Almanacco del giorno
Sabato, 27 Settembre 2025
Siamo al 270° giorno dell'anno (feriale), alla 39ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 95 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 11h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 17:37.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 18:18.
Luna
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 4 giorni alla Festa dei Nonni.
Oggi si celebra San Vincenzo de' Paoli, protettore delle società Caritatevoli.
Informati con un'occhiatina alle News...
Netanyahu e il 'lavoro da finire' a Gaza: "Vergogna e follia" lo Stato palestine
Gaza, Trump e il piano di pace in 21 punti: cosa preve
MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in
Caso Garlasco, genitori di Sempio interrogati per 7 ore: "Mai corrotto nessun
Maltempo, allerta arancione in Lombardia oggi: piogge e temporali al S
Ucraina, Zelensky ha chiesto a Trump missili Tomahawk nell'incontro a New York: il retrosce
Omicidio Cinzia Pinna, convalidato il fermo per Ragnedda: resta in carce
Nato divisa su risposta a Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenar
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Giorgio Panariello]
Giorgio Panariello
(Firenze, 30 settembre 1960) Comico, attore, regista e showman italiano.
Di origini napoletane (i nonni erano di Torre del Greco), cresce al Cinquale, frazione del comune di Montignoso e si diploma alla scuola alberghiera di Marina di Massa. Suo compagno di scuola è il futuro disc-jockey radiofonico e presentatore televisivo Carlo Conti. Insieme a lui compie un lungo tirocinio nelle radio private e locali della Toscana come imitatore. Ottiene subito notevoli successi in campo regionale imitando, fra gli altri, il cantante Renato Zero.
Aforismi di Giorgio Panariello
- È la foto del nonno. È un po' mossa, ma nonno aveva il Parkinson.
- Tema: "L'otto marzo". Svolgimento: "L'otto marzo, l'otto un quarto faccio colazione, l'otto e mezzo sono a scuola".
- Il film era talmente noioso che mi sono addormentato davanti alla locandina.
- Perché sa, signora, nella mi' famiglia come cultura ne abbiamo poca, ma come finezza si va in culo a diversi.
- Il mio intento è quello di donare a tutti un sorriso. E se per qualcuno o per molti non è così, almeno spero che possano cercarlo altrove, perché il sorriso è uno dei motori della vita.
- Quella sera a cena abbiamo mangiato tanto di quel pesce, ma tanto di quel pesce, che fuori Green Peace ha fatto una manifestazione di protesta.
- Definizione: "Ciao in inglese". Risposta: "Motorins".
- Halloween… I nostri cervelli vanno all’estero e noi importiamo le zucche vuote.
#Barzellette: istruttore di scuola guida perché ha i capelli bianchi?
Istruttore di scuola guida.
La signora è felice di aver strappato al marito il permesso di frequentare una scuola guida. La sera il marito va a riprenderla e lei tutta felice:
"Sto facendo progressi sai caro, vedessi!"
Mentre scende dalla vettura, il marito le dice:
"Va bene, io ti ho dato il permesso di frequentare il corso, ma almeno scegliti un istruttore più giovane. Cosa vuoi imparare da quel vecchietto, non vedi che ha tutti i capelli bianchi?"
E l'istruttore che ha sentito il dialogo:
"Vede signore, io i capelli, quando sono salito in macchina con sua moglie, li avevo ancora tutti neri..."
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Cèrbero]?
Cèrbero
Etimologia
Dal greco: kèrberos, cane a tre teste della mitologia greca, custode dell'entrata nell'Ade. Latino: Cerberus.
Significato
- Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherzose come: quel cerbero non m’ha lasciato passare; il portiere era peggio di un cerbero; anche persona intrattabile, facile all'ira e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero.
- In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L’eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.
Sinonimi
- Custode, sorvegliante, guardiano severo.
- (Per estensione) Persona intrattabile, persona irascibile
#Aforismi: alcune frasi di Joseph #Pulitzer
Joseph Pulitzer
(Makó, 10 aprile 1847, oggi ricorre l'anniversario della nascita – Charleston, 29 ottobre 1911) Nato in Ungheria, emigrato nel 1864 negli Stati Uniti, Pulitzer divenne un famoso giornalista ed editore. A sua memoria e per sua volontà dopo la sua morte è stato istituito il famoso premio a lui intitolato, il più importante nel campo giornalistico.
- Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e -soprattutto- in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce.
- Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via.
- La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.
- Un'opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l'indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.
- Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.
Curiosità
Questa è la firma del noto giornalista
Premio Pulitzer
Il Premio Pulitzer è un premio statunitense assegnato per la prima volta nel 1917, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. È gestito dalla Columbia University di New York.
Esplode .. l'estate [VIDEO]
Avete presente i due scienziati pazzi Gav e Dan (gli SlowMoGuys)? Hanno visto su internet un video in cui un gruppo di ragazzi faceva esplodere un'anguria avvolgendo attorno al frutto un numero sempre maggiore di elastici di gomma e hanno deciso di riprodurre l'esperimento per riprenderlo in slow-motion.
#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Saccente]?
Saccènte
Dal latino: sàpiens-entis, participio presente di "sàpere" = essere saggio.
Significato
- Aggettivo. Si dice di persona che crede e presume di sapere; che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, convinto di saperne più degli altri, presuntuoso.
- Per estensione: parlare con tono saccente; la sua aria saccente indispone tutti. Spesso sostantivato: detesto i saccenti; non fare il (o la) saccente! Come spregiativo, saccentóne: quel saccentone deve sempre intromettersi e dire la sua.
- Anticamente: sapiente, istruito, e anche esperto, scaltro, (Boccaccio) con un saccente barattier si convenne del prezzo.
Della stessa radice
Saccenteria: Il fatto di essere saccente; ostentazione noiosa e irritante della propria erudizione, delle proprie cognizioni, spesso superficiali e, talvolta, solo presunte.
Sinonimi
Sapientone, presuntuoso, arrogante, pedante, cattedratico. Borioso, sentenzioso, dottorale, professorale, sputasentenze.
Contrari
Modesto, riservato.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sursum corda]?
Locuzioni comuni
Sursum corda
In alto i cuori
(Formula liturgica usata anche per confortare chi è giù di morale)
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Palesare]?
Paleṡare
Dal latino: palam = all'aperto.
Significato
Manifestare, far conoscere, rendere palese, svelare le proprie intenzioni, le proprie idee. (Boccaccio) pensò di non palesare a alcuna persona chi fossero. Come verbo riflessivo: palesarsi: al primo palesarsi della malattia; palesarsi come profeta,palesarsi come grande oratore.
Della stessa radice
- Palesamento: l’atto, il fatto di palesare
- Palesatore: che, o chi, palesa
- Palese: manifesto, noto, chiaro
- Appalesare: forma meno comune di palesare
- Appalesarsi: riflessivo di appalesare
- Palesemente: avverbio, chiaramente.
Sinonimi
- Esprimere, esteriorizzare, esternare, estrinsecare, manifestare, mostrare, rivelare, scoprire, svelare.
- (Riflessivo) appalesarsi, manifestarsi, mostrarsi, rivelarsi.
Contrari
Celare, dissimulare, nascondere, occultare.
Quando la metro arriva al capolinea i sedili si adeguano #SuccedeInGiappone #Video
Succede in Giappone - Il treno arriva al capolinea e i sedili si girano automaticamente nel senso opposto. Questo cambiamento serve per soddisfare anche i clienti più esigenti che non amano viaggiare seduti in direzione opposta al senso di marcia.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Obnubilare]?
Obnubilare
Etimologia
Dal latino: obnubilare, composto di "ob" e "nubilare" essere nuvoloso; coprire di nubi,, derivato di "nubes" nube.
Significato
Alla lettera: annuvolare. Nel linguaggio letterario e medico, annebbiare, offuscare, ottenebrare (la vista, la coscienza, i sensi); avere la mente obnubilata, il cervello obnubilato. Riflessivo: offuscarsi, ottenebrarsi; (Gadda) Ho visto... il chiaro pensiero onnubilarsi e dissolversi nella stanchezza.
Aggettivo e sostantivo
Obnubilato: che, chi è colpito da obnubilazione.
Sostantivi
Obnubilazione: obnubilamento.
Obnubilamento: annebbiamento. Offuscamento delle facoltà sensitive.
Sinonimi
Offuscare, appannare, ottenebrare, confondere.
Contrari
Schiarire, rischiarare.