NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 27 Settembre 2025

Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.

Luna

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.


Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.




#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Riottoso]?

Riottóso

Aggettivo - letteralmente: litigioso, insofferente.

Etimologia

Dal francese: "riotte" = litigio.

Significato
  1. Ribelle, litigioso e insofferente ad ogni forma e disciplina, retrivo alle imposizioni e ai consigli; un ragazzo riottoso, una soldataglia riottosa e violenta, persona riottosa non fa che provocare liti e risse. (Bacchelli) Non saprei che fare di gente … riottosa e rissosa e dispettosa.
  2. Per estensione, di animali, recalcitrante, restio: chiamavano i cani e le pecore ..., adoperando le loro lunghe mazze per costringere le più riottose a rientrare nel branco (Jovine).
Sostantivo
  • Riotta: s.f. - contesa, discordia; (Boccaccio) ...con parole gravi e dure, riotta cominciarono.
  • Riottosità: s. f. - la caratteristica, il fatto di essere riottoso: riottosità di una ciurma, dei reparti armati irregolari.
Verbo

Riottare: contendere, questionare.

Avverbio

Riottosamente: in modo o con un modo riottoso, da riottoso.

Sinonimi
  1. Litigioso, insofferente, ribelle, indocile, ostinato, indomabile, tenace, disobbediente, attaccabrighe, rissoso.
  2. Recacitrante, restìo, insubordinato, refrattario.
Contrari

Pacifico, arrendevole, remissivo, docile, mite, obbediente.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proferire]?

La cultura a portata di mano

Proferìre (o profferire)

Alla lettera: portare innanzi.

Etimologia

Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.

Significato
  1. Pronunciare: proferire un nome. Dire, esprimere, specialmente in tono solenne: proferire parole; proferire un voto, un giudizio. Non proferire sillaba, rimanere in silenzio. Manifestare, palesare: proferire un desiderio.(Boccacccio) ...egli pessimamente ... profereva; (Manzoni)... appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua.
  2. Altro significato: offrire, proporre; offrire aiuto, amicizia, assistenza; (Papini) un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari; (G. Boccaccio) il servigio che tu mi profferi
Aggettivo

Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.

Sostantivi
  1. Proferiménto: l’atto di proferire.
  2. Prolazione: l’atto e il modo di proferire le parole, (Boccaccio, di Dante) eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta prolazione.
  3. Proferènza (o profferènza): il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, di manifestare con parole un pensiero: (C. Cattaneo) il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine.
  4. Profferta: offerta, proposta, accettare le profferte d’aiuto di un amico; (Leopardi) ...avvedutisi della vanità di quelle profferte; profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una profferta di matrimonio.
Sinonimi
  • Articolare, emettere, pronunciare, chiacchierare, conversare, discorrere, discutere, parlare, dire, esprimere
  • Emettere, formulare, pronunciare.
  • (Profferta) avance, offerta, proposta.
Contrari

Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.


(nicedie.it)

Come è definito nel lessico italiano l’omicidio del proprio marito?

una donna bellissima con i capelli ricci biondi una fascia copricapo un diadema sulla fronte una collana che termina con una croce, ha un seno piccolo che fuoriesce tiene in mano delle erbe officinaliPer alcuni storici dell’arte - il Ritratto di Flora di Bartolomeo Veneto rappresenta Lucrezia Borgia.

La domanda nasconde una insidia etimologica

Uxoricidio infatti, alla lettera e in senso proprio, significa "uccisione della propria moglie", giusta la composizione del latino uxor  + –oris = "moglie" + suffisso –cidio, che riprende direttamente o indirettamente il suffisso latino –cidium, a sua volta derivato di caedere = "tagliare a pezzi". Evidentemente la situazione che si verificava di regola nel passato era l’uccisione della moglie da parte del marito. Da qui l’assenza, nella casella lessicale, di un corrispettivo inverso. Per questo motivo, uxoricidio è passato a significare in senso generico anche "l'uccisione del proprio coniuge". Il vocabolo è attestato nell’italiano scritto a partire dal 1605 per il significato originale di "colui che uccide la propria moglie". Analogamente uxoricida è, dal 1799, anche in generale "chi uccide il proprio coniuge".


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est]?

Latine loqui

Locuzione latina

Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est

Quando manca la pelle del leone, bisogna indossare quella della volpe


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: il paradosso

un'auto ferma avanti a lei un enorme dosso che blocca l'autostrada, c'è anche un parapetto: è un paradosso dicono due uccellini al conducente


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Alium silere quod voles, primus sile]?

