartenenza vincano le divisioni e le polemiche?
(Mario Calabresi)
#DettiLatini: conosci il significato di [Nati sumus ad congregationem...]?
Cicerone
Nati sumus ad congregationem hominus et ad societatem comunitatem que generis humani
Siamo nati con l'istinto dell'unione, dell'associazione e delle comunanza propri del genere umano.
#Aforismi: frasi #umoristiche di autori #anonimi
Frasi umoristiche impregnate di saggezza
Autori anonimi
- Ieri c'era tanta nebbia che per riconoscermi mi sono dovuto guardare nella carta d'identità.
- Il mio motto è: "Poche idee, ma confuse"
- La donna che è tanto furba da chiedere consigli a un uomo non è mai tanto sciocca da seguirli.
- La forza di volontà è guardare negli occhi una ragazza in topless.
- Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo.
- L'uomo che dice: Potrei sbagliarmi, ma... non crede che esista una tale possibilità.
- Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
- Non è sufficiente avere buone idee, bisogna saperle confezionare.
- Non trovo nessun capello sui tuoi vestiti. Tu mi tradisci con una donna calva?
- Oggi sono stato in un bar, ho chiesto qualcosa di caldo e mi hanno dato un cappotto.
- Prima di sposarvi aprite bene tutti e due gli occhi. Dopo che vi siete sposati, chiudetene uno.
- Un marito che afferma di essere il padrone della casa, mente anche in altre circostanze.
- Un uomo che cede benche' abbia ragione, o e' saggio o e' sposato.
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine inglese [Snob]
Snob
Inglese - pronuncia: snob.
Etimologia
Quasi tutti i dizionari italiani dichiarano una derivazione troncata e semplificata del latino sine nobilitate cioè "senza nobiltà" (inteso come "modesto background sociale"). L'Oxford Dictionaries, nell'etimologia della parola Snob, cita questa originale genesi però la definisce "geniale, ma altamente improbabile".
La parola snob sembra sia apparsa invece per la prima volta nel tardo 18° secolo come termine per indicare un ciabattino o il suo apprendista (probabilmente per indicare la persona meno importante del paese) a Cambridge. In seguito l'appellativo snob è stato adottato dagli studenti dell'Università di Cambridge, ma non per riferirsi agli studenti che non avevano un titolo o erano di umili origini piuttosto in generale per indicare qualcuno che non era uno studente.
Nel 19° secolo snob veniva usato per indicare una persona senza "buone maniere", sia gli onesti e modesti operai che gli scalatori sociali volgari "arricchiti". Con il tempo il significato della parola è diventato quello di oggi.
Significato
- Persona che nell'atteggiamento o nel comportamento ostenta un'aristocratica, spesso eccentrica e non di rado ridicola distinzione e raffinatezza, nel tentativo di identificarsi con una categoria sociale superiore.
- Per estensione, pose snob, atteggiamenti snob.
Derivati da snob
- snobismo: l’essere snob, il comportarsi da snob;
- snobistico: modi di fare, atteggiamenti snobistici;
- snobista: chi è snob, chi si atteggia a snob;
- snobbare: verbo transitivo, trascurare intenzionalmente;
- snobisticaménte: in modo snobistico.
Sinonimi
Scic, eccentrico, stravagante, bizzarro, esibizionista, ricercato, distinto.
Contrari
Naturale, semplice, spontaneo.