Latine loqui

Seneca

Alium silere quod voles, primus sile

Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: trombata alla festa

Donna sorpresa

Una coppia viene invitata ad una festa mascherata

Lei però, colpita da una terribile emicrania, lascia che il marito vada da solo.
Così lui prende il suo costume e va. La moglie però, dopo aver dormito un'oretta e sentendosi meglio, decide di raggiungerlo.
Sicura del fatto che il marito non conosce il suo costume, decide di divertirsi osservando come si comporta quando è solo.
Giunta alla festa, scorge suo marito mascherato in pista a ballare e civettare con tutte quelle che incontra. Lei decide allora di vedere fino a che punto può arrivare ed inizia a stuzzicarlo con insistenza. Alla fine lui non resiste, la trascina in uno stanzino buio e fanno l'amore.
Senza dire nulla né levarsi la maschera i due si allontanano. Lei allora corre a casa, nasconde il vestito e si fa ritrovare nel letto per vedere come si comporta.
Al rientro, lei fingendosi appena svegliata gli chiede come fosse andata e lui:
"Come al solito, lo sai che senza di te non mi diverto mai"
Allora lei insiste:
"Hai ballato molto?"
E lui ribatte:
"Te lo giuro, non ho ballato nemmeno una volta. Appena sono arrivato ho incontrato Pietro, Antonio e Giovanni, siamo subito saliti in mansarda a giocare a poker; siamo stati li tutta la sera, non ho nemmeno sentito la musica, anche se credo sia stata una bella festa perché il tizio a cui ho prestato il costume mi ha assicurato di essersi divertito come un matto !!!".


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Esilarare]?

Esilarare

Letteralmente: rallegrare.

Etimologia

Dal latino: exhilaro = io rallegro; composto da "ex" - esterno e "hilaris" ilare; (Marziale) exilarant ipsos gaudia nostra deos (le nostre gioie rallegrano anche gli dèi)

Significato
  1. Rallegrare, dare un aspetto esteriore gaio, vivace e allegro: ci esilarava con barzellette divertenti; (B.Castiglione) tutto quello adunque che muove il riso, esilara l’animo o dà piacere.
  2. Usato come intransitivo: esilararsi, divenire ilare, provare un divertito piacere che eccita il riso.
Sostantivi
  • Esilaraménto: l’esilarare, l’esilararsi, e l’effetto.
  • Esilarante: in chimica (dal francese: gaz exhilarant) il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, se respirato per breve tempo, provoca notevoli effetti di eccitazione
Aggettivo

Esilarante: participio presente di esilarare, che esilara, che provoca ilarità, di cosa o persona ridicola, che desti il riso.

Sinonimi
  • (Transitivo) divertire, rallegrare, spassare, allietare, dilettare.
  • (Intransitivo) divenire ilare, gioire, esultare.
Contrari

Affliggere, immalinconire, rattristare, intristire.


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Adducere inconveniens ...]?

Ovidio
Adducere inconveniens non est solvere argumentum
Portare eccezioni non è mai risolvere la questione.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Iconografìa]?

Icona di Gesù

Iconografìa

Etimologia

Dal greco: eikonographìa, rappresentazione grafica, composta di "eikòn-onòs" immagine e "graphìa" disegno, studio. Sostantivo.

Significato
  1. Parte dell'iconologìa che si occupa della elencazione sistematica delle raffigurazioni di un soggetto, che studia il ritratto come documentazione storica. Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto una fioritura notevole di studi e pubblicazioni. Nell'ambito della ricerca storica, l'iconografia si occupa di quelle immagini che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione di eventi storici specifici, usanze di determinate popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli studi archeologici traggono dall'iconografia la documentazione relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli, oggetti di uso comune.
  2. Complesso delle immagini visive attinenti a discipline, argomenti o personaggi particolari; iconografia dantesca, garibaldina, risorgimentale. 
Avverbio

Iconograficamente: in modo iconografico.

Sostantivo

Iconografo: studioso di iconografìa.

Aggettivo

Iconografico: della, relativo alla iconografia.

Sinonimi
  • (Nella storia dell'arte, studio degli elementi grafici e compositivi di un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico) iconologia. 
  • (Complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: iconografia della Deposizione) raffigurazione, rappresentazione, figurazioni, figura.
  • (Serie di raffigurazioni appartenenti a un'epoca storica, un periodo dell'arte, ecc.: iconografia ellenistica) pittura, ritrattistica, scultura.
  • (Serie di figure che completano un testo) figure, illustrazioni, immagini.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi53
Ieri531
Settimana Scorsa4575
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3276527

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